Politica
L’ultimo saluto a Sassoli, “Uomo di ideali, non di ideologie”
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Sarà dura, durissima, ma in questi anni ci hai dimostrato che niente è impossibile”. Le commosse parole della moglie Alessandra Vittorini sono la migliore sintesi del grande vuoto lasciato da David Sassoli, presidente del Parlamento Europeo, scomparso l’11 gennaio all’età di 65 anni. Nella chiesa di Santa Maria degli Angeli, a Roma, si sono svolti i funerali di Stato.
Il feretro, sul quale campeggiava la bandiera dell’Unione Europea, è stato ricevuto con il picchetto d’onore, alla presenza, tra gli altri, del presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella, e le istituzioni Ue: la presidente ad interim del Parlamento europeo Roberta Metsola, il presidente del Consiglio europeo Charles Michel, la presidente della Commissione Ursula Von der Leyen, il commissario europeo all’Economia Paolo Gentiloni.
In chiesa visibilmente commossi la moglie Alessandra Vittorini e i figli Giulio e Livia, avvolti dall’affetto delle 4000 persone che hanno portato il loro omaggio ieri a Sassoli nella camera ardente in Campidoglio, da cui alle 11.50 il feretro è partito per arrivare in Basilica dieci minuti più tardi. Fuori è stato allestito un maxischermo che ha trasmesso in diretta la funzione.
La bara è arrivata avvolta nella bandiera europea, attesa da tutti i presenti in chiesa tra cui anche il premier spagnolo Pedro Sanchez. Sono stati in 300 i partecipanti alla funzione tra cui anche il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, il
segretario del Pd Enrico Letta, il senatore a vita Mario Monti, Gianni Letta. Oltre al capo dello Stato Mattarella, i presidenti di Camera e Senato Roberto Fico ed Elisabetta Casellati, il presidente del Consiglio Mario Draghi.
I funerali sono stati officiati dall’arcivescovo di Bologna Cardinale Matteo Zuppi, amico fraterno e compagno di scuola di David al liceo Virgilio, e concelebrata dall’arcivescovo di Firenze Cardinale Giuseppe Betori, dal Vicario generale per la diocesi di Roma Cardinale Angelo De Donatis, dal segretario per i Rapporti con gli Stati Paul Gallagher, da monsignor Massimiliano Boiardi e da padre Francesco Occhetta.
“Non ideologie ma ideali”. Con queste parole Zuppi ha ricordato l’amico nell’omelia in cui ha sottolineato come sia stato “beato anche nella sofferenza della malattia, vissuta con dignità senza lamentarsi. David era un uomo di tutti, la politica per lui era democrazia, voleva un’Europa Unita”.
Nel suo saluto la moglie di Sassoli ha ricordato: “Ci siamo cercati e trovati sui banchi di scuola, ti ho sempre condiviso con altri tra famiglia, lavoro, politica, altri luoghi e altri tempi… ho avuto una vita bella, anche se un po’ complicata, e finirla a 65 anni è davvero troppo presto: questo mi dicevi solo due settimane fa”. “Sarà dura, durissima, ma in questi anni ci hai dimostrato che niente è impossibile”, ha aggiunto.
“Grazie papà, buona strada”, così la figlia Livia, che del padre David ha sottolineato il prezioso esempio di vita nell’ottica della verità e moralità.
E suo fratello Giulio, che ha parlato per primo, molto commosso, ricordando i momenti in famiglia, sempre affettuosi e formativi, e ha lasciato spazio ad una tenera battuta: “Mi hai lasciato tanto, non i capelli” ricordando la spontaneità e “i modi di fare sempre autentici, in ogni contesto” del padre, e come “non abbia mai fatto pesare la sua malattia, nè ora nè anni fa”.
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Cuerpo “Nel 2024 la Spagna è cresciuta del 3,2%. Dazi Usa? Un danno per tutti”
-
Djokovic e Mensik in finale al Miami Open, Nole a caccia del centesimo titolo in carriera
-
Terremoto in Myanmar, oltre mille morti accertati
-
Von der Leyen “Il piano di difesa una chance per l’Italia”
-
Zangrillo “Il riarmo non è un’alternativa all’industria dell’automotive”
-
Cleveland cede a Detroit nella notte NBA, vincono anche Clippers e Warriors
Politica
Zangrillo “Il riarmo non è un’alternativa all’industria dell’automotive”
Pubblicato
3 ore fa-
29 Marzo 2025di
Redazione
TORINO (ITALPRESS) – “Chi utilizza l’argomento del riarmo come un’alternativa all’industria dell’automotive non ha capito che stiamo parlando di due cose che nulla ci azzeccano. Noi stiamo lavorando sul rilancio del comparto automotive con un confronto stretto con i suoi protagonisti, perché vogliamo comprendere da loro come la politica può aiutare questi settori a rilanciarsi”. Così il ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, a margine del convegno “Il futuro dell’automotive passa da qui” che Forza Italia ha organizzato questa mattina al Museo Nazionale dell’Automotive a Torino.
L’automotive è un “tema fondamentale per l’economia non soltanto del nostro Paese, ma di tutto il continente. L’automotive rappresenta una parte significativa del Pil europeo, è un settore che sta attraversando una fase di trasformazione profonda, in un contesto geopolitico particolarmente complesso. Quindi abbiamo deciso di dedicare una giornata a questo tema, e abbiamo deciso di farlo coinvolgendo gli attori principali che nel contesto europeo e internazionale gestiscono questo comparto”, ha aggiunto: “Forza Italia ha deciso di celebrare questo convegno a Torino perché Torino e il Piemonte sono stati protagonisti del boom economico dell’Italia nel dopoguerra, sono stati protagonisti della motorizzazione del Paese, questo è un territorio che ha sviluppato nel tempo delle competenze straordinarie che non possiamo permetterci di perdere”.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Politica
Polizze catastrofali, Urso “Scadenzare obbligo segno di responsabilità”
Pubblicato
15 ore fa-
28 Marzo 2025di
Redazione
CATANIA (ITALPRESS) – “Abbiamo deciso, in piena responsabilità, di prorogare per alcune categorie di imprese l’obbligo catastrofale, in modo specifico di scadenzarlo. Per le grandi imprese entra in vigore subito, dall’1 aprile, per le medie imprese andrà in vigore successivamente e alla fine dell’anno per tutte le micro, piccole imprese ed esercizi commerciali e artigianali così che vi sia più tempo per realizzare questa grande svolta che mette in sicurezza il sistema economico produttivo rispetto a qualunque evento catastrofale possa purtroppo accadere”. Lo ha dichiarato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al termine del tavolo di confronto organizzato al Comune di Catania per discutere del futuro dello stabilimento etneo della StMicroelectronics. Presente, tra gli altri, il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani.
– foto xo5 Italpress –
(ITALPRESS).
Politica
Migranti, via libera del Consiglio dei Ministri al decreto Albania. Piantedosi “Ampliato l’uso del centro”
Pubblicato
21 ore fa-
28 Marzo 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Via libera dal Consiglio dei Ministri al decreto Albania. “Abbiamo approvato un decreto legge che interviene sulla legge di ratifica del protocollo Albania, non sul contenuto del protocollo – ha spiegato in conferenza stampa dopo il Cdm il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi -: la struttura già esistente si potrà utilizzare anche per le persone trasferite dall’Italia. Questo ci consentirà di dare immediata riattivazione a quel centro che non perde le sue funzioni già previste. Non viene snaturato, tutt’altro”.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).


Cuerpo “Nel 2024 la Spagna è cresciuta del 3,2%. Dazi Usa? Un danno per tutti”

Djokovic e Mensik in finale al Miami Open, Nole a caccia del centesimo titolo in carriera
NASCE UN CENTRO DI ASCOLTO CARITAS NELLA COMUNITÀ PASTORALE DI LUNGAVILLA

Terremoto in Myanmar, oltre mille morti accertati

Von der Leyen “Il piano di difesa una chance per l’Italia”

Zangrillo “Il riarmo non è un’alternativa all’industria dell’automotive”

Cleveland cede a Detroit nella notte NBA, vincono anche Clippers e Warriors
IN ALTO I CALICI – VINITALY 2025, IL SALONE E LE PROSPETTIVE
OGGI IN EDICOLA – 29 MARZO 2025

Marc Marquez brilla nel venerdì di Austin, top five tutta Ducati

Baroni “Tante assenze, col Braga serve la vera Lazio”

Debutta la SF-25 a Fiorano, Vasseur “Prime impressioni ok”

A dicembre export extra Ue +3,9% su anno

Urso “Sui dazi nessun accordo bilaterale, serve una risposta univoca dall’Ue”

Caso Cospito, Delmastro condannato a 8 mesi

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni

Ue, una “bussola” per la competitività e la prosperità sostenibile
Tg News 20/02/2025

Juve ko allo Stadium col Benfica, ora i play-off

Banca Generali, nel 2024 utile netto al massimo storico
IN ALTO I CALICI – VINITALY 2025, IL SALONE E LE PROSPETTIVE
OGGI IN EDICOLA – 29 MARZO 2025
ITALPRESS ECONOMY – 28 MARZO
AMERICA WEEK – 28 MARZO
TG SPORT ITALPRESS – 28 MARZO
LA SALUTE VIEN MANGIANDO – 28 MARZO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 28 MARZO
Tg Lombardia – 28/03/2025
Tg News 28/03/2025
A TAVOLA CON TRADIZIONE – IL SALAME DI VARZI IN CUCINA
Primo piano
-
Cronaca22 ore fa
Scontri Cremonese-Brescia, 24 indagati e 14 Daspo
-
Altre notizie23 ore fa
A TAVOLA CON TRADIZIONE – IL SALAME DI VARZI IN CUCINA
-
Economia21 ore fa
Cdm approva DDL delega sulla riforma delle amministrazioni straordinarie
-
Cronaca19 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 28 MARZO 2025
-
Economia23 ore fa
A gennaio 2025 cresce il fatturato dell’industria, i dati Istat
-
Cronaca22 ore fa
Como, sequestrata villa di pregio a membro Ndrangheta
-
Cronaca22 ore fa
Libro del ‘700 restituito alla scuola Teuliè di Milano
-
Altre notizie17 ore fa
LA SALUTE VIEN MANGIANDO – 28 MARZO