Cronaca
Bombardamenti sulle città ucraine, due bambini tra le vittime
Pubblicato
6 ore fa-
di
Redazione
Potrebbero interessarti
-
Sinner supera il primo turno all’Atp 500 di Vienna, ora derby con Cobolli
-
Report Fondazione Cariplo, le disparità non sono un destino ineluttabile
-
“Andata e Ritorno”, alla Festa del Cinema il documentario del Gruppo FS
-
Atp Vienna, Cobolli e Berrettini al secondo turno. Sinner in campo
-
Il treno come metafora di vita in un documentario del Gruppo FS
-
E’ morta la donna di 62 anni accoltellata a Milano. Fermato l’ex marito
Cronaca
Sinner supera il primo turno all’Atp 500 di Vienna, ora derby con Cobolli
Pubblicato
8 minuti fa-
22 Ottobre 2025di
Redazione
VIENNA (AUSTRIA) (ITALPRESS) – Jannik Sinner supera il primo turno all’”Erste Bank Open”, torneo Atp 500 con montepremi totale pari a 2.736.875 euro, in scena sui campi in duro di Vienna. Il fuoriclasse altoatesino, numero 2 del ranking mondiale e favorito del tabellone, ha superato all’esordio il tedesco Daniel Altmaier, n.51 Atp, in due set con il punteggio di 6-0 6-2, in circa un’ora di gioco. Al secondo turno (ottavi) Sinner, che ha appena rinunciato a vestire la maglia azzurra alle Finals di Coppa Davis, se la vedrà in un derby tutto tricolore con Flavio Cobolli, 22esimo del ranking mondiale, che in precedenza si era imposto sul ceco Tomas Machac (n.31 Atp) per 7-6(8) 6-2. “Nel primo set tutto ha funzionato benissimo, non ho sbagliato nulla – le parole a caldo del 24enne campione di San Candido – Ma bisogna essere molto cauti, se l’avversario serve bene può diventare poi difficile fare il break. Il mio inizio è stato positivo non solo dal punto di vista tennistico”. Primo ostacolo superato anche per Matteo Berretini (n.59 Atp), che ha eliminato per 7-6(5) 6-3 l’australiano Alexei Popyrin (48); per il capitolino si prospetta la sfida con il britannico Cameron Norrie (35). In totale sono cinque gli italiani negli ottavi, visto che ieri avevano vinto al debutto sia Lorenzo Musetti, quarta forza del seeding e ottavo del ranking, che il qualificato Matteo Arnaldi (n.72 Atp), attesi rispettivamente dall’argentino Tomas Martin Etcheverry (60) e dal tedesco Alexander Zverev, n.2 del torneo e 3 della classifica mondiale.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Report Fondazione Cariplo, le disparità non sono un destino ineluttabile
Pubblicato
8 minuti fa-
22 Ottobre 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Presentato oggi alla Triennale Milano, nell’ambito della 24^ Esposizione Internazionale intitolata “Inequailties”, il Secondo Rapporto Disuguaglianze di Fondazione Cariplo, che si concentra sulle condizioni in grado di favorire lo sviluppo personale e collettivo anche in situazioni di vulnerabilità.
La fioritura del potenziale umano è spesso il risultato di un processo collettivo, questo l’esito principale del rapporto.
L’indagine, condotta su un campione di 1.201 giovani tra i 18 e i 45 anni, evidenzia il ruolo decisivo delle condizioni economico-familiari e del territorio nel sostenere i talenti.
In un Paese sempre più vecchio e attraversato da disparità diventa necessario far emergere e accompagnare il potenziale umano di ciascuno, per il futuro comune oltre che per una scelta etica.
La relazione con gli altri, la rete, la comunità e la presenza di figure di fiducia hanno un potere generativo: trasformano le fragilità in risorse e contribuiscono alla crescita collettiva.
I dati del Rapporto confermano, dunque, che la rete di relazioni è una leva decisiva: chi è inserito in contesti di fiducia tende a migliorare in tutte le dimensioni del benessere.
Il 77% del campione ha incontrato almeno un ostacolo nel proprio percorso di vita; la condizione economica resta la principale barriera (28%), seguita dalle difficoltà relazionali (21%). Eppure, più di una persona su due (52%) ha migliorato la propria condizione economica rispetto al punto di partenza, percentuale che cresce tra chi vive in contesti socialmente integrati (64%) e cala tra chi è isolato (28%).
Tra quanti hanno affrontato difficoltà, il 52% dichiara di aver ricevuto aiuto da una o più persone – soprattutto amici (36%) e insegnanti (11%).
Ciò dimostra che quando il sistema – composto da istituzioni, comunità, famiglie e cittadini – riesce a mettere in campo politiche, reti e servizi capaci di sostenere le persone, nascono veri e propri “ecosistemi di opportunità”: contesti in cui anche le fragilità economiche, educative o familiari smettono di essere una condanna e diventano terreno di rinascita.
Due sono le leve fondamentali di questo processo: il mentor, in grado di accendere il potenziale individuale, e la comunità che diventa ossigeno necessario per mantenerlo vivo.
Il rapporto è stato presentato da Nando Pagnoncelli, presidente e amministratore delegato di IPSOS Italia, Paola Milani, Professoressa Ordinaria di Pedagogia, Università di Padova, e Federico Fubini, Vicedirettore del Corriere della Sera.
“Per questo secondo rapporto siamo partiti dal termine ‘fioriturà, concetto basato su 5 dimensioni: economica, sociale, educativa, familiare, stato di salute…La fioritura individuale è anche la fioritura delle comunità, e viceversa”, ha detto Pagnoncelli.
Paola Milani ha posto il focus sull’importanza del processo di co-educazione tra scuola e famiglia, mentre Federico Fubini si sofferma sulla condizione economica, sul capitale sociale e il “bright side” legato ai percorsi potenziali di uscita dalla disuguaglianza.
“Dobbiamo domandarci se di fronte all’aumento delle disuguaglianze vogliamo e possiamo fare qualcosa. Sulla volontà, da parte nostra non ci sono dubbi: gran parte delle attività di Fondazione Cariplo vanno nella direzione del contrasto a questo fenomeno. Non possiamo permettere differenze così ampie tra una parte di popolazione e un’altra”, ha detto Giovanni Azzone, Presidente Fondazione Cariplo “Possiamo fare qualcosa? Certo. Innanzitutto dobbiamo avere una base dati e studi come quelli che emergono dal Rapporto sulle disuguaglianze. Nella prima edizione del rapporto si metteva in evidenza come sia importante intervenire già nei primi anni di vita dei bambini e sulla loro formazione ed educazione; in questa nuova edizione del Rapporto, emerge ben chiaro che occorre una rete e persone che stanno vicino a chi è in difficoltà. Il contrasto alle disuguaglianze crescenti è dunque un processo collettivo. Per questo Fondazione Cariplo si propone sempre di più come una piattaforma di relazioni e servizi. Le risorse economiche sono importantissime, e per questo cerchiamo alleanze, con istituzioni ed aziende per realizzare i nostri obiettivi. Di fronte questi fenomeni così ampi e complessi, dobbiamo lavorare tutti insieme”. E come chiusura anticipa quello che sarà il l’obiettivo del terzo rapporto di Fondazione sulle disuguaglianze: “Come facciamo ad avere comunità educanti più diffuse sul territorio? Come una fondazione filantropica può dedicare parte delle sue risorse a rendere più frequente la fioritura di mentor? Fra due anni avremo la risposta”.
A seguire un video-intervento del cardinale Matteo Maria Zuppi,
arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza episcopale italiana, e la tavola rotonda per la condivisione di racconti di vita e visioni attraverso gli ospiti Danielle Madam, pesista italiana di origine camerunense – 5 volte campionessa italiana giovanile nel getto del peso, Alberto Fontana di Spazio Aperto, e Andrea Capaldi di Mare Culturale Urbano.
“Questo rapporto della Fondazione Cariplo ci aiuta a liberarci dalla nebbia, per vedere le drammatiche conseguenze dell’accettare le disuguaglianze come normali – ha detto Zuppi -. Qualche volta i dati sono noti, ma non li percepiamo a volte con quella crudezza che troviamo nel rapporto e che deve aiutare la consapevolezza e la ricerca delle soluzioni. La comunità ha il potere di colmare i gap lasciati da famiglie in difficoltà o in condizioni economiche svantaggiate. Questo è un grande impegno, è possibile nel tessere le relazioni anche lottare contro le disuguaglianze”.
– foto Italpress –
(ITALPRESS).
Cronaca
“Andata e Ritorno”, alla Festa del Cinema il documentario del Gruppo FS
Pubblicato
8 minuti fa-
22 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il treno come metafora di vita, strumento di connessione per raggiungere un lavoro, un sogno, un’occasione di libertà o di futuro. Alla Festa del Cinema di Roma il Gruppo FS presenta il documentario “Andata e Ritorno”, realizzato da Gruppo Creativo Multimedia per Ferrovie dello Stato Italiane, scritto e diretto da Roberto Campagna ed Elena de Rosa.
Un documentario corale che racconta, attraverso il montaggio alternato, il viaggio di sei passeggeri alle prese con le gioie e le difficoltà quotidiane. Storie di un’umanità pendolare dove il treno non rappresenta più solo un mezzo di trasporto, ma un’opportunità di incontro e scoperta, motore di realizzazione, rivincita e affermazione personale.
Il viaggio di Anna Maria Natale, insegnante precaria che dalla provincia di Caserta ogni giorno si dirige verso Roma per insegnare, si intreccia a quello di Alex Cesca, ragazzo con sindrome di Down di Civitanova Marche, che grazie al treno riscopre la propria autonomia per raggiungere quotidianamente il lavoro. Il percorso di Yakuba Camara, promessa del calcio che fa il pendolare per andare ad allenarsi, si rispecchia in quello di Gaia Karola Carafa, sciabolatrice pugliese dell’Arma dei Carabinieri, che punta al sogno olimpico. E poi ancora, il giovane compositore piemontese, Raffaello Basiglio, che trasforma il vagone del Frecciarossa in un improvvisato studio di registrazione di colonne sonore, mentre l’architetto lombardo Alberto Cavallari cattura in ritratti l’anima dei passeggeri con i quali condivide i viaggi.
“Quella di oggi è una grandissima occasione per il Gruppo Ferrovie per raccontare l’impegno del Gruppo per garantire la mobilità delle persone, che sono più di due milioni al giorno che si incrociano sui nostri binari e sui nostri treni”, ha detto Gianpiero Strisciuglio, Amministratore Delegato di Trenitalia.
La capillarità del Gruppo FS diventa lo scenario vivo e autentico di questi micro-universi quotidiani. Ogni storia ha la sua voce, il suo paesaggio, il suo dialetto. Istantanee emotive che raccontano, nella semplicità di gesti abituali, come il viaggio diventi parte integrante di esistenze in continua evoluzione e movimento. Sullo sfondo delle storie dei protagonisti, il lavoro silenzioso di chi si prende cura dei passeggeri e garantisce ogni giorno viaggi sicuri e accessibili.
“Gli artisti hanno un compito fondamentale – ha detto Giuseppe Inchingolo, Chief Corporate Affairs, Communication & Sustainabilty Officer -. Abbiamo cominciato un percorso di comunicazione che ha raccontato il cambiamento che stiamo mettendo in campo in Italia attraverso le nuove infrastrutture, le nuove reti, i nuovi collegamenti e la nuova connessione. Abbiamo pensato anche di raccontare la storia delle ferrovie per dare risalto a tutto ciò che fa ferrovie e per promuovere il nostro nuovo Freccia Rossa 1000, che è attivo da poche settimane. Il nostro obiettivo è dare spazio ai passeggeri, che sono il cuore pulsante della nostra azienda”.
Il documentario cinematografico segue con macchina a mano i movimenti dei personaggi, fotografando piani sequenza lunghi, respiri, silenzi e dettagli che parlano più delle parole.
I dialoghi lasciano trapelare il dialetto, lingua dell’anima che rivela emozioni, paure e speranze e si fonde ai suoni dei treni, delle stazioni e di infinite altre possibili storie.
– foto Italpress –
(ITALPRESS).


Sinner supera il primo turno all’Atp 500 di Vienna, ora derby con Cobolli

Report Fondazione Cariplo, le disparità non sono un destino ineluttabile

“Andata e Ritorno”, alla Festa del Cinema il documentario del Gruppo FS

Atp Vienna, Cobolli e Berrettini al secondo turno. Sinner in campo

Il treno come metafora di vita in un documentario del Gruppo FS

E’ morta la donna di 62 anni accoltellata a Milano. Fermato l’ex marito

Lazio, una legge regionale per affrontare la balbuzie
L’ASTERISCO – ANCORA UN TENTATO FEMMINICIDIO, A MILANO FERMATO EX MARITO

Lagalla “Comune vicino al Palermo, collaboriamo per lo stadio”

Mirri “L’esperienza più bella è Mattarella al Barbera”

La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada

Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”

Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024

IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI

Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal

Il Cagliari agguanta la Fiorentina sull’1-1 al 94′

Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 25/8/2025
ZONA LOMBARDIA – 27 AGOSTO 2025

Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo

Il treno come metafora di vita in un documentario del Gruppo FS

Lazio, una legge regionale per affrontare la balbuzie
L’ASTERISCO – ANCORA UN TENTATO FEMMINICIDIO, A MILANO FERMATO EX MARITO

Lagalla “Comune vicino al Palermo, collaboriamo per lo stadio”

Mirri “L’esperienza più bella è Mattarella al Barbera”

Report Fondazione Cariplo, “fiorire” nelle disuguaglianze è possibile
PRONTO METEO LOMBARDIA – 23 OTTOBRE

L’inverno demografico riduce la forza lavoro

Mozzarella di bufala al top sul web, simbolo benessere e felicità

Una proposta di legge per la qualità dell’aria negli ambienti indoor
Primo piano
-
Economia8 ore fa
Da Intesa Sanpaolo 1,5 miliardi di euro alla filiera lattiero-casearia
-
Economia10 ore fa
Utile netto di Unicredit sale a 2,6 miliardi nel terzo trimestre, +13% nei nove mesi del 2025
-
Politica9 ore fa
Meloni in Senato “Hamas esclusa per riconoscere la Palestina. Continuo sostegno a Kiev, ma non invieremo soldati in Ucraina”
-
Cronaca9 ore fa
Beduschi “Un Expo itinerante delle DOP e IGP europee. Prima tappa in Lombardia nel 2026”
-
Sport9 ore fa
OKC riparte con una vittoria nell’Opening Night Nba, Golden State batte i Lakers
-
Cronaca9 ore fa
Ucraina, Meloni “La nostra posizione non cambia”
-
Cronaca10 ore fa
Olio extravergine, raccolti in aumento ma prezzi record
-
Cronaca8 ore fa
LOMBARDIA LIVE 24 NEWS – 22 OTTOBRE – I FATTI DEL GIORNO IN LOMBARDIA