Cronaca
Ue, con più integrazione oltre 2,8 mld l’anno entro il 2032
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Un’ulteriore integrazione dell’UE potrebbe generare oltre 2,8 miliardi di euro l’anno entro il 2032 e, contribuire al conseguimento degli obiettivi dell’UE nei diritti sociali, la difesa, la sicurezza o l’ambiente. Questi alcuni dati che emergono dallo studio del Parlamento europeo sui costi della non Europa “Il valore aggiunto di agire a livello UE per far fronte alle sfide globali”, presentato nel corso dell’evento organizzato dall’Ufficio del Parlamento europeo in Italia alla vigilia della Giornata dell’Europa, alla presenza di Antonio Tajani, vice presidente del Consiglio e ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale. Secondo lo studio, i vantaggi derivanti da un’ulteriore integrazione non sostituirebbero nè comprometterebbero quelli derivanti da azioni intraprese a livello nazionale, regionale o locale, bensì li integrerebbero e li rafforzerebbero. “L’Europa è un grande progetto, una realtà senza la quale noi saremmo molto più deboli, i nostri cittadini sarebbero meno protetti e garantiti. Ci sono poi dei problemi da risolvere, dei progetti da realizzare, molte cose da cambiare e lavoriamo per questo. L’Italia deve essere sempre più presente in Europa, nelle istituzioni”, afferma il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani. “Il mercato unico europeo è una grande opportunità anche dal punto di vista economico. Procedere in una direzione di maggiore integrazione significa risparmiare o guadagnare. Cosa si può fare di più? Credo dipenda molto dalle scelte di tutti noi, il mercato interno può essere integrato e rafforzato anche pensando all’allargamento all’Ucraina e ai Balcani. Dal punto di vista politico – prosegue Tajani – penso alla difesa unica europea, noi spendiamo tanto ma gli effetti della spesa sono inferiori perchè ci sono tanti ‘doppionì. Se vogliamo essere protagonisti dobbiamo avere una forza maggiore all’interno della NATO”.
Negli ultimi 70 anni il processo di integrazione europea ha portato benefici importanti ai cittadini in termini di crescita, lavoro, sostenibilità, tutela sociale, libertà, sicurezza e pace. Eppure, davanti alle nuove sfide, l’attuale costruzione europea sta mostrando tutti i suoi limiti e non riesce a dare risposte sufficientemente efficaci. L’Europa è a un bivio: può ripiegarsi su se stessa e sull’immobilismo, oppure, intraprendere la via di cambiamenti ambiziosi. Il Parlamento europeo è convinto che “solo questa seconda opzione possa dare vere risposte e vantaggi ai cittadini europei”. Lo studio esamina proprio i potenziali benefici che si potrebbero conseguire in 50 ambiti strategici, tenendo conto dello stato della legislazione UE e delle sue potenzialità non sfruttate evidenziando i costi della non Europa. Lo studio segue le orme del Rapporto Cecchini che servì all’allora Presidente della Commissione europea Jacque Delors nel 1989 per lanciare il progetto di realizzazione del Mercato Unico europeo. Secondo il Servizio ricerca del Parlamento, quindi, non intraprendere cambiamenti ambiziosi porterebbe ad un altissimo “costo della non Europa”.
– foto xb1/Italpress –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Diabete di Tipo 2, il nuovo volto della cura tra farmaci e accesso equo
-
Dazi, Meloni “Momento difficile, ma faremo del nostro meglio”
-
Stellantis, Elkann “In Europa e negli Usa l’Automotive è sotto pressione”
-
Giustizia, Nordio incontra Anm “Sintonia e confronto su temi concreti”
-
Fontana riceve premio dall’Ordine dei Figli d’Italia in America
-
Confcommercio, stime del Pil al ribasso e consumi deboli

ROMA (ITALPRESS) – Gli Usa non firmano la condanna del G7 sulla strage di Sumy – Ue, sul tavolo Usa zero dazi per beni industria e auto – Mattarella firma la legge Morandi – Coppia cinese freddata sotto casa a Roma – 14enne violentata da un 21enne conosciuto on line – Rivolta in carcere a Piacenza, agenti in tenuta antisommossa – Camorra, maxi operazione Dda Napoli, 24 indagati – Metro C Roma, Webuild svela la seconda opera del progetto “Murales” – Previsioni 3B Meteo 16 Aprile.
Anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24.it, itinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie e le rubriche quotidiane di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.
Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.
Cronaca
Diabete di Tipo 2, il nuovo volto della cura tra farmaci e accesso equo
Pubblicato
38 minuti fa-
15 Aprile 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il Diabete di Tipo 2 rappresenta una delle principali priorità sanitarie nel nostro Paese, sia per la crescente incidenza che per l’elevato impatto in termini di complicanze e costi assistenziali. Negli ultimi anni, l’arrivo di farmaci innovativi ha modificato profondamente le prospettive di cura, rendendo centrale il tema dell’accesso equo e tempestivo alle terapie. In questo contesto, si inseriscono due ambiti di riforma: la semplificazione burocratica delle procedure prescrittive e la riorganizzazione della distribuzione dei farmaci, che ne ha avvicinato l’erogazione ai cittadini attraverso le farmacie territoriali. Ne parla Raffaella Buzzetti, Presidente della Società Italiana di Diabetologia. “In Italia – afferma – la frammentazione dell’assistenza nella presa in carico del Diabete di Tipo 2 rimane una criticità che ostacola una gestione realmente integrata e personalizzata. Sebbene disponiamo di evidenze scientifiche e terapie efficaci, esiste ancora un divario tra le conoscenze disponibili e la loro applicazione nella pratica clinica quotidiana, soprattutto nei contesti territoriali. Le evidenze più recenti hanno spostato il focus da un approccio centrato esclusivamente sul controllo glicemico a una visione più ampia, mirata alla prevenzione delle complicanze cardiovascolari e renali. I principali studi hanno dimostrato che un uso tempestivo e appropriato di classi farmacologiche come gli SGLT2-inibitori e gli agonisti del GLP-1 riduce significativamente la mortalità e gli eventi avversi maggiori. Alla luce di questi risultati, è essenziale promuovere una maggiore aderenza alle linee guida nazionali, l’adozione concreta di PDTA aggiornati, il rafforzamento del team multidisciplinare con il medico di medicina generale come nodo attivo e il diabetologo come riferimento clinico, e infine un deciso investimento nella prevenzione primaria, anche nei contesti di maggiore vulnerabilità sociale. In sintesi, il problema non è l’assenza di strumenti, ma la difficoltà nel renderli realmente accessibili in modo uniforme. E’ tempo di superare la “diabetologia a due velocità” e garantire a tutti i pazienti un accesso equo all’innovazione”.
Negli ultimi anni, l’introduzione di farmaci innovativi ha modificato profondamente l’approccio terapeutico. “Continuiamo ad avere un bisogno cruciale: una presa in carico tempestiva, continuativa e realmente personalizzata dei pazienti – evidenzia Buzzetti -. Nonostante l’innovazione farmacologica abbia aperto scenari straordinari, queste opportunità terapeutiche non sono ancora garantite a tutti i pazienti in modo uniforme. E’ necessario assicurare un accesso equo all’innovazione, superando disomogeneità regionali e ostacoli burocratici. A ciò si aggiunge l’urgenza di promuovere una maggiore educazione e consapevolezza, affinchè il paziente sia parte attiva nel proprio percorso di cura e comprenda pienamente il valore dell’aderenza terapeutica e dei controlli periodici. Il diabete di tipo 2, inoltre, richiede una gestione multidimensionale, che consideri non soltanto gli aspetti metabolici, ma anche il carico psicologico, sociale e funzionale della malattia. Serve un’integrazione più solida tra i diversi livelli di cura. Infine, i pazienti chiedono oggi un’assistenza più “vicina” – non solo in senso geografico, ma anche relazionale”.
Negli ultimi mesi si è parlato del passaggio dalla distribuzione ospedaliera alla convenzionata per alcune classi di farmaci, inclusi gli antidiabetici. Quale impatto può avere questa misura sulla qualità di vita dei pazienti? “La distribuzione tramite farmacie territoriali rappresenta una svolta di sistema per la gestione delle cronicità in Italia e, nel caso del Diabete di Tipo 2, può tradursi in un impatto molto positivo sotto diversi profili – replica -. In termini di aderenza terapeutica, significa ridurre barriere logistiche e psicologiche che spesso compromettono la continuità delle cure. Le persone con diabete devono già confrontarsi quotidianamente con monitoraggi, visite e comorbidità: semplificare l’accesso alla terapia è un atto concreto di attenzione verso la loro quotidianità. Sul piano della prossimità, questa misura rafforza il ruolo della rete territoriale, valorizzando le farmacie come presidi di salute pubblica. La farmacia non è soltanto un luogo di dispensazione, ma può diventare uno snodo di orientamento e supporto, soprattutto nei piccoli centri e nelle aree interne. In ottica di equità, questa riforma può contribuire a ridurre le disuguaglianze territoriali, garantendo un accesso più omogeneo all’innovazione terapeutica, indipendentemente dalla Regione o dalla distanza da un centro diabetologico”.
Infine, semplificare le modalità prescrittive e i percorsi di cura: quanto ritiene importante questo intervento? “Garantire un accesso equo e tempestivo alle terapie è una priorità per la salute pubblica – ribatte Buzzetti -. Semplificare le modalità prescrittive, nel Diabete di Tipo 2, significa rimuovere ostacoli che spesso compromettono l’aderenza terapeutica: burocrazia eccessiva, moduli disomogenei, rinnovi frequenti e vincoli prescrittivi non sempre giustificati. L’utilizzo appropriato di farmaci innovativi richiede percorsi più lineari, digitalizzati e uniformi. Rendere il sistema più semplice non vuol dire banalizzare, ma costruire un modello clinicamente solido, centrato sul paziente. Inoltre, la semplificazione può aiutare a superare le disuguaglianze legate al territorio e alla disponibilità di specialisti, garantendo pari opportunità terapeutiche su tutto il territorio nazionale. E’ una misura che incide direttamente sulla qualità dell’assistenza e sull’equità del sistema”, conclude.
– foto Esperia Advocacy –
(ITALPRESS).
In questa edizione: Omicidio Garlasco, accolta istanza ricusazione del genetista – Auto pirata investe bimba ad uscita scuola a Villanterio – Violento pestaggio a Broni, caccia agli aggressori – Tenta di uccidersi con la figlia nel Bresciano, arrestato – Processo a Santanchè, da riscrivere capi di imputazione – Bloccarono traffico a Milano, giudice assolve 5 attivisti – Tenta truffa del falso maresciallo, 22enne arrestato a Milano – Al via riqualificazione Stazione Centrale di Milano – Allerta meteo dalle 12 di Mercoledì in Lombardia – ProntoMeteo Lombardia per 16 Aprile.

PET NEWS MAGAZINE – 15 APRILE

TG NEWS ITALPRESS – 15 APRILE 2025

Diabete di Tipo 2, il nuovo volto della cura tra farmaci e accesso equo
TG SPORT ITALPRESS – 15 APRILE
HI-TECH & INNOVAZIONE MAGAZINE – 15 APRILE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 15 APRILE

Dazi, Meloni “Momento difficile, ma faremo del nostro meglio”

Stellantis, Elkann “In Europa e negli Usa l’Automotive è sotto pressione”
CRESCE LO SPORTELLO ANTIDISCRIMINAZIONI DI PAVIA
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 15 APRILE 2025

Debutta la SF-25 a Fiorano, Vasseur “Prime impressioni ok”
Tg News 20/02/2025

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni

Caso Cospito, Delmastro condannato a 8 mesi

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

James trascina i Lakers, Curry fa festa con Golden State
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti
PET NEWS MAGAZINE – 15 APRILE
TG SPORT ITALPRESS – 15 APRILE
HI-TECH & INNOVAZIONE MAGAZINE – 15 APRILE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 15 APRILE
CRESCE LO SPORTELLO ANTIDISCRIMINAZIONI DI PAVIA
TG LOMBARDIA – 15/04/2025
Tg News 15/04/2025
ZONA LOMBARDIA – 15 APRILE 2025
FOCUS SALUTE ITALPRESS – 15 APRILE
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 15 APRILE 2025
Primo piano
-
Altre notizie24 ore fa
TG ECONOMIA ITALPRESS – 14 APRILE
-
Altre notizie24 ore fa
INFOTRAFFIC PAVIA – LAVORI IN CORSO DAL 14 APRILE
-
Altre notizie23 ore fa
MOTORI MAGAZINE ITALPRESS – 14 APRILE 2025
-
Cronaca23 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 15 APRILE 2025
-
Sport22 ore fa
Malagò “Orgoglioso del Coni, ora un profilo che eviti spaccature”
-
Altre notizie23 ore fa
TG AMBIENTE ITALPRESS – 14 APRILE
-
Altre notizie23 ore fa
TG GIOVANI ITALPRESS – 14 APRILE 2025
-
Altre notizie23 ore fa
MEDICINA TOP ITALPRESS – 14 APRILE 2025