Cronaca
BOOM DEL METODO CLASSICO E DEL PINOT NERO IN OLTREPO, CONVEGNO A FORTUNAGO
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione
Negli ultimi cinque anni è più che raddoppiata la produzione di spumante metodo classico Oltrepò Pavese Docg, che è passata da poco più di 10 mila ettolitri prodotti nel 2018 agli oltre 21 mila del 2023 secondo l’analisi di Coldiretti Pavia su dati di Regione Lombardia. Ed è cresciuta costantemente anche la coltivazione del pinot nero in provincia di Pavia, che con 3 mila ettari coltivati fa dell’Oltrepò la prima zona per estensione in Italia e una delle zone più importanti a livello mondiale per questo vitigno. Sono alcuni dati che emergono dall’analisi sulla produzione vitivinicola diffusa da Coldiretti Pavia in occasione del convegno “Il futuro del vino in Oltrepò Pavese” che si è svolto oggi pomeriggio all’Auditorium di Fortunago al quale hanno partecipato oltre 400 agricoltori provenienti da tutto l’Oltrepò Pavese.
Al convegno organizzato da Coldiretti Pavia hanno partecipato il Presidente nazionale di Coldiretti Ettore Prandini, insieme al Presidente di Coldiretti Lombardia Gianfranco Comincioli e al Presidente di Coldiretti Pavia Silvia Garavaglia. Con loro hanno fatto il punto sul comparto del vino in Lombardia e in Oltrepò Pavese anche l’Assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste di Regione Lombardia Alessandro Beduschi e il Responsabile nazionale del Settore vitivinicolo di Coldiretti Domenico Bosco. «Il settore vitivinicolo è tra le principali specializzazioni della nostra provincia, dove l’agricoltura ha un ruolo rilevante – sottolinea Silvia Garavaglia, Presidente di Coldiretti Pavia – Con oltre 12.500 ettari coltivati a vigneto, infatti, l’Oltrepò Pavese è la prima zona vitata della Lombardia e la terza in Italia, con punte di altissima eccellenza a partire proprio dal pinot nero e dal metodo classico. Anche per questo dobbiamo valorizzare sempre d più le etichette del nostro territorio – dice ancora il Presidente di Coldiretti Pavia – e garantire il giusto prezzo ai viticoltori dell’Oltrepò, duramente provati dall’aumento dei costi di produzione».
La produzione vitivinicola della provincia di Pavia – spiega l’analisi di Coldiretti Pavia – rappresenta quasi il 45% di quella lombarda. La produzione media annuale dell’Oltrepò Pavese è di circa 800 mila quintali di uva, destinata per la quasi totalità (95%) alle undici denominazioni d’eccellenza del territorio tra vini Docg, Doc e Igt. Tra questi la punta di diamante – sottolinea Coldiretti Pavia – è lo spumante metodo classico Oltrepò Pavese Docg, che secondo il disciplinare di produzione è costituito per almeno l’85% da pinot nero. «L’Oltrepò Pavese può trovare in questo nobile vitigno e in tutte le sue produzioni un rinnovato punto di forza – sottolinea ancora il Presidente di Coldiretti Pavia – Tutto quello che serve per dare lustro al nostro territorio e a tutte le sue etichette d’eccellenza lo abbiamo già: dobbiamo soltanto valorizzarlo, dargli la giusta dignità e lavorare tutti nella stessa direzione per valorizzare le sue bottiglie e per far sviluppare l’Oltrepò».
Quest’anno in provincia di Pavia – spiega l’analisi di Coldiretti Pavia – il Comune con più pinot nero coltivato sulle sue colline è Montalto Pavese (261 ettari), seguito da Montecalvo Versiggia (232) e da Borgo Priolo (204). Appena giù dal podio c’è Santa Maria della Versa (190 ettari), mentre il Comune oltrepadano che ha la percentuale più alta di vitigni coltivati a pinot nero in proporzione agli ettari coltivati è Colli Verdi, dove l’85% dei vigneti attualmente in produzione è proprio a pinot nero. «L’Oltrepò ha grandi potenzialità ancora da sviluppare anche dal punto di vista turistico – dice Silvia Garavaglia – In Italia il settore dell’enoturismo vale oltre 2 miliardi e mezzo di euro all’anno, con oltre sei italiani su dieci che in vacanza visitano cantine e aziende agricole per acquistare le etichette del territorio direttamente dai produttori, ottimizzare il rapporto prezzo/qualità e portarsi a casa un pezzo di storia della nostra tradizione italiana. In Oltrepò, anche in questo caso, dobbiamo puntare sulla qualità – sottolinea il Presidente di Coldiretti Pavia – per consentire alle aziende agricole di far conoscere direttamente le caratteristiche e il lavoro necessario per realizzare una specialità territoriale unica e inimitabile come il vino».
In questo senso grandi potenzialità vengono dal valore delle esportazioni dei vini dell’Oltrepò Pavese, che tra il 2008 e il 2022 si è quasi triplicato – spiega l’analisi di Coldiretti Pavia – passando da 9 a 26 milioni di euro. L’anno scorso il primo mercato estero per le etichette dell’Oltrepò è stata la Francia (3,1 milioni di euro), seguita dagli Stati Uniti (2,7), Paesi Bassi (2,5), Belgio (2) e Polonia (1,9). Del mercato vitivinicolo italiano ed internazionale hanno parlato all’appuntamento di Coldiretti Pavia Mario Pezzotti (docente dell’Università di Verona), Denis Pantini (responsabile Wine monitor di Nomisma) e il Direttore del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese Carlo Veronese, insieme anche all’Amministratore delegato della Cantina Terre d’Oltrepò Umberto Callegari e al Presidente della Cantina Torrevilla Massimo Barbieri. A fare gli onori di casa al convegno organizzato da Coldiretti Pavia c’era il sindaco di Fortunago Achille Lanfranchi.
Potrebbero interessarti
-
Aston Villa tutto cuore, ma in semifinale Champions va il Psg
-
Guirassy non basta al Dortmund, Barcellona in semifinale Champions
-
Mattarella ricoverato a Roma per un intervento programmato
-
Mattarella ricoverato a Roma “Intervento programmato, nessuna preoccupazione”
-
Minniti “Aprire dialogo con Sud Globale per non lasciarlo alla Cina”
-
OMICIDIO GARLASCO, ACCOLTA ISTANZA RICUSAZIONE DEL GENETISTA
Cronaca
Mattarella ricoverato a Roma per un intervento programmato
Pubblicato
5 ore fa-
16 Aprile 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato ricoverato in un ospedale di Roma: secondo quanto si apprende si tratta di un intervento programmato che non desta alcuna preoccupazione, tanto che il il capo dello Stato – fa notare il Quirinale – oggi ha lavorato tutto il giorno ricevendo anche il presidente del Montenegro.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
OMICIDIO GARLASCO, ACCOLTA ISTANZA RICUSAZIONE DEL GENETISTA
Pubblicato
7 ore fa-
15 Aprile 2025di
Redazione
Sono due poliziotti della Scientifica i periti scelti dalla gip di Pavia Daniela Garlaschelli per l’incidente probatorio sul Dna trovato sotto le unghie di Chiara Poggi e sulle analisi dei reperti trovati nella villetta di Garlasco. La giudice ha indicato i nomi della genetista Denise Albani, dal 2016 in polizia, e del dattiloscopista, in servizio alla Scientifica di Milano, Domenico Marchigiani, esperto di impronte latenti. Albani è stata allieva proprio di Emiliano Giardina, primo perito indicato dalla gip la cui nomina però è stata ricusata dalla procura di Pavia a causa di una intervista rilasciata nel 2017 alle Iene nella quale l’esperto — genetista del caso Yara — già si esprimeva sull’utilizzabilità delle tracce di Dna.
Cronaca
RETTIFICA A NOTIZIA SU PREMIO ARBASINO A VOGHERA E ARTICOLO “LA PROVINCIA PAVESE”
Pubblicato
7 ore fa-
15 Aprile 2025di
Redazione
In merito all’articolo comparso sulla Provincia Pavese in data odierna (15 Aprile), firmato da Serena Simula, relativo alle “eccessive” spese sostenute dall’Amministrazione Comunale di Voghera per il Premio Arbasino e le critiche giunte dall’opposizione, si precisa nel trafiletto a fianco che è stata tirata in causa erroneamente la nostra emittente Pavia Uno Tv, destinataria di 5978 euro per la copertura televisiva dell’evento. Agenzia CreativaMente, editrice di Pavia Uno Tv ed altre testate radiotelevisive, non ha sottoscritto alcun accordo con il Comune di Voghera e neppure percepito alcun compenso per tale premio, come dimostra anche la delibera della Giunta Comunale guidata da Paola Garlaschelli. Nonostante lo scambio palese di nomi di emittenti (Pavia Uno Tv è stata confusa con Milano Pavia Tv) oggi alcuni nostri telespettatori hanno scritto e ci hanno taggato sui social criticando tale cifra percepita a copertura dell’evento, quando in realtà bastava verificare da delibera, accessibile a tutti, che in realtà le cose stavano diversamente. Si chiede pertanto sia a La Provincia Pavese che agli altri organi di stampa che hanno riportato tale notizia errata di rettificare, onde evitare un ulteriore danno di immagine alla nostra emittente.


Aston Villa tutto cuore, ma in semifinale Champions va il Psg

Guirassy non basta al Dortmund, Barcellona in semifinale Champions

Mattarella ricoverato a Roma per un intervento programmato

Mattarella ricoverato a Roma “Intervento programmato, nessuna preoccupazione”

Minniti “Aprire dialogo con Sud Globale per non lasciarlo alla Cina”

OMICIDIO GARLASCO, ACCOLTA ISTANZA RICUSAZIONE DEL GENETISTA

RETTIFICA A NOTIZIA SU PREMIO ARBASINO A VOGHERA E ARTICOLO “LA PROVINCIA PAVESE”

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 16 APRILE 2025
PET NEWS MAGAZINE – 15 APRILE

TG NEWS ITALPRESS – 15 APRILE 2025

Debutta la SF-25 a Fiorano, Vasseur “Prime impressioni ok”
Tg News 20/02/2025

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni

Caso Cospito, Delmastro condannato a 8 mesi

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

James trascina i Lakers, Curry fa festa con Golden State
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti
PET NEWS MAGAZINE – 15 APRILE
TG SPORT ITALPRESS – 15 APRILE
HI-TECH & INNOVAZIONE MAGAZINE – 15 APRILE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 15 APRILE
CRESCE LO SPORTELLO ANTIDISCRIMINAZIONI DI PAVIA
TG LOMBARDIA – 15/04/2025
Tg News 15/04/2025
ZONA LOMBARDIA – 15 APRILE 2025
FOCUS SALUTE ITALPRESS – 15 APRILE
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 15 APRILE 2025
Primo piano
-
Economia12 ore fa
Confcommercio, stime del Pil al ribasso e consumi deboli
-
Cronaca11 ore fa
Fontana riceve premio dall’Ordine dei Figli d’Italia in America
-
Politica13 ore fa
Infrastrutture, Mattarella promulga con rilievi legge per vittime crolli
-
Altre notizie12 ore fa
Tg News 15/04/2025
-
Altre notizie22 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 15 APRILE 2025
-
Altre notizie21 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 15 APRILE 2025
-
Politica11 ore fa
Giustizia, Nordio incontra Anm “Sintonia e confronto su temi concreti”
-
Economia14 ore fa
Autostrade dello Stato acquisisce le quote Anas in 4 società