Seguici sui social

Cronaca

Social Innovation Campus, lezioni Gruppo Cap e MM sull’acqua 4.0

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – La rivoluzione dell’acqua 4.0 nella Città di Milano e nei comuni della Città metropolitana al centro degli eventi della terza edizione di Social Innovation Campus, il primo campus italiano sull’innovazione sociale, in programma il 9 e il 10 febbraio, promosso da Fondazione Triulza. Il viaggio alla scoperta dell’innovazione tecnologica e digitale alla base delle attività di MM e Gruppo CAP, gestori del servizio idrico integrato rispettivamente della Città di Milano e dei 132 Comuni della Città metropolitana, parte mercoledì 9 in digital streaming con due laboratori tematici aperti agli studenti delle Scuole Superiori, mentre il giorno seguente sarà la volta del workshop “Dialogo sull’Acqua. Economia circolare e trasformazione digitale: la nostra acqua è davvero 4.0!”.
Un’opportunità unica, aperta a tutti (cittadini, studenti, imprese, start-up, centri ricerca e atenei), per scoprire attraverso le testimonianze degli esperti di CAP e MM, la grande trasformazione e la spinta innovativa che caratterizza i processi di depurazione, acquedotto e fognatura connessi alle logiche di sostenibilità ed economia circolare. Dalle best practice sui fanghi di depurazione, dai quali si possono recuperare elementi preziosi per l’industria chimica come fosforo e azoto, ai processi per generare, sempre dai fanghi, biocarburante per i trasporti locali.
Dall’innovazione dei sistemi di telecontrollo grazie a sensori IoT (Internet of Things) installati direttamente nei tubi per segnalare sversamenti illeciti ai i sistemi digitali di modellazione 3D per mappare la rete e i cantieri, dai “contatori intelligenti” in grado di raccogliere i dati relativi alla gestione delle reti ed eventuali perdite alla robotica per migliorare la gestione di impianti da remoto.
“Entrare a contatto con i professionisti del futuro, giovani universitari e studenti delle scuole superiori, è per noi di enorme importanza: vogliamo raccontare il fascino e la complessità di un’attività dal grande valore sociale e ambientale come la gestione di servizi essenziali dell’acqua, che oggi è davvero Industria 4.0, avvalendosi di sistemi di intelligenza artificiale, di processi di robotica, di studi e ricerche più avanzate nella progettazione urbanistica sostenibile, nell’ingegneria idraulica e chimica – commenta Alessandro Russo, presidente e amministratore delegato di Gruppo CAP – Parliamo di un campo che può davvero diventare il punto di arrivo dei percorsi di studi di molti studenti volenterosi e appassionati. Il lavoro svolto da CAP e MM rappresenta uno degli esempi più virtuosi di una gestione industriale dell’acqua che assicura massimi standard qualitativi e tecnologici”.
“Coniugare al meglio innovazione e sostenibilità rappresenta la maggior sfida del futuro, per l’intero Pianeta e per una società come MM, impegnata in servizi pubblici ad elevato impatto ambientale e sociale”, interviene Simone Dragone, presidente di MM. “Innovazione e sostenibilità non sono certo concetti e azioni in antitesi. La prima deve essere sempre più premessa imprescindibile per la realizzazione della seconda. Su tali temi da anni MM ha avviato Academy, accademia di impresa e centro di formazione aperto a professionisti, tecnici e dirigenti della Pubblica Amministrazione, degli Enti Locali, dei Consorzi, di altre Utility e di ONG, oltre che ai giovani che si affacciano al mondo del lavoro. Con l’iniziativa di Social Innovation Campus si allarga la platea verso le generazioni future che saranno le protagoniste nella gestione consapevole di questa risorsa unica ed indispensabile. Un appuntamento in collaborazione con CAP dove la formazione diventa investimento reale che dà valore alle persone e ne arricchisce le competenze”.
“La crisi climatica e la rivoluzione digitale rappresentano il vero avvenimento epocale degli ultimi anni. Sono due trasformazioni globali, profonde e irreversibili, che devono essere affrontate con una visione unica, in quanto facce della stessa medaglia: sarà difficile parlare di vera sostenibilità ambientale, economica e sociale senza il supporto di adeguati e consapevoli strumenti digitali” ha concluso.
Social Innovation Campus, dedicato quest’anno al tema “Social Tech per le Comunità del Futuro”, è un appuntamento internazionale promosso da Fondazione Triulza su innovazione e impatto sociale, tecnologie sostenibili e inclusive, organizzato per coinvolgere le scuole e i giovani in momenti di confronto, di sperimentazione e di gioco sui temi dell’innovazione e dell’impatto sociale e ambientale, applicati al vivere nelle nostre città. L’evento si pone l’obiettivo di creare un dialogo con realtà del terzo settore e dell’economia civile, start-up e aziende tecnologiche, università e centri di ricerca, enti locali e imprese profit e sociali. La partecipazione è libera e gratuita, ma è necessaria la registrazione. Il programma e le modalità d’iscrizione sulla pagina al link: https://sicampus.org/
(ITALPRESS).

Cronaca

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 26 FEBBRAIO 2025

Pubblicato

-

Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

Leggi tutto

Cronaca

Il Papa in condizioni critiche ma stazionarie

Pubblicato

-

CITTA’ DEL VATICANO (ITALPRESS) – “Le condizioni cliniche del Santo Padre rimangono critiche, ma stazionarie. Non si sono verificati episodi acuti respiratori e i parametri emodinamici continuano a essere stabili”. Lo rende noto la Sala Stampa Vaticana, in merito alle condizioni di Papa Francesco, ricoverato dal 14 febbraio al Policlinico Gemelli.
In serata il Pontefice ha effettuato una tac di controllo “programmata per il monitoraggio radiologico della polmonite bilaterale. La prognosi rimane riservata. In mattinata, dopo aver ricevuto l’Eucarestia, ha ripreso l’attività lavorativa”.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Santanchè, la Camera respinge la mozione di sfiducia

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – L’Aula della Camera ha respinto la mozione di sfiducia nei confronti della ministra del Turismo, Daniela Santanchè. I voti contrari sono stati 206, quelli favorevoli 134 e un astenuto.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano