Seguici sui social

Altre notizie

PAVIA E L’OSSERVATORIO SULLA CONDIZIONE ABITATIVA

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – PAVIA E L’OSSERVATORIO SULLA CONDIZIONE ABITATIVA
Con una delibera di giunta, il Comune di Pavia ha istituito un osservatorio permanente sulle dinamiche abitative, con il coinvolgimento di funzionari di Palazzo Mezzabarba, enti istituzionali, Aler, Edisu, associazioni sindacali e studentesche, oltre a rappresentanti di proprietari e operatori del settore edilizio.
Lo strumento, spiega l’amministrazione, avrà il compito di monitorare l’andamento del mercato della casa, analizzando le criticità legate all’edilizia popolare e a quella universitaria, strettamente connesse tra loro in una città con una forte presenza di studenti. «La creazione di nuovi studentati – ricorda l’assessore alle Politiche sociali Francesco Brendolise – potrà contribuire a decongestionare il mercato abitativo».
L’osservatorio produrrà rapporti e analisi utili a orientare politiche abitative sostenibili e inclusive, con l’obiettivo di garantire pari opportunità di accesso alla casa e di integrare le strategie comunali di rigenerazione urbana e transizione ecologica. «La casa non è solo un bene materiale – sottolinea Brendolise – ma un elemento cruciale di inclusione, dignità e coesione sociale. Per Pavia, città universitaria, è fondamentale trovare soluzioni eque e innovative che rispondano alle esigenze di famiglie, lavoratori e studenti».
Un passo importante e di valore, ma da quanto tempo si fanno diagnosi? Non sarebbe tempo di sperimentare terapie?

Leggi tutto
Advertisement

Altre notizie

ZONA LOMBARDIA – 28 OTTOBRE 2025

Pubblicato

-

ZONA LOMBARDIA – 28 OTTOBRE 2025
Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale. Dal lunedì al venerdì alle 13 su Lombardia Live 24.

Leggi tutto

Altre notizie

FOCUS SALUTE – 28 OTTOBRE

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Succede anche a voi di dormire male, svegliarvi presto al mattino e non riuscire più ad addormentarvi? Oppure di non riuscire a dormire perché le gambe vi danno fastidio, con crampi, formicolii o un’ irrequietezza fisica che non vi consente di assaporare un sonno profondo e riposante? E quali sono le conseguenze della carenza cronica di sonno, ormai pandemica nella nostra società? Nel centosettesimo numero di Focus Salute, format tv dell’Italpress, la professoressa Alessandra Graziottin, ginecologa e oncologa, analizza le conseguenze più frequenti del deficit cronico di sonno, tra cui la perdita di energia vitale, con stanchezza pervadente e sonnolenza diurna, l’aumento dell’ansia e aggressività, ma anche dell’appetito, erroneamente per “ricaricare le pile”. In realtà si peggiora il problema. Inquietano anche le crescenti difficoltà di studio e di lavoro. E le difficoltà sessuali, in agguato per lui e per lei. Conoscere i più frequenti disturbi del sonno, per prevenirli e curarli, è una strategia salva-vita e salva-salute, per tutta la famiglia

Leggi tutto

Altre notizie

QUESTURA, CAMBIO AL VERTICE: FALVELLA DESTINATO A FERRARA

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – QUESTURA, CAMBIO AL VERTICE: FALVELLA DESTINATO A FERRARA
Tempo di avvicendamenti ai vertici della polizia. Dal primo dicembre Nicola Falvella, attuale questore di Pavia, lascerà il comando di via Rismondo per assumere l’incarico di questore a Ferrara, succedendo a Salvatore Calabrese. Quest’ultimo approderà a Roma, all’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata.
Nicola Falvella, 60 anni, romano, con un lungo percorso nell’antiterrorismo. È stato direttore delle relazioni e della cooperazione internazionale alla Direzione centrale della polizia di prevenzione, guidando la delegazione italiana al Terrorism Working Group dell’Unione Europea e partecipando ai principali tavoli internazionali su sicurezza e contrasto al terrorismo. Alla Digos di Roma ha coordinato indagini su terrorismo interno e internazionale, con risultati che hanno portato a catture di ricercati italiani e stranieri.
Dopo la brillante guida della questura di Pavia, Falvella si prepara dunque a trasferirsi al piano alto di palazzo Camerini, sede della questura ferrarese. Il suo successore a Pavia non è ancora stato ufficialmente comunicato dal Viminale.

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.