Cronaca
VOGHERA, NUOVI ORARI PER IL COMANDO DI POLIZIA LOCALE: PIÙ SICUREZZA E SERVIZI PER I CITTADINI
Pubblicato
11 mesi fa-
di
Redazione
Dal 25 novembre 2024 entreranno in vigore i nuovi orari di apertura al pubblico del Comando di Polizia Locale di Voghera. Questa scelta, voluta dall’assessore alla Sicurezza William Tura e condivisa dal comandante Mauro Maccarini, riflette l’obiettivo di ottimizzare l’utilizzo delle risorse umane, garantire un maggiore presidio del territorio e adattarsi alle esigenze dei cittadini. Dopo i recenti bandi di assunzione, per rinfoltire le fila degli agenti e stilare una graduatoria per affrontare le prossime fasi di turnover causa pensionamenti, arrivano novità nel segno di una maggiore prevenzione.
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO
Il Comando sarà accessibile dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle 12. I pomeriggi, analogamente a quanto accade in molti altri comandi della provincia di Pavia, non prevederanno apertura al pubblico. Tale decisione si basa sull’analisi dei dati di accesso, che evidenziano come la maggior parte delle interazioni avvengano ormai attraverso canali digitali o telefonici, riducendo la necessità di un’apertura pomeridiana che fino a oggi ha sempre costretto a bloccare unità di personale impossibilitate a svolgere altre utili mansioni. Il sabato i cittadini potranno richiedere informazioni di carattere generale oppure effettuare le loro segnalazioni anche di persona.
UN SERVIZIO ADATTATO A UNA CITTÀ DI PENDOLARI
Voghera è una città caratterizzata da un elevato numero di pendolari, molti dei quali lavorano fuori città durante la settimana. La novità dell’introduzione dell’apertura al pubblico il sabato mattina risponde proprio a questa esigenza, offrendo un’opportunità di accesso agli uffici a chi, per motivi lavorativi, non può usufruire dei servizi nei giorni feriali.
MOTIVAZIONI DELLA SCELTA
L’introduzione del nuovo orario risponde alla necessità di ottimizzare l’impiego del personale liberandolo dal presidio di sportelli poco frequentati nei pomeriggi; rafforzare la sicurezza del territorio grazie al monitoraggio continuo della centrale operativa per interventi tempestivi e prevenzione di situazioni di rischio; adattarsi alle abitudini dei cittadini facilitando l’accesso tramite l’app Municipium, il sito web con relativa email di contatto e il telefono, senza rinunciare al contatto diretto nei momenti di maggiore utilità.

IL POTENZIAMENTO DELLA SICUREZZA A VOGHERA
L’Amministrazione Comunale, sotto la guida del sindaco Paola Garlaschelli nel dialogo e nella condivisione con l’assessore William Tura, ha messo in atto una serie di interventi per migliorare la sicurezza urbana:
Videosorveglianza: dal 2020 la rete è stata raddoppiata e migliorata in modo significativo a livello tecnologico, arrivando a 129 telecamere cui si sommano 10 bodycam – dashcam.
Pattugliamenti interforze: in collaborazione con Polizia di Stato, Carabinieri e Polfer, la Polizia Locale ha effettuato controlli nelle aree critiche, come il piazzale Marconi e l’ex area Carapelli. Le recenti operazioni mirate, con il supporto dell’Unità Cinofila, hanno portato al sequestro di stupefacenti, armi e all’identificazione di cittadini irregolari.
Presidio fisso alla stazione ferroviaria: per prevenire situazioni di degrado e illegalità la Polizia Locale dall’estate presidia ogni sera nella fascia di rientro dei pendolari la stazione ferroviaria con risultati incoraggianti e significativi.
Osservatori civici: servizio di recente attivazione da parte dell’Amministrazione ha portato all’individuazione di figure adeguatamente formate, dotate di email e numero di cellulare pubblicato sul portale Internet del Comune, per garantire una capillare osservazione di fenomeni e problematiche connessi alla sicurezza nei diversi quartieri cittadini per favorire la massima interazione con il Comando della Polizia Locale.
Paola Garlaschelli, Sindaco del Comune di Voghera
“Queste novità confermano l’impegno dell’Amministrazione a garantire una città più sicura e vicina alle esigenze dei cittadini. Il nostro obiettivo è fornire un servizio che non solo risponda alle necessità pratiche, ma che contribuisca a rafforzare il senso di sicurezza e di appartenenza alla comunità. L’ottimizzazione degli orari rappresenta una scelta strategica, basata su un’analisi attenta delle abitudini e delle richieste della popolazione. Voghera è una città dinamica, con una forte componente di pendolarismo, e l’introduzione dell’apertura del sabato mattina è un esempio concreto di come stiamo ascoltando e adattandoci ai bisogni reali dei nostri concittadini. Allo stesso tempo, liberare risorse nel corso della settimana ci permette di migliorare ulteriormente il presidio del territorio e di affrontare con prontezza le situazioni critiche. Questo cambiamento non è solo una razionalizzazione delle risorse, ma un passo verso una maggiore efficienza e una città ancora più vivibile e protetta”.
William Tura, Assessore alla Sicurezza del Comune di Voghera
“Abbiamo studiato attentamente i dati e le abitudini degli utenti per arrivare a questa decisione, che non nasce dal caso ma da un preciso intento di migliorare i servizi e ottimizzare le risorse per rafforzare prevenzione e ordine pubblico. L’apertura al sabato mattina è una risposta concreta alle esigenze di molti cittadini pendolari, che spesso non hanno modo di accedere agli uffici durante i giorni feriali. Questo rappresenta un segnale importante di vicinanza e attenzione verso la comunità. Parallelamente, eliminando i pomeriggi in cui gli accessi erano minimi, liberiamo personale per attività cruciali, come il monitoraggio della centrale operativa e il controllo preventivo sul territorio dando ancor più valore al potenziamento della rete di videosorveglianza che in questi anni abbiamo reso davvero capillare. Voghera punta a diventare un modello di sicurezza integrata, con una rete di videosorveglianza all’avanguardia, operazioni interforze e un presidio costante nelle zone più sensibili. Il nostro obiettivo è chiaro: garantire non solo servizi più accessibili ma anche una città in cui i cittadini si sentano protetti e supportati in ogni momento. Questo cambiamento rappresenta un altro tassello nella costruzione di una sicurezza urbana moderna e proattiva”.
Mauro Maccarini, Comandante della Polizia Locale di Voghera
“Grazie a questi nuovi orari potremo aumentare l’efficacia operativa del Comando, migliorando la sorveglianza preventiva e la risposta alle segnalazioni. Ringrazio l’Amministrazione per il supporto e la visione innovativa condivisa che ha permesso questo cambiamento”.
Potrebbero interessarti
-
10 anni di Poste Italiane in Borsa, l’azienda festeggia i risultati
-
Cresce in Italia il mercato dei droni marini e subacquei
-
Occupazione record, ma cresce la cassa integrazione
-
TG NEWS 27/10/2025
-
Sicurezza, a Messina fa tappa la Commissione parlamentare d’inchiesta
-
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 27 OTTOBRE 2025
Cronaca
10 anni di Poste Italiane in Borsa, l’azienda festeggia i risultati
Pubblicato
29 minuti fa-
27 Ottobre 2025di
Redazione
Cronaca
Cresce in Italia il mercato dei droni marini e subacquei
Pubblicato
59 minuti fa-
27 Ottobre 2025di
Redazione

10 anni di Poste Italiane in Borsa, l’azienda festeggia i risultati
Cresce in Italia il mercato dei droni marini e subacquei
Occupazione record, ma cresce la cassa integrazione
TG NEWS 27/10/2025
Sicurezza, a Messina fa tappa la Commissione parlamentare d’inchiesta
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 27 OTTOBRE 2025
Meloni incontra Orbàn: focus su Ucraina, Medio Oriente e agenda europea
L’Università degli studi di Bergamo ospita una delegazione del Comitato Amministrativo del Parco Scientifico e Tecnologico di Zhongguancun
Cina: profitti principali imprese in rialzo del 3,2% nei primi 9 mesi del 2025
Giubileo del Mondo Educativo, Andy Diaz “La scuola è vita e libertà”
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
Il Napoli piega il Cagliari all’ultimo respiro, gol di Anguissa al 95′
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
10 anni di Poste Italiane in Borsa, l’azienda festeggia i risultati
Cresce in Italia il mercato dei droni marini e subacquei
Occupazione record, ma cresce la cassa integrazione
TG NEWS 27/10/2025
Sicurezza, a Messina fa tappa la Commissione parlamentare d’inchiesta
Tg Economia – 27/10/2025
Tg Sport – 27/10/2025
Cgil, 200 mila in piazza per “Democrazia al lavoro”
BREAKING NEWS LOMBARDIA 27/10/2025
Regionali Lombardia, Santanchè “Perché non può esserci confronto?”
Primo piano
-
Politica24 ore faGaza, Mattarella “Il percorso di pace ha bisogno di perseveranza e lavoro”
-
Cronaca23 ore faM5S, Giuseppe Conte confermato presidente
-
Economia7 ore faSi rafforza BRIDGeconomies, la rete europea a supporto delle PMI in Campania e Puglia
-
Economia5 ore faMeloni “Dalle banche 5 miliardi su 44 di profitti. Chieste risorse a chi ha avuto grandi benefici”
-
Altre notizie23 ore fa
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 27 OTTOBRE
-
Politica22 ore faM5S, Conte confermato presidente “A testa alta per fare sempre meglio”
-
Cronaca22 ore faMattarella “Speranza di pace si estenda da Medio Oriente a Ucraina”
-
Sport7 ore faPoche chance per Sinner di tornare numero 1 a fine 2025, Musetti “vede” le Finals: il ranking Atp aggiornato







