Cronaca
Covid, Speranza “Si apre una fase nuova, ma serve ancora cautela”
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “In una settimana i casi sono scesi del 30% rispetto alla settimana precedente, e calano anche le ospedalizzazioni. Serve ancora grande attenzione e cautela, ma si sta aprendo una fase nuova”. Lo ha detto il ministro della Salute Roberto Speranza, ai microfoni di “e-Venti”, su Sky Tg24.
“Per la prima volta dopo nove settimane la curva del contagio si abbassa, senza aver applicato restrizioni supplementari – ha sottolineato il ministro -: stiamo riuscendo a piegare la curva senza restrizioni invasive per la vita delle persone. Bisogna tenere i piedi per terra, occorre valutare passo dopo passo, con gradualità, il green pass è stato decisivo in questa direzione”.
Sulla quarta dose del vaccino “c’è un confronto a livello europeo, la valuteremo nel prosieguo delle prossime settimane: la priorità adesso è la dose booster, e convincere quel pezzetto di italiani che ancora non hanno fatto la prima dose – ha detto ancora Speranza -. Gli ospedali sono pieni di persone che non hanno fatto la vaccinazione”.
“Gli studenti vaccinati, nella fascia 12-18 anni, non andranno più in Dad – ha ricordato Speranza -. Per il Governo la scuola in presenza è un valore da tutelare. E’ bello e positivo che questo segnale di una fase nuova della pandemia parta dalla scuola”.
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Premierato, La Russa “Dare continuità a chi governa”
-
Notte tranquilla per Mattarella dopo l’intervento per il pacemaker
-
Istat, a marzo l’inflazione accelera a +1,9% su base annua
-
Golden State e Orlando ai playoff, Memphis e Atlanta vanno ko
-
Ucraina, Kallas “La Russia non vuole la pace”
-
A Milano vandalizzato con una svastica il murales di Segre, Bruck e Modiano
Cronaca
Premierato, La Russa “Dare continuità a chi governa”
Pubblicato
11 minuti fa-
16 Aprile 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Io personalmente, più che il premierato, ho sempre auspicato una soluzione presidenzialista, cioè direttamente delle elezioni del presidente della Repubblica. Io credo che la scelta del premierato, anzichè del presidenzialismo, cioè dell’elezione del presidente della Repubblica, volesse essere un tentativo di andare incontro alle opposizioni, cioè un’ipotesi un po’ subordinata, sulla quale probabilmente il Governo sperava di trovare maggiore possibilità di confronto e di incontro”. Lo ha detto Ignazio La Russa, presidente del Senato, a Ping Pong Rai Radio1, rispondendo a una domanda sulle riforme.
“Io sarei partito col presidenzialismo – ha proseguito La Russa – poi, semmai, avrei parlato del premierato. Anche io quindi (come Gianni Letta, ndr), ho manifestato un dubbio di percorso, non di arrivo. L’arrivo qual è? Quello di dare continuità certa a chi governa l’Italia. E abbiamo visto, in questo periodo in cui ce la siamo guadagnata come Italia, e quindi se l’è guadagnata il governo questa continuità ancora molto ridotta, come cresce il peso di una nazione quando a comandarla, a dirigerla, c’è qualcuno che ha il tempo per programmare e realizzare il proprio programma. Il premierato, così come il presidenzialismo, senza nulla togliere al parlamentarismo attuale, è sicuramente una strada che, in un Italia che ha visto molta frammentazione nei decenni e negli anni passati, può far sperare bene. Non vedo un motivo ideologico per essere contro al premierato, dovremmo discuterne sull’utilità. Naturalmente con le dovute misure di contrappeso, con le dovute misure di attenzione a quella che rimane, nella democrazia, la parte comunque centrale dell’elezione da parte dei cittadini dei parlamentari”.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Ucraina, Kallas “La Russia non vuole la pace”
Pubblicato
2 ore fa-
16 Aprile 2025di
Redazione
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – “La Russia non è un Paese democratico e Putin è un dittatore. Ma io non ho paura delle loro minacce”. Lo afferma Kaja Kallas, Alto Rappresentante per la Politica estera dell’Unione europea, in un’intervista al quotidiano La Repubblica dopo gli attacchi che le ha rivolto il Cremlino.
Nella guerra in Ucraina “c’è un aggressore e una vittima. La Russia ha attaccato palesemente un altro Paese, la sua integrità territoriale, la sua sovranità – spiega Kallas -. La Russia sta uccidendo civili sul territorio dell’Ucraina. L’Ucraina non ha fatto nulla per provocare questa guerra. Dobbiamo essere molto chiari. E’ molto raro nel mondo che i conflitti siano così bianco o nero. Ecco, la guerra in Ucraina è bianco o nero. C’è un aggressore e una vittima”.
“Ci vogliono due persone per volere la pace. Ne basta una per volere la guerra – prosegue l’Alto Rappresentante per la Politica estera dell’Unione Europea -. Trentaquattro giorni fa, l’Ucraina ha accettato un cessate il fuoco incondizionato. Per trentaquattro giorni la Russia ha bombardato colpendo i civili. Bambini, gente che andava in chiesa. Dimostra chiaramente che vuole solo la resa incondizionata dell’Ucraina”.
Per la Kallas il presidente degli Stati Uniti Donald Trump “potrebbe davvero porre fine a questa guerra in brevissimo tempo facendo pressione sulla Russia. La pressione invece è sull’Ucraina. Capisco che all’inizio tutti debbano salvare la faccia, ma la Russia avrebbe potuto mostrare un pò di buona volontà restituendo, ad esempio, le migliaia di bambini deportati o rilasciando i prigionieri di guerra o qualsiasi altra cosa. E invece nulla”.
E alla domanda se l’Europa debba ancora aiutare l’Ucraina, la risposta è netta: “Certo. Gli ucraini si stanno difendendo. Non possono farlo senza munizioni. Dobbiamo aiutarli anche con le sanzioni alla Russia”.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
PROVINCIA DI PAVIA, INVESTIMENTI IN CRESCITA. SUPERATA QUOTA 51 MILIONI DI EURO NEL 2024
Pubblicato
3 ore fa-
16 Aprile 2025di
Redazione
In occasione della seduta di ieri del Consiglio Provinciale, l’Amministrazione ha presentato il Rendiconto di gestione 2024, che certifica un anno straordinario per la Provincia di Pavia sul fronte degli investimenti e della creazione di valore pubblico.
La spesa in conto capitale – quella destinata a opere pubbliche, infrastrutture, edilizia scolastica e mobilità – ha raggiunto quota € 51.345.406,05, segnando il risultato più alto dell’intero quinquennio 2020–2024. Una crescita netta anche sul piano della capacità di attuazione: l’impegnato netto da fondi pluriennali vincolati (FPV) è più che raddoppiato rispetto al 2023, passando da € 14,2 milioni a oltre € 28,3 milioni. Nel 2020 lo stesso valore era pari a € 16,3 milioni.
La tendenza è chiara e confermata dai numeri degli anni precedenti: oltre € 44 milioni impegnati nel 2022, € 46 milioni nel 2021, € 51 milioni nel 2024. Una progressione che racconta una Provincia in forte evoluzione, sempre più capace di tradurre la programmazione in interventi concreti, di intercettare risorse e di metterle a terra con efficacia e tempestività.

Valore pubblico generato: numeri che parlano da soli
Accanto alla dimensione finanziaria e infrastrutturale, il Rendiconto 2024 dimostra una significativa crescita dell’impatto sociale dell’azione amministrativa. A titolo esemplificativo:
+ 389 associazioni culturali supportate nel 2024, in aumento rispetto al 2023;
+ 86,04% degli utenti dei Centri per l’Impiego avviati a politiche attive del lavoro;
100% dei comuni coinvolti in insediamenti sovracomunali che applicano i criteri perequativi approvati dalla Provincia;
il 79,41% dei poli scolastici ha visto una implementazione degli spazi per attività sportive e di arricchimento;
il 95,79% degli impianti di depurazione pubblici adeguati al regolamento regionale;
-67% di incidenti sulle strade provinciali e -26% di violazioni ambientali grazie al rafforzamento dei controlli;
«Non si tratta solo di numeri, ma di cantieri, servizi e soluzioni concrete per il territorio. Un risultato frutto del lavoro coordinato dei nostri uffici, della visione strategica condivisa con i Sindaci e della capacità di utilizzare tutte le risorse disponibili, comprese quelle del PNRR e dei fondi europei», ha dichiarato Giovanni Palli, Presidente della Provincia di Pavia.
Verso il 2025 con fiducia
In questi primi mesi del 2025 stanno entrando già in piena operatività alcune nuove azioni previste dal Documento Unico di Programmazione (DUP), tra cui:
– la riduzione dei tempi di evasione delle istanze ambientali, già oggetto di monitoraggio;
– un ulteriore potenziamento dei progetti di riqualificazione dell’edilizia scolastica oltre allo sviluppo dei € 30 milioni di investimenti PNRR in corso di esecuzione in edilizia scolastica;
L’Amministrazione provinciale si conferma così come un ente in grado di crescere, pianificare e realizzare, con una gestione trasparente, misurabile e orientata all’impatto tangibile sulla vita dei cittadini.


Premierato, La Russa “Dare continuità a chi governa”
ZONA LOMBARDIA – 16 APRILE 2025

Notte tranquilla per Mattarella dopo l’intervento per il pacemaker

Istat, a marzo l’inflazione accelera a +1,9% su base annua

Golden State e Orlando ai playoff, Memphis e Atlanta vanno ko
VERRETTO INAUGURA CAMPO DA CALCIO SINTETICO E PARCO GIOCHI INCLUSIVO
FESTA DELLA PROTEZIONE CIVILE ZONALE – DI REMO TAGLIANI

Ucraina, Kallas “La Russia non vuole la pace”
BRONI, NASCE IL NUOVO POLO DELLA CONOSCENZA

PROVINCIA DI PAVIA, INVESTIMENTI IN CRESCITA. SUPERATA QUOTA 51 MILIONI DI EURO NEL 2024

Debutta la SF-25 a Fiorano, Vasseur “Prime impressioni ok”
Tg News 20/02/2025

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni

Caso Cospito, Delmastro condannato a 8 mesi

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

James trascina i Lakers, Curry fa festa con Golden State
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti
ZONA LOMBARDIA – 16 APRILE 2025
VERRETTO INAUGURA CAMPO DA CALCIO SINTETICO E PARCO GIOCHI INCLUSIVO
FESTA DELLA PROTEZIONE CIVILE ZONALE – DI REMO TAGLIANI
BRONI, NASCE IL NUOVO POLO DELLA CONOSCENZA
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 16 APRILE 2025
OGGI IN EDICOLA – 16 APRILE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 16 APRILE 2025
PET NEWS MAGAZINE – 15 APRILE
TG SPORT ITALPRESS – 15 APRILE
HI-TECH & INNOVAZIONE MAGAZINE – 15 APRILE
Primo piano
-
Economia20 ore fa
Confcommercio, stime del Pil al ribasso e consumi deboli
-
Cronaca19 ore fa
Fontana riceve premio dall’Ordine dei Figli d’Italia in America
-
Politica19 ore fa
Giustizia, Nordio incontra Anm “Sintonia e confronto su temi concreti”
-
Altre notizie19 ore fa
Tg News 15/04/2025
-
Politica21 ore fa
Infrastrutture, Mattarella promulga con rilievi legge per vittime crolli
-
Politica15 ore fa
Minniti “Aprire dialogo con Sud Globale per non lasciarlo alla Cina”
-
Economia22 ore fa
Autostrade dello Stato acquisisce le quote Anas in 4 società
-
Cronaca19 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 15 APRILE 2025