Mercoledì 20 marzo 2024 si celebra, con il titolo “Università Svelate” la Giornata nazionale delle Università, la prima edizione dell’iniziativa promossa dalla Conferenza dei Rettori Italiani -CRUI, in coincidenza con la Giornata Internazionale della Felicità e all’interno della Settimana della Minerva, un periodo dedicato alla celebrazione del sapere e dell’istruzione.
L’Università di Pavia ha aderito alla proposta organizzando un ricco programma di visite a spazi e strutture dell’Ateneo a beneficio di tutti i cittadini che potranno così scoprire le meraviglie dell’Ateneo.
Obiettivo e motore dell’evento, quello di offrire un’opportunità unica di partecipazione, un momento di condivisione del patrimonio scientifico e culturale che la comunità accademica produce per la società che la sostiene, con l’obiettivo di mostrare dall’interno la vita che si svolge nelle università, nelle aule, nei cortili, nelle biblioteche, nei musei e nei laboratori.
Ecco il programma della giornata all’Università di Pavia:
Advertisement
Alla scoperta dell’Università e dei suoi Musei | Visite guidate h. 10.00 I cortili dell’Università, Strada Nuova 65 (a cura di Luisa Erba) h. 10.30 Il Museo Kosmos, piazza Botta 9 (a cura di Stefano Maretti) h. 11.15 Il Museo della Tecnica Elettrica, via Ferrata 6 (a cura di Paolo Di Barba) h. 12.00 Il Centro Manoscritti, Strada Nuova 65 (a cura di Nicoletta Trotta)
Alla scoperta delle Biblioteche | Visite guidate h. 13.30 Biblioteca di Economia (Via San Felice, 5-7) (a cura di Monica Crivelli) h. 15:00 Biblioteca di Studi Umanistici, Sede di San Tommaso (piazza del Lino, 1) (a cura di Federica Garusi) h. 16:30 Biblioteca di Medicina, Campus della Salute (Viale Golgi, 19) (a cura di Erica Maria Rinaldi)
Alla scoperta dei Laboratori | Visite guidate A cura di F. Forneris. h. 15:00 L’infrastruttura di “imaging” del Centro Grandi Strumenti (via Ferrata, 9) h. 16:00 La nuova serra del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie (via Ferrata, 9).
Vivere l’Università | Il grande cinema dal vivo A cura di F. Villa. h. 15.00 Incontro con Ricky Tognazzi: Il cinema e mio padre (Aula Scarpa, Strada Nuova, 65). h. 17.00 Proiezione del film “Un affare di famiglia” (Hirokazu Kore’eda, 2018), in collaborazione con UniTre Pavia (Auditorium di San Tommaso, piazza del Lino, 1).
h. 19:00 | Palazzo Vistarino diventa Palazzo del Benessere • La stanza della buona alimentazione (a cura di Hellas Cena) • La stanza del benessere psicologico (a cura di Gabriella Bottini) • La stanza della Mindfulness (a cura di Luisa Bernardinelli) • La stanza dello Yoga Integrale (a cura di Teresa Sintoni, ai partecipanti è richiesto di portarsi un tappetino da yoga) • La stanza della meditazione (a cura di Bruno Tonoletti) Palazzo Vistarino, via Sant’Ennodio, 26
Tutte le iniziative sono gratuite e aperte a tutti i cittadini interessati. Sarà consentita la partecipazione fino al massimo della capienza degli spazi.
ROMA (ITALPRESS) – “Il 4 novembre segna la data in cui l’armistizio di Villa Giusti pose termine alla Guerra mondiale che aveva insanguinato l’Europa, con il coronamento del sogno risorgimentale dell’unità d’Italia. La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate che oggi celebriamo è momento di ricordo e di espressione della riconoscenza del Paese per quanto i cittadini in uniforme fecero, combattendo per fare dell’Italia una Nazione indipendente e libera, ispirata a valori democratici e di pace. Il contributo delle Forze Armate in oltre un secolo e mezzo è stato prezioso per l’affermazione del ruolo internazionale del nostro Paese. Con grande professionalità e umanità, negli ultimi decenni, sono intervenute, su mandato della comunità internazionale, in soccorso a popolazioni e in contesti dove è stato urgente operare per la pace”. Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel messaggio inviato al Ministro della Difesa, Guido Crosetto. “Oggi nuovi conflitti si sono affacciati in Europa e nel Mediterraneo, interpellando la cornice di sicurezza costruita nel dopoguerra e le istituzioni poste a suo presidio. Il pericolo di allargamento del sanguinoso conflitto scatenato dalla aggressione all’Ucraina da parte della Federazione Russa impone grande attenzione e un impegnativo sforzo di adattamento dello strumento militare, per la creazione di una comune forza di difesa europea che, in stretta cooperazione con l’Alleanza Atlantica, sia strumento di sicurezza per l’Italia e l’Europa. L’instancabile operato delle Forze Armate lungo tutto l’arco di crisi del Mediterraneo allargato, dove permangono situazioni di contrasto e fragili tregue, rimane fondamentale. In questa giornata, un commosso pensiero va a coloro che sono caduti, sacrificando le loro vite per l’Italia. E’ un sentimento che richiama soprattutto le giovani generazioni, affinchè siano consapevoli della necessità di impegno a difesa dei valori della nostra Costituzione. Con questi sentimenti, rivolgo l’augurio più intenso e partecipato di tutti gli italiani ai soldati, ai marinai, agli avieri, ai carabinieri, ai finanzieri e al personale civile della Difesa che con professionalità e dedizione lavorano ogni giorno per il più alto bene della Repubblica. Viva le Forze Armate, viva l’Italia” conclude il Presidente Mattarella.
ROMA (ITALPRESS) – “Esprimo profondo dolore e cordoglio, a nome mio e del Governo, per la tragica scomparsa di Octay Stroici, l’operaio rimasto vittima del crollo della Torre dei Conti a Roma. Siamo vicini alla sua famiglia e ai suoi colleghi in questo momento di indicibile sofferenza”. Così su X il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. “Ringrazio nuovamente i soccorritori e tutti coloro che si sono prodigati, senza sosta e con coraggio, nel tentativo di salvargli la vita”, aggiunge. – foto Ipa agency – (ITALPRESS).
ROMA (ITALPRESS) – E’ morto l’operaio rimasto sotto le macerie per oltre dieci ore dopo il crollo della Torre dei Conti, a Roma. Octay Stroici, 66 anni, di origini rumene, è deceduto all’ospedale Umberto I a seguito di un arresto cardiaco sopraggiunto dopo essere stato soccorso e caricato in ambulanza. Lo rendono noto fonti dell’ospedale romano. – foto Ipa agency – (ITALPRESS).
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.