Seguici sui social

Economia

Gruppo ASTM, contratto da 1,85 miliardi di dollari in Usa

Pubblicato

-

TORTONA (ITALPRESS) – ASTM Group, attraverso la propria controllata statunitense Halmar International, tra le principali società di costruzioni del Nord America, si è aggiudicata, il contratto per la progettazione e costruzione della “Penn Station Access” nella città di New York.
L’iniziativa, promossa dalla Metropolitan Transportation Authority di New York, ha un valore di 1,85 miliardi di dollari.
Una volta completato, il progetto migliorerà la connettività dei trasporti regionali del distretto di New York prevedendo il raddoppio dell’attuale linea ferroviaria “Metro-North” dal Bronx a Manhattan con la drastica riduzione dei tempi di percorrenza di una tratta che risulta tra le più affollate e congestionate della città.
Il progetto ha, quindi, un significativo impatto in tema di sostenibilità perché migliorerà la qualità e la resilienza della rete e consentirà di sviluppare i collegamenti diretti all’interno della città stessa, riducendo la mobilità su gomma e quindi gli impatti ambientali.
In particolare, l’iniziativa prevede la progettazione e la costruzione di 4 nuove stazioni ferroviarie e l’ampliamento di gran parte della linea esistente con il raddoppio degli attuali due binari a quattro binari, per una lunghezza complessiva di oltre 30 km di binari nuovi e riabilitati.
Il progetto comprende anche l’ammodernamento delle infrastrutture tecnologiche di segnalamento, alimentazione e comunicazione, la costruzione di nuove stazioni di interscambio e di sottoservizi e il miglioramento di quattro viadotti.
L’opera, la cui ultimazione è attesa in circa 63 mesi, avrà infine un importante impatto occupazionale: si stima infatti che il progetto creerà circa 4.500 posti di lavoro diretti e altri 10.000 posti di lavoro indiretti.
Tra i diversi progetti che vedono attualmente impegnata Halmar International, si ricordano, sempre nella città di New York, il progetto della “Van Wyck Expressway” del valore di circa 320 milioni di dollari assegnato nel 2020 che prevede la riabilitazione stradale della “Van Wyck Expressway”, una delle maggiori arterie di collegamento tra la città e l’aeroporto di JFK nonché l’espansione della linea ferroviaria di Long Island (“Long Island Railroad” – LIRR) del valore di circa 1,8 miliardi di dollari assegnata nel 2018.
Nel settore delle concessioni autostradali, infine, il Gruppo ASTM, forte delle proprie competenze integrate in tema di design & build, finanza e gestione avanzata maturate in tutto il mondo, sta partecipando, nell’ambito delle proprie politiche di sviluppo internazionale, ad alcune delle principali iniziative di Partenariato Pubblico Privato (P3) in corso nel mercato statunitense, ed in particolare ai progetti autostradali relativi alla “I-10 Calcassieu Bridge” nello Stato della Louisiana e “Penn Major Bridges” nello Stato della Pennsylvania.
(ITALPRESS).

Economia

BTP valore, conclusa la sesta emissione con una raccolta di oltre 16,5 miliardi

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Il ministero dell’Economia e delle Finanze comunica che oggi si è conclusa, con 16.572,074 milioni raccolti e 506.992 contratti registrati, la sesta emissione del BTP Valore avviata il 20 ottobre. I tassi annuali definitivi del titolo sono confermati sul livello annunciato lo scorso 17 ottobre: 2,60% per il 1°, 2° e 3° anno; 3,10% per il 4° e 5°; 4% per il 6° e 7° anno.

L’importo emesso coincide con il controvalore complessivo dei contratti di acquisto validamente conclusi alla pari sul MOT nelle cinque giornate di collocamento, attraverso le banche dealer Intesa Sanpaolo, Unicredit e Banco BPM e il supporto delle due banche co-dealer Banca Monte dei Paschi di Siena e Banca Sella Holding. Il titolo ha data di godimento 28 ottobre 2025 e scadenza 28 ottobre 2032. Ai sottoscrittori che manterranno il BTP Valore per tutta la durata dei 7 anni verrà garantito anche un premio finale extra dello 0,8% del capitale investito.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Economia

Dazi, secondo l’UPB “Commercio mondiale resiliente, ma l’effetto si dispiegherà nel tempo”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – In un contesto internazionale che resta instabile, nel secondo trimestre 2025 gli scambi hanno rallentato bruscamente, dopo una prima parte dell’anno fortemente sostenuta dalle importazioni dagli Stati Uniti. Gli effetti dei dazi USA non appaiono ancora tangibili sui prezzi ma l’inasprimento tariffario dispiegherà i suoi effetti nel tempo. Inoltre, combinati con l’apprezzamento dell’euro sul dollaro, già del 13 per cento dall’inizio dell’anno, configurano una netta predita di competitività per gli esportatori europei. E’ quanto emerge dalla nota congiunturale dell’Ufficio parlamentare di bilancio.

Le recenti informazioni indicano infatti un deciso rallentamento dell’export dell’area dell’euro dallo scorso aprile e in agosto si è registrata una netta flessione su base annuale dei flussi verso gli Stati Uniti e la Cina (rispettivamente del 22,2 e 11,3%). Dazio e cambio sfavorevole, sommati, possono portare un onere aggiuntivo di circa 30 punti percentuali per un importatore americano, rispetto al 2024.

Il Fondo monetario internazionale ha migliorato le attese per quest’anno, e ha invece limato quelle sulla crescita del Pil dell’area dell’euro per il 2026; le ipotesi che influenzano le previsioni sono molto incerte, quindi le stime potrebbero cambiare, anche rapidamente. I prezzi delle materie prime energetiche si attestano su valori contenuti ma la volatilità dei prezzi si potrebbe acuire nei prossimi mesi.

Le banche centrali (Bc e e Fed) restano caute sul percorso di allentamento delle condizioni monetarie, i cui sviluppi dipenderanno soprattutto dall’evoluzione dell’inflazione. Quella dell’area dell’euro continua a convergere verso gli obiettivi della Banca centrale europea (2%), anche se è in crescita soprattutto in Germania e in Spagna. Per gli Stati Uniti le aspettative di inflazione restano più elevate di quelle europee, ma non sembrano essere state fortemente influenzate dalla guerra commerciale dell’Amministrazione USA.

Advertisement

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

 

Advertisement

Leggi tutto

Economia

Urso “L’impresa italiana cresce nonostante la difficoltà dei mercati”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – L’impresa italiana cresce nonostante le attuali complessità del momento storico sui mercati internazionali”. Lo ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, intervenendo al Quirinale alla cerimonia di consegna delle insegne di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito del Lavoro” ai Cavalieri del Lavoro nominati il 2 giugno 2025. “In un decennio siamo passati dall’ottavo posto, come paese esportatore – ha aggiunto Urso -, alla quinta posizione, lo scorso anno, e siamo testa a testa con il Giappone, per conquistare quest’anno la quarta posizione nell’export globale. Dopo Cina, Stati Uniti, Germania, vi è la piccola Italia”. Il ministro Urso ha ricordato che ” è significativo anche, l’indice di attrattività del nostro Paese: l’Italia in questi anni in questi anni ha scalato molte posizioni”.

“Più che mai risulta imprescindibile tributare la giusta ricompensa al merito e all’inventiva, motori della libera iniziativa di impresa. E’ altrettanto importante evidenziare, quanto preziosa sia, la singolarità di ciascuna storia di successo e passione che trova oggi il giusto riconoscimento. Questa sessione, fa emergere, in tutta evidenza, alcune prospettive di crescita del sistema produttivo italiano – ha aggiunto Urso -, a partire dalla presenza femminile tra i nominati: con sei donne, insignite dal titolo, raggiungiamo uno dei numeri più alti di donne insignite dall’ onorificenza. Questo nuovo traguardo conferma una tendenza strutturale, si consolida la presenza delle donne alla guida di imprese”.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.