Cronaca
A Milano inaugurata nel quartiere Adriano una nuova tratta della Metrotranvia 7
Pubblicato
11 ore fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Oggi a Milano è stata inaugurata la nuova tratta della Metrotranvia 7 che, allacciandosi al percorso già in esercizio, permetterà di collegare il quartiere Adriano con le stazioni delle linee metropolitane M1 a Precotto e M5 a Bicocca, con la stazione ferroviaria di Greco Pirelli e l’Università Bicocca. Con un orario di servizio che va indicativamente dalle 5.30 alle 2.15 e una frequenza di 7/8 minuti negli orari di punta dei giorni feriali, il tratto di 1,5 km con 5 fermate sarà percorso dai nuovi tram bidirezionali di ultima generazione di Atm, Tramlink, in grado di trasportare fino a 200 persone. MM Spa ha curato la progettazione dell’opera, è stata stazione appaltante, ha svolto il ruolo di Direzione lavori, Coordinamento della Sicurezza e ha curato il collaudo.
In altre tre tratte, quella tra Cascina Gobba e il quartiere Adriano, quella tra via Fulvio Testi e il Pronto Soccorso Niguarda e quella tra il quartiere Bovisa e la stazione Bovisa FN, i lavori sono in corso e si prevede che entrino in esercizio tra l’inizio e la primavera del 2027. Erano presenti all’inaugurazione il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, gli assessori alla Mobilità, Arianna Censi, e alle Opere pubbliche, Marco Granelli, l’amministratore delegato di ATM, Alberto Zorzan, e il presidente di MM, Elio Franzini. “Una linea che lega il nord di Milano e che ha interscambi diretti con le metropolitane – ha sottolineato Sala -. Faremo sempre più fatica a fare metropolitane. I costi sono lievitati rispetto a un po’ di anni fa e quindi, quando si può, bisogna andare in superficie. I tram nuovi sono bidirezionali e questo facilita molto la gestione. Segnalo anche la presenza di telecamere e l’accesso facilitato per i disabili”.
“A oggi, sono 11 i tramlink già in servizio e, nei prossimi mesi arriveremo a una ventina. In totale abbiamo ordinato 74 tramlink”, ha spiegato Zorzan. Franzini ha ricordato come questa sia “un’opera straordinaria che unisce quartieri di Milano; mi ricorda e ci ricorda le origini della prima progettazione di MM, quella della M1 che univa due quartieri operai. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno lavorato per realizzare un’opera importante per la nostra città”.
Il primo tratto, da Cascina Gobba al quartiere Adriano, si estende per circa 1,4 chilometri e l’intervento comprende anche la realizzazione di una nuova strada urbana, la “strada Adriano-Martesana”, che alleggerirà il traffico dal centro storico di Crescenzago e un percorso ciclabile dedicato. Il collegamento con la stazione metropolitana di Cascina Gobba sarà garantito da un ponte stradale e uno ferroviario sopra il canale della Martesana tra via Idro e via San Mamete con una lunghezza di 35 metri e un peso 135 tonnellate ciascuno. Si aggiungerà anche un ponte pedonale sul fiume Lambro che collegherà il capolinea della Metrotranvia 7 posto sulla via Rizzoli con la stazione Cascina Gobba M2 e da qui l’accesso alla tranvia per l’Ospedale San Raffaele.
Oltre ai ponti, l’opera comprende il completamento della metrotranvia, tutta in sede propria, che da via Adriano, incrocio con via Vipiteno, giungerà a via San Mamete e da lì a via Padova, via Rizzoli e alla stazione M2 di Cascina Gobba, e permetterà ai cittadini e alle cittadine del quartiere Adriano di raggiungere in pochissimi minuti la M2, grazie a 1.400 metri circa di nuova linea tranviaria. Il costo complessivo stimato del lotto (Gobba-Adriano) è di 37,6 milioni di euro, finanziato in parte dal Patto per Milano e in parte tramite fondi PNRR.
Il secondo tratto, da viale Fulvio Testi all’Ospedale Niguarda, lungo 1,7 chilometri, dall’incrocio con via Santa Monica attraversa viale Suzzani, prosegue nel corridoio verde tra la Cittadella degli Archivi di via Gregorovius e le case di via Racconigi, quindi attraversa via Graziano Imperatore tra i quartieri Niguarda e Pratocentenaro, percorre via Maiorana nel Parco Nord e giunge al Pronto Soccorso di Niguarda. Gran parte dei binari sarà immersa nel verde, con a fianco la ciclabile che dai controviali di via Testi si collega con quella di via Majorana, incrocia la ciclabile di viale Enrico Fermi e giunge in prossimità di quella di via Pellegrino Rossi ad Affori. Questo tratto di metrotranvia incontrerà il tram 4 in via Graziano Imperatore e la nuova metrotranvia in costruzione che porterà i viaggiatori fino a Desio-Seregno. I binari, già visibili, sono posati su una platea di calcestruzzo e i tratti vicino alle abitazioni saranno dotati di un materassino antivibrazioni.
La fine dei lavori è prevista entro la fine del 2026, rendendo così possibile l’avvio del servizio nel primo trimestre 2027. Anche questo lotto (Fulvio Testi Niguarda) è stato incluso nel finanziamento PNRR e inserito nella programmazione triennale delle opere pubbliche del Comune di Milano. La terza tratta è tra piazza Alfieri-via Bovisasca, via Durando e piazzale Bausan. Permetterà al tram 2 di arrivare fino a Bovisa FS, nodo strategico con passante e ferrovie.
Questa tratta in via Durando vedrà arrivare la tratta ora in progettazione proveniente da via Majorana. In via Durando nascerà anche una nuova piazza per i cittadini e per gli studenti del Politecnico, con binari immersi nel verde e tecnologie innovative per ridurre il rumore. Attualmente nell’area adiacente la stazione Bovisa si stanno riqualificando i piloni che sorreggono la soletta della piastra d’accesso alla stazione – infrastruttura fondamentale per il passaggio dei tram.
La fine dei lavori è prevista per l’inizio del 2027. Il costo dell’opera inaugurata è di 17,8 milioni, provenienti per circa il 55% da fondi del Comune di Milano e per il resto dal Governo, a cui si aggiungono 8 milioni di euro che si sono resi necessari per la bonifica del terreno dall’amianto. Per quelle in costruzione l’importo complessivo previsto è di 88,5 milioni (43,7 per il lotto Gobba-Adriano, 25,8 per il lotto Fulvio Testi-Niguarda e 19 per quello di Bovisa), ripartiti tra fondi del Comune di Milano, statali e PNRR.
Altre tre tratte della metrotranvia sono attualmente in fase di progettazione: quella tra l’Ospedale Niguarda, Affori M3 e via Durando, e quella tra la stazione di Bovisa Fs e la stazione di Certosa Fs, che passa anche per Villapizzone FS. Una volta terminata la Metrotranvia 7, chiamata anche ‘Interquartiere Nord’, sarà lunga circa 14 chilometri, principalmente in sede protetta, e metterà in comunicazione tutti i quartieri nell’area di Milano nord, dalla stazione della M2 di Cascina Gobba a est fino alla stazione FS Certosa a ovest, toccando altri importanti punti di interscambio del trasporto pubblico – la M1, M5, M3 e tre linee ferroviarie regionali (linee R e S) Greco-Pirelli FS e Bovisa FS dove c’è anche il passante.
Raggiungerà importanti luoghi di attrazione come l’Università degli studi Bicocca, il Politecnico di Milano a Bovisa, i due grandi ospedali di Niguarda e San Raffaele e il Teatro degli Arcimboldi. Inoltre, in prospettiva futura, i cittadini dalla stazione Certosa potranno arrivare con una o due fermate di treno a MIND (Ospedale Galeazzi e Università Statale) e Fiera Milano-Rho. Questa metrotranvia è la prima linea a Milano che connetterà trasversalmente i quartieri, permettendo di raggiungere i diversi assi radiali del trasporto pubblico, senza per forza passare dal centro città.
-Foto xm4/Italpress-
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Sinner supera Djokovic al Six Kings Slam, sarà ancora finale con Alcaraz. Musetti ai quarti a Bruxelles
-
Hamilton “Horner in Ferrari? Voci che non aiutano, non so da dove vengono”
-
Dolore di dollari: Bini Smaghi e la scossa in arrivo dagli Usa di Trump
-
Crolla palazzina a Bagheria: nessun ferito, era disabitata
-
Debito Usa, Bini Smaghi “Traiettoria chiaramente insostenibile”
-
Marina, Berutti Bergotto “Risultato enorme dal tour Vespucci”
Cronaca
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 17 OTTOBRE 2025
Pubblicato
2 ore fa-
16 Ottobre 2025di
Redazione
Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

ROMA (ITALPRESS) – Manovra, Tajani: “La tassa sugli extraprofitti da Urss non ci sarà” – Stop all’aumento dell’età pensionabile solo per i lavori usuranti – Papa Leone: l’uso della fame come arma di guerra è un crimine – Istat, in aumento chi non accede a pasto proteico ogni 2 giorni – Gaza, gli Usa premono per la fase 2 dell’accordo – Femminicidio Milano, Soncin non risponde al Gip – Evacuato liceo a Pescara, scatta protocollo per maxi-emergenze – Fondazione Magna Grecia, all’Onu Rapporto sulle mafie nell’era digitale – Previsioni 3BMeteo 17 Ottobre.
Anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24.it, itinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie e le rubriche quotidiane di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.
Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.


Sinner supera Djokovic al Six Kings Slam, sarà ancora finale con Alcaraz. Musetti ai quarti a Bruxelles

Hamilton “Horner in Ferrari? Voci che non aiutano, non so da dove vengono”
COMUNICHIAMO – IL MITO DI FAUSTO COPPI RIVIVE NELLA SERATA DEL ROTARY CLUB VOGHERA

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 17 OTTOBRE 2025

TG NEWS ITALPRESS – 16 OTTOBRE 2025

Dolore di dollari: Bini Smaghi e la scossa in arrivo dagli Usa di Trump
TG LAVORO & WELFARE ITALPRESS – 16 OTTOBRE
COMUNICHIAMO – SUCCESSO PER LA SERATA DEL ROTARY CLUB VOGHERA SU FAUSTO COPPI

Crolla palazzina a Bagheria: nessun ferito, era disabitata

Debito Usa, Bini Smaghi “Traiettoria chiaramente insostenibile”

Usb “Voli con armi da Malpensa a Israele”, Leonardo “Segnalazione senza fondamento”

La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada

Mediobanca, via libera dalla BCE ad acquisire il controllo di Banca Generali

Sinner “Un po’ di riposo prima di tornare al lavoro”

Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”

Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 25/8/2025

IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
ZONA LOMBARDIA – 27 AGOSTO 2025

Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
COMUNICHIAMO – IL MITO DI FAUSTO COPPI RIVIVE NELLA SERATA DEL ROTARY CLUB VOGHERA
TG LAVORO & WELFARE ITALPRESS – 16 OTTOBRE
COMUNICHIAMO – SUCCESSO PER LA SERATA DEL ROTARY CLUB VOGHERA SU FAUSTO COPPI

Crolla palazzina a Bagheria: nessun ferito, era disabitata

Debito Usa, Bini Smaghi “Traiettoria chiaramente insostenibile”

Marina, Berutti Bergotto “Risultato enorme dal tour Vespucci”

Alfano (Difesa Servizi) “La Marina una realtà importante del Paese”

Nordio “Discutibili proteste contro riforma nei palazzi di giustizia”

Moratti “Da Ue e Italia ruolo centrale per una pace duratura a Gaza”

Milano-Cortina, Sala “La cerimonia di apertura sarà ricordata”
Primo piano
-
Altre notizie11 ore fa
ZONA LOMBARDIA – 16 OTTOBRE 2025
-
Cronaca10 ore fa
SABATO 18 OTTOBRE, DATA STORICA PER VOGHERA: MOSTRA EVENTO “LA BELLEZZA RESTITUITA” PER LA CONSEGNA DEI RESTAURI DEL RIDOTTO DEL TEATRO VALENTINO GARAVANI E DELL’EX CASINO SOCIALE
-
Cronaca7 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 16 OTTOBRE 2025
-
Cronaca12 ore fa
SUCCESSO PER LA SERATA DEL ROTARY CLUB VOGHERA SU FAUSTO COPPI
-
Cronaca7 ore fa
Ordine Professioni Sanitarie, si avvicina la chiusura del triennio: “La formazione è pilastro della qualità”
-
Cronaca13 ore fa
Convegno su migrazione all’Unipa, Florena”Agire insieme al territorio”
-
Economia10 ore fa
Mimit, Mase e Confindustria a supporto delle imprese sulle materie prime critiche
-
Cronaca13 ore fa
Nuovo stadio Milano, Sala: “Agli architetti ho detto di lavorare bene e in fretta, dobbiamo ospitare Euro 2032” / Video