Seguici sui social

Magazine

EMERGENZA UCRAINA: COME SI STA MUOVENDO C.R.I. VOGHERA, COME AIUTARE

Pubblicato

-

E’ tutto pronto in Croce Rossa a Voghera per affrontare l’emergenza Ucraina con l’arrivo dei profughi sul nostro territorio: i volontari del Comitato sono al lavoro ormai da tre settimane per sistemare tutto il materiale arrivato dalle donazioni dei cittadini, fare una cernita del vestiario, delle coperte, degli alimenti, dei farmaci da banco con bende e disinfettanti, oltre alla catalogazione, sia per adulti che per bambini. Sono stati anche puliti e sistemati tutti i mezzi e le attrezzature in forza per l’Obiettivo Emergenza (ricordiamo che la Croce Rossa Italiana è struttura operativa e fondamentale del Servizio Nazionale di Protezione Civile), dalle tende alla cucina da campo, i lettini, i bagni chimici, fino all’ambulatorio mobile. “Abbiamo istituito fin dal primo giorno un gruppo dedicato a questa emergenza – spiega la Presidente di C.R.I. Voghera Chiara Fantin -. I nostri volontari lavorano da settimane ormai per raccogliere, smistare e impacchettare beni di prima necessità. Nel nostro magazzino abbiamo alimenti, farmaci, coperte, vestiario e prodotti di igiene personale ma anche tende, bagni chimici, cucina da campo e ambulatorio medico. Sia i mezzi che i materiali sono stati verificati ed approntati nella maniera più efficiente. Siamo pronti sia per fornire un concreto supporto in loco in caso di attivazione dalle autorità preposte, sia per inviare aiuti direttamente in Ucraina su richiesta del Comitato Nazionale”. Attualmente si chiede di non inviare più vestiario, se non nuovo, soprattutto per bambini: per il resto il magazzino è pieno, in attesa di avviare altra distribuzione. Continua invece l’approvvigionamento di alimenti e farmaci, con prodotti per l’igiene personale.

Nel frattempo la Croce Rossa, su scala nazionale, ha lanciato una raccolta fondi per finanziare le attività a supporto della popolazione civile colpita dal conflitto e la gestione degli sfollati presenti in Ucraina e quelli che stanno cercando riparo nelle nazioni confinanti. Fondi necessari per rispondere sia ai bisogni umanitari di chi è rimasto in Ucraina e dei profughi che cercano asilo oltre confine. Andando sul sito dona.cri.it/emergenzaucraina è possibile fare la propria donazione in tutta sicurezza, sia con bonifico che con paypal e altre piattaforme di pagamento.

Altre notizie

DIGITAL LIFE – L’IMPORTANZA DEL CHECK-UP DI HARDWARE E SOFTWARE

Pubblicato

-

DIGITAL LIFE – L’IMPORTANZA DEL CHECK-UP DI HARDWARE E SOFTWARE
In un mondo sempre più connesso, dove la tecnologia evolve ogni giorno… c’è una trasmissione che ti guiderà attraverso i segreti del digitale. Scopri come proteggerti dai pericoli di Internet, impara a usare consapevolmente i tuoi dispositivi e i social media Il conduttore Emanuele Bottiroli e il team La Vogherese Informatica ti guideranno passo passo. Approfondimenti, interviste e consigli pratici per vivere al meglio la tua Digital Life, perché il futuro è adesso! Ogni Lunedì alle 21,30 su Pavia Uno TV e Lombardia Live 24, la tv per tutti.

Leggi tutto

Altre notizie

ALURA… VRAJ SCAMPÒ FÈN A 100 ANN? – 2° e 3° ATTO – ANNO 1998

Pubblicato

-

#vintagetv #programmi #paviaunotv #lombardialive24 #latvpertutti #dialetto #commediavarzese #prima #remotagliani #itinerarinews #agenziacreativamente

Leggi tutto

Altre notizie

TORRE DEL MAINO TRANSENNATA, PATRIMONIO FERITO

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – TORRE DEL MAINO TRANSENNATA, PATRIMONIO FERITO
La Torre del Maino di Pavia, transennata da alcune settimane a causa della caduta di calcinacci, è finita sotto la lente dei Vigili del Fuoco che, nella mattinata di venerdì, hanno effettuato un sopralluogo utilizzando un drone per ispezionare le condizioni strutturali dell’edificio. L’intervento ha permesso di raccogliere immagini dettagliate delle parti più inaccessibili della torre, con l’obiettivo di individuare eventuali ulteriori criticità e valutare i rischi per la sicurezza.

I pompieri hanno operato all’interno dell’area delimitata dalle reti arancioni posizionate alla base della torre, di proprietà comunale, per monitorare da vicino lo stato dell’edificio. Al momento le analisi sono ancora in corso e non sono stati diffusi i risultati ufficiali, alimentando le preoccupazioni sulla stabilità della storica struttura.

L’intervento di messa in sicurezza ha comportato la chiusura parziale di piazza Leonardo da Vinci, transennata dalla fine del mese scorso. L’area inaccessibile comprende il tratto che collega via Maria Corti a via Defendente Sacchi, attraversando via Lazzaro Spallanzani, sulla quale si affaccia il collegio Fraccaro, il cui ingresso principale si trova proprio sulla piazza.

Advertisement

La zona resterà transennata almeno fino a venerdì prossimo per garantire la sicurezza di passanti e residenti, mentre si deciderà se saranno necessari ulteriori interventi strutturali per preservare l’integrità della torre e tutelare l’area circostante.

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano