Seguici sui social

Politica

Ddl Concorrenza, Copioli “L’articolo 27 penalizza i motociclisti”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Si è svolta in modalità videoconferenza, l’audizione della Federazione Motociclistica Italiana in Commissione Industria, Commercio e Turismo del Senato.
Tra i relatori presenti, il presidente FMI Giovanni Copioli è intervenuto per primo esponendo la richiesta di emendare l’articolo 27 del DDL 2469 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”. Tale articolo (“Estensione della procedura di risarcimento diretto (CARD) alle compagnie assicuratrici con sede legale in altri Paesi europei) introduce l’obbligo di risarcimento diretto per le compagnie assicuratrici estere (come già avviene per quelle italiane) e penalizza fortemente i motociclisti.
Il presidente Copioli, dopo aver presentato i considerevoli numeri del mercato moto nazionale e le maggiori attività della FMI, ha evidenziato come gli utenti delle due ruote contribuiscano a snellire il traffico e a ridurre l’inquinamento atmosferico. Successivamente è entrato nel vivo del discorso sottolineando alcuni evidenti rischi legati all’eventuale approvazione dell’articolo 27.
“Questo articolo, nato per promuovere la concorrenza – ha spiegato il presidente Copioli – finirebbe per produrre gli effetti opposti, riducendo il numero delle compagnie assicuratrici e aumentando i premi assicurativi per i motociclisti. Il sistema CARD prevede che le compensazioni tra compagnie assicuratrici avvengano secondo importi fissi forfettari, quindi la compagnia dell’utente danneggiato non riceve esattamente l’importo versato al proprio assicurato per risarcirlo. Tale sistema si è rivelato molto efficace in caso di sinistri fra veicoli della stessa tipologia (ad esempio auto contro auto), ma non molto efficace quando ad incontrarsi sono due mezzi differenti, e nel mondo motociclistico la quasi totalità dei sinistri avviene con le auto”.
La situazione attuale ha portato a: risarcimenti alti liquidati dalla propria compagnia assicuratrice ai motociclisti danneggiati, a fronte di rimborsi più bassi poi ricevuti dalla compagnia assicuratrice del responsabile dell’incidente. Di conseguenza le tariffe assicurative generalmente praticate dalle compagnie assicuratrici italiane ai motociclisti sono più alte, per far fronte alle possibili perdite in caso di incidenti. Ciò porta ad uno spostamento dell’utenza motociclistica verso polizze online proposte da compagnie assicurative straniere (oltre il 40%), non obbligate al sistema CARD e quindi in grado di proporre premi più competitivi. Fino ad oggi, per rispondere a tale concorrenza, anche le compagnie italiane hanno offerto ai motociclisti sconti che permettessero loro di non perdere clienti (generalmente un motociclista possiede anche un’auto).
“Vista questa situazione – ha concluso Copioli – se il sistema CARD venisse esteso anche alle compagnie straniere, gli utenti delle due ruote vedrebbero come conseguenza un importante aumento delle polizze loro dedicate. Verrebbe quindi meno la possibilità di avere prezzi convenienti ricorrendo a polizze online straniere o di aderire alla scontistica proposta dalle compagnie italiane ai motociclisti per trattenerli come clienti. La nostra richiesta è quella di prevedere una deroga per le polizze stipulate per la copertura di motoveicoli, per i quali il sistema CARD si è rivelato inefficace, o l’esenzione dal sistema CARD anche per le compagnie italiane”.
In chiusura il senatore Stefano Corti, sensibile alla tematica esposta ed alle esigenze degli utenti motociclisti, ha posto alcuni quesiti al presidente Copioli, dandogli l’opportunità di sottolineare quanto sia importante emendare l’art. 27.
“E’ stato molto importante aver avuto l’occasione di esporre al Legislatore i nostri dubbi. Spero che i parlamentari, almeno quelli appassionati di moto, possano accogliere le nostre richieste emendative e portarle avanti”, ha concluso Copioli.
(ITALPRESS).

Politica

Musumeci “Questo governo ha rimesso il mare al centro della propria agenda”

Pubblicato

-

CATANIA (ITALPRESS) – “Siamo arrivati a un milione di occupati nell’economia blu, 250 mila imprese, 180 miliardi di valore aggiunto e le regioni del Sud sono quelle che crescono maggiormente. Da un lato c’è l’impegno del governo che ha rimesso il mare al centro della propria agenda, dall’altro lato c’è la carenza paurosa di personale specializzato. Io mi auguro che ci siano più iscritti agli istituti nautici, più iscritti agli istituti tecnici di perfezionamento. Oggi il mare, con le sue otto filiere, offre una possibilità occupazionale davvero interessante”. Lo ha detto il ministro per la Protezione civile e il Mare, Nello Musumeci parlando con i giornalisti a margine di Etna Forum a Ragalna (Catania).

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Politica

Urso “Il Ponte sullo Stretto segna una nuova fase, l’Europa crescerà a Sud”

Pubblicato

-

CATANIA (ITALPRESS) – “Con il Ponte sullo Stretto, la vera svolta è la privatizzazione degli aeroporti siciliani. Si è perso troppo tempo”. Lo ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, intervendo all’Etna Forum di Ragalna (Catania). “Lo scalo etneo può diventare il centro di sviluppo dell’intera Sicilia – ha sottolineato – così come potranno esserlo anche Palermo, Trapani, Comiso, le isole minori, Lampedusa e Pantelleria”. Secondo Urso, “solo attraverso investimenti di player industriali privati, italiani o internazionali, questa rete aeroportuale potrà diventare hub del Mediterraneo per i voli intercontinentali, verso il Nord e il Sud, e in direzione delle Americhe”.

“Il Ponte sullo Stretto segna la nuova fase della Sicilia. Mi auguro che la classe dirigente siciliana, a cominciare da Fratelli d’Italia, sappia cogliere questa straordinaria opportunità storica. La storia non passa più volte: stavolta passa dalla Sicilia”. ha aggiunto. “Il Ponte sullo Stretto è simbolicamente e strutturalmente il collegamento di quest’Europa che potrà crescere solo con il Sud, attraverso il Mediterraneo. È per questo che già il Mezzogiorno, negli anni del governo Meloni, è cresciuto più del Nord del Paese: l’energia non proviene più dal Nord, ma dal Sud e va verso il Nord”. “Non è un caso – ha concluso Adolfo Urso – che la Germania non si rifornisca più dalla Russia ma attraverso l’Italia, che è diventata l’hub del gas europeo e sta diventando l’hub elettrico del Mediterraneo. Da qui l’attenzione del Governo verso la Sicilia”.

LE PAROLE DI URSO SULL’UCRAINA

“Gli eventi drammatici di oggi ci mostrano che l’Europa, che dopo la caduta del Muro di Berlino era cresciuta lungo la rotta continentale e con le materie prime della Russia, non esiste più. La guerra della Russia all’Ucraina non è una parentesi, ma un salto nella storia che ha ricreato una cortina di ferro”, ha dichiarato il ministro sulla guerra in Ucraina.

– foto IPA Agency –

Advertisement

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Politica

Tragedia del Mattmark, Mattarella “La dignità umana passa dalla tutela dei lavoratori”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS9 – Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato al Presidente del Comitato “Mattmark 2025” e dell’Associazione Italia Valais, Domenico Mesiano, il seguente messaggio: “La commemorazione del 60° anniversario della tragedia della diga del Mattmark, che provocò la morte di ottantotto persone, tra cui ben cinquantasei italiani, rinnova l’angoscioso ricordo di una fra le più drammatiche pagine del lavoro italiano all’estero. La storia della nostra emigrazione ci narra dell’impegno e del sacrificio di tanti connazionali che hanno cercato, lontano dalla propria terra, di costruire per sé e per le proprie famiglie un futuro migliore. È parte incancellabile della nostra identità di italiani che porta la Repubblica a farsi promotrice, in Patria, a livello europeo e internazionale, di regole che garantiscano un lavoro equo, sostenibile, sicuro. La dignità umana passa attraverso la tutela dei lavoratori e della sicurezza nei luoghi di lavoro, troppo spesso trascurati da logiche di mero profitto. La valanga di ghiaccio – il più grande disastro naturale nel Canton Vallese – si abbatté sulle baracche che ospitavano, nel cantiere, i lavoratori, causandone la morte. Al valore della laboriosità dei lavoratori di ogni Paese periti in quella tragica circostanza si rivolge la partecipe vicinanza della Repubblica Italiana ai familiari delle vittime e a quanti sono oggi uniti nel ricordo di quel doloroso evento”.

– Foto d’archivio IPA Agency –

(ITALPRESS)

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.