Cronaca
Rifiuti, Utilitalia: obiettivi Ue al 2035 ancora lontani
Pubblicato
4 anni fa-
di
Redazione
RIMINI (ITALPRESS) – Per conseguire gli obiettivi fissati dal pacchetto europeo sull’economia circolare al 2035, servono nel nostro Paese almeno 30 impianti per il trattamento dei rifiuti organici e per il recupero energetico delle frazioni non riciclabili. E’ quanto emerge dallo studio “Rifiuti urbani, fabbisogni impiantistici attuali e al 2035”, realizzato da Utilitalia (la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche), giunto alla seconda edizione e presentato alla stampa in occasione della Fiera Ecomondo di Rimini. Gli attuali impianti di trattamento dei rifiuti urbani sono numericamente insufficienti e mal dislocati sul territorio, costringendo il nostro Paese a continui viaggi dei rifiuti tra le regioni e a ricorrere in maniera ancora eccessiva allo smaltimento in discarica. Senza una decisa inversione di tendenza sarà impossibile raggiungere i target Ue che prevedono sul totale dei rifiuti raccolti, entro 15 anni, il raggiungimento del 65% di riciclaggio effettivo e un utilizzo della discarica per una quota inferiore al 10%.
Considerando la capacità attualmente installata, se si vogliono centrare gli obiettivi europei e annullare l’export di rifiuti tra le aree del Paese, il fabbisogno impiantistico ammonta a 5,8 milioni di tonnellate. Su base annua e nello specifico, il Nord risulterà autosufficiente per l’organico e in debito di 240mila tonnellate per la termovalorizzazione; il Centro avrà bisogno di termovalorizzare ulteriori 1,2 milioni di tonnellate e di trattarne altrettante di organico; al Sud avrà un fabbisogno di recupero energetico di 600mila tonnellate e di 1,4 milioni di tonnellate per l’organico; per la Sicilia il deficit sarebbe di 500mila tonnellate per l’incenerimento e 600mila tonnellate per l’organico; la Sardegna sarebbe invece autosufficiente per l’organico ma presenterebbe un deficit di 90mila tonnellate per la termovalorizzazione.
“Senza impianti di digestione anaerobica e termovalorizzatori – spiega Filippo Brandolini, vicepresidente di Utilitalia (nella foto) – non è possibile chiudere il ciclo dei rifiuti in un’ottica di economia circolare. Si continuano a ipotizzare scenari con future tecnologie che al momento non sono disponibili o immediatamente applicabili su scala estesa, e nel frattempo si rimanda un problema non più procrastinabile”.
Le discariche sono il sistema di trattamento dei rifiuti con il maggiore impatto ambientale, soprattutto per le emissioni di gas serra. Tuttavia gli ultimi dati – relativi al 2019 – mostrano che sono state ancora smaltite in discarica 6,2 milioni di tonnellate di rifiuti urbani; 420mila di questi sono stati trattati in Regioni diverse da quelle di produzione. La vita residua delle discariche attive è in esaurimento: per il Nord si prospettano ancora 4-5 anni; per il Centro 2-3 anni; per il Sud 1-2 anni.
Al momento l’Italia avvia a discarica una media del 21% dei rifiuti urbani, mentre l’Unione Europea ha stabilito di scendere al di sotto del 10% nei prossimi 14 anni.
“A questo ritmo di conferimento – continua Brandolini – saremo obbligati a scegliere se costruire nuovi impianti o continuare a portare i rifiuti in discarica, sottoponendo il nostro Paese a nuove procedure di infrazione”. Entro pochi anni in mancanza di interventi, la chiusura delle discariche soprattutto al Sud farà ulteriormente aumentare il numero dei viaggi della spazzatura verso gli impianti del Nord.
Nel 2019 in Italia sono state prodotte 30,1 milioni di tonnellate di rifiuti urbani. Circa 2,8 milioni sono state trattate in regioni diverse da quelle di produzione; il flusso viaggia principalmente dal Centro-Sud verso il Nord. Il Nord ha importato circa 2,0 milioni di tonnellate dalle aree del Centro-Sud, che rappresenta il 14% della produzione dei rifiuti di tutto il Settentrione, il quale già oggi, grazie ai propri impianti, riesce a conseguire (8,6%) ai target di conferimento in discarica previsti dall’Ue per il 2035. Il Centro è costretto a esportare il 17% (1,5 milioni di tonnellate) della propria produzione di rifiuti, nonostante avvii già in discarica una percentuale estremamente elevata, pari al 37,5% ma non in grado di garantire tutta la richiesta.
Il Sud ha invece esportato il 16% della propria produzione di rifiuti (soprattutto organico) ma solo per la disponibilità elevata di discarica, ora utilizzata per un’alta percentuale, pari al 37%. “Gli sforzi degli italiani nella raccolta differenziata – continua Brandolini – devono essere premiati da un sistema che sia in grado di valorizzare al meglio i rifiuti. In quest’ottica, i dati dimostrano che anche la raccolta differenziata e gli impianti non sono due elementi contrapposti, anzi: i territori che registrano le percentuali più alte di raccolta differenziata, non a caso, sono proprio quelli in cui è presente il maggior numero di impianti”.
La carenza e la cattiva dislocazione degli impianti è la prima causa dei viaggi dei rifiuti lungo la Penisola, con importanti costi in termini economici e ambientali. Per trasportare i 2,8 milioni di tonnellate di rifiuti trattati in regioni diverse da quelle di produzione, nel 2019 sono stati necessari 108mila viaggi di camion, pari a 62 milioni di chilometri percorsi: ciò ha comportato l’emissione aggiuntiva di 40.000 tonnellate di CO2 e 75 milioni di euro in più sulla Tari (il 90% dei quali a carico delle regioni del Centro-Sud).
Per Brandolini “il paradosso è che i cittadini dei territori nei quali non ci sono sufficienti impianti sono costretti a pagare le tariffe dei rifiuti più alte ed hanno una qualità ambientale più bassa”. Solo nel 2018, oltretutto, l’Italia ha pagato ben 70 milioni di euro per multe dall’Ue per le inadempienze che sono state contestate sulla gestione dei rifiuti. La realizzazione di nuovi impianti, oltretutto, comporterebbe ulteriori vantaggi in termini ambientali. Con il biometano prodotto attraverso il trattamento della frazione organica e l’energia elettrica rinnovabile degli inceneritori, si potrebbero soddisfare rispettivamente le necessità energetiche di circa 230.000 e 460.000 famiglie, pari a circa, rispettivamente, 700.000 e 1,4 milioni di abitanti ogni anno.
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
SEI DI PAVIA UNO TV – 25 ANNI DI UPOL LUNGAVILLA
-
Sinner lascia le briciole a Martinez e vola agli ottavi di Wimbledon, avanza anche Cobolli
-
QUI EUROPA MAGAZINE – 5 LUGLIO
-
The One Company, Zurino “Riccardo Maria Monti è il nuovo Advisor”
-
Philipsen vince la prima tappa del Tour, Ganna ritirato
-
Cocciaretto ko al terzo turno a Wimbledon, Bencic agli ottavi
Cronaca
Philipsen vince la prima tappa del Tour, Ganna ritirato
Pubblicato
1 ora fa-
5 Luglio 2025di
Redazione
LILLE (FRANCIA) (ITALPRESS) – Jasper Philipsen ha vinto la prima tappa del Tour de France 2025, la Lille – Lille di 184,9 km, ed ha conquistato la prima maglia gialla di questa edizione della corsa francese. Il belga dell’Alpecin Deceunick ha battuto in volata Biniam Girmay (Intermarchè Wanty) e Soren Waerenskjold (Uno X Mobility). Attardati Remco Evenepoel (Soudal Quick Step) e Jonathan Milan (Lidl Trek), che hanno perso circa 40″ rispetto ai primi della graduatoria.
La fuga di giornata, composta da Jonas Rutsch (Intermarchè Wanty), Mathis Le Berre (Arkea B&B Hotels), Bruno Armirail (Decathlon AG2R La Mondiale), Benjamin Thomas (Cofidis) e Matteo Vercher (TotalEnergies), è stata ripresa dopo pochi chilometri. Tour già finito per Filippo Ganna (Ineos Grenadiers) che, in seguito ad una brutta caduta, è stato costretto al ritiro. Domani la seconda tappa, Lauwin Planque – Boulogne sur Mer di 209,1 km.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS)
Cronaca
Cocciaretto ko al terzo turno a Wimbledon, Bencic agli ottavi
Pubblicato
1 ora fa-
5 Luglio 2025di
Redazione
LONDRA (INGHILTERRA) (ITALPRESS) – Elisabetta Cocciaretto esce al terzo turno di Wimbledon 2025. La tennista marchigiana si arrende al tie-break del terzo set a Belinda Bencic. 6-4 3-6 7-6(7) il punteggio finale, che premia la tennista svizzera dopo quasi tre ore di lotta e due interruzioni per pioggia. Bencic accede agli ottavi, dove incontrerà una tra Sonmez e Alexandrova.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Pole Verstappen a Silverstone davanti a Piastri, Ferrari in terza fila
Pubblicato
1 ora fa-
5 Luglio 2025di
Redazione
SILVERSTONE (INGHILTERRA) (ITALPRESS) – Lampo di Max Verstappen. Il quattro volte campione del mondo conquista la pole position nel Gran Premio di Gran Bretagna di Formula 1, realizzando un giro fenomenale in 1’24″892. Il pilota della Red Bull riesce a mettere alle sue spalle le due McLaren di Oscar Piastri (+0.103) e Lando Norris (+0.118). Terza fila per le Ferrari, con Lewis Hamilton che scatterà dietro alla Mercedes di George Russell e davanti al compagno di squadra Charles Leclerc. Settimo Andrea Kimi Antonelli, che però dovrà scontare tre posizioni in griglia. Quarta fila per Fernando Alonso (Aston Martin) e Pierre Gasly (Alpine), con Carlos Sainz (Williams) a completare la top 10 davanti all’italiano. “Era complicato per il vento, che è stato presente durante tutte le qualifiche. Le macchine sono estremamente sensibili. Siamo stati puliti per tutte le qualifiche, ho fatto un giro pulito ed è stato sufficiente. Siamo piuttosto veloci in rettilineo, quindi le curve non sono facili da gestire. Vediamo domani se ci sarà pioggia, sono entusiasta di poter correre qui. Difficile dire se potrò tenere dietro le McLaren, ma farò del mio meglio”, l’analisi di Verstappen dopo la sessione.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

SEI DI PAVIA UNO TV – 25 ANNI DI UPOL LUNGAVILLA

Sinner lascia le briciole a Martinez e vola agli ottavi di Wimbledon, avanza anche Cobolli
QUI EUROPA MAGAZINE – 5 LUGLIO

The One Company, Zurino “Riccardo Maria Monti è il nuovo Advisor”

Philipsen vince la prima tappa del Tour, Ganna ritirato

Cocciaretto ko al terzo turno a Wimbledon, Bencic agli ottavi

Pole Verstappen a Silverstone davanti a Piastri, Ferrari in terza fila
MESSAGGI DI SPERANZA – 5 LUGLIO

Dazi, Fitto “Serve un’intesa che tuteli gli interessi dell’Ue”

Tajani “La nostra proposta sulla cittadinanza in sintonia con programma centrodestra”

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

PERCHE’ NAPOLEONE E’ IMPORTANTE ALLA PROCURA DI PAVIA, NON SOLO PER IL CASO GARLASCO

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Ucraina, Meloni “Aspettiamo la risposta russa sul cessate il fuoco”

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

Paolini vola ai quarti degli Internazionali, in campo Sinner vs De Jong

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

LAVORI AL PONTE DI BRESSANA, ECCO TUTTI GLI STOP PREVISTI QUESTA ESTATE
SEI DI PAVIA UNO TV – 25 ANNI DI UPOL LUNGAVILLA
QUI EUROPA MAGAZINE – 5 LUGLIO
MESSAGGI DI SPERANZA – 5 LUGLIO
AGRIFOOD MAGAZINE – 5 LUGLIO
TURISMO MAGAZINE – 5 LUGLIO
SALUTE MAGAZINE – 5 LUGLIO
ZONA LOMBARDIA – 5 LUGLIO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 5 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 5 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 5 LUGLIO 2025
Primo piano
-
Altre notizie23 ore fa
ITALPRESS ECONOMY – 4 LUGLIO
-
Politica24 ore fa
Emergenza caldo, una cabina di regia al ministero della Salute
-
Cronaca23 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 4 LUGLIO 2025
-
Politica24 ore fa
Aumento pedaggi, Schlein “Da Meloni tasse e propaganda”
-
Politica24 ore fa
Fontana visita il carcere di Rebibbia “Grato alla polizia penitenziaria”
-
Altre notizie24 ore fa
TG SPORT ITALPRESS – 4 LUGLIO
-
Cronaca23 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 5 LUGLIO 2025
-
Altre notizie24 ore fa
AMERICA WEEK – 4 LUGLIO