Cronaca
Bando Valore Artigiano, dalla Regione Lazio 6 milioni per le imprese
Pubblicato
3 mesi fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Sei milioni di euro alle imprese artigiane del territorio per progetti di sviluppo e valorizzazione del settore: è quanto prevede il nuovo bando “Valore Artigiano”, annunciato oggi dalla Regione Lazio, alla presenza di Roberta Angelilli, vicepresidente della Regione Lazio e assessora allo Sviluppo economico, Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma, Erino Colombi, presidente di CNA Lazio, Antonio Fainella, segretario regionale di Confartigianato Lazio, Danilo Barduzzi, direttore Centro Studi di Casartigiani, e Francesco Marcolini, presidente di Lazio Innova.
L’iniziativa è parte del Piano Triennale per l’Artigianato 2024-2026 e rappresenta un impegno concreto per la tutela e la promozione del comparto. Il bando offre contributi a fondo perduto per due tipologie di progetti. Uno sostiene lo sviluppo dell’impresa artigiana, con un focus su ammodernamento e transizione tecnologica, a cui sono riservati 5 milioni di euro per investimenti in macchinari, attrezzature e impianti specifici, tecnologie digitali (hardware, sistemi ICT e software), impianti fotovoltaici, opere murarie e impiantistica civile. L’altro riguarda la valorizzazione dell’artigianato artistico e tradizionale, per promuovere l’unicità e il valore culturale del settore artigiano, con una quota di un milione di euro, attraverso l’adozione di tecnologie digitali e lo sviluppo delle vendite dei prodotti dell’artigianato artistico e tradizionale via internet. Tutti i contributi sono a fondo perduto, fino al 60% per progetti di innovazione e fino all’80% per la valorizzazione dell’artigianato artistico e tradizionale, con importi massimi rispettivamente di 12.000 e 10.000 euro. Le spese ammissibili includono investimenti in macchinari, tecnologie digitali e opere di ammodernamento.
“L’artigianato è parte integrante del patrimonio economico e culturale del Lazio e le imprese artigiane non sono solo un pilastro economico ma anche un elemento distintivo della ricchezza culturale del nostro territorio. Vogliamo sostenere e promuovere questa straordinaria identità locale, armonizzandola con le sfide del futuro. Con questo bando supportiamo le imprese artigiane, nella transizione digitale, ambientale e nella valorizzazione delle eccellenze artistiche e tradizionali, favorendo la loro competitività in un contesto produttivo sempre più tecnologico e sostenibile”, ha dichiarato Roberta Angelilli.
«Stiamo lavorando in modo sinergico – afferma Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive, Start up, Commercio, Artigianato, Industria, Tutela dei consumatori, Ricerca e Innovazione del Consiglio regionale Lazio – su interventi volti alla tutela, allo sviluppo e alla promozione delle produzioni artigiane, nelle loro diverse espressioni territoriali, tradizionali e artistiche. Si tratta di un punto di partenza importante per le imprese di questo settore, che rappresenta un presidio insostituibile per i territori e le comunità. Un ringraziamento speciale lo rivolgo al vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico della Regione Lazio Roberta Angelilli, con la quale stiamo portando avanti iniziative straordinarie a favore del mondo produttivo laziale. Ora quel che ci attende è la necessità di un vero e proprio cambio di passo a livello normativo. E’ mia intenzione promuovere una modifica della legislazione regionale attuale, coinvolgendo tutti gli stakeholder di questo comparto, oltre ovviamente alle rappresentanze istituzionali e agli enti locali, per migliorare se possibile l’attuale quadro normativo, venendo incontro alle esigenze di questo settore cruciale”.
“Il bando della Regione Lazio a sostegno dell’artigianato è importante per una serie di motivi, ma uno in particolare: l’Italia, con 1 milione e 261mila imprese del settore (dato al 30 settembre 2024), può definirsi un Paese artigiano: tutte le città italiane sono state costruite dagli artigiani e si sono a lungo caratterizzate come sede di attività dedicate, ma è innegabile che questo settore strategico del nostro tessuto imprenditoriale stia attraversando una fase di difficoltà. A Roma le imprese artigiane sono oltre 63mila, il 14,4% del totale delle imprese romane. Questo patrimonio di manualità e saperi dev’essere aiutato e tutelato nel modo più opportuno perchè rappresenta una ricchezza inestimabile e un tratto distintivo della nostra Città e del nostro Paese, riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo. E il bando regionale va, concretamente, in questa direzione”, ha affermato il presidente della Camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti.
“Apprezziamo l’attenzione dimostrata dalla Regione Lazio per il comparto dell’artigianato del nostro territorio. I bandi sono una grande occasione per rilanciare e sostenere concretamente il prezioso tessuto delle micro, piccole e medie del Lazio. L’obiettivo comune è renderli accessibili alle micro, piccole e medie del nostro territorio. Da parte nostra, come Associazione, come sempre ci mettiamo a disposizione per contribuire a un confronto costruttivo con l’Amministrazione, alla ricerca di strumenti che, mai come in una fase come questa, si possano rivelare indispensabili per l’economia della nostra Regione”, ha commentato il presidente di CNA Lazio, Erino Colombi.
“Le imprese artigiane hanno manifestato nel tempo una resilienza molto maggiore rispetto alle altre tipologie d’impresa. Il legame con il territorio, il ‘Valore Artigianò che esse esprimono, le rende maggiormente resistenti alle dinamiche congiunturali e capaci di rispondere in maniera dinamica alle esigenze del sistema produttivo e ai suoi fabbisogni di innovazione e digitalizzazione. Ringraziamo la Regione e in particolare l’assessora Angelilli per aver riaperto, dopo otto anni di scarso interesse, il dossier sull’artigianato predisponendo il Piano Triennale e il Bando per le imprese artigiane. Puntare sull’artigianato significa non solo salvaguardare un comparto fondamentale per la vita della città ma garantire la qualità, l’originalità delle produzioni locali e tenere uniti i tessuti produttivi della città. Stesse politiche ci attendiamo da Roma Capitale soprattutto in relazione al rilancio delle Aree Produttive”, ha spiegato il presidente di Confartigianato Roma, Andrea Rotondo.
“Con il bando presentato oggi la Regione Lazio manda un chiaro segnale di riconoscere l’importanza dell’artigianato nelle politiche per lo sviluppo del nostro territorio. Per questo apprezziamo l’iniziativa e ci teniamo a ringraziare la vicepresidente Angelilli, che sta dimostrando, con una presenza costante oltre che con provvedimenti concreti, quanto abbia a cuore il nostro comparto: e sinceramente di questa attenzione negli ultimi tempi ne abbiamo sentito parecchio la mancanza. Riteniamo inoltre che sostenere le imprese artigiane nella transizione digitale, e allo stesso tempo valorizzare le eccellenze artistiche e tradizionali, significa anche sostenere forme di lavoro stabili: questa è infatti la peculiarità della produzione artigiana, caratterizzata da un alto livello di specializzazione e una conseguente continuità dei rapporti di lavoro”, ha specificato il vicepresidente di Casartigiani Lazio, Mario Salati. Le domande possono essere presentate esclusivamente online attraverso la piattaforma GeCoWEB Plus gestita da Lazio Innova, a partire dalle 12 del 20 febbraio fino alle 17 del 15 aprile 2025.
-foto xi2 Italpress –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Dazi, La Russa “Sono convinto che si possa arrivare a un’intesa”
-
Papa, Piantedosi “Piano funerali in evoluzione, evento straordinario”
-
Ucraina, Tajani “Putin non può decidere la pace alle sue condizioni”
-
Definito il quadro dei recuperi, Inter-Roma si giocherà domenica
-
Fisco, dal Cdm via libera a decreto sull’acconto Irpef 2025
-
Mattarella si è recato a Santa Marta per rendere omaggio al Papa
Cronaca
Dazi, La Russa “Sono convinto che si possa arrivare a un’intesa”
Pubblicato
2 ore fa-
23 Aprile 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “La cosa peggiore sarebbe stata subito una ritorsione, credo che in questo la Meloni sia stata decisiva. Credo che la strada su cui ci stiamo incamminando di un confronto serio e cominciato con il rinvio di 90 giorni sia foriero di buone speranze e buoni risultati. Sono convinto che si possa e si debba arrivare a un’intesa che parte da posizioni anche distanti”. Così il presidente del Senato, Ignazio La Russa, al Tg2 Post. “Io sono ottimista, lo sono in base alla conoscenza che ho di Giorgia Meloni. La paura non aiuta, l’imprevedibilità va considerata ma non mi spaventa”, aggiunge.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Papa, Piantedosi “Piano funerali in evoluzione, evento straordinario”
Pubblicato
4 ore fa-
22 Aprile 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Il piano è partito adesso. Abbiamo fatto una ricognizione delle risorse: è un’organizzazione in evoluzione, prevediamo circa 170 delegazioni straniere, alcune di grandissimo impegno, come quelle dei capi di Stato di Paesi molto importanti”. A dirlo il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, in un’intervista al TG1.
“E’ un evento veramente straordinario, per una serie di concomitanze che credo a memoria quasi mai si siano verificate – ha aggiunto Piantedosi -. Oltre ai funerali del Santo Padre, abbiamo le celebrazioni del 25 aprile che si svolgeranno secondo canoni già prefissati e preordinati. E poi avevamo gli eventi giubilari del Giubileo degli adolescenti, i cui eventi sono stati confermati, quindi centinaia di migliaia di persone a Roma che impegneranno la città tutti i giorni. Insomma ci stiamo attrezzando”.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS)
Cronaca
Ucraina, Tajani “Putin non può decidere la pace alle sue condizioni”
Pubblicato
4 ore fa-
22 Aprile 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Mi sembra complicato organizzare vertici in questa situazione, con decine di capi di Stato ai funerali di Papa Francesco: certamente Zelensky e Trump si saluteranno, ma per affrontare questioni concrete bisognerà aspettare qualche giorno”. Così il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani a Porta a Porta su Rai1. “Dobbiamo lavorare sul fronte mediorientale e Roma ancora una volta è stata crocevia di pace e dialogo, ospitando il vertice tra Iran e Stati Uniti con la mediazione dell’Oman – prosegue Tajani -. Stiamo lavorando per la pace in Ucraina e Medio Oriente, non è facile ma è un impegno del governo su cui è improntata la nostra politica estera. Per decidere come fare la pace bisogna parlare con gli ucraini, Putin non può decidere di porla alle sue condizioni: la pace giusta è quella che dà garanzie ai più deboli, la Russia ha violato il diritto internazionale e non può pensare di imporre la pace alle sue regole”.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).


Dazi, La Russa “Sono convinto che si possa arrivare a un’intesa”

Papa, Piantedosi “Piano funerali in evoluzione, evento straordinario”

Ucraina, Tajani “Putin non può decidere la pace alle sue condizioni”

Definito il quadro dei recuperi, Inter-Roma si giocherà domenica

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 23 APRILE 2025
INFOTRAFFIC PAVIA – LAVORI IN CORSO DAL 21 APRILE

TG NEWS ITALPRESS – 22 APRILE 2025

INFOTRAFFIC PAVIA UNO TV – I LAVORI IN CORSO SULLE STRADE DEL PAVESE – DAL 21 APRILE 2025
TG SPORT ITALPRESS – 22 APRILE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 22 APRILE

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”

James trascina i Lakers, Curry fa festa con Golden State

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton
INFOTRAFFIC PAVIA – LAVORI IN CORSO DAL 21 APRILE
TG SPORT ITALPRESS – 22 APRILE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 22 APRILE
PET NEWS MAGAZINE – 22 APRILE
TG LOMBARDIA – 22/04/2025
Tg News 22/04/2025
ALLUVIONE A PAVIA, IL SINDACO LISSIA PROMETTE UN CAMBIO DI ROTTA
FOCUS SALUTE – 22 APRILE
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 22 APRILE 2025
OGGI IN EDICOLA – 22 APRILE 2025
Primo piano
-
Cronaca19 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 22 APRILE 2025
-
Sport16 ore fa
Pistons e Clippers si riscattano nella notte Nba, serie playoff con Knicks e Nuggets in parità
-
Altre notizie19 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 22 APRILE 2025
-
Cronaca14 ore fa
Frode fiscale milionaria a Varese, imprenditore restituisce 4,2 milioni allo Stato
-
Cronaca8 ore fa
Intesa Sanpaolo, cordoglio per scomparsa Papa Francesco “Guida luminosa”
-
Altre notizie19 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 22 APRILE 2025
-
Cronaca8 ore fa
Mattarella si è recato a Santa Marta per rendere omaggio al Papa
-
Economia9 ore fa
OPS su Banco Bpm, UniCredit “Prescrizioni impossibili da attuare”