Seguici sui social

Cronaca

Maserati presenta Grecale Folgore Model Year 2026

Pubblicato

-

MODENA (ITALPRESS) – Con il Model Year 2026, Maserati evolve una delle versioni di punta del suo SUV: Grecale Folgore vanta, infatti, una serie di contenuti tecnologici inediti per definire un nuovo standard nell’elettrificazione ad alte prestazioni; viene introdotto il sistema AWD-Disconnect e migliorata l’autonomia. L’intera gamma del SUV del Tridente, che è perfetto bilanciamento tra performance e piacere di guida, non è mai stata così ricca, rispondendo a tutte le esigenze dei clienti del Brand. La principale novità tecnica è rappresentata dall’inedito sistema di disconnessione della trazione integrale. Quando non è necessario il funzionamento dell’AWD, il veicolo trasferisce la trazione unicamente all’asse posteriore, con un significativo abbattimento dei consumi energetici e un conseguente aumento dell’autonomia (fino a 580 km) confermandosi un punto di riferimento in termini di eccellenza nel suo segmento. Il passaggio tra trazione integrale e posteriore avviene in 500 millesimi di secondo, attraverso il disinnesto fisico dei semiassi anteriori dai mozzi. Questa soluzione, a differenza di altri sistemi presenti sul mercato che limitano la disconnessione al livello del motore o del differenziale, consente di ottenere un vero e completo isolamento della trasmissione, massimizzando così il risparmio energetico. L’intero processo è gestito da una strategia di controllo autonoma che non richiede alcun intervento da parte del conducente. La gestione intelligente della trazione si avvale di una rete di sensori e di algoritmi avanzati in grado di elaborare migliaia di parametri al secondo. Tra questi figurano la richiesta di coppia motrice, la temperatura dei freni, la pendenza della strada, la velocità istantanea e l’accelerazione, la modalità di guida selezionata, la temperatura esterna e l’attivazione dei sistemi di controllo dinamico del veicolo, come ABS, ESC, ASR e il torque vectoring applicato alla frenata. Questa analisi predittiva consente di scegliere in ogni momento la configurazione più efficiente senza penalizzare la trazione e la sicurezza attiva.
Il Model Year 2026 conferma, inoltre, tecnologie già apprezzate dai clienti della Grecale Folgore. Il sistema di pre-condizionamento automatico della batteria interviene quando, tramite il navigatore con funzione EV Routing – ovvero la funzione di navigazione per veicoli elettrici che pianifica percorsi e soste di ricarica in modo intelligente – viene impostata una stazione di ricarica ultra-fast come destinazione. In tal caso, la vettura adegua in modo proattivo la temperatura della batteria, portandola nel range ideale per il processo di ricarica ad alta potenza e riducendo sensibilmente i tempi di sosta.
Per il comfort quotidiano è stata mantenuta la funzione di climatizzazione remota dell’abitacolo, che permette di stabilizzare la temperatura interna tramite l’app Maserati Connect anche quando il veicolo è spento, offrendo agli occupanti un ambiente accogliente fin dall’ingresso a bordo.
L’EV Routing rimane un pilastro dell’esperienza di viaggio elettrica: il sistema calcola il percorso tenendo conto del livello di carica, dello stile di guida e del profilo altimetrico, integrando automaticamente eventuali soste per la ricarica e riducendo al minimo i tempi complessivi di viaggio. A supporto di questa funzione si aggiunge la Dynamic Range Mapping, che rappresenta visivamente sulla mappa la massima distanza raggiungibile in base allo stato della batteria e aggiorna costantemente le informazioni in funzione delle condizioni di marcia. Questo strumento garantisce al conducente una previsione accurata e in tempo reale dell’autonomia residua, eliminando ogni incertezza nella pianificazione degli spostamenti.
Passione, innovazione e versatilità sono gli ingredienti di Grecale, che insieme a GranTurismo, GranCabrio, MCPURA, MCPURA Cielo e GT2 Stradale, rappresenta la massima espressione del lusso italiano in “Maserati way”, esprimendo il DNA del Brand votato allo spirito granturismo, capace di unire performance ed eleganza in un’esperienza di guida unica e raffinata senza pari.
Con l’aggiornamento del range Grecale MY26, la proposta commerciale è ancora più ampia, così come i contenuti specifici dedicati, una palette colori ampia e una serie di interpretazioni esclusive all’interno del Programma di personalizzazione Maserati Fuoriserie, espressione più autentica dell’artigianalità su misura del Marchio.
Per Grecale, il Programma Fuoriserie mette a disposizione trentadue colori esterni, sei dei quali introdotti con la Model Year 2026, insieme a otto interni dedicati, quattro diverse pinze freno – di cui una esclusiva per la Grecale BEV – cinque cerchi per la gamma e uno specifico per la versione elettrica, oltre a tre allestimenti, di cui uno riservato al modello BEV.
Nella palette di colori sono ad oggi a disposizione fino ad 11 tinte carrozzerie, oltre alle molteplici possibilità di personalizzazione offerte dal Programma Maserati Fuoriserie che comprende ben nove colori solid and metallic, tredici proposte tristrato e quadristrato e 4 colori opachi.
Grecale si distingue per la cura dei dettagli: aprire le portiere significa entrare in un mondo fatto di comfort ed eleganza con materiali pregiati che valorizzano le superfici, insieme alla ricerca di grafiche e cromie uniche che si estendono in una serie di combinazioni ancora più ricche.
Le nuove configurazioni negli interni che dal programma Fuoriserie diventano di serie sono tre: Premium Pelle Ghiaccio, Sport Leather Nero/Rosso e Sport Leather Nero/Giallo, oltre ad otto possibilità di sedili Fuoriserie.
Con Grecale Folgore MY26, quindi, Maserati compie un ulteriore passo verso una mobilità elettrica evoluta e ad alte prestazioni, combinando raffinatezza tecnica, efficienza energetica e piacere di guida in un equilibrio che solo il marchio del Tridente è in grado di offrire.

foto: ufficio stampa Maserati

(ITALPRESS).

Advertisement

Cronaca

Pari senza gol fra Bologna e Torino

Pubblicato

-

BOLOGNA (ITALPRESS) – Pareggio a reti bianche tra Bologna e Torino nel match valido per la nona giornata di Serie A. Partita a ritmi bassissimi e con pochissime occasioni sia per la squadra di Italiano che per quella di Baroni, che evitano il ko infrasettimanale e proseguono le rispettive serie positive di risultati. Bologna che viene scavalcato dal Como e scala al sesto posto, con 15 punti all’attivo, raggiunto dalla Juve. Torino che staziona in decima piazza, con 12 punti, a pari merito con l’Udinese.
I rossoblù mancano l’assalto alla zona Champions League ma mantengono la striscia di imbattibilità, aperta dal 25 settembre: torneranno in campo in il 2 novembre nella sfida esterna di Parma, prima di giocare di nuovo al Dall’Ara per affrontare i norvegesi del Brann nella quarta giornata di Europa League. Il Torino ospiterà il Pisa per poi entrare nella settimana del derby contro la Juventus, in scena l’8 novembre.
Avvio di partita a ritmi bassi con pochissime occasioni da entrambe le parti. Il primo squillo del match arriva al 24′ con Adams che colpisce la traversa dopo aver saltato un indeciso Vitik.
Al 26′ arriva la risposta del Bologna, che va vicino al vantaggio con Lykogiannis che scalda i guantoni di Paleari su una punizione dalla trequarti. Dopo i due squilli alla mezz’ora, la partita si fa sempre più spezzettata con tanti falli e poche occasioni da una parte dell’altra. Nel secondo tempo Italiano manda dentro Castro e Orsolini, mentre Baroni toglie Adams e getta nella mischia Simeone. Match sempre molto nervoso con Casadei che va vicino allo 0-1 con un inserimento su assist di Ilic. Pochi spunti anche dai subentrati con tanti contatti e il Torino che riesce a strappare un buon punto esterno al Dall’Ara.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Buon esordio per Sinner a Parigi, Sonego vince il derby con Musetti

Pubblicato

-

PARIGI (FRANCIA) (ITALPRESS) – Esordio vincente per Jannik Sinner e vittoria di Lorenzo Sonego nel derby azzurro contro Lorenzo Musetti, che vede ora complicarsi la corsa verso le Atp Finals di Torino. Queste le notizie principali, in chiave azzurra, nella giornata odierna del “Rolex Paris Masters”, ultimo Atp 1000 della stagione, in corso sul cemento indoor de “La Defense Arena” della capitale francese. Sinner, numero 2 del mondo e del seeding, che potrebbe tornare in vetta alla classifica Atp in caso di vittoria del torneo, dopo il bye del primo turno ha sconfitto ai sedicesimi di finale il belga Zizou Bergs, numero 41 del ranking internazionale, con il punteggio di 6-4 6-2. Negli ottavi di finale Sinner affronterà l’argentino Francisco Cerundolo, 21 del mondo, oggi vincitore contro il serbo Miomir Kecmanovic con lo score di 7-5 1-6 7-6 (4). “Questo è un campo davvero unico. Sono molto contento di come ho giocato e soprattutto di come ho servito. Il campo? Per me è difficile fare paragoni: è molto particolare. Le palle sono ‘grandì e lente: si fa fatica a trovare il giusto ritmo. I colpi di inizio gioco, come la risposta, che oggi è andata bene, sono sempre fondamentali. Ho iniziato bene il torneo, adesso cercherò di fare un passo in avanti e di alzare il livello”, ha detto Sinner al termine del match. “Tornare numero 1 a fine torneo? Qui a Parigi non ho mai vinto due partite di fila, vediamo. Sono focalizzato su quello che devo fare in campo, il ranking viene di conseguenza. Può succedere qualsiasi cosa”, ha aggiunto poi l’azzurro, ai microfoni di Sky Sport.
A ruota è arrivato invece il debutto negativo di Musetti. Il tennista toscano, numero 8 del mondo e settima forza del tabellone, dopo il bye del primo turno, ha perso contro il piemontese Sonego, numero 45 del ranking internazionale. Musetti, che resta comunque avanti nella corsa verso le Finals di Torino – che potrebbe durare sino all’ultimo, compresi i tornei della prossima settimana – si è arreso contro il connazionale e amico col punteggio di 3-6 6-3 6-1. Agli ottavi di finale Sonego sfiderà il russo Daniil Medvedev, numero 13 del mondo e undicesimo favorito del seeding, che oggi ha “usufruito” del forfait del bulgaro Grigor Dimitrov.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

La Roma piega il Parma e festeggia: 2-1 e vetta della Serie A

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – La Roma risponde immediatamente al Napoli, torna alla vittoria in casa dopo un mese e riaggancia i partenopei in vetta alla classifica della Serie A. I giallorossi si impongono per 2-1 contro il Parma, vincendo la seconda partita di fila. Tre punti sudati contro un Parma ordinato e sempre più in crescita. Che la partita sarebbe stata insidiosa per i giallorossi lo si capiva dai numeri: dato che si sono affrontate due squadre che fanno della fase difensiva il proprio punto di forza, ma che devono scontare anche diversi problemi in fase realizzativa. A proposito di attacco, Gasperini propone dall’inizio Ferguson, che non partiva titolare dalla sfida con il Lille e, in campionato, da quella del 28 settembre contro il Verona, sempre in casa. La partita dell’irlandese dura appena sette minuti, anche se di fatto si era già conclusa dopo venti secondi, tempo di prendere un colpo alla caviglia (che gli aveva dato noia recentemente) nello scontro con Valenti: una botta che ha reso impossibile proseguire. Al suo posto entra Bailey.
La partita è equilibrata, con un leggero predominio territoriale per la Roma ma senza occasioni da rete. Il Parma, infatti, chiude bene tutti gli spazi e al 36′ crea la prima, vera occasione: spunto di Pellegrino sulla fascia sinistra, palla in mezzo su cui arriva il tiro di Ordonez, respinto da Svilar; mentre Bernabè perde tempo e si fa murare. La Roma risponde immediatamente: prima Bailey sbaglia tutto davanti a Suzuki ma viene salvato dal fuorigioco; poi, al 39′, Soulè trova il gol. Richiamato all’on-field review, però, l’arbitro Crezzini valuta (giustamente) impattante e punibile la posizione di fuorigioco di Celik, che ha ostacolato la visuale di Suzuki. Nel finale, lo stesso portiere ospite è attento sul colpo di testa di Dybala su cross di Mancini.
La partita riprende con l’uscita di Bailey, bocciato da Gasperini e sostituito da El Aynaoui, con Cristante riportato sulla trequarti. Il Parma ha un ottimo impatto ma la Roma cresce e alza i ritmi, fino a trovare il gol al 63′: angolo di Dybala, Hermoso tutto solo colpisce di testa e approfitta dello scontro tra Suzuki e Delprato, che ha impedito l’intervento al portiere giapponese.
Cuesta prova il tutto per tutto inserendo diversi attaccanti e concedendo necessariamente spazio alle azioni giallorosse a caccia del raddoppio. Svilar si mette in mostra su Sorensen e poi il secondo gol dei giallorossi arriva all’81’, quando Dovbyk controlla di coscia dopo uno scambio con Cristante e sfodera un tiro immediato di mancino. A mettere paura alla Roma è Circati, che accorcia all’86’: rimessa lunga di Valenti, Benedyczak prolunga di testa svettando sul neoentrato Ghilardi e Circati in spaccata batte Svilar. La formazione di Gasperini non si scompone però e controlla il risultato sino al triplice fischio finale.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.