Cronaca
Vaccino, Speranza “Bimbi da dicembre, terza dose anche sotto 60 anni”
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Al chiuso resta l’obbligo di mascherine, non ho intenzione di toccarlo. E non si tocca l’uso robusto del green pass. I numeri sono dalla nostra parte, il modello adottato sta funzionando. Regole e strategia dunque non cambiano, ma ovviamente valuteremo”. Così, in un colloquio con il Corriere della Sera, il ministro della Salute Roberto Speranza.
La priorità è accelerare con la terza dose e avviare la vaccinazione dei bambini. Per la fascia 5-11 anni, spiega, “il mio auspicio è dicembre, non appena l’Ema avrà approvato il vaccino e l’Aifa avrà dato il via libera per l’Italia. Gli scienziati stanno dicendo che la dose di un terzo di Pfizer è efficace e sicura. Lavoreremo con i pediatri per parlare alle famiglie. Se tra i 12 e i 19 anni siamo arrivati al 70%, per i più piccoli possiamo arrivare al 50%”. Anche sulla terza dose è il momento di correre: “Stiamo spingendo, c’è una crescita forte. Questa settimana decideremo con gli scienziati di allargare a ulteriori fasce d’età. Penso che a sei mesi dalla seconda dose sia opportuno favorire la terza per la platea più larga possibile”. Siamo in grado di scendere anche sotto i 30 anni? “Per me ci arriveremo, ma già somministrare la terza dose sopra i 40 o 50 anni sarebbe un passo importante. Ci atterremo comunque al parere degli scienziati”. Infine, i no vax che continuano a protestare nelle piazze. “Li invito a osservare la evidente proporzionalità inversa tra numero di vaccini e numero di contagiati. C’è un lavoro massiccio di persuasione da fare su quel 12 o 13% di persone che sono no vax, hanno paura o sono difficili da contattare. Dobbiamo convincerli uno per uno. Ogni vaccino in più rende il nostro scudo più forte”, chiosa Speranza.
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Discesa di St.Moritz alla Shiffrin, Goggia e Brignone sul podio
-
Cop28, ricostruzione post sisma 2016 modello di sostenibilità e sviluppo
-
Incendio all’ospedale di Tivoli, tre vittime e 200 pazienti evacuati
-
Patto Stabilità, Tajani “Spero accordo sia raggiunto entro fine anno”
-
Mattarella “Corruzione altera vita persone e mercati, combattere piaga”
-
Vincono Minnesota, OKC e Boston, Denver sbatte contro Houston
Cronaca
Cop28, ricostruzione post sisma 2016 modello di sostenibilità e sviluppo
Pubblicato
1 ora fa-
9 Dicembre 2023di
RedazioneROMA (ITALPRESS) – Tutelare la qualità dell’ambiente, migliorare le condizioni di vita economica e sociale dei cittadini, contrastare la crisi energetica grazie ai risparmi sulla bolletta elettrica, e favorire con la transizione ecologica il rientro delle famiglie nelle loro case e la ripresa dell’attività economica delle imprese nei territori interessati dalla ricostruzione post sisma 2016-2017. Saranno questi i temi al centro del convegno “Appennino centrale: ricostruire e riparare adattando ai cambiamenti climatici” che si svolgerà al padiglione Italia alla Cop28 di Dubai e che vedrà la partecipazione tra gli altri del Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, del Commissario Straordinario del Governo per Ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli, l’inviato Speciale per i cambiamenti climatici per il Governo italiano, Francesco Corvaro.
Il modello di ricostruzione dei territori dell’Appennino centrale colpiti dalla sequenza sismica avvenuta nel 2016-17 tra Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria viene riconosciuto come una best practice che risponde alla sfida dello sviluppo sostenibile, mentre sono già evidenti i segni dei cambiamenti climatici in atto, e dei nuovi rischi idrogeologici che minacciano tutte le aree interne del Paese, e quindi anche l’area colpita dalla sequenza sismica di Amatrice- Visso-Norcia.
Il cratere si estende per circa 8 mila chilometri quadrati, comprende 138 Comuni e 575.000 abitanti. La ricostruzione post sisma mira alla salvaguardia del capitale umano, sociale e naturale, attraverso un approccio inedito rispetto al passato: ricostruire innovando. Non viene dunque più perseguito il principio del “com’era, dov’era” che spesso si è rivelato inadeguato rispetto alle reali esigenze della ricostruzione. Oggi vi è la possibilità di rinnovare profondamente il patrimonio edilizio in modo che risponda prioritariamente a due principi che guardano già al domani: sicurezza e sostenibilità. L’obiettivo è trasformare la montagna dell’Appennino centrale in un hub di innovazione e di capacità di adattamento rispetto ai mutamenti in atto per gli anni a venire, dotato di quei servizi e di quelle infrastrutture (materiali e digitali) che inducano le persone a restare, tornare o ripopolare quei territori.
Una strategia, quella promossa dal Commissario Castelli, che muove da una premessa: l’antropizzazione è amica dell’ambiente. La presenza dell’uomo, in forme e modalità che siano in equilibrio con l’ambiente circostante, si rivela fondamentale – da millenni in queste aree del Paese – per contrastare la fragilità dei territori e per preservare la ricca biodiversità che si è sviluppata.
C’è un nemico silenzioso della resistenza di fronte alle criticità provocate dal cambiamento climatico: lo spopolamento. La crisi demografica – con i tassi di denatalità sempre più consistenti – si incrocia aggravandola, con la crisi climatica e ambientale.
La resilienza delle comunità di questi territori passa attraverso politiche che favoriscano la vita sociale ed economica: dobbiamo ricreare un posto dove vivere.
“Un posto dove vivere” è infatti il titolo dell’instant book digitale (download gratuito) che il commissario Guido Castelli ha scritto per fornire un contributo che possa raccontare e condividere il percorso condotto in quest’ultimo anno della ricostruzione; un percorso che ha consentito di trasformare il cantiere dell’Italia Centrale in un laboratorio involontario di buone prassi di sostenibilità di fronte ai mutamenti climatici in atto.
“Il contrasto allo spopolamento è la prima azione di opposizione alla crisi climatica. Combattere la crisi demografica vuol dire assicurare sui territori fragili una presenza vigile, attiva e responsabile dell’uomo – aggiunge Castelli – e questo vuol dire, nel caso della ricostruzione post-sisma, non limitarsi a riedificare gli immobili, ma vuol dire stimolare l’impresa, farsi carico dei più fragili, promuovere e sostenere le realtà sociali che danno vita alle comunità. La ricostruzione, così come il contrasto agli effetti della crisi climatica non può nascere da una visione ideologica, bensì pragmatica, come ha ribadito la premier Giorgia Meloni nel suo intervento a Dubai – un approccio operoso e operativo per rendere questi territori un posto dove vivere”.
Al convegno organizzato a Dubai, nel corso degli eventi di Cop28, prenderanno parte amministratori locali, esperti in materia ambientale, energetica e di promozione turistica: tutti concorrenti alla costruzione di un modello virtuoso di mitigazione e adattamento che possa essere trasferito ad aree omogenee del Mediterraneo.
Nell’Appennino centrale le comunità di cittadini, imprese e amministratori si stanno misurando concretamente con le azioni di mitigazione e adattamento attraverso un impegnativo e complesso processo che prevede uno straordinario sforzo della Struttura Commissariale di gestione della governance, di supporto tecnico e di crescita culturale. La valenza di questo lavoro è accresciuta dalle caratteristiche del territorio interessato, montano e mediterraneo, che rappresentano un hot spot climatico tra i più importanti dell’area la cui vocazione economica e sociale è strettamente intrecciata con le risorse naturali. Raccontare questa esperienza e confrontarsi con le indicazioni che emergeranno dalla COP 28 sarà estremamente importante per la struttura Commissariale Sisma 2016.
Sarà possibile seguire l’evento al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=4-c- Rds4yeI
– foto ufficio stampa Commissario per Ricostruzione sisma 2016 –
(ITALPRESS).
Cronaca
Incendio all’ospedale di Tivoli, tre vittime e 200 pazienti evacuati
Pubblicato
3 ore fa-
9 Dicembre 2023di
Redazione
TIVOLI (ROMA) – Sono tre i pazienti dell’ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli morti, dopo l’incendio sviluppatosi nella tarda serata di ieri in un locale tecnico e poi propagatosi in tutta la struttura. Circa duecento le persone evacuate. Le fiamme sono state spente, le terapie intensive riattivate, mentre i pazienti sono stati trasportati in altre strutture sanitari, mentre i meno gravi in una palestra della zona.(ITALPRESS).
Foto: Vigili del Fuoco
Cronaca
Patto Stabilità, Tajani “Spero accordo sia raggiunto entro fine anno”
Pubblicato
3 ore fa-
9 Dicembre 2023di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Se le cose continueranno ad andare come stanno andando, mi auguro che possa essere raggiunto un accordo prima della fine dell’anno e di avere dall’inizio del prossimo anno un Patto di stabilità e crescita diverso da quello che ha creato tanti problemi all’Ue”. Lo ha detto a Radio 24 il vicepremier e leader di Forza Italia, Antonio Tajani. “Ci siamo sempre impegnati come governo che si puntasse molto sulla crescita e non ci fosse una scelta rigorista come era quella del vecchio Patto. Se c’è una posizione intransigente come quella dei liberali tedeschi si rischia di bloccare l’industria e l’agricoltura cosa che per noi è assolutamente negativa” ha aggiunto il ministro degli Esteri.(ITALPRESS).
Foto: Agenzia Fotogramma

Discesa di St.Moritz alla Shiffrin, Goggia e Brignone sul podio

TRA PARENTESI – L’INCENDIO A TIVOLI: I LUOGHI DI CURA SONO SICURI?
Cop28, ricostruzione post sisma 2016 modello di sostenibilità e sviluppo

IN ALTO I CALICI – GLI SCENARI 2024 PER IL MONDO DEL VINO

INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 9 DICEMBRE 2023

“LA SETTIMANA POLITICA” CON GIAMPIERO ACCIAIOLI

Incendio all’ospedale di Tivoli, tre vittime e 200 pazienti evacuati

Patto Stabilità, Tajani “Spero accordo sia raggiunto entro fine anno”
Mattarella “Corruzione altera vita persone e mercati, combattere piaga”

Vincono Minnesota, OKC e Boston, Denver sbatte contro Houston

ALMANACCO – 13 OTTOBRE

World Triathlon Cup, A Chengdu altra vittoria per Seregni
Poker azzurro contro Malta, doppietta per Berardi

In Indonesia Martin vince la Sprint e vola in vetta al Mondiale

INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 23 OTTOBRE 2023
Sequestrate nel reggino tre tonnellate di cannabis

‘Ndrangheta, operazione Dia e Carabinieri in Lombardia. 18 arresti

ALMANACCO – 23 OTTOBRE

TV 2000: Grazia Serra debutta come conduttrice a ”Di Buon Mattino” con Cesare Avanzi

INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 2 NOVEMBRE 2023

TRA PARENTESI – L’INCENDIO A TIVOLI: I LUOGHI DI CURA SONO SICURI?

IN ALTO I CALICI – GLI SCENARI 2024 PER IL MONDO DEL VINO

INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 9 DICEMBRE 2023

“LA SETTIMANA POLITICA” CON GIAMPIERO ACCIAIOLI

BREAKFAST NEWS – 9 DICEMBRE 2023

ALMANACCO – 9 DICEMBRE 2023

OGGI IN EDICOLA – 9 DICEMBRE 2023

INFOTRAFFIC PAVIA – 8 DICEMBRE

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 9 DICEMBRE

A TAVOLA CON TRADIZIONE – IN CUCINA CON I CARCIOFI
Primo piano
-
Cronaca23 ore fa
ZONA LOMBARDIA – 8 DICEMBRE 2023
-
Altre notizie23 ore fa
10 MINUTI – L’EUROPA DEL RIGORE: PER CAMBIARLA HA SENSO URLARE?
-
Cronaca24 ore fa
Pioli “Cerchiamo continuità. Quarto posto? Vogliamo di più”
-
Altre notizie5 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 9 DICEMBRE 2023
-
Altre notizie4 ore fa
ALMANACCO – 9 DICEMBRE 2023
-
Cronaca14 ore fa
Juventus-Napoli 1-0, decide un gol di Gatti
-
Cronaca22 ore fa
Via libera Ecofin alla revisione del Pnrr, Meloni “Grande risultato”
-
Cronaca17 ore fa
INFOTRAFFIC PAVIA UNO TV – I LAVORI IN CORSO SULLE STRADE DEL PAVESE – 8 DICEMBRE 2023