Cronaca
Spese obbligate, nel 2024 rappresentano il 42% dei consumi
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Complici anche le spinte inflazionistiche, l’incidenza delle spese obbligate sui bilanci familiari rimane elevata: per il 2024, infatti, la quota di queste spese sul totale dei consumi delle famiglie sfiora il 42%, con un incremento di oltre 5 punti dal 1995 ad oggi; quota che non sembra destinata a tornare al livello pre-Covid pari a circa il 40%; su un totale di circa 21.800 euro pro capite di consumi all’anno, oltre 9mila euro se ne vanno per il complesso delle spese obbligate (348 euro in più rispetto al 2019); tra queste spese, a farla da padrone è la voce abitazione (4.830 euro), al cui interno un peso rilevante – anche se costantemente in calo dal 1995 ad oggi – viene dall’aggregato energia, gas e carburanti con 1.721 euro; ad amplificare la dimensione e, quindi, il peso delle spese obbligate è anche la dinamica dei prezzi che mostra una notevole difformità rispetto a quella degli altri beni e servizi: tra il 1995 e il 2024, infatti, l’indice di prezzo degli obbligati (+122,7%) è cresciuto più del doppio rispetto a quello dei beni commercializzabili (+55,6%), dinamica influenzata anche da un deficit di concorrenza tra le imprese fornitrici di beni e servizi obbligati.
Questi, in sintesi, i principali risultati che emergono da un’analisi dell’Ufficio Studi di Confcommercio sulle spese obbligate delle famiglie italiane tra il 1995 e il 2024.
“Le spese obbligate, soprattutto quelle legate all’abitazione – afferma il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli – penalizzano sempre di più i bilanci delle famiglie e di conseguenza riducono i consumi. Consumi che sono la principale componente della domanda interna. Per sostenerli occorre confermare l’accorpamento delle aliquote Irpef e ridurre progressivamente, e in modo strutturale, il carico fiscale”.
Il messaggio chiaro che emerge dalle elaborazioni (e dalle stime riferite al 2024) è che a causa di prezzi fortemente crescenti e di quantità che si riducono meno che proporzionalmente, l’aggregato delle spese obbligate occupa quote crescenti del bilancio familiare. E, cosa alquanto preoccupante, non sembra si ritornerà al 40% circa del 2019. Rispetto alla scorsa edizione della nota (14 luglio 2023) la valutazione della quota delle spese obbligate per il 2023 passa dal 41,5% all’attuale 42,2%, con una moderata riduzione, comunque al 41,8%, per il 2024.
Potendo, poi, immaginare, nell’orizzonte del prossimo biennio, un ritorno dei servizi commercializzabili oltre il 21% grazie ai turismi attivi (italiani in Italia e stranieri in Italia), si capisce che lo spazio per i beni commercializzabili, quelli che in larga parte passano dai negozi fisici, è destinato a ridursi ulteriormente. Le strutture commerciali che producono servizi di prossimità nelle nostre città, e soprattutto nei centri storici, saranno ancora di più sotto pressione, tenuto conto anche del continuo sviluppo del commercio online che prevediamo si rafforzerà ulteriormente.
I consumi di obbligati a prezzi costanti si riducono per varie componenti, a cominciare dall’energia. Certo, gli obbligati coprono anche esigenze fondamentali delle famiglie, come la sanità. Si capisce che dentro l’aggregato si muovono tendenze di lungo termine come l’invecchiamento della popolazione italiana, fenomeno senz’altro positivo e benvenuto, ma che domanda investimenti e governance strutturale perchè spese come quelle sanitarie o per l’abitazione non siano precluse ad alcuno.
Permangono problemi di offerta. In particolare, di concorrenza tra imprese che offrono beni e servizi che fanno parte dell’aggregato dei consumi obbligati. Le dinamiche di lungo termine sono inequivocabili: pure al netto di importanti fenomeni sociali e demografici – famiglie più piccole, crescita dei metri quadrati di abitazione disponibili pro capite, invecchiamento in buona salute della popolazione anziana – resta il fatto che il deflatore degli obbligati in trent’anni è cresciuto molto più del doppio di quanto sia aumentato l’indice di prezzo per i beni commercializzabili.
Sul benessere economico – o sul disagio sociale, cambiando il segno all’effetto – questo fenomeno ha avuto certamente un impatto significativo, quando, per chi e quanto ha ridotto la libertà di scelta sui consumi.
-foto ufficio stampa Confcommercio –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Il Torino vince in rimonta 2-1 contro il Genoa
-
Marco Odermatt vince il primo gigante di Coppa del Mondo a Soelden
-
Motori Magazine – 26/10/2025
-
Tg Ambiente – 26/10/2025
-
Ponte Stretto, Salvini “Entro martedì risposte alla Corte dei Conti”
-
Elezioni Regionali, Salvini: “Dalla Campania mi aspetto un risultato storico per la Lega”
Cronaca
Il Torino vince in rimonta 2-1 contro il Genoa
Pubblicato
38 minuti fa-
26 Ottobre 2025di
Redazione
TORINO (ITALPRESS) – Secondo successo consecutivo per il Torino, Genoa ancora a secco. I ragazzi di Marco Baroni, infatti, battono 2-1 in rimonta il Genoa nel match valevole per l’ottava giornata di Serie A 2025/2026, grazie ad un autogol di Sabelli e alla rete di Guillermo Maripan. Ottimo avvio di gara da parte della formazione ospite, che dopo appena 7′ passa in vantaggio grazie alla rete di Morten Thorsby: il norvegese sfrutta un cross di Ekhator deviato da Asllani depositando la sfera in fondo al sacco. I rossoblù provano a cavalcare il momento positivo e prima del 20′ sfiorano il raddoppio in due occasioni: prima un colpo di testa di Thorsby che termina di poco a lato, poi Ekhator spedisce alto quando si trova a tu per tu con Paleari. La reazione del Torino fatica ad arrivare, tant’è che la prima occasione viene costruita solo al 39′ con un cross di Asllani per Maripan che, pronto a deviare in rete, viene anticipato da Leali. Al termine del minuto di recupero concesso dal signor Bonacina, si va a riposo sul parziale di 0-1.
Nella ripresa è ancora il Genoa ad attaccare per primo con una conclusione di Ekhator, sulla quale è decisivo l’intervento di Coco. Al 59′ Leali compie un grande intervento su Maripan, evitando il gol dell’1-1. L’appuntamento con il pareggio dei granata, però, è soltanto rinviato poichè al 63′ Sabelli, nel tentativo di anticipare Adams, butta nella propria porta il pallone crossato da Pedersen. Galvanizzati dalla rete i padroni di casa vanno alla ricerca del sorpasso, rendendosi molto pericolosi con un’incornata di Ngonge, ma Leali è ancora una volta strepitoso a dire di no. Ngonge dimostra di essere entrato ottimamente in partita al 75′, quando parte da destra, si accentra e tenta il mancino, ma Leali riesce ad alzare la palla sopra la traversa. All’84’ ci prova Casadei con un colpo di testa su cross di Gineitis, che però non inquadra lo specchio della porta. Il forcing dei ragazzi di Baroni alla fine porta i suoi frutti, poichè al 90′ Maripan va a segno sugli sviluppi di un corner battuto da Lazaro: il missile sotto la traversa del cileno regala il successo per 2-1 ai granata, che viene blindato da un miracolo di Paleari su Cornet in pieno recupero. In seguito a questa sua seconda vittoria di fila il Torino aggancia la Cremonese al decimo posto con 11 punti, mentre il Genoa resta ultimo a quota 3, con la sua peggior partenza di sempre. I piemontesi torneranno in campo mercoledì sera al Dall’Ara contro il Bologna, così come i liguri che ospiteranno la Cremonese al Ferraris.
– Foto: Image –
(ITALPRESS).
Cronaca
Marco Odermatt vince il primo gigante di Coppa del Mondo a Soelden
Pubblicato
38 minuti fa-
26 Ottobre 2025di
Redazione
SOELDEN (AUSTRIA) (ITALPRESS) – Marco Odermatt vince il gigante di Soelden, primo appuntamento della Coppa del Mondo di sci alpino maschile 2025/2026. 1’56″03 il tempo combinato dello svizzero, che precede l’austriaco Marco Schwarz (+0″27) e il norvegese Atle Lie McGrath (+0″27). Ai piedi del podio l’altro austriaco Stefan Brennsteiner (+0″39). Grande rimonta di Alex Vinatzer, che termina ottavo con 12 posizioni recuperate. A punti anche Luca De Aliprandini (22°) e Giovanni Borsotti (24°).
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Il Torino vince in rimonta 2-1 contro il Genoa
Marco Odermatt vince il primo gigante di Coppa del Mondo a Soelden
Motori Magazine – 26/10/2025
Tg Ambiente – 26/10/2025
Ponte Stretto, Salvini “Entro martedì risposte alla Corte dei Conti”
Elezioni Regionali, Salvini: “Dalla Campania mi aspetto un risultato storico per la Lega”
Premio Braille alla Sicilia, Schifani “Sempre vicini all’Uici”
MotoGP, in Malesia vince Alex Marquez, out Bagnaia
Tg Giovani – 26/10/2025
In Malesia vince Alex Marquez, out Bagnaia
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
Il Napoli piega il Cagliari all’ultimo respiro, gol di Anguissa al 95′
MALTEMPO IN LOMBARDIA, ALLERTA ROSSA E DISAGI: A VERRETTO TROMBA D’ARIA, TETTI SCOPERCHIATI E ALBERI CADUTI
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
Motori Magazine – 26/10/2025
Tg Ambiente – 26/10/2025
Ponte Stretto, Salvini “Entro martedì risposte alla Corte dei Conti”
Premio Braille alla Sicilia, Schifani “Sempre vicini all’Uici”
Tg Giovani – 26/10/2025
GUERRA DELL’ACQUA, PAVIA E PIEMONTE DIVISE DAL CANALE CAVOUR
Sorsi di Benessere – La zucca a colazione
ZONA LOMBARDIA – 26 OTTOBRE 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 26 OTTOBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 26 OTTOBRE 2025
Primo piano
-
Cronaca24 ore faPremier cinese arriva a Singapore per una visita ufficiale
-
Cronaca24 ore faTudor “Non penso all’ipotesi esonero, la squadra è motivata”
-
Cronaca22 ore faNessun gol al Tardini, finisce 0-0 Parma-Como
-
Cronaca22 ore faSinner conquista un posto in finale all’Atp 500 di Vienna
-
Cronaca24 ore faSarri “Juve alla pari con il Real, Lazio umile e convinta”
-
Cronaca22 ore faUdinese ritrova il successo in casa, Lecce ko 3-2
-
Cronaca24 ore faAl Vittoriano la mostra degli esuli fiumani, dalmati e istriani
-
Altre notizie23 ore fa
AMICI A 4 ZAMPE – 26 OTTOBRE







