Seguici sui social

Economia

Bankitalia vede inflazione in calo e Pil in rallentamento

Pubblicato

-

“Nei mesi autunnali l’inflazione armonizzata al consumo ha raggiunto nuovi massimi (12,3% in dicembre su base annuale), sostenuta ancora dalla componente energetica, che continua a trasmettersi ai prezzi degli altri beni e dei servizi. Secondo nostre stime che considerano sia gli effetti diretti sia quelli indiretti, nella media del quarto trimestre poco più del 70% dell’inflazione complessiva era riconducibile all’energia; nello stesso periodo le misure governative in materia energetica avrebbero mitigato la dinamica dei prezzi al consumo per oltre un punto percentuale”. E’ quanto si legge nel Bollettino econoico della Banca d’Italia. “Le nostre proiezioni per l’economia italiana continuano ad avere un carattere puramente indicativo, dato l’attuale contesto di forte incertezza connessa soprattutto con l’evoluzione del conflitto in Ucraina. Nello scenario di base si ipotizza che le tensioni associate alla guerra si mantengano ancora elevate nei primi mesi del 2023 e si riducano gradualmente lungo l’orizzonte previsivo”, aggiunge. “Dopo un aumento di quasi il 4% nel 2022, il Pil rallenterebbe quest’anno allo 0,6%. La crescita tornerebbe a rafforzarsi nel biennio successivo, grazie all’accelerazione sia delle esportazioni sia della domanda interna. L’inflazione, salita quasi al 9% nello scorso anno, scenderebbe al 6,5% nel 2023 e in modo più marcato in seguito, portandosi al 2,0% nel 2025. In uno scenario in cui si ipotizza la sospensione permanente delle forniture di materie prime energetiche dalla Russia all’Europa – sottolinea Bankitalia -, il prodotto si contrarrebbe nel 2023 e nel 2024 e crescerebbe moderatamente nell’anno successivo; l’inflazione salirebbe ulteriormente quest’anno, per poi scendere decisamente nel prossimo biennio. Lo scenario non tiene conto di nuove misure introdotte per mitigare gli effetti di questi eventuali sviluppi più sfavorevoli; non considera inoltre la possibilità che il forte indebolimento dell’attività economica si rifletta, più di quanto suggerito dalle regolarità storiche, sull’inflazione, determinandone un più basso valore alla fine dell’orizzonte previsivo”.
(ITALPRESS).
-foto agenziafotogramma.it-

Economia

Al via la nuova Intesa Sanpaolo Bank Romania

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – A un anno dall’annuncio dell’acquisizione di First Bank, Intesa Sanpaolo – a seguito dell’approvazione della Banca Nazionale di Romania e dell’iscrizione nel Registro delle Imprese – ha completato la fusione per incorporazione della banca nella propria controllata, Intesa Sanpaolo Bank Romania. Da oggi i due istituti opereranno sotto un unico marchio rafforzando la posizione della banca nel mercato locale e segnando una nuova tappa nella strategia di crescita e investimento del Gruppo Intesa Sanpaolo in Europa centro – orientale. “La fusione di First Bank in Intesa Sanpaolo Bank Romania rappresenta un passo importante nel rafforzamento della nostra presenza in Centro-Est Europa; riflette la fiducia di Intesa Sanpaolo nel potenziale della Romania e il nostro impegno a lungo termine nei confronti del Paese – ha dichiarato Paola Papanicolaou, Responsabile della Divisione Banche Internazionali del Gruppo Intesa Sanpaolo -. Siamo orgogliosi di mettere a frutto l’esperienza, l’innovazione e i valori del nostro Gruppo per supportare la crescita sostenibile della Romania, lavorando a fianco di persone, imprese e istituzioni per costruire un futuro sempre più inclusivo”.

I clienti della banca che nasce oggi a valle della fusione, potranno da subito beneficiare: di una rete ampliata e di un’infrastruttura solida che conta 58 filiali e oltre 700 sportelli bancomat e terminali multifunzionali nelle reti Intesa Sanpaolo Bank Romania ed Euronet; di una migliore esperienza digitale grazie a servizi bancari più rapidi attraverso piattaforme online e app mobile, che consentono una gestione efficiente e sicura di conti, pagamenti e prodotti finanziari; di prodotti e servizi all’avanguardia grazie a soluzioni finanziarie competitive per clienti retail, PMI e aziende. La nuova Intesa Sanpaolo Bank Romania, con un attivo totale pari a circa 3,1 miliardi di euro, 170.000 clienti e oltre 1.110 dipendenti, è parte di uno dei principali gruppi bancari in Europa che conta, a sua volta, 21,5 milioni di clienti e una presenza strategica in 12 paesi dell’Europa centrale e orientale e in Egitto, distinguendosi anche per il forte impegno nei confronti dei principi ESG, tra cui la transizione ecologica e l’impatto sociale.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Economia

Top Manager Reputation, per la prima volta in vetta Mazzoncini. Sul podio Descalzi e Berlusconi

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – A ottobre cambia il podio di Top Manager Reputation (www.topmanagers.it), l’Osservatorio permanente curato da Reputation Manager SpA SB che misura la reputazione dei vertici delle più importanti aziende in Italia. Conquista per la prima volta la vetta l’AD di A2A Renato Mazzoncini (87.18) grazie alla grande risonanza del lancio di A2A Life Ventures, la società di venture capital creata dal Gruppo per sviluppare innovazione in Italia, con l’ambizione di spingere l’ecosistema industriale ed energetico europeo. Una mossa strategica importante per il Paese. Secondo l’AD di Eni Claudio Descalzi (86.94) che incontra il Presidente dell’Argentina e sigla con YPF un accordo da 100 miliardi di dollari per esportare gas, ricevendo il plauso del Governo italiano. Terzo Pier Silvio Berlusconi (86.19) con l’utile di MFE che sale a 130,2 milioni nel semestre. Quarto l’AD di Unicredit Andrea Orcel (82.82) che prepara nuove strategie in Germania per mettere a segno Commerzbank.

Al quinto l’AD di Intesa Sanpaolo Carlo Messina (82.76), lancia Academy4Future, il nuovo polo formativo che investe nella crescita delle 90mila persone del Gruppo. Dal sesto al decimo confermano le posizioni: Luca de Meo (81.81), impegnato nella riorganizzazione di Kering, Alessandro Benetton (79.99) che si espone sul rilancio della Formula 1, Urbano Cairo (78.14) che apre il Festival dello Sport a Trento, Stefano Donnarumma (77.40) che inaugura il Frecciarossa 1000 di nuova generazione e sigla nuove intese per la sicurezza sul lavoro, Matteo Del Fante (75.24), AD di Poste Italiane che taglia il traguardo dei primi 100 mila passaporti erogati. Sale di quattro all’undicesimo l’AD di Fincantieri Pierroberto Folgiero (73.41), grazie a progetti di rilevanza come gli accordi per robotizzare la produzione, nuove navi da crociera e il lancio del primo sistema integrato di droni subacquei. Al dodicesimo sale di due Flavio Cattaneo (72.66): l’AD di Enel, valutata positivamente da Goldman Sachs, riceve a Washington il premio NAIF alla carriera per la sua leadership.

Tredicesima Giuseppina Di Foggia (72.27), quattordicesima Cristina Scocchia (71.48) e quindicesimo Luca Dal Fabbro (70.48). Al sedicesimo sale di due Pietro Labriola (70.32) che incontra il Presidente del Brasile Lula insieme a Del Fante, Gian Maria Mossa (69.65), AD di Banca Generali che a settembre segna una raccolta di 402 milioni in crescita del 30%, si conferma diciassettesimo e Francesco Milleri (69.36) sale di uno al diciottesimo grazie al fatturato di Essiluxottica che supera i 20 miliardi nei primi 9 mesi. Chiudono la Top 20 Giuseppe Castagna (68.14) e Marina Berlusconi (65.65) che in una lettera al Corriere della Sera fa il punto sulla difficile situazione degli editori rispetto al dominio delle big tech. In Top 200 in crescita: Miuccia Prada (21°,+4) che svela a Parigi la Miu Miu Ss26.

Gianpiero Strisciuglio (30°,+7) che parla dei progetti di internazionalizzazione di FS; Alessandro Melzi d’Eril (53°,+26), eletto nuovo AD di Mediobanca; Francesco Mutti (64°,+12) che segna il record di oltre 728 mila tonnellate di pomodoro lavorate nella stagione 2025; Joerg Eberhart (74°,+13), per i buoni risultati dei suoi primi 9 mesi alla guida di ITA Airways, Fabrizio Di Amato (80°,+13), AD di Maire che festeggia il successo del primo Open Day globale con oltre 6000 persone; Yuri Santagostino (87°,+12), AD di Cap Holding che ottiene un finanziamento di 100 milioni di euro dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI). La classifica completa è disponibile su: www.topmanagers.it.

Advertisement

– foto ufficio stampa Reputation Manager –

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Economia

UniCredit e IvyDecarb uniscono le forze per la decarbonizzazione del settore tessile italiano

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – UniCredit ha annunciato una partnership strategica con IvyDecarb per accelerare la decarbonizzazione del settore tessile italiano – un motore chiave dell’economia – e rafforzare la resilienza della filiera. A partire da oggi, si legge in una nota, la prima coorte di produttori tessili italiani potrà accedere alla piattaforma di IvyDecarb, un marketplace digitale che li connette ad acquirenti, produttori di macchinari, produttori tessili e istituzioni finanziarie. Attraverso il marketplace, potranno individuare le modalità per ridurre la propria carbon footprint e coinvolgere i produttori di macchinari e attrezzature essenziali. Con l’integrazione di UniCredit nel marketplace, questi produttori tessili potranno ora beneficiare anche di soluzioni di consulenza e finanziamento su misura per sostenere tali investimenti – garantendo la propria adattabilità e resilienza, nonché promuovendo la creazione di valore a lungo termine.

“Fornire soluzioni sostenibili, flessibili e scalabili che rispondano alle esigenze e alle aspirazioni dei nostri clienti rimane una priorità strategica fondamentale – ha detto Sam Kendall, Head of Advisory & Financing Solutions di UniCredit -. Questa partnership riafferma il nostro impegno nella transizione climatica e nel supportare i nostri clienti nella costruzione di modelli di business più sostenibili e resilienti, capaci di generare valore nel lungo periodo”. Javier Bernal Dionis, CEO di Ivy Decarb Marketplace, ha commentato: “Siamo orgogliosi di collaborare con UniCredit per accelerare la decarbonizzazione del settore tessile. La crescita del nostro marketplace porta benefici a tutti i suoi membri e l’inclusione dei principali brand della moda e dei loro fornitori rappresenta un importante passo. Insieme forniamo all’industria gli strumenti e i finanziamenti necessari per raggiungere i propri obiettivi di decarbonizzazione”.

Il marketplace è progettato per essere scalabile e consentirà in futuro l’espansione ad altri settori e ai principali mercati di UniCredit. “Combinando l’esperienza ESG e finanziaria di UniCredit con lo straordinario accesso all’industria tessile e manifatturiera di IvyDecarb, questa partnership – conclude la nota – aprirà nuove opportunità ai fornitori, permettendo loro di accedere a investimenti e di evolvere i propri modelli di business verso una maggiore sostenibilità e resilienza, generando così valore a lungo termine”.

– foto IPA Agency –

Advertisement

(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.