Cronaca
Lombardia, sportello psico-pedagogico a scuola. Parte la sperimentazione
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Identificare il bisogno di salute, mitigando il peso crescente dei disturbi psicologici e del disagio psichico degli studenti; intercettare, prevenire e contrastare traumi e disturbi psicologici e del comportamento. Individuare con tempestività possibili situazioni psicopatologiche, con l’obiettivo di favorire un’appropriata presa in carico anche dei Servizi socio-sanitari territoriali; promuovere abilità e competenze per il successo formativo degli alunni, potenziando i processi di inclusione ed integrazione scolastica, con particolare riguardo alla gestione degli alunni con bisogni educativi speciali. Sono questi alcuni dei temi che saranno affrontati dagli sportelli di ‘Scuola in ascoltò, che vedranno il coinvolgimento di psicologici e pedagogisti, in raccordo con i Servizi territoriali e le ATS lombarde. L’iniziativa interessa gli Istituti scolastici statali e paritari di primo e di secondo grado e gli Istituti di Formazione Professionale (IeFP). Ne hanno illustrato i contenuti gli assessori regionali Guido Bertolaso (Welfare), Simona Tironi (Istruzione, Formazione e Lavoro), Elena Lucchini (Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità) insieme a Laura Parolin, presidente Ordine Psicologi Lombardia e a Silvia Negri, vicepresidente Federazione delle Associazioni dei Pedagogisti. L’avvio, dopo una sperimentazione iniziale a metà-fine gennaio su 25 scuole statali, 15 paritarie e 15 scuole di formazione professionale, è previsto entro il mese di marzo 2024 e sarà attivo 5 giorni su 7. “Regione Lombardia – ha affermato l’assessore Tironi – sta lavorando attivamente per potenziare il lavoro di assistenza psicologica e pedagogica per le famiglie, gli insegnanti e gli studenti. Abbiamo stanziato oltre 3 milioni di euro per il prossimo triennio. La sperimentazione Scuola in ascolto è un’azione concreta che darà un importante supporto”. “Saranno infatti presenti professionisti all’interno delle scuole, in spazi dedicati – ha proseguito l’assessore – per aiutare i ragazzi nei momenti difficili, come possono essere ad esempio quelli legati ad un disagio psicologico, a problemi legati al bullismo, ma saranno anche un valido aiuto per promuovere le competenze dei ragazzi aiutandoli nella scelta di un percorso scolastico”. Oltre a casi di disagio sociale, gli specialisti operativi presso gli sportelli possono aiutare gli studenti che hanno difficoltà relazionali o malessere psico-fisico, problemi adattativi, sintomatologia ansioso-depressiva, difficoltà relazionali, disturbi alimentari, disagi emotivi transitori ed altri eventi e traumi da stress, (anche derivanti dalla pandemia). Saranno anche avviate azioni di sensibilizzazione e formazione, nelle Istituzioni scolastiche e formative, a favore del personale della Scuola, dei genitori e degli studenti, in modo da affrontare tematiche riguardanti i corretti stili di vita e la prevenzione di comportamenti a rischio per la salute, in raccordo con i Servizi socio-sanitari territoriali e con le progettualità ministeriali e regionali nell’ambito della prevenzione e della promozione della salute.
“Prima del Covid – ha spiegato l’assessore Bertolaso – gli accessi nei nostri Pronto soccorso per questo tipo di problematiche erano molto limitati. Se ne registrava uno alla settimana. Oggi, purtroppo, è cambiato tutto e i giovanissimi che si presentano in ospedale per questo tipo di disagio possono anche essere 3 o 4 al giorno nei grandi ospedali metropolitani”.
“Proprio per invertire questo trend crescente, nel nuovo Piano socio-sanitario per i prossimi 5 anni, a livello sociale – ha aggiunto – il target è proprio quello dei giovani ‘con le loro difficoltà, incertezze e insicurezze”. “La Direzione Welfare – ha continuato Bertolaso – fornisce assistenza sia a livello di prima urgenza nei Pronto Soccorso, sia assolvendo alla necessità di creare dei reparti dedicati senza dimenticare il lavoro che portiamo avanti con le Ats per lavorare nelle scuole sulla base delle segnalazioni. Un’attività che è basata non solo sul prevenire i disagi dei giovani, ma anche nel dare supporto e accompagnamento al difficile compito che i docenti devono affrontare”. Per il servizio Scuola in ascolto saranno creati appositi spazi di consulenza e formazione, all’interno delle strutture scolastiche, grazie al coinvolgimento di scuole statali, paritarie e istituzioni formative, che si organizzeranno in Rete per garantire la maggiore diffusione del servizio sul territorio. Saranno coinvolti psicologi e pedagogisti selezionati per questo servizio, e saranno in costante raccordo con le ATS di competenza territoriale e in particolare con il Dipartimento PIPPS (Programmazione per l’Integrazione delle Prestazioni
Sociosanitarie con quelle Sociali) e il Dipartimento IPS (Igiene e Prevenzione Sanitaria), con la rete dei Servizi territoriali competenti e con le Scuole appartenenti alla Rete regionale delle Scuole che promuovono Salute (SPS). “Regione Lombardia considera prioritaria la prevenzione del disagio giovanile. Per questo sono stati sottoscritti protocolli con le Prefetture che hanno permesso la messa a terra di percorsi virtuosi di buone prassi ispirati ai principi di legalità e cittadinanza attiva per contrastare dipendenze, bullismo e cyberbullismo. Per questo è stata rinnovata la misura ‘Up- Percorsi per crescere alla grandè che prevede voucher per adolescenti e preadolescenti realizzata nei territori delle 8 Ats lombarde e che intende intercettare il disagio dei più giovani offrendo anche un sostegno ai genitori per accompagnarli nella complessa fase della crescita dei loro figli. La ‘Scuola in ascoltò sarà dunque un ulteriore ed efficace intervento di prevenzione per il quale abbiamo stanziato risorse importanti. Risorse che non rappresentano una spesa ma un investimento sociale, sui nostri giovani, sul nostro futuro”. Tra le attività previste da ‘Scuola in ascoltò anche intercettare e gestire i fenomeni di bullismo e cyberbullismo, violenza, disagio giovanile e problematiche comportamentali, al fine di prevenire e contrastare la povertà educativa, la dispersione e l’abbandono scolastico. Si prevedono due fasi. La Fase 1 che è un invito per la raccolta di Manifestazione d’interesse e la Fase 2 che prevede il finanziamento del Servizio psico-pedagogico attraverso la creazione degli spazi ‘Scuola in ascoltò. La Manifestazione d’interesse è finalizzata alla costituzione di un elenco di Scuole o Enti di formazione capofila, interessate a candidarsi quali punti di riferimento, per la creazione degli sportelli ‘Scuola in ascoltò e la realizzazione del Servizio psico-pedagogico. Le Istituzioni scolastiche e formative capofila, in possesso dei requisiti richiesti, saranno selezionate per accedere alla successiva Fase 2 e partecipare al finanziamento degli sportelli ‘Scuola in ascoltò. Per la definizione del numero di Reti da attivare, è stato preso come base di riferimento il territorio provinciale, tenendo presente anche l’organizzazione della rete ATS in Lombardia. Per i territori delle Province di Pavia e Sondrio, in considerazione della ridotta popolazione scolastica complessiva afferente ai due territori, si è ritenuto opportuno procedere alla loro aggregazione ad altri territori provinciali.(ITALPRESS).
Foto: Ufficio Stampa Regione Lombardia
Potrebbero interessarti
-
Lavoro, Calderone “Trasformata politica assistenziale in attiva e di formazione”
-
Ponte Stretto, Salvini “Decisione Corte dei conti non modifica i tempi”
-
Ponte sullo Stretto, Salvini: “La decisione della Corte dei Conti non modifica i tempi”
-
Organismo Congressuale Forense, eletti Moretti Coordinatore e Brusa Segretario
-
UniBg, gli smartphone dei cittadini possono essere utilizzati dopo un sisma per creare mappe ad alta risoluzione spaziale
-
80 anni Federmanager, Quercioli “Serve piano da 10 mld e fiscalità più equa”
Cronaca
Lavoro, Calderone “Trasformata politica assistenziale in attiva e di formazione”
Pubblicato
18 minuti fa-
29 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “C’è stata una totale inversione di marcia, attuata da questo governo, che ha trasformato anni di politica assistenziale, di mancato sostegno all’ingresso nel mondo del lavoro in politiche attiva e di formazione finalizzate all’inserimento lavorativo e accrescimento professionale. Sono state introdotte nuove misure d’inclusione sociale e lavorativa, istituendo, tra l’altro, anche l’assegno d’inclusione. Con la legge di bilancio del 2025, inoltre, sono stati rivisti verso l’alto, i requisiti economici di accesso, ampliando la platea dei nuclei familiari potenzialmente beneficiari”. Lo ha detto la ministra del Lavoro, Marina Calderone, rispondendo al question time alla Camera.
“In merito a irregolarità e frodi, sono notizie che non ritornano con quelle che sono le nostre indicazioni. I controlli – ha aggiunto – ci hanno consentito d’intercettare preventivamente domande di assegno d’inclusione prive di requisiti e altri scenari di rischio antifrode sono stati estesi anche alla verifica delle autodichiarazioni”.
(ITALPRESS).
-Foto: Ipa Agency-
Cronaca
Ponte Stretto, Salvini “Decisione Corte dei conti non modifica i tempi”
Pubblicato
19 minuti fa-
29 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “La Corte dei conti ha deciso di sottoporre la
valutazione alla sezione centrale di controllo udienza, che si è
svolta proprio questa mattina. Si tratta di una scelta che non
modifica il termine previsto per la determinazione sulla
registrazione, fissato al 7 novembre. Il lavoro svolto, non da un
ministro, ma da centinaia di tecnici, ingegneri, docenti
universitari è stato serio, articolato e trasparente. Ovviamente
nel rispetto delle norme italiane ed europee”. Lo ha detto il
ministro Matteo Salvini, rispondendo al question time alla Camera. “E’ stata rispettata la normativa ambientale, oggetto di una mole davvero imponente di approfondimenti tecnici ed amministrativi. Il ponte farà risparmiare, secondo i tecnici, non secondo la politica, tempo, denaro e salute con 200 mila tonnellate di CO2 in meno emesse nell’aria all’anno”, ha aggiunto. Salvini ha sottolineato che “sui profili di
evidenza pubblica, i tecnici hanno dimostrato che l’aumento del
corrispettivo è dovuto, in larga percentuale, dall’esigenza di
garantire un aggiornamento del costo dei materiali. Quindi nessuna violazione, nessun ritiro della delibera Cipess. Il mio impegno è di fare questo ponte dopo 160 anni di tentativi e di progetti, e di farlo bene nell’interesse del popolo italiano.
“Che un ponte non abbia un interesse pubblico lo scopro oggi. Il Ponte è uno spreco? No, assolutamente, a proposito di lavoro nelle prime 72 ore sono arrivati più di 8.000 curriculum e richiesti di lavoro da parte di ingegneri, tecnici, geometri architetti. Se si fa il ponte non si fanno tutte le altre opere in Calabria e Sicilia? E’ vero l’esatto contrario. Noi stiamo investendo 23 miliardi in Sicilia e 22 miliardi in Calabria. Non fare il ponte non avrebbe assolutamente nessun senso miglioreranno i collegamenti interni e con il resto d’Europa” ha concluso il minisro.
(ITALPRESS).
-Foto: Ipa Agency-
Cronaca
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 29 OTTOBRE 2025
Pubblicato
1 ora fa-
29 Ottobre 2025di
RedazioneI fatti del giorno: Nuove indagini sulle carte riservate del caso Garlasco – Autobus in fiamme, paura all’alba a Retorbido – Scuola al freddo a Pavia, studenti in piazza – Pm indagano su Direttore Generale Comune Milano per turbativa – Rapper Faneto nei guai, braccialetto elettronico per maltrattamenti – Milano si prepara, verso le Olimpiadi invernali – Previsioni Pronto Meteo Lombardia 30 Ottobre.

Lavoro, Calderone “Trasformata politica assistenziale in attiva e di formazione”
Ponte Stretto, Salvini “Decisione Corte dei conti non modifica i tempi”
TG NEWS 29/10/2025
Ponte sullo Stretto, Salvini: “La decisione della Corte dei Conti non modifica i tempi”
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 29 OTTOBRE 2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA 29/10/2025
Organismo Congressuale Forense, eletti Moretti Coordinatore e Brusa Segretario
UniBg, gli smartphone dei cittadini possono essere utilizzati dopo un sisma per creare mappe ad alta risoluzione spaziale
80 anni Federmanager, Quercioli “Serve piano da 10 mld e fiscalità più equa”
-100 giorni alle Olimpiadi di Milano-Cortina, Buonfiglio: “Obiettivo 19 medaglie” / Video
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Il Napoli piega il Cagliari all’ultimo respiro, gol di Anguissa al 95′
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
TG NEWS 29/10/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA 29/10/2025
Rauti “Dall’Artico dipendono i destini del pianeta, evitiamo i monopoli”
Trasporti & Logistica Magazine – 29/10/2025
Schlein “Lo Stato si prenda alcune responsabilità nella politica industriale”
Mattarella visita la Fondazione Spadolini Nuova Antologia a Firenze
Focus Lavoro & Welfare – Puntata del 29 ottobre 2025
ZONA LOMBARDIA – 29 OTTOBRE 2025
Milano-Cortina, Mornati “Vogliamo condividere l’ultimo miglio”
Milano-Cortina, Buonfiglio “Passare da 17 a 19 medaglie come minimo”
Primo piano
-
Altre notizie23 ore fa
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 29 OTTOBRE
-
Cronaca24 ore faRoma, sgombero e abbattimento di immobili abusivi in zona Casilino
-
Cronaca21 ore faDigitale ed energia, a Innovation Village tavola rotonda di Optima Italia
-
Politica23 ore faIl Cdm approva il decreto legge per la sicurezza sul lavoro. Calderone “Dal Governo scelte strategiche”
-
Politica23 ore faVia libera definitivo dalla Camera al decreto Maturità, la riforma diventa legge
-
Economia23 ore faConsap, il Cda approva il Rendiconto 2024 relativo al Fondo di Garanzia per le vittime della strada
-
Cronaca23 ore faDdl Isole Minori, Musumeci “Garantire gli stessi diritti a tutti i cittadini”
-
Cronaca21 ore faIl Napoli vince a Lecce, Milinkovic-Savic e Anguissa decisivi







