Cronaca
Forum Enpaia 2025, Italia ed Europa davanti alle sfide globali
Pubblicato
1 giorno fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In un’Italia che fatica a trovare il passo di una crescita stabile e competitiva, e in un’Europa chiamata a ridefinire la propria traiettoria in un contesto internazionale instabile, il Forum Enpaia 2025 ha messo al centro della scena le sfide e le opportunità che attendono il Paese. A Villa Aurelia, la sesta edizione dell’incontro promosso dalla Fondazione Enpaia ha offerto un confronto serrato tra mondo istituzionale, accademico e imprenditoriale su tre assi strategici: economia, geopolitica e agroalimentare.
Ad aprire i lavori, il direttore generale della Fondazione, Roberto Diacetti, che ha ribadito il ruolo delle casse previdenziali come leve di sostegno all’economia reale: “Abbiamo posto, da tempo, il tema della defiscalizzazione degli investimenti nell’economia reale delle casse previdenziali o dei fondi pensione. Pensiamo ci sia la possibilità di prevedere un sistema di tassazione agevolata per chi investe nelle imprese italiane. Guardando alle prospettive, i problemi restano quelli di una crescita modesta e di imprese troppo piccole per competere a livello internazionale”.
La prima sessione ha esplorato le prospettive dell’economia italiana ed europea. Per Nicola Maione, presidente di Monte dei Paschi, “l’Italia cresce se produce e produce solo se industria e finanza camminano insieme. Il rafforzamento del credito e la valorizzazione del capitale umano sono fattori determinanti per costruire una crescita stabile, sostenibile e condivisa”.
Il tema energetico è stato invece al centro dell’intervento di Agostino Scornajenchi, AD di Snam: “L’Italia è passata in pochi anni da Paese di mera destinazione a crocevia dei flussi di gas destinati all’Europa. Il gas svolge un ruolo centrale, perchè consente di dare stabilità e competitività al sistema, accompagnandone la decarbonizzazione senza però rinunciare alla competitività”.
Sul piano degli investimenti, Maurizio Tamagnini, CEO di FSI, ha sottolineato: “L’Italia è oggi più che mai attrattiva nel mondo. Gli investimenti nel consolidamento e nell’innovazione delle nostre filiere rappresentano una significativa opportunità di crescita e di valorizzazione dei migliori talenti del Paese”.
Il dialogo successivo, curato da Paolo Boccardelli, ha messo al centro la ridefinizione degli equilibri globali. Giampiero Massolo, presidente di Mundys, ha avvertito: “Il sistema internazionale si caratterizza per un rapido cambio di paradigma: dalla cooperazione alla competizione. In tale contesto, le crisi non possono essere risolte, ma solo mitigate. Per
navigare in questo “disordine mondiale”, l’Italia deve rafforzare l’Ue e il legame transatlantico”.
Un messaggio di realismo ma anche di speranza è arrivato dal presidente del Copasir, Lorenzo Guerini: “Siamo in un quadro di profonda trasformazione, con molta incertezza, ma esiste la possibilità di costruire nuove relazioni più forti e aperte. Occorre rilanciare il diritto internazionale e guardare con fiducia al futuro: una volta concluse le crisi, ci potrà essere un domani migliore”.
Dal palco, anche il contributo video del vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Raffaele Fitto: “Le sfide che Italia ed Europa affrontano sono legate a un contesto geopolitico incerto e alla necessità di agire su più fronti: competitività, coesione e posizionamento globale. Le direzioni sono tracciate per rafforzare un’Europa più solida di fronte a un mondo in tumulto”.
La seconda sessione ha affrontato il tema del made in Italy agroalimentare. Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola, ha ricordato: “Il comparto vitivinicolo esporta circa 8 miliardi di euro. Ma il vino non è solo economia: è rappresentatività dei territori, storia e cultura, uno dei maggiori messaggeri del Made in Italy”. Guardando al capitale umano, Cecilia Jona Lasino, economista Luiss, ha rilanciato: “Per fermare l’emorragia di talenti occorre colmare il ritardo negli investimenti in innovazione e competenze. Solo così i giovani potranno diventare i veri protagonisti del futuro del Paese”.
Le preoccupazioni del settore agricolo sono state evidenziate da Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura: “La sicurezza alimentare, pilastro dell’Ue, oggi è minacciata da un contesto internazionale complesso e da una riforma della Pac inadeguata. Servono mercati stabili e accordi lungimiranti, ma prima di tutto occorre garantire redditività alle imprese agricole”. Sul fronte del lavoro, Onofrio Rota, segretario generale della Fai-Cisl, ha sottolineato: “dobbiamo rendere più attrattivo il lavoro agroalimentare con maggiori salari e tutele, sostenendo le imprese davanti ai rischi dei nuovi dazi e di accordi internazionali privi di reciprocità”.
Infine, Angelo Mastrolia, presidente di NewPrinces Group, ha ammonito: “Per creare valore non bisogna essere piccoli. In un mercato globale la dimensione fa la differenza.
Pensare che la piccola scala sia un valore è un errore strategico: servono innovazione, investimenti e aggregazioni per rendere le imprese realmente competitive”.
Il Forum Enpaia 2025 ha dunque messo in evidenza la necessità di un’agenda condivisa che sappia unire finanza, industria, politica estera ed economia reale. Dal sostegno alle imprese alla valorizzazione del capitale umano, dall’energia alle filiere agroalimentari, la direzione tracciata punta a un’Italia più attrattiva, competitiva e capace di giocare un ruolo da protagonista nello scenario europeo e internazionale.
-foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Dolore di dollari: Bini Smaghi e la scossa in arrivo dagli Usa di Trump
-
Crolla palazzina a Bagheria: nessun ferito, era disabitata
-
Debito Usa, Bini Smaghi “Traiettoria chiaramente insostenibile”
-
Marina, Berutti Bergotto “Risultato enorme dal tour Vespucci”
-
Alfano (Difesa Servizi) “La Marina una realtà importante del Paese”
-
Nordio “Discutibili proteste contro riforma nei palazzi di giustizia”
Cronaca
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 17 OTTOBRE 2025
Pubblicato
18 minuti fa-
16 Ottobre 2025di
Redazione
Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

ROMA (ITALPRESS) – Manovra, Tajani: “La tassa sugli extraprofitti da Urss non ci sarà” – Stop all’aumento dell’età pensionabile solo per i lavori usuranti – Papa Leone: l’uso della fame come arma di guerra è un crimine – Istat, in aumento chi non accede a pasto proteico ogni 2 giorni – Gaza, gli Usa premono per la fase 2 dell’accordo – Femminicidio Milano, Soncin non risponde al Gip – Evacuato liceo a Pescara, scatta protocollo per maxi-emergenze – Fondazione Magna Grecia, all’Onu Rapporto sulle mafie nell’era digitale – Previsioni 3BMeteo 17 Ottobre.
Anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24.it, itinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie e le rubriche quotidiane di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.
Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.

COMUNICHIAMO – IL MITO DI FAUSTO COPPI RIVIVE NELLA SERATA DEL ROTARY CLUB VOGHERA

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 17 OTTOBRE 2025

TG NEWS ITALPRESS – 16 OTTOBRE 2025

Dolore di dollari: Bini Smaghi e la scossa in arrivo dagli Usa di Trump
TG LAVORO & WELFARE ITALPRESS – 16 OTTOBRE
COMUNICHIAMO – SUCCESSO PER LA SERATA DEL ROTARY CLUB VOGHERA SU FAUSTO COPPI

Crolla palazzina a Bagheria: nessun ferito, era disabitata

Debito Usa, Bini Smaghi “Traiettoria chiaramente insostenibile”

Marina, Berutti Bergotto “Risultato enorme dal tour Vespucci”

Alfano (Difesa Servizi) “La Marina una realtà importante del Paese”

Usb “Voli con armi da Malpensa a Israele”, Leonardo “Segnalazione senza fondamento”

La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada

Mediobanca, via libera dalla BCE ad acquisire il controllo di Banca Generali

Sinner “Un po’ di riposo prima di tornare al lavoro”

Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”

Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 25/8/2025

IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
ZONA LOMBARDIA – 27 AGOSTO 2025

Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
COMUNICHIAMO – IL MITO DI FAUSTO COPPI RIVIVE NELLA SERATA DEL ROTARY CLUB VOGHERA
TG LAVORO & WELFARE ITALPRESS – 16 OTTOBRE
COMUNICHIAMO – SUCCESSO PER LA SERATA DEL ROTARY CLUB VOGHERA SU FAUSTO COPPI

Crolla palazzina a Bagheria: nessun ferito, era disabitata

Debito Usa, Bini Smaghi “Traiettoria chiaramente insostenibile”

Marina, Berutti Bergotto “Risultato enorme dal tour Vespucci”

Alfano (Difesa Servizi) “La Marina una realtà importante del Paese”

Nordio “Discutibili proteste contro riforma nei palazzi di giustizia”

Moratti “Da Ue e Italia ruolo centrale per una pace duratura a Gaza”

Milano-Cortina, Sala “La cerimonia di apertura sarà ricordata”
Primo piano
-
Politica24 ore fa
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
-
Altre notizie10 ore fa
ZONA LOMBARDIA – 16 OTTOBRE 2025
-
Cronaca8 ore fa
SABATO 18 OTTOBRE, DATA STORICA PER VOGHERA: MOSTRA EVENTO “LA BELLEZZA RESTITUITA” PER LA CONSEGNA DEI RESTAURI DEL RIDOTTO DEL TEATRO VALENTINO GARAVANI E DELL’EX CASINO SOCIALE
-
Cronaca12 ore fa
Convegno su migrazione all’Unipa, Florena”Agire insieme al territorio”
-
Cronaca10 ore fa
SUCCESSO PER LA SERATA DEL ROTARY CLUB VOGHERA SU FAUSTO COPPI
-
Politica10 ore fa
Giornata mondiale dell’alimentazione, Mattarella: “Inaccettabile il regresso del multilateralismo”
-
Cronaca5 ore fa
Ordine Professioni Sanitarie, si avvicina la chiusura del triennio: “La formazione è pilastro della qualità”
-
Cronaca11 ore fa
Nuovo stadio Milano, Sala: “Agli architetti ho detto di lavorare bene e in fretta, dobbiamo ospitare Euro 2032” / Video