Cronaca
Bonus edilizi, da Intesa Sanpaolo 12 incontri con le Pmi sulle novità
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Prende il via domani Eco-Sisma Bonus Tour, il programma di Intesa Sanpaolo in collaborazione con Deloitte, dedicato a sostenere le PMI nel comprendere e cogliere a pieno le opportunità derivanti dalle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 nell’ambito dei bonus edilizi legati al Sistema Casa.
Eco-Sisma Bonus Tour prevede un ciclo di formazione gratuita composto da 12 webinar dedicati alle piccole e medie imprese clienti delle direzioni regionali della Banca dei Territori, guidata da Stefano Barrese, che mira a facilitare la cessione dei crediti fiscali legati al sistema casa. Tra gli obiettivi degli incontri: permettere alle imprese di individuare i vantaggi provenienti dalle agevolazioni previste dalla nuova normativa per quanto riguarda efficienza energetica e riqualificazione degli edifici e fornire aggiornamenti su nuove scadenze e percentuali di detrazione.
Durante gli incontri saranno approfondite le novità introdotte dalla nuova legge di bilancio in tema di edilizia, settore per cui è stato previsto quest’anno un pacchetto da circa 37 miliardi di euro, prorogando scadenze e benefici del Superbonus 110% ed estendendo fino al 2024 altre agevolazioni, tra cui il bonus facciate al 60%.
Il Gruppo Intesa Sanpaolo, già prima dell’avvio dei regolamenti attuativi del Decreto Rilancio ad agosto 2020, è stato pioniere nel predisporre per i propri clienti una piattaforma di consulenza informativa e di gestione delle richieste per tutte le tipologie di crediti fiscali edilizi a supporto di privati, condomìni e aziende. Grazie alla consulenza tecnica di un partner qualificato come Deloitte, Intesa Sanpaolo ha messo a punto tale piattaforma per operare in piena trasparenza e correttezza nell’ambito delle verifiche documentali, a tutela dei propri clienti e della gestione delle pratiche legate ai bonus edilizi, acquisendo già oltre 2 miliardi di euro di crediti complessivamente, di cui circa 1,2 miliardi dalle imprese che hanno praticato il cosiddetto “sconto in fattura”. L’ammontare complessivo delle richieste in lavorazione sulla piattaforma supera i 9 miliardi di euro.
Il settore delle costruzioni riveste un ruolo centrale nell’economia italiana con oltre 1,5 milioni di occupati nel 2020 e sviluppa un valore aggiunto superiore ai 66 miliardi di euro. Significativa è la spinta che questo settore può offrire al resto dell’economia, attivando una filiera che interessa diversi comparti, tra cui estrazione, prodotti e materiali da costruzione, elettrotecnica, elettrodomestici, chimica e molti comparti specializzati in beni intermedi. Nel 2020 il valore degli investimenti in costruzioni ha sfiorato i 135 miliardi di euro, il 45% del totale, con le abitazioni che superano i 67 miliardi. Di questi, 42,5 miliardi riguardano le ristrutturazioni, il segmento più interessato dal Superbonus.
La normativa incentivante ha comportato quindi un rapido recupero del ciclo dell’edilizia: dopo la chiusura temporanea dei cantieri durante il lockdown della primavera 2020, l’attività ha conosciuto un rimbalzo dalla seconda metà del 2020, proseguito bene nel 2021. Nello scenario macroeconomico della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, a consuntivo 2021 gli investimenti in costruzioni dovrebbero registrare un balzo del 20,8%, a prezzi costanti e proseguire lungo un percorso di crescita anche nel biennio 2022-23 (+4,5% medio annuo), pur scontando un fisiologico rallentamento.
Dati in crescita per il settore delle costruzioni anche per Deloitte che prevede, per il biennio 2021-2022 uno sviluppo degli investimenti per oltre il 24% con una proiezione al 2024 di recupero dei livelli del 2011. Si prevede infatti che l’accumulazione di capitale, che già nel primo trimestre del 2021 aveva superato i livelli medi del 2019, possa aumentare ulteriormente beneficiando soprattutto della forte espansione della componente delle costruzioni, del miglioramento delle prospettive di crescita, delle condizioni di finanziamento favorevoli e delle risorse a sostegno degli investimenti pubblici e privati previste nel PNRR e nella manovra di bilancio.
Nel triennio 2022-24 gli investimenti sono quindi attesi in crescita del +5% all’anno, con la componente di investimenti in costruzioni in percentuale del PIL che raggiungerà oltre il 9% nel 2024.
La prima delle 12 tappe di Eco-Sisma Bonus Tour è in programma domani e coinvolgerà le PMI dell’area tra Bergamo, Como, Lecco, Sondrio e Varese, con la partecipazione per Intesa Sanpaolo di Alfonso Tentori, direttore commerciale imprese della Direzione Lombardia Nord, e un intervento di Antonio Piciocchi, Senior Partner di Deloitte Tax e leader dei servizi Eco-Sisma Bonus di Deloitte in Italia, dedicato al contesto di mercato e alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio sul tema.
“Le misure introdotte con gli incentivi sul sistema casa e la possibilità di cedere i crediti fiscali hanno dato un impulso decisivo alla ripresa del comparto cui Intesa Sanpaolo offre tutti gli strumenti formativi e operativi per accedervi – commenta Anna Roscio Executive Director Sales&Marketing Imprese della Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo (nella foto) -. Come dimostra la piattaforma realizzata da Intesa Sanpaolo e Deloitte, resta fondamentale adottare meccanismi di verifica che, oltre a supportare i clienti nel riconoscimento del credito, garantiscano la piena aderenza alle norme e il corretto utilizzo degli incentivi pubblici destinati alla transizione green che abbiamo davanti e alla messa in opera del PNRR”.
Questa iniziativa di supporto alle aziende del Sistema Casa contribuisce ad attuare uno dei pilastri di “Motore Italia”, il programma strategico presentato nel 2021 da Intesa Sanpaolo per sostenere le PMI con nuovo credito e liquidità per gli investimenti. Da qui al 2026 il Gruppo Intesa Sanpaolo programma erogazioni a medio lungo termine per oltre 410 miliardi di euro, di cui 120 destinati alle PMI, con i quali contribuire attivamente alla ripresa economica del Paese in stretta correlazione con gli obiettivi del PNRR.
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Il CdA di Snam nomina Agostino Scornajenchi nuovo ad e direttore generale
-
Screening gratuiti in 15 città, riparte il Tour della Salute
-
Tris di Pedersen al Giro, Zambanini battuto al fotofinish
-
Alcaraz primo semifinalista a Roma, attesa per i quarti Sinner-Ruud e Musetti-Zverev
-
Dazi, Federmanager “Serve una risposta efficace, evitare una spirale ritorsiva”
-
Folgiero confermato amministratore delegato della Fincantieri
Cronaca
Screening gratuiti in 15 città, riparte il Tour della Salute
Pubblicato
1 ora fa-
14 Maggio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Quindici tappe, a partire da Cremona il 17 e 18 maggio, per altrettanti weekend dedicati alla prevenzione e alla promozione di corretti stili di vita: il “Tour della Salute”, alla sua settima edizione è stato presentato a Milano, a Palazzo Bovara. Si tratta del primo evento itinerante, con approccio multidisciplinare, che punta a diffondere la cultura della prevenzione. Promosso da ASC Attività Sportive Confederate, gode del patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del contributo non condizionato di EG STADA Group.
Le piazze d’Italia tornano ad accogliere 8 ambulatori per offrire ai cittadini gratuitamente controlli e consulti di tipo cardiologico, reumatologico, psicologico e nutrizionale. Sarà possibile anche sottoporsi a valutazione audiometrica e a test dell’equilibrio. Per la prima volta nel 2025 è aperto anche uno sportello dedicato alla salute orale. Completa il quadro poi lo spazio riservato ai colloqui con un medico veterinario sulle problematiche degli animali da affezione. Non solo visite, ci saranno anche sport e attività ludiche per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della pratica sportiva e dell’attività motoria, nell’ottica della prevenzione e della salvaguardia del benessere psicofisico.
“Ogni anno – ha detto durante la conferenza stampa di presentazione Maria Assunta Martino, fondatrice e responsabile nazionale dell’evento – cerchiamo di dare qualcosa in più. Siamo stati i primi, dopo il Covid, a offrire lo sportello psicologico e abbiamo intercettato un bisogno reale dei cittadini. Quest’anno la novità è la salute orale. Il nostro obiettivo è l’accoglienza”.
“I risultati – ha detto a Italpress Luca Stevanato, presidente ASC – sono entusiasmanti. I Comuni ci chiedono di fare aderire le loro realtà al Tour della Salute e sono ormai decine di migliaia le persone che hanno potuto ricevere screening gratuiti”. “Portiamo – ha aggiunto Roberto Volpe, Vice presidente del comitato tecnico scientifico del Tour della Salute e ricercatore CNR – formazione ed educazione a stili di vita corretti. I dati ci dicono purtroppo che c’è un aumento dell’obesità che è il male di tante patologie. Venire al Tour della Salute e tornare a casa con concetti semplici ma utili può essere un investimento per la propria salute e quella della famiglia”.
E a proposito di prevenzione, Salvatore Butti, General Manager e Manging Director di EG Stada Group ha detto: “Oggi molte persone rinunciano a sottoporsi a controlli per difficoltà di accesso o per motivi economici. Ciò è emerso con chiarezza anche dalle ultime edizioni del nostro Stada Health Report. Allo stesso tempo l’aderenza e la persistenza alla terapia continuano a rappresentare una sfida cruciale per il singolo cittadino e anche per il SSN”.
Intervenuto alla conferenza stampa di presentazione del tour anche Guido Bertolaso, Assessore al Welfare della Regione Lombardia: “Le iniziative finalizzate ad avvicinare chi si occupa della tutela della salute ai cittadini sono sempre benvenute in questa regione. I temi della prevenzione e degli stili di vita sono particolarmente importanti, innanzitutto nell’ottica di migliorare le condizioni di vita dei cittadini, ma anche perchè certe cattive abitudini generano costi sul sistema sanitario. Costi che prima o poi, purtroppo, non riusciremo più a sostenere”.
Dopo Cremona, le tappe previste sono Foligno (24-25 maggio), Castelfranco Veneto (31 maggio-1 giugno), Pesaro (7-8 giugno), Prato (14-15 giugno), Forlì (21-22 giugno), Rovereto (28-29 giugno), Novara (6-7 settembre), Olbia (13-14 settembre), Brindisi (20-21 settembre), Pescara (27-28 settembre), Caserta (4-5 ottobre), Cosenza (11-12 ottobre), Messina (18-19 ottobre), Frosinone (25-26 ottobre).
– foto f03/Italpress –
(ITALPRESS).
Cronaca
Tris di Pedersen al Giro, Zambanini battuto al fotofinish
Pubblicato
1 ora fa-
14 Maggio 2025di
Redazione
MATERA (ITALPRESS) – Capolavoro di Mads Pedersen, la maglia rosa vince anche nella quinta tappa del Giro d’Italia 2025, la Ceglie Messapica-Matera di 151 chilometri. Il danese della Lidl-Trek si era staccato sulla salita finale, ma dopo una grande rimonta è riuscito a vincere al fotofinish sull’azzurro Edoardo Zambanini (Bahrain-Victorious); terzo il britannico Thomas Pidcock (Q36.5 Pro Cycling Team). “E’ stato difficilissimo, ma la squadra è stata fantastica, senza un team così non sarebbe stato possibile vincere. Sono venuto al Giro per vincere il più possibile, ho cercato di arrivare nella miglior forma per poter fare bene”, il commento a caldo di Pedersen. La corsa è scivolata via con la solita fuga di giornata, dopo pochi chilometri dal via ufficiale Davide Bais (Team Polti VisitMalta), Giosuè Epis (Arkea- B&B Hotels) e Lorenzo Milesi (Team Movistar) hanno guadagnato un buon margine dal gruppo che fino ai -40 non ha forzato l’andatura: i tre, infatti, hanno trovato la giusta intesa per tentare l’impresa. Milesi e Bais hanno proseguito la loro azione, diversi velocisti hanno perso contatto sulla salita di Montescaglioso: i due uomini in fuga sono stati ripresi a 13 km dal traguardo, decisivo il forcing nel finale da parte della UAE che ha scremato ulteriormente il gruppo. Nel finale Pedersen ha perso contatto, ma nel tratto finale è riuscito a ricucire lo strappo andando a vincere così la terza tappa dopo quelle di Tirana e Valona e conquistando anche 10″ di abbuono. Domani la sesta frazione, la Potenza-Napoli di 227 km, la più lunga del Giro.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

ROMA (ITALPRESS) – Omicidio Garlasco, blitz a casa di Sempio e dei genitori – Meloni: “Non condividiamo recenti proposte Israele” – Draghi e Mattarella sferzano l’Ue sui dazi – Ucraina, la Russia non annuncia ancora chi andrà a Istanbul – Il rapporto su De Maria: “Persona equilibrata” – Arrestato parroco nel Bresciano, sul telefono foto pedopornografiche – Papa Leone XIV riceve Sinner in Vaticano – The New Yorker, a NY in mostra le copertine degli artisti italiani – Previsioni 3B Meteo 15 Maggio.
Anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24.it, itinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie e le rubriche quotidiane di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.
Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.


Il CdA di Snam nomina Agostino Scornajenchi nuovo ad e direttore generale

Screening gratuiti in 15 città, riparte il Tour della Salute

Tris di Pedersen al Giro, Zambanini battuto al fotofinish

Alcaraz primo semifinalista a Roma, attesa per i quarti Sinner-Ruud e Musetti-Zverev
Tg News 14/05/2025
TG LOMBARDIA – 14/05/2025

TG NEWS ITALPRESS – 14 MAGGIO 2025

Dazi, Federmanager “Serve una risposta efficace, evitare una spirale ritorsiva”

Folgiero confermato amministratore delegato della Fincantieri
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 14 MAGGIO 2025

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

McTominay decisivo a Monza, il Napoli aggancia l’Inter

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton

ZONA LOMBARDIA – 28 APRILE 2025

Vlasic regala i tre punti al Toro, Empoli piegato 1-0

Banca Generali, al Museo del 900 talk sul valore dell’arte contemporanea
Tg News 14/05/2025
TG LOMBARDIA – 14/05/2025
ZONA LOMBARDIA – 14 MAGGIO 2025
FOCUS SALUTE MAGAZINE ITALPRESS – 13 MAGGIO
TG GIOVANI ITALPRESS – 11 MAGGIO
SORSI DI BENESSERE – 11 MAGGIO
MOTORI MAGAZINE – 11 MAGGIO
TG AMBIENTE ITALPRESS – 11 MAGGIO
LA VOCE PAVESE – BAMBINFESTIVAL, DAL 16 AL 25 MAGGIO LA 16^ EDIZIONE
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 14 MAGGIO 2025
Primo piano
-
Cronaca23 ore fa
Energia nucleare tra vantaggi e criticità, dibattito a Roma
-
Cronaca23 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 13 MAGGIO 2025
-
Cronaca23 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 14 MAGGIO 2025
-
Altre notizie15 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 14 MAGGIO 2025
-
Altre notizie15 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 14 MAGGIO 2025
-
Altre notizie24 ore fa
PET NEWS MAGAZINE – 13 MAGGIO
-
Altre notizie24 ore fa
TG SPORT ITALPRESS – 13 MAGGIO
-
Cronaca23 ore fa
Ucraina, Meloni sente Erdogan “La Russia accetti il cessate il fuoco”