Seguici sui social

Cronaca

Beduschi “Fino a 75 milioni per finanziare Pmi dell’agrifood lombardo”

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Favorire la competitività, la crescita e lo sviluppo delle PMI della filiera dell’agro-alimentare in Lombardia: è questo l’obiettivo del programma ‘Agrifood Basket Bond’, che stanzia fino a un massimo di 75 milioni di euro di Finlombarda, società finanziaria di Regione Lombardia, e Mediocredito Centrale – in qualità di investitori – a favore dei programmi di sviluppo delle imprese lombarde dell’agrifood.
Il programma si avvarrà della garanzia pubblica del Fondo di garanzia per le PMI che si tradurrà per le imprese emittenti in condizioni finanziarie più vantaggiose.
Modalità e termini di partecipazione saranno definiti successivamente nell’Avviso alle imprese.
“L’accesso al credito è una leva fondamentale per permettere alle imprese agroalimentari lombarde di crescere, innovare e affrontare con solidità le sfide del mercato. Con Agrifood Basket Bond introduciamo uno strumento concreto per sostenere il settore agroalimentare, rendendo più agevole l’ottenimento di risorse per investire, a condizioni vantaggiose. E’ un’iniziativa che guarda al futuro, perchè sostenere le nostre aziende significa rafforzare un comparto strategico per l’economia regionale, per la stabilità sociale dei territori e per la sicurezza alimentare del Paese”, ha dichiarato l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste di Regione Lombardia, Alessandro Beduschi.
“Finlombarda conferma il suo impegno al fianco di Regione Lombardia a favore del sistema agroalimentare lombardo, che sebbene sia primo a livello nazionale e tra i più rilevanti in Europa per dimensione, performance produttive e professionalità, non è esente da elementi di vulnerabilità dovuti alle oscillazioni dei prezzi di vendita e acquisto dei fattori produttivi, ai vincoli più stringenti della politica agricola comune europea e ai cambiamenti climatici”, ha dichiarato Andrea Mascetti, presidente di Finlombarda.
“Con questo accordo, Mediocredito Centrale conferma il suo impegno per favorire l’accesso al credito alle PMI attraverso strumenti di finanza innovativa. Grazie alla collaborazione con Regione Lombardia e Finlombarda mettiamo a disposizione la nostra consolidata esperienza nel settore dei Basket Bond in modo che anche le aziende lombarde dell’agroalimentare possano usufruire di canali alternativi al tradizionale credito bancario per innovarsi e contribuire al rafforzamento di un settore strategico per la regione e per il Paese”, ha dichiarato Francesco Minotti, Amministratore Delegato di Mediocredito Centrale.

– Foto: ufficio stampa Lombardia Notizie –

(ITALPRESS).

Advertisement

Cronaca

Intesa Sanpaolo e Fondazione Cariplo in aiuto ai neet

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Fondazione Cariplo e Intesa Sanpaolo hanno sancito un’alleanza per una collaborazione strategica con un focus specifico su una delle sfide di mandato: il contrasto al fenomeno dei Neet, ovvero i giovani che non studiano o lavorano.
La partnership è stata presentata oggi a Milano in contemporanea con l’illustrazione della Programma strategica 2025 di Fondazione Cariplo.
Un appuntamento che ha permesso di illustrare i risultati raggiunti da Cariplo negli ultimi anni: il patrimonio della Fondazione ha raggiunto quota 11,2 miliardi di euro con una crescita del 40% solo negli ultimi due anni. In aumento anche le risorse destinate all’attività filantropica, Passando da 150 a oltre 215 milioni di euro. Tornando al tema dei Neet, si tratta di una questione che il CEO di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, ha definito un “problema drammatico perchè un giovane che non studia e non lavora è un giovane che ha perso l’energia per costruire la sua vita, una famiglia, un mestiere. Alle conseguenze individuali si aggiungono quelle per la collettività, un costo sociale significativo in un periodo di calo demografico”.
Secondo le ultime stime, i Neet sono 1,4 milioni a livello nazionale, di cui circa 157mila in Lombardia.
Background socio-economici svantaggiati, reti familiari poco supportive, percorsi di vita accidentati sono solo alcuni dei fattori che portano ad essere Neet. Il fenomeno è inoltre collegato alla dispersione scolastica, esplicita ed implicita. Fondazione Cariplo e Intesa Sanpaolo intendono contribuire alla diminuzione del tasso di Neet al 9%, traguardo indicato dalla UE entro il 2030. Ciò significa accompagnare e attivare 20.000 giovani che si trovano in questa condizione in Lombardia. Per farlo i due enti uniranno competenze e budget: 20 milioni di euro da parte di Fondazione Cariplo, 10 milioni di euro da parte di Intesa Sanpaolo. Per Messina “il settore dei giovani è strategico. Avere 1,4 milioni di giovani che non lavorano, non studiano e non hanno prospettive è un problema anche per il capitale umano del nostro Paese. Ci sono infatti 1,7 milioni di posti che le aziende stanno cercando in Italia. Sono cose sulle quali che è importante che nel Paese si intervenga: non possiamo aspettare che faccia tutto il governo perchè ritengo che le aziende e le istituzioni migliori debbano dare il loro contributo al nostro Paese e noi su questo ci siamo. Noi sosterremo il progetto di Fondazione in tutti i modi e lo potremmo fare non solo in Lombardia: la nostra intenzione è infatti di aiutare anche chi lo vuol fare in tutta Italia, non solo in questa regione”. Per il presidente di Fondazione Cariplo Giovanni Azzone “l’obiettivo è unire le forze e applicare metodi ed esperienze che hanno funzionato per scalare i numeri e dare un segnale importante di vicinanza alle giovani generazioni, ai ragazzi e alle loro famiglie. Non possiamo stare a guardare e quindi agiremo su due fronti: da un lato la prevenzione, evitando che altri ragazzi escano dalla scuola e finiscano in un vicolo cieco da cui poi è più difficile farli uscire; dall’altro sostenendo l’ingresso nel mondo del lavoro di coloro che sono oggi bloccati in questo tremendo limbo, sospesi in una vita che non lascia spazio al futuro”.
(ITALPRESS).

Foto: xh7

Leggi tutto

Cronaca

Furti in abitazioni tra Lombardia e Piemonte, sgominata banda

Pubblicato

-

COMO (ITALPRESS) – La Polizia di Stato di Como, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Como ha eseguito un decreto di fermo emesso dalla Procura, a carico di 6 persone di origine sudamericana irregolari sul territorio dello stato. Sono accusati di aver commesso, nel mese di gennaio e febbraio, dieci tra furti e tentati furti in abitazione a Como, Cantù e in diverse province della Lombardia e del Piemonte.
(ITALPRESS).

Foto: Ufficio stampa Polizia di Stato Como

Leggi tutto

Cronaca

Mattarella “Italia paese accogliente e aperto”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Nessuno qui è straniero, sono tutti in casa propria gli studenti presenti in questo Ateneo, specchio del mondo con le sue preziose diversità che sono anche ricchezza che arricchisce vicendevolmente e che questo Ateneo pratica e coltiva in maniera esemplare, nell’ottica e nella convinzione che la cultura sia veicolo di pace, di dialogo, di collaborazione, di amicizia. Sembrano affermazioni scontate, ma non lo sono in realtà, perchè anche in questa nostra stagione attuale registriamo fenomeni contraddittori: guerre, violenze, disorientamenti, dall’altra parte grandi opportunità che vengono offerte alla vita internazionale e dell’umanità dalla scienza con continui interrogativi. E questo è il compito delle università, anche di questo Ateneo con questa sua peculiare caratteristica di raccolta di tante diversità che hanno un comune valore che le tiene insieme: la cultura, l’apertura vicendevole. E’ l’immagine che l’Ateneo ha offerto nel corso di questo secolo, di un’Italia Paese accogliente, aperto”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico dell’università per stranieri di Perugia.
(ITALPRESS).
-Foto: Quirinale-

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano