Cronaca
Ventiseimila posti a rischio nella filiera della componentistica auto
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
TORINO (ITALPRESS) – L’obiettivo dell’Unione europea di fermare la produzione di motori a combustione interna nel 2035, mette a rischio i 26 mila addetti del settore automotive in Italia che lavorano esclusivamente per realizzare motori a diesel e benzina. Per loro, soprattutto, bisogna ricostruire il futuro all’interno di una filiera in sofferenza globale: nel mondo quest’anno si dovrebbe ro vendere 80 milioni di di veicoli, erano 98 milioni nel 2017. Sono questi alcuni dei numeri che emergono dall’edizione 2022 dell’Osservatorio sulla componentistica automotive italiana della Camera di commercio di Torino e dell’Anfia (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica). Nel 2021 le 2.202 imprese che compongono l’universo della componentistica automotive italiana hanno impiegato nel settore oltre 168.000 addetti e generato nello stesso anno un fatturato stimato pari a 54,3 miliardi di euro.
Rispetto al 2020, che si era chiuso con un significativo calo del fatturato e una riduzione più modesta in termini occupazionali sull’anno precedente, il 2021 mostra una ripresa, con una variazione del +16,7% del volume d’affari e una sostanziale stabilità del numero di addetti (+0,6%). Le variazioni positive del fatturato automotive hanno interessato trasversalmente tutti i segmenti della filiera, seppure con intensità differenti: i risultati migliori sono attribuibili ai subfornitori (+25,6%), in particolare a quelli delle lavorazioni (+30%) e agli specialisti dell’aftermarket (+19%). Il Piemonte mantiene il primato nazionale per numero di imprese (il 33,3%), immediatamente seguito da Lombardia (il 27%), Emilia-Romagna (il 10,4%) e Veneto (il 8,8%). In Piemonte il fatturato generato dalla componentistica nel 2021 è stato pari a 17,6 miliardi di euro (il 32,5% del totale nazionale), con oltre 58.600 addetti (il 34,9%). Rispetto all’anno precedente, il fatturato ha dato segni di recupero (+16,8%), mentre gli addetti sono risultati tendenzialmente stabili.
Anche per il Piemonte la crescita è stata trasversale a tutti i segmenti della filiera. Le variazioni di maggior crescita sono state registrate dalla subfornitura, che nel 2020 aveva sofferto con particolare enfasi la crisi del mercato, e dalle imprese di E&D. All’edizione del 2022 dell’Osservatorio hanno partecipato 454 imprese, con un tasso di restituzione del 20,9% e un totale di rispondenti al secondo anno di partecipazione pari al 60,3%, a riprova dell’interesse che questa attività di ricerca riveste fra gli operatori del settore. Per Marco Stella, Presidente del Gruppo Componenti Anfia (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica): “Nel 2022, gli effetti di instabilità legati al conflitto in Ucraina potrebbero portare ad una frenata. Per traguardare le sfide della transizione energetica, le nostre imprese, da quest’anno, possono contare anche sulle misure del fondo automotive, in particolare gli interventi di politica industriale come i contratti di sviluppo e gli accordi di innovazione, che agevolano i programmi di investimento delle imprese”.
Il Presidente della Camera di commercio di Torino, Dario Gallina, aggiunge che “le nostre imprese cercano soluzioni, vendendo di più all’estero, investendo in innovazioni di prodotto e cercando sul mercato del lavoro nuove competenze, spesso difficili da trovare: cautela e prudenza caratterizzano in ogni caso le prospettive per l’anno in corso”.
foto: xb4
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Musumeci “Da Protezione Civile leadership internazionale”
-
Federica Brignone non perde il sorriso “Come al solito o faccio le cose in grande o non le faccio”
-
Piazza Città e Palazzo della Regione protagonisti della Design Week
-
Inchiesta ultras, altri cinque arresti a Milano
-
Ranieri “Con Tudor una Juve diversa, Roma pronta a lottare”
-
Crosetto “Non possiamo creare sistema di difesa e deterrenza da soli”
Cronaca
Piazza Città e Palazzo della Regione protagonisti della Design Week
Pubblicato
2 ore fa-
4 Aprile 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Piazza Città di Lombardia e il Palazzo della Regione, da lunedì, diventeranno punto nevralgico del ‘Fuorisalone’ della Design Week. “Una tappa da non perdere – spiega il presidente Attilio Fontana – per tutti coloro che, la prossima settimana, vorranno apprezzare una proposta interessante in un contesto davvero unico. La piazza coperta più grande d’Europa, infatti, metterà in risalto il meglio del design e dell’artigianato italiano, con la possibilità di ammirare la città dal Belvedere del 39° piano, con una prospettiva unica e inimitabile”.
In occasione della Design Week, Regione Lombardia offrirà, dunque, una vetrina istituzionale dedicata alle eccellenze del made in Italy attraverso ‘Oasi Life Experience‘, area ideata e prodotta da Letizia Fontanelli con la direzione artistica di Adriana Lohmann. “L’obiettivo– spiega l’assessore regionale al Design e Moda, Barbara Mazzali – è valorizzare un know-how unico, sempre più apprezzato a livello internazionale, per esaltare l’ingegno e la creatività italiana”.
L’evento promuoverà le realtà che meglio rappresentano l’artigianato lombardo e il design d’autore. “La nostra regione – aggiunge Mazzali – è leader del settore e noi non potevamo che essere protagonisti dell’appuntamento più atteso dell’anno”. La piazza sarà completamente dedicata a installazioni e arredi di design indoor e outdoor con spazi verdi, che trasformeranno l’area in un’oasi urbana, arricchita da elementi naturali come acqua e piante.
Dall’8 all’11 aprile, un programma di conferenze offrirà spunti di riflessione su ecologia, design ed economia, con la partecipazione di docenti del Politecnico di Milano, dello IULM, professionisti del settore e il contributo del MUSE di Trento con interventi sul legame tra scienza e design sostenibile.
Ogni giorno, dalle ore 18, con l’Aperitivo del Design la piazza ospiterà momenti di networking e opportunità d’incontro tra designer, architetti e il pubblico di appassionati, mentre piazzetta Galvani sarà dedicata ai bambini con una grande installazione interattiva di arredo urbano realizzato con materiali di riciclo.
Dal 3 al 13 aprile (dalle ore 11 alle 19), Spazio IsolaSET (ingresso libero – lato via Galvani) ospiterà la mostra Arte e design, creatività al potere, che esplora il confine tra arte e design, dal Futurismo ai giorni nostri. In esposizione le opere di Fortunato De Pero, Bruno Munari, Giacomo Balla, Piero Gilardi, Enzo Mari, Marcello Morandini e gli oggetti di design di Castiglioni, Alessandro Mendini Ettore Sottsass e le creazioni di Gaetano Pesce.
– Foto Ufficio stampa Regione Lombardia –
(ITALPRESS)
Cronaca
Inchiesta ultras, altri cinque arresti a Milano
Pubblicato
2 ore fa-
4 Aprile 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – La Polizia di Stato, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Milano, ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, a carico di 5 persone, ritenute gravemente indiziate di appartenere all’associazione per delinquere finalizzata al traffico internazionale di stupefacente (cocaina, hashish e marijuana).
I provvedimenti si aggiungono a quelli già eseguiti il 17 dicembre 2024, che avevano colpito, tra gli altri il capo ultras Luca Lucci, e costituiscono, complessivamente, il risultato di un autonomo filone investigativo approfondito dalla Squadra Mobile di Milano nell’ambito delle indagini conseguenti all’agguato subito da Enzo Anghinelli la mattina del 12 aprile del 2019.
La ricostruzione della struttura dell’organizzazione criminale, dei ruoli dei sodali e delle singole importazioni è avvenuta attraverso una meticolosa analisi e conseguente attività di riscontro delle comunicazioni intrattenute dagli indagati con piattaforme criptate individuate dagli investigatori della Squadra Mobile ed acquisite dall’Autorità giudiziaria italiana, con il coordinamento di Eurojust ed Europol.
L’ordinanza eseguita il 17 dicembre, aveva già riconosciuto la sussistenza di gravi indizi di colpevolezza nei confronti di 22 indagati, tra i quali figuravano alcuni soggetti riferibili ai vertici del tifo ultras della curva sud di fede milanista, ma aveva applicato la misura cautelare solo a 8 persone, per carenza di esigenze cautelari nei confronti degli altri.
La rivalutazione di tali esigenze e la conseguente applicazione della misura cautelare a carico degli ultimi arrestati si fonda sugli ulteriori approfondimenti investigativi condotti ed in particolare dall’analisi dei cellulari sequestrati lo scorso 17 dicembre, dai quali emerge l’attualità delle condotte di traffico di stupefacenti.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Crosetto “Non possiamo creare sistema di difesa e deterrenza da soli”
Pubblicato
5 ore fa-
4 Aprile 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Dobbiamo creare un sistema di difesa e deterrenza e non possiamo farlo da soli, dovremmo investire più risorse”. Lo ha detto il ministro della Difesa, Guido Crosetto, durante la cerimonia di insediamento del consigliere Fabio Mattei nella carica di Segretario Generale della Difesa, a Palazzo Guidoni nell’aeroporto di Roma-Centocelle. “Avere più risorse significa avere più responsabilità”: sono risorse “che non devono essere considerate sprecate” da parte dei cittadini “perchè sappiano che quello che facciamo ogni giorno è il prerequisito per la vita democratica”.
foto: IPA Agency
(ITALPRESS).

Tg News 04/04/2025

Musumeci “Da Protezione Civile leadership internazionale”

Federica Brignone non perde il sorriso “Come al solito o faccio le cose in grande o non le faccio”

Piazza Città e Palazzo della Regione protagonisti della Design Week

Inchiesta ultras, altri cinque arresti a Milano

Ranieri “Con Tudor una Juve diversa, Roma pronta a lottare”
SEI DI PAVIA UNO TV – INTERVISTA A MARCO VERGHI E LA SUA “TUNITALIA”
A TAVOLA CON TRADIZIONE – LE SFIDE DELLA RISTORAZIONE

Crosetto “Non possiamo creare sistema di difesa e deterrenza da soli”

Meloni “Basta ricostruzioni infinite, prevenzione sempre investimento”

Debutta la SF-25 a Fiorano, Vasseur “Prime impressioni ok”

Urso “Sui dazi nessun accordo bilaterale, serve una risposta univoca dall’Ue”
Tg News 20/02/2025

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni

Caso Cospito, Delmastro condannato a 8 mesi

Banca Generali, nel 2024 utile netto al massimo storico
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

James trascina i Lakers, Curry fa festa con Golden State
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari
Tg News 04/04/2025
SEI DI PAVIA UNO TV – INTERVISTA A MARCO VERGHI E LA SUA “TUNITALIA”
A TAVOLA CON TRADIZIONE – LE SFIDE DELLA RISTORAZIONE
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 4 APRILE 2025
SOSTA SELVAGGIA AL SAN MATTEO, LA RISPOSTA SONO LE MULTE?
ALMANACCO – 4 APRILE
OGGI IN EDICOLA – 4 APRILE 2025
TG SPORT ITALPRESS – 3 APRILE
TG LAVORO & WELFARE ITALPRESS – 3 APRILE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 3 APRILE
Primo piano
-
Cronaca24 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 3 APRILE 2025
-
Economia23 ore fa
Le reazioni delle imprese ai Dazi di Trump, da Confcommercio a Uiv
-
Cronaca19 ore fa
Brignone operata dopo la caduta ma c’è anche la rottura del crociato
-
Cronaca22 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 3 APRILE 2025
-
Cronaca23 ore fa
Il presidente estone Karis in visita a UnitelmaSapienza
-
Cronaca23 ore fa
Dancau “Italia partner strategico della Romania, c’è un legame speciale”
-
Altre notizie23 ore fa
TG ECONOMIA ITALPRESS – 3 APRILE
-
Altre notizie23 ore fa
TG LAVORO & WELFARE ITALPRESS – 3 APRILE