Cronaca
Regione Lazio, al via due opere pubbliche per la viabilità
Pubblicato
9 mesi fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – La Regione Lazio ha presentato due nuovi progetti d’intervento approvati dal Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile (CIPESS) che riguardano altrettante importanti arterie del sistema viario locale, che saranno realizzati da ASTRAL, producendo un significativo impatto a livello territoriale.
Per presentare il dettaglio di queste opere, nell’ottica di una strategia inclusiva dei territori, la Regione ha organizzato quest’oggi due incontri con gli amministratori locali dei luoghi beneficiari degli interventi, condividendo le attività che saranno realizzate.
Agli incontri hanno partecipato Giancarlo Righini assessore al Bilancio, alla Programmazione Economica, all’Agricoltura e Sovranità Alimentare, Caccia e Pesca, Parchi e Foreste e Manuela Rinaldi assessore ai Lavori Pubblici, alle Politiche di Ricostruzione, Viabilità, Infrastrutture della Regione Lazio; Pasquale Ciacciarelli, assessore all’Urbanistica, alle Politiche abitative, Case popolari, Politiche del Mare.
Questa mattina, presso la sala consiliare del Comune di Castelnuovo Parano, si è svolto l’incontro con i sindaci di Pignataro Interamna, San Giorgio al Liri, Esperia, Castelnuovo Parano, Ausonia e Spigno Saturnia, per illustrare il progetto sul miglioramento della sicurezza stradale in zone ad alto rischio di incidentalità, attraverso la messa in sicurezza e l’adeguamento normativo della Strada Regionale 630 Ausonia. Si tratta di un progetto finanziato tramite il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-2027 per circa 10,8 milioni di euro.
Nel pomeriggio si è svolto l’altro appuntamento presso sala consiliare del Comune di Ciampino con i sindaci dei Comuni di Marino, Rocca Di Papa, Nemi, Velletri, Ciampino, Castel Gandolfo, Lanuvio, Albano, Ariccia e Genzano di Roma, per illustrare il programma dei lavori che interesseranno la Via Dei Laghi, nel tratto compreso nel comune di Ciampino. Riguarderanno in particolare la realizzazione un sottopasso in località Casabianca. L’intervento è cofinanziato con 8 milioni di euro attraverso il FSC 2021-2027 e avrà riflessi importanti sulla fluidificazione del traffico locale, decongestionando il flusso veicolare e le strade limitrofe.
“La giornata di oggi mette in evidenza ancora una volta l’attenzione dell’amministrazione regionale verso le proprie realtà territoriali. Del resto proprio l’essenza del Fondo Sviluppo e Coesione è quella di mettere in campo politiche infrastrutturali tese alla valorizzazione e alla crescita economica dei Comuni del Lazio. Obiettivi che stiamo raggiungendo grazie a una mirata programmazione, che acceleri il più possibile la messa a terra dei progetti, e a una garantita copertura economica. Va sottolineato, inoltre, lo straordinario lavoro svolto in sinergia con il Governo nazionale che ha dimostrato con fatti concreti la propria disponibilità verso le istanze regionali. Ad oggi, quindi, sono state poste tutte le basi per far si che il Lazio possa fare un decisivo cambio di passo o diventi un modello a livello gestionale in grado di competere con le altre regioni d’Italia”, ha dichiarato Giancarlo Righini.
“Con l’utilizzo dei fondi FSC, la Regione Lazio è impegnata a donare ai territori una viabilità e delle infrastrutture sicure e all’avanguardia. Infatti, dopo molti anni, grazie anche ai fondi stanziati dal Governo Meloni, siamo in grado di dare risposte importanti a questi territori che aspettavano sicurezza nelle loro arterie principali. Strade come la SR 630, che ha registrato gravi incedenti, spesso mortali, finalmente vedono l’inizio di un iter che consentirà di mettere in sicurezza queste arterie fondamentali per il sistema viario regionale e locale. Inoltre, grazie a questi investimenti, riusciamo a sbloccare anche un iter importante per la strada provinciale 217 via dei Laghi, che rappresenta un punto nevralgico per i Castelli Romani. Con questi interventi, il Governo Rocca continua a dare risposte ai territori che da molto tempo aspettavano una viabilità sicura, questo rappresenta uno dei punti fondamentali del percorso che stiamo portando avanti. Questi interventi non solo migliorano la sicurezza stradale, ma promuovono anche lo sviluppo economico e sociale delle comunità locali, dimostrando l’importanza di investire in infrastrutture moderne e sicure per il benessere collettivo”, ha dichiarato l’assessore Manuela Rinaldi.
“Grazie all’impegno del presidente Rocca e della giunta regionale del Lazio a breve partiranno importanti interventi di messa in sicurezza, adeguamento normativo e miglioramento della viabilità di due importanti arterie, quali la S.R. 630 Ausonia e la S.P. via dei Laghi per un importo complessivo di 18,8 milioni di euro da risorse del FSC 2021-2027. In particolare, mi sento di esprimere soddisfazione per l’avvio del progetto, per circa 10,8 milioni di euro, di messa in sicurezza ed adeguamento normativo della S.R. 630. Un progetto necessario per la tutela dell’incolumità di un intero territorio, quello del basso Lazio, che troppe tragedie ha visto consumarsi lungo la S.R. 630, principale arteria di collegamento tra la provincia di Latina e la bassa Ciociaria. La messa in sicurezza della S.R. 630 ha costituito infatti un impegno costante della mia attività politica in regione Lazio nel corso di questi anni, già nello scorso mese di settembre abbiamo provveduto a convocare un apposito tavolo tecnico in Regione Lazio, in presenza dell’assessore ai Lavori Pubblici Rinaldi ed i rappresentanti delle società Astral ed Anas, per affrontare, insieme ai sindaci interessati dall’arteria regionale, le problematiche legate alla sicurezza, ora dopo pochi mesi arriva la prima risposta concreta da parte della Regione Lazio per la tutela dei nostri cittadini. Grazie al presidente Rocca per il costante impegno che ha consentito di arrivare a questo importante risultato”, ha dichiarato Pasquale Ciacciarelli, a margine dell’incontro che si è tenuto presso il Comune di Castelnuovo Parano.
-foto ufficio stampa Lazio Innova –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Australia, i Laburisti vincono le elezioni
-
Juventus a Bologna per la Champions, Tudor “Si deciderà tanto”
-
Cardinali “Proseguire e custodire il magistero di Papa Francesco”
-
Webuild vince arbitrato con Argentina per l’autostrada Rosario-Victoria
-
Fontana “Libertà di stampa pilastro essenziale della democrazia”
-
Al Ventotene Europa Festival conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica
Cronaca
Australia, i Laburisti vincono le elezioni
Pubblicato
45 minuti fa-
3 Maggio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il Partito Laburista del premier uscente Anthony Albanese ha vinto le elezioni politiche in Australia. “Grazie al popolo australiano per l’opportunità che mi ha dato di continuare a servire la migliore nazione del mondo”, ha detto Albanese nel suo discorso per celebrare la vittoria. “Dobbiamo sostenere ogni singolo australiano, ogni australiano che si mette al lavoro deve avere un salario dignitoso”, ha detto ancora Albanese.
Il leader dell’opposizione, Peter Dutton, ha ammesso la sconfitta. “Mi sono congratulato con il premier e gli ho augurato il meglio”, ha detto alla Bbc.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Juventus a Bologna per la Champions, Tudor “Si deciderà tanto”
Pubblicato
45 minuti fa-
3 Maggio 2025di
Redazione
TORINO (ITALPRESS) – Scontro Champions. La Juventus a Bologna si giocherà tanto per il suo obiettivo, ma è chiaro che non è l’ultima spiaggia. Soprattutto perché un punto avanti sono proprio i bianconeri rispetto ai rossoblù. Tudor, però, dovrà fare a meno di diverse pedine importanti come Yildiz, Koopmeiners, Bremer, Gatti, Cabal e Vlahovic, che “oggi ha provato e non ce la fa – ha detto il tecnico croato in conferenza stampa -. Gli altri sono a disposizione e vogliosi di fare una gara importante”.
L’appuntamento è domani sera, alle 20.45, al Dall’Ara, campo insidioso per tutti: “Abbiamo lavorato sul loro calcio e vedremo come andrà. Oggi ho fatto un discorso al gruppo, tutti hanno compiti importanti e devono trovare qualcosa di speciale per avere ancora più cuore e personalità. La via la indica l’allenatore, ma la strada la fanno i calciatori. Il mio auspicio è che a questa squadra scatti qualcosa in più in questo finale. Non dobbiamo pensare alla qualificazione in Champions o altro, ma dobbiamo focalizzarci su come affrontare questa partita. Stiamo lavorando sui dettagli. Non si può giocare per il pareggio, non ci ho mai giocato in vita mia. Noi l’abbiamo preparata per vincere. Il risultato che verrà fuori deciderà tanto per il nostro obiettivo, ma non tutto”.
In difesa le scelte sono quasi obbligate: “Emergenza? Mancano alcuni pezzi, ma chi giocherà sono certo che farà una grande gara”, ha sottolineato Tudor. Poi sui rossoblù di Italiano: “C’è un lavoro dietro di anni fatto di scelte di giocatori e identità, il calcio moderno. Hanno spensieratezza – ha detto l’allenatore della Juventus -. E’ una squadra di corsa e grinta difficile da affrontare, dovremo essere bravi a contrastare e pareggiare la loro intensità, solo così possono venire fuori le nostre qualità”.
Poi, su Vlahovic Tudor ha spiegato: “Speravo di averlo, ma purtroppo non è al 100%”. L’allenatore croato si è poi soffermato su Yildiz, squalificato per due turni: “Ha lavorato bene e verrà a vedere la partita in tribuna. E’ un ragazzo che ci tiene”. E ancora: “Douglas Luiz è in crescita, domani ci può dare una mano, così come Cambiaso che è un giocatore importante per noi”. Infine, il tecnico bianconero ha concluso parlando delle sue emozioni in vista della partita con il Bologna: “A me piace vivere le emozioni della gara: battagliare e dimostrare. Non vedo l’ora che inizi la partita”.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Cardinali “Proseguire e custodire il magistero di Papa Francesco”
Pubblicato
45 minuti fa-
3 Maggio 2025di
Redazione
CITTA’ DEL VATICANO (ITALPRESS) – La nona Congregazione Generale dei Cardinali, questa mattina, ha avuto inizio alle ore 9:00, con un momento di preghiera comune. Erano presenti 177 cardinali, di cui 127 elettori.
In apertura, sono stati sorteggiati i cardinali della Commissione che assiste il camerlengo nelle congregazioni particolari per il disbrigo degli affari ordinari: si tratta del Cardinale Robert Francis Prevost, O.S.A., e del Cardinale Marcello Semeraro, mentre resta confermato il Cardinale Reinhard Marx in quanto coordinatore del Consiglio per l’Economia.
La sessione si è articolata in 26 interventi, che hanno toccato diversi temi di rilevanza ecclesiale e pastorale. Si è riflettuto sul duplice compito della Chiesa: vivere e testimoniare la comunione al proprio interno, e promuovere la fraternità nel mondo. E’ stato ricordato con gratitudine il magistero di Papa Francesco e i processi avviati sotto il suo pontificato, sottolineando la responsabilità di proseguirli e custodirli.
Tra i temi emersi, la collaborazione e la solidarietà tra le Chiese locali, il ruolo della Curia in relazione al Papa, il servizio della Chiesa e del Pontefice alla causa della pace, e il valore dell’educazione come strumento di trasformazione e speranza. Non sono mancati riferimenti al Giubileo e al desiderio che il prossimo Papa abbia uno spirito profetico, capace di guidare una Chiesa che non si richiuda su sé stessa, ma sappia uscire e portare luce a un mondo segnato da disperazione.
Sono stati ripresi anche alcuni temi già affrontati nei giorni precedenti, come la sinodalità e la collegialità, e si è posto lo sguardo sul mondo e sull’attenzione che questo rivolge alla Chiesa. E’ emersa la consapevolezza del rischio che la Chiesa diventi autoreferenziale e perda la sua rilevanza se non vive nel mondo e con il mondo. Importanti anche i richiami al dialogo ecumenico e alla missione.
E’ stato comunicato che le sessioni di lunedì si terranno al mattino, dalle 9 alle 12.30 circa e nel pomeriggio, dalle 17:00 alle 19:00 circa.
Inoltre, il decano del Collegio dei cardinali ha ricordato che la Basilica di San Pietro per il mese di maggio organizza il Rosario ogni sabato sera alle 21.
Domani chi vuole tra i Cardinali può celebrare l’Eucaristia nella propria sede titolare.
Infine, è stato segnalato che i lavori di ristrutturazione a Casa Santa Marta, in fase avanzata, termineranno il 5 maggio. Il personale e tutti coloro che sono coinvolti saranno accolti a Santa Marta e Santa Marta Vecchia. L’ingresso negli ambienti sarà consentito tra martedì sera e mercoledì mattina, prima della celebrazione della Messa Pro Eligendo Romano Pontifice.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).


Australia, i Laburisti vincono le elezioni

Juventus a Bologna per la Champions, Tudor “Si deciderà tanto”

Cardinali “Proseguire e custodire il magistero di Papa Francesco”

Webuild vince arbitrato con Argentina per l’autostrada Rosario-Victoria

Fontana “Libertà di stampa pilastro essenziale della democrazia”

Al Ventotene Europa Festival conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica

Houston non si arrende, batte Golden State e porta la serie a gara-7

Referendum, proroga al 5 maggio per richiedere il voto fuori sede
IN ALTO I CALICI – ESPLODE LA PRIMAVERA, TORNA L’ENOTURISMO

Uap “Preoccupazione per quello che è accaduto a San Fermo”

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Milano Art Week, Banca Generali main partner per il 7° anno consecutivo

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton

Banca Generali, al Museo del 900 talk sul valore dell’arte contemporanea
IN ALTO I CALICI – ESPLODE LA PRIMAVERA, TORNA L’ENOTURISMO
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 3 MAGGIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 3 MAGGIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 3 MAGGIO 2025
ITALPRESS ECONOMY – 2 MAGGIO
LA SALUTE VIEN MANGIANDO – 2 MAGGIO
AMERICA WEEK – 2 MAGGIO
REAL POLITIK – 2 MAGGIO
TG LOMBARDIA – 02/05/2025
Tg News 02/05/2025
Primo piano
-
Economia23 ore fa
Inps, NASpI in lieve aumento mentre cala la cassa integrazione
-
Economia23 ore fa
AST di Terni presenta al Mimit il Piano industriale, Urso “Tassello centrale per la siderurgia nazionale”
-
Cronaca22 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 2 MAGGIO 2025
-
Altre notizie23 ore fa
Tg News 02/05/2025
-
Altre notizie21 ore fa
AMERICA WEEK – 2 MAGGIO
-
Altre notizie22 ore fa
TG LOMBARDIA – 02/05/2025
-
Economia21 ore fa
Ad aprile il mercato dell’auto +2,7% su base annua
-
Altre notizie21 ore fa
REAL POLITIK – 2 MAGGIO