Seguici sui social

Altre notizie

TANGENZIALE DI BELGIOIOSO, SFUMA IL PROGETTO, 20 MILIONI SUL TERRITORIO

Pubblicato

-

TANGENZIALE DI BELGIOIOSO, SFUMA IL PROGETTO, 20 MILIONI RIPARTITI SUL TERRITORIO
La tangenziale di Belgioioso non si farà. La Provincia di Pavia ha ufficializzato la rinuncia al finanziamento regionale da 20 milioni di euro, destinato all’opera, chiedendo e ottenendo dalla Regione Lombardia di riallocare quei fondi su una serie di interventi considerati prioritari e immediatamente realizzabili per la sicurezza stradale.

Nel dettaglio, i 20 milioni verranno così ripartiti sul territorio:
✔ 10,7 milioni per la viabilità nell’area del Pavese
✔ 5 milioni per il miglioramento della rete stradale in Lomellina
✔ 1,6 milioni per l’Oltrepo orientale
✔ 2,7 milioni per la realizzazione di nuove rotatorie su incroci provinciali ad alta incidentalità, punti notoriamente critici per la sicurezza.

Durissima la reazione del sindaco di Belgioioso, Fabio Zucca, che parla di «sconfitta per l’intera provincia» e accusa il presidente della Provincia, Giovanni Palli, di «incapacità politica e totale assenza di interlocuzione con la Regione». Zucca annuncia di valutare anche eventuali azioni legali.
Ma non si fanno attendere le difese di Palli, supportato da 130 sindaci che con una lettera pubblica sostengono la scelta della Provincia. «Il progetto della tangenziale presentava gravi criticità tecniche e normative, già evidenziate da Regione e Rfi e mai superate dal Comune», ribadisce Palli, che sottolinea come i fondi siano stati destinati a interventi concreti e diffusi su tutto il territorio, a beneficio della sicurezza di migliaia di cittadini.
«Non si possono sprecare risorse su opere non cantierabili e piene di problemi quando ci sono strade e incroci pericolosi che richiedono interventi urgenti».

Advertisement

Da una parte la battaglia ideologica di Zucca, dall’altra il pragmatismo di un’Amministrazione Provinciale che ha scelto non di rinunciare a una tangenziale difficilmente realizzabile ma di ascoltare i sindaci del territorio e spostare risorse per dare risposte vere e immediate dopo anni di problemi e penuria di risorse per affrontarli.

Leggi tutto
Advertisement

Altre notizie

ZONA LOMBARDIA – 28 OTTOBRE 2025

Pubblicato

-

ZONA LOMBARDIA – 28 OTTOBRE 2025
Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale. Dal lunedì al venerdì alle 13 su Lombardia Live 24.

Leggi tutto

Altre notizie

FOCUS SALUTE – 28 OTTOBRE

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Succede anche a voi di dormire male, svegliarvi presto al mattino e non riuscire più ad addormentarvi? Oppure di non riuscire a dormire perché le gambe vi danno fastidio, con crampi, formicolii o un’ irrequietezza fisica che non vi consente di assaporare un sonno profondo e riposante? E quali sono le conseguenze della carenza cronica di sonno, ormai pandemica nella nostra società? Nel centosettesimo numero di Focus Salute, format tv dell’Italpress, la professoressa Alessandra Graziottin, ginecologa e oncologa, analizza le conseguenze più frequenti del deficit cronico di sonno, tra cui la perdita di energia vitale, con stanchezza pervadente e sonnolenza diurna, l’aumento dell’ansia e aggressività, ma anche dell’appetito, erroneamente per “ricaricare le pile”. In realtà si peggiora il problema. Inquietano anche le crescenti difficoltà di studio e di lavoro. E le difficoltà sessuali, in agguato per lui e per lei. Conoscere i più frequenti disturbi del sonno, per prevenirli e curarli, è una strategia salva-vita e salva-salute, per tutta la famiglia

Leggi tutto

Altre notizie

QUESTURA, CAMBIO AL VERTICE: FALVELLA DESTINATO A FERRARA

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – QUESTURA, CAMBIO AL VERTICE: FALVELLA DESTINATO A FERRARA
Tempo di avvicendamenti ai vertici della polizia. Dal primo dicembre Nicola Falvella, attuale questore di Pavia, lascerà il comando di via Rismondo per assumere l’incarico di questore a Ferrara, succedendo a Salvatore Calabrese. Quest’ultimo approderà a Roma, all’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata.
Nicola Falvella, 60 anni, romano, con un lungo percorso nell’antiterrorismo. È stato direttore delle relazioni e della cooperazione internazionale alla Direzione centrale della polizia di prevenzione, guidando la delegazione italiana al Terrorism Working Group dell’Unione Europea e partecipando ai principali tavoli internazionali su sicurezza e contrasto al terrorismo. Alla Digos di Roma ha coordinato indagini su terrorismo interno e internazionale, con risultati che hanno portato a catture di ricercati italiani e stranieri.
Dopo la brillante guida della questura di Pavia, Falvella si prepara dunque a trasferirsi al piano alto di palazzo Camerini, sede della questura ferrarese. Il suo successore a Pavia non è ancora stato ufficialmente comunicato dal Viminale.

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.