Seguici sui social

Sport

Calcio in lutto: è morto Sinisa Mihajlovic

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Sinisa non ce l’ha fatta. Ha lottato, come ha sempre fatto nella sua carriera, prima da giocatore e poi da allenatore, ma alla fine ha dovuto arrendersi a un avversario più forte di lui.
La sua “partita della vita” finisce qui, contro quella leucemia che aveva bussato alla sua porta nell’estate 2019. Mihajlovic, 53 anni, l’aveva affrontata a testa alta, senza nascondersi. Era stato lo stesso tecnico serbo, il 13 luglio, a comunicare la diagnosi, mostrandosi in tutta la sua fragilità (“Sono stato due giorni chiuso in casa a piangere. Ti passa tutta la vita davanti”) e allo stesso tempo la sua grande voglia di combattere: “La malattia la affronto come ho sempre fatto e vado avanti. Non vedo l’ora di cominciare. Prima comincio e prima finisco”. I primi sospetti poco prima dell’inizio del ritiro precampionato di Castelrotto, per un presunto problema all’anca, poi gli esami più specifici e la diagnosi. “Io questa sfida la vinco, ma ho bisogno di chi mi vuole bene”, le parole di Mihajlovic, subito sommerso da centinaia di messaggi di affetto. Il tecnico comincia subito le cure presso il reparto di ematologia dell’Istituto Seragnoli del Policlinico Sant’Orsola, segue a distanza il suo Bologna promettendo di farsi trovare il prima possibile in panchina. E 40 giorni dopo il ricovero, anche se smagrito e visibilmente provato, eccolo al “Bentegodi” per la prima di campionato contro il Verona. Piano piano Mihajlovic cerca di tornare alla normalità, dirige gli allenamenti fra un ciclo di cure e l’altro e a fine novembre si sottopone al trapianto di midollo osseo. “Sono stati 4 mesi e mezzo tosti – racconterà qualche giorno dopo l’intervento – Non mi sono mai sentito un eroe, ma un uomo, sì forte, con carattere, che non si arrende mai, ma sempre un uomo con tutte le sue fragilità”. Sinisa fa della sua battaglia un messaggio, una fonte d’ispirazione, si racconta anche in un libro – “La partita della vita” – per dare coraggio a chi, come lui, ha dovuto lottare contro la malattia. Ma quando il peggio sembra passato, nel marzo 2022, ecco una nuova batosta: c’è il rischio di una ricaduta e Mihajlovic deve sottoporsi ad altre cure. “Questa malattia è molto coraggiosa per avere voglia di tornare ad affrontare uno come me – ci scherza quasi su – Ma sono qua, se non le è bastata una prima lezione gliene daremo un’altra. Stavolta non entrerò in scivolata, in tackle su un avversario lanciato ma giocherò d’anticipo per non farlo partire”. Ma non è bastato. Il calcio si trova così a piangere la scomparsa di un grande combattente, nato in quel di Vukovar e cresciuto nella Jugoslavia di Tito da madre croata e padre serbo, che trova presto nella sua Arianna la dolce metà che lo accompagnerà per il resto della sua vita e che ci mette poco a mettersi in luce sui campi di calcio, prima col Vojvodina e poi con la Stella Rossa. È a Belgrado che Mihajlovic – centrocampista dal sinistro velenoso e cecchino quasi infallibile sui calci piazzati – esplode, arrivando a vincere una storica Coppa dei Campioni. Poi, nel ’92, l’arrivo in Italia, alla Roma, e quindi Samp (sarà Eriksson ad arretrarlo in difesa), Lazio (dove vince scudetto, due Coppe Italia e una Coppa delle Coppe) e Inter. In nerazzurro appende le scarpette al chiodo nel 2006 e passa subito alla panchina, come vice di Mancini, prima di mettersi in proprio: Bologna, Catania, Fiorentina, Sampdoria (il settimo posto nella stagione 2014-15 il suo miglior piazzamento in campionato), la grande chance al Milan, il Torino e infine il nuovo ritorno al Bologna, esperienza chiusa con l’esonero a settembre dopo appena cinque giornate di campionato. Una decisione che lascerà Mihajlovic con l’amaro in bocca perchè convinto di poter ribaltare le sorti della squadra. Sarà la sua ultima esperienza in panchina. Ma lassù, da qualche parte, troverà magari qualcuno a cui insegnare come calciare le punizioni.
– foto LivePhotoSport –
(ITALPRESS).

Sport

Nardi agli ottavi a Cincinnati, sfiderà Alcaraz. Avanti anche Paolini

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Luca Nardi è approdato agli ottavi di finale del “Cincinnati Open”, l’Atp Masters 1000 (combined con un Wta 1000) in scena sul cemento dell’Ohio, negli Stati Uniti. Il tennista di Pesaro, 22enne, numero 98 del mondo, ripescato nel main draw come lucky loser, ha battuto il ceco Jakub Mensik, 16esima forza del tabellone e numero 17 del ranking internazionale, costretto al ritiro, per problemi fisici, sul punteggio di 6-2 2-1 in favore dell’azzurro.

Agli ottavi di finale Nardi sfiderà Carlos Alcaraz, che ha sconfitto al terzo turno il serbo Hamad Medjedovic, 72 del ranking internazionale, con lo score di 6-4 6-4.

PAOLINI BATTE KRUEGER E VA AGLI OTTAVI

Jasmine Paolini è approdata agli ottavi di finale del “Cincinnati Open”, il Wta 1000 (combined con un Atp Masters 1000) in scena sul cemento dell’Ohio, negli Stati Uniti. La tennista azzurra, numero 9 del mondo e settima forza del seeding, nel terzo turno del torneo, ha battuto la statunitense Ashlyn Krueger, numero 26 del tabellone, col punteggio di 7-6 (2) 6-1. Agli ottavi Paolini sfiderà la ceca Barbora Krejcikova, vincitrice oggi contro la statunitense Iva Jovic per 6-4 3-6 6-2.

– Foto IPA Agency –

Advertisement

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Sport

La lettera di Donnarumma ai tifosi “Qualcuno ha deciso che non potrò più far parte del Psg”

Pubblicato

-

PARIGI (FRANCIA) (ITALPRESS) – “Speciali tifosi di Parigi, dal primo giorno che sono arrivato ho dato tutto me stesso, dentro e fuori dal campo, per guadagnarmi il posto e difendere con orgoglio la porta del Paris Saint-Germain. Purtroppo, qualcuno ha deciso che non potrò più far parte di questo gruppo e contribuire ai successi della squadra. E’ una decisione che mi lascia deluso e amareggiato”.

Comincia così un’accorata lettera, pubblicata sui suoi profili social, dal portiere azzurro Gianluigi Donnarumma, ormai fuori rosa. Il Psg, con il quale l’estremo difensore italiano è legato dall’ultimo anno di contratto, ha puntato sul francese Lucas Chevalier.

“Spero di avere ancora l’opportunità di guardare negli occhi i tifosi al Parco dei Principi e di salutarvi come meritate. Se ciò non dovesse accadere, voglio che sappiate che il vostro sostegno e il vostro affetto hanno significato il mondo per me e non li dimenticherò mai. Porterò sempre nel cuore il ricordo delle emozioni vissute, delle notti magiche e di voi, che mi avete fatto sentire a casa”, ha aggiunto Donnarumma.

“Ai miei compagni – la mia seconda famiglia – grazie per ogni battaglia, ogni sorriso e ogni momento condiviso. Sarete sempre miei fratelli. Giocare per questo club e vivere questa città è stato per me un onore immenso. Grazie, Parigi”, ha concluso il portiere azzurro.

Advertisement

-Foto IPA Agency –

(ITALPRESS)

Leggi tutto

Sport

Finisce 2-2 l’amichevole fra Monza e Inter, i nerazzurri vincono ai rigori

Pubblicato

-

MONZA (ITALPRESS) – L‘Inter ha vinto ai rigori, dopo il 2-2 dei tempi regolamentari, l’amichevole giocata questa sera all’U-Power Stadium contro il Monza. Biancorossi avanti poco dopo la mezzora grazie alla rete di Ciurria. Poi, poco prima dell’intervallo, l’autogol di Birindelli ha ristabilito la parità. Nella ripresa, al 7′, il colpo del 2-1 in favore dei nerazzurri, firmato da Francesco Pio Esposito. Quindi, nel finale (all’89’), il pareggio di Azzi. Dopo il triplice fischio dell’arbitro, nei calci di rigore, la vittoria degli uomini di Chivu.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.