Magazine
SORELLA LUIGIA ARRIGONI, UN ESEMPIO DI VITA PER MOLTI
Pubblicato
4 anni fa-
di
Redazione
Una funzione toccante, con gli onori militari e la partecipazione di tutti i rappresentanti delle forze civili e militari del territorio. Così in Duomo a Voghera è stato dato l’ultimo saluto a sorella Luigia Arrigoni, decana delle crocerossine di Voghera e con importanti ruoli ricoperti anche in ambito regionale e nazionale. Molto apprezzata sia come insegnante che come infermiera, ha partecipato a diverse missioni umanitarie ed emergenze (da terremoti ad alluvioni), ed è stata anche insignita del titolo di Cavaliere della Repubblica. Il parroco, Don Cristiano Orezzi, ha voluto sottolineare la sua figura come esempio per le nuove generazioni e anche per tutti coloro che donano la propria vita per la pace: “Sorella Arrigoni è proprio l’esempio di cosa significhi donarsi per il prossimo, anche in situazioni difficili. C’è proprio bisogno d’amore oggi, quello che lei ci ha insegnato, uomini e donne che lavorino per la pace”. In un momento in cui la pace è fortemente a rischio, pregando per gli sforzi diplomatici per evitare la guerra tra Ucraina e Russia, arriva dunque da Voghera e dalla provincia di Pavia un forte messaggio grazie alla bella figura che ha saputo rappresentare sorella Luigia Arrigoni. “Oggi siamo qui a renderti gli onori. Ci hai insegnato tante cose sia in uniforme che nella vita di tutti i giorni, dal regolamento all’etica, eri severa ma in modo giusto, per questo siamo qui a dirti grazie ed arrivederci” è stato il commosso saluto dell’Ispettrice del Corpo delle Infermiere Volontarie della C.R.I. di Voghera Emma Messere, dopo aver letto la preghiera delle Infermiere Volontarie. Il servizio di Diego Bianchi ed Emanuele Bottiroli in “Speciale Protagonisti” in onda questa sera alle 21 su Pavia Uno Tv (sito paviaunotv.it, pagina Facebook e Canale You Tube) e Lombardia Live 24 (sito lombardialive24.it, pagina Facebook e Canale You Tube) ripercorre in sintesi la cerimonia in Duomo a Voghera.























L’articolo SORELLA LUIGIA ARRIGONI, UN ESEMPIO DI VITA PER MOLTI proviene da PAVIA UNO TV.
Potrebbero interessarti
-
PRESENTATA LA NUOVA GIUNTA REGIONALE DELLA LOMBARDIA (IN AGGIORNAMENTO)
-
LA COMUNICAZIONE POLITICA, L’ASTENSIONE, IL MERITO E IL “PORTA A PORTA”
-
CALVARIO PER RINNOVARE IL PASSAPORTO: SCOPPIA IL CASO IN PARLAMENTO E INTERVIENE ALTROCONSUMO
-
MINISTERO DELLA SALUTE, ANALISI DATI MONITORAGGIO COVID – 18 NOVEMBRE 2022
-
A TAVOLA CON TRADIZIONE – PISAREI E FASÒ
-
PAVIA UNO TV INFORMAZIONE – HIKIKOMORI, COME SALVARE I GIOVANI DALL’ISOLAMENTO
ZONA LOMBARDIA – 28 OTTOBRE 2025
Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale. Dal lunedì al venerdì alle 13 su Lombardia Live 24.
MILANO (ITALPRESS) – Succede anche a voi di dormire male, svegliarvi presto al mattino e non riuscire più ad addormentarvi? Oppure di non riuscire a dormire perché le gambe vi danno fastidio, con crampi, formicolii o un’ irrequietezza fisica che non vi consente di assaporare un sonno profondo e riposante? E quali sono le conseguenze della carenza cronica di sonno, ormai pandemica nella nostra società? Nel centosettesimo numero di Focus Salute, format tv dell’Italpress, la professoressa Alessandra Graziottin, ginecologa e oncologa, analizza le conseguenze più frequenti del deficit cronico di sonno, tra cui la perdita di energia vitale, con stanchezza pervadente e sonnolenza diurna, l’aumento dell’ansia e aggressività, ma anche dell’appetito, erroneamente per “ricaricare le pile”. In realtà si peggiora il problema. Inquietano anche le crescenti difficoltà di studio e di lavoro. E le difficoltà sessuali, in agguato per lui e per lei. Conoscere i più frequenti disturbi del sonno, per prevenirli e curarli, è una strategia salva-vita e salva-salute, per tutta la famiglia
Altre notizie
QUESTURA, CAMBIO AL VERTICE: FALVELLA DESTINATO A FERRARA
Pubblicato
7 ore fa-
28 Ottobre 2025di
Redazione
LA VOCE PAVESE – QUESTURA, CAMBIO AL VERTICE: FALVELLA DESTINATO A FERRARA
Tempo di avvicendamenti ai vertici della polizia. Dal primo dicembre Nicola Falvella, attuale questore di Pavia, lascerà il comando di via Rismondo per assumere l’incarico di questore a Ferrara, succedendo a Salvatore Calabrese. Quest’ultimo approderà a Roma, all’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata.
Nicola Falvella, 60 anni, romano, con un lungo percorso nell’antiterrorismo. È stato direttore delle relazioni e della cooperazione internazionale alla Direzione centrale della polizia di prevenzione, guidando la delegazione italiana al Terrorism Working Group dell’Unione Europea e partecipando ai principali tavoli internazionali su sicurezza e contrasto al terrorismo. Alla Digos di Roma ha coordinato indagini su terrorismo interno e internazionale, con risultati che hanno portato a catture di ricercati italiani e stranieri.
Dopo la brillante guida della questura di Pavia, Falvella si prepara dunque a trasferirsi al piano alto di palazzo Camerini, sede della questura ferrarese. Il suo successore a Pavia non è ancora stato ufficialmente comunicato dal Viminale.

Il portiere dell’Inter Josep Martinez investe un anziano in carrozzina, morto sul colpo l’81enne
Spalletti “Mi dispiace per Tudor, chi lo sostituirà sarà fortunato”
Stadio Milano, Sala “Probabile rogito entro venerdì”
L’acqua leva di crescita per le imprese, a Palermo Tech Day di UniCredit
Ucraina, Crosetto “Impossibile riconquistare i territori perduti”
Mulino Bianco festeggia 50 anni con il “tour” della MulinoSveglia
Mattarella a cerimonia Gruppo sciatori “Fiamme gialle” e Soccorso alpino Gdf
Gualtieri “L’ospedale Bambino Gesù ha un rapporto speciale con Roma”
VOGHERA DIGITAL 2025, LA QUINTA EDIZIONE SI CHIUDE GUARDANDO AL FUTURO
Giorgetti “Il sistema bancario è nelle migliori condizioni per sostenere l’economia”
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Il Napoli piega il Cagliari all’ultimo respiro, gol di Anguissa al 95′
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
BTP valore, conclusa la sesta emissione con una raccolta di oltre 16,5 miliardi
Mattarella a cerimonia Gruppo sciatori “Fiamme gialle” e Soccorso alpino Gdf
Gualtieri “L’ospedale Bambino Gesù ha un rapporto speciale con Roma”
Alain Elkann presenta a New York il romanzo “Pound’s Silence”
Rocca “Ospedale Bambino Gesù punto di riferimento pediatrico”
ZONA LOMBARDIA – 28 OTTOBRE 2025
Tumore utero, Porcaro “La persistenza dell’infezione da HPV fattore di rischio”
HPV, Motta “Adeguare i programmi di screening alle persone transgender”
Papilloma virus, serve un approccio multidisciplinare. La vaccinazione al centro
Mulino Bianco festeggia 50 anni nelle piazze d’Italia
Ismett and Malta strengthen their partnership
Primo piano
-
Sport24 ore faJuventus, ufficiale: esonerato il tecnico Igor Tudor. Brambilla in panchina contro l’Udinese
-
Politica24 ore faPiantedosi “Nei primi nove mesi del 2025 delitti denunciati in calo del 9%”
-
Cronaca24 ore faMeloni “Alle banche chiesti 5 mld su 44 di profitti, possono essere soddisfatte”
-
Cronaca22 ore faTg Sport – 27/10/2025
-
Cronaca23 ore faRegionali Lombardia, Santanchè “Perché non può esserci confronto?”
-
Sport24 ore faJuric “Ci manca un po’ di brillantezza, Milan squadra equilibrata”
-
Cronaca22 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 27 OTTOBRE 2025
-
Cronaca24 ore faOlimpiadi Milano-Cortina 2026, Fontana: “Pronti a mostrare al mondo le bellezze della regione”







