Seguici sui social

Cronaca

Un miniconcerto al “Parenti” di Milano per il libro di Luigi Maruzzi “Lentamente la dolcezza”

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Un modo insolito per presentare il libro “Lentamente la dolcezza” (ed. Morcelliana 2021), nella Sala Testori del Teatro Franco Parenti di Milano il prossimo 30 novembre alle ore 18. Una preserale organizzata dalla Casa dello Spirito e delle Arti, Onlus attiva a Milano dal 2012 nel campo delle arti, della cultura e della promozione sociale.
Arnoldo Mosca Mondadori introduce e dialoga con l’autore, Luigi Maruzzi. Con loro la giovane pianista Alice Baccalini, che eseguirà i brani musicali “Tre Sonetti del Petrarca” di Franz Liszt (Pace non trovo, Benedetto sia il giorno, I’ vidi in terra angelici costumi), scelti a corredo e a sostegno dei contenuti della serata.
Luigi Maruzzi nato nel 1964 a San Marco in Lamis, nei primi anni Novanta si sposta a Milano dove, grazie all’attività svolta nel campo della filantropia istituzionale, incontra poeti e altri “pionieri dello spirito”, diventa opinionista di “Vita” e comincia a collaborare con quotidiani e riviste digitali. Ed ora porta alle stampe il suo primo libro che “ricrea l’immaginario dell’infanzia e passando attraverso l’elegia al padre va incontro alla poesia per imparare a parlare in modo nuovo il linguaggio del futuro. La parola possiede un’energia propria e spesso più potente delle azioni: sono convinto che valga la pena di investire una parte di noi stessi nel frequentarla, conoscerla e amarla” dice l’autore.

Con lui, sul palco del Parenti, Arnoldo Mosca Mondadori, 50 anni – poeta e saggista, autore di raccolte liriche e saggi a tema religioso – con cui Maruzzi ha un’amicizia da lungo tempo.
Tra loro si accenderà un dialogo che nasce dalle parole del libro e arriva molto più lontano, con l’obiettivo di coinvolgere il pubblico in un momento in piacevole compagnia, con al centro la condivisione di pensieri che stanno nella mente di tutti: l’amicizia, la solidarietà, gli affetti più cari, la malinconia per il passato, lo sguardo verso il futuro a volte incerto.
La serata è anche un simbolico connubio tra generazioni, con la partecipazione di Alice Baccalini, 29 anni, che ha svolto gli studi di pianoforte presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, dove si è diplomata all’età di 15 anni con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Annibale Rebaudengo e si è perfezionata con Franco Scala all’Accademia Pianistica Internazionale.
(ITALPRESS).

Cronaca

Lo sport si ferma per onorare la memoria di Papa Francesco

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Lo sport si ferma per piangere la scomparsa di Papa Francesco. Il presidente del Coni, Giovanni Malagò, ha invitato le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a sospendere tutte le attività sportive previste nella giornata odierna e a far osservare un minuto di silenzio nelle manifestazioni agonistiche in programma in Italia nel resto della settimana.

“Lo sport italiano, profondamente addolorato, si unisce all’inconsolabile dolore per la scomparsa del Santo Padre Francesco, Jorge Mario Bergoglio – sottolinea in un comunicato il numero uno del Coni – Il mondo è rimasto orfano di una guida spirituale che ha saputo illuminare il cammino dei fedeli e dell’intera collettività, grazie al suo messaggio ispirato alla fratellanza, alla mutualità e a quei valori che rappresentano il fine cui anelare per costruire una società migliore. Papa Francesco ha illuminato le nostre coscienze dimostrando costantemente la sua vicinanza al nostro mondo, condividendone gli ideali e le finalità. Sono tanti i ricordi che ci legano a lui – prosegue Malagò – e le occasioni di raccoglimento in cui ha voluto gratificare le varie espressioni del sistema, stimolandoci a comprendere l’importanza della testimonianza offerta nell’esercizio della pratica sportiva come modello comportamentale per le nuove generazioni e per chiunque sappia farsi permeare dalla sua autenticità”.

Per onorare la memoria del Pontefice, grande appassionato di sport e di calcio in particolare, la Figc ha annunciato che non si disputeranno le gare di ogni campionato, dalla Serie A ai Dilettanti. “Il calcio italiano partecipa commosso al dolore di centinaia di milioni di persone per la dolorosa scomparsa di Sua Santità Papa Francesco – ha commentato un una nota il presidente della Federcalcio, Gabriele GravinaGrande esempio di carità cristiana e di dignità nella sofferenza, si è mostrato sempre attento al mondo dello sport e al calcio in particolare, di cui era appassionato – ha aggiunto il numero uno della Federcalcio – La sua vicinanza umana, oltre che spirituale, ai malati, ai poveri e ai perseguitati di tutto il pianeta è stata la sua testimonianza più profonda, un faro che illuminerà le generazioni a venire. Resterà per sempre nei nostri cuori di fedeli e di amanti del gioco del calcio”.

– Foto Ipa Agency –

Advertisement

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Mattarella “Avverto un grave vuoto, Papa Francesco era un riferimento”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Ho appreso con grande dolore personale la notizia della morte di Papa Francesco, avvertendo il grave vuoto che si crea con il venire meno del punto di riferimento che per me ha sempre rappresentato. La morte di Papa Francesco suscita dolore e commozione tra gli italiani e in tutto il mondo. Il suo insegnamento ha richiamato al messaggio evangelico, alla solidarietà tra gli uomini, al dovere di vicinanza ai più deboli, alla cooperazione internazionale, alla pace nell’umanità. La riconoscenza nei suoi confronti va tradotta con la responsabilità di adoperarsi, come lui ha costantemente fatto, per questi obiettivi”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio sulla morte di papa Francesco.
– foto ufficio stampa Quirinale –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Ghribi “Papa Francesco ha lasciato un’impronta indelebile”

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – “Con profonda commozione apprendo la notizia che il cammino terreno di Sua Santità papa Francesco si è concluso. Considero la sua amicizia un vero regalo della vita. Interprete autentico del Vangelo e guida autorevole della Chiesa in un tempo di profondi cambiamenti, il Santo Padre ha saputo conquistare l’affetto dei fedeli e la stima di molti, anche tra i non Cristiani come me, grazie a una testimonianza di vita semplice, coerente e aperta al dialogo”. Così Kamel Ghribi, vicepresidente del Gruppo San Donato e Presidente di GKSD Investment Holding, che aggiunge: “Il suo pontificato si è contraddistinto per la forza morale e spirituale con cui ha orientato la Chiesa Cattolica verso una maggiore attenzione agli ultimi, una più profonda consapevolezza delle sfide ambientali e un costante richiamo alla fraternità universale. Con umiltà e determinazione, ha promosso la pace, il dialogo interreligioso e il rinnovamento delle coscienze, lasciando un’impronta indelebile nella società contemporanea. Mi unisco al cordoglio della comunità ecclesiale e internazionale, elevando un pensiero di gratitudine per il suo alto magistero e per l’esempio di fede e umanità che continuerà a ispirare le generazioni future”.
– foto ufficio stampa GKSD –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.