Seguici sui social

Altre notizie

COLDIRETTI: PIOGGIA, MANNA DEL CIELO PER LE CAMPAGNE E LE SEMINE

Pubblicato

-

L’arrivo della pioggia è manna dal cielo per le campagne lombarde dove è finalmente possibile avviare le semine primaverili come quelle di mais e soia necessari all’alimentazione degli animali, ma a beneficiarne sono anche gli imminenti trapianti di piantine di pomodoro, oltre che i terreni da seminare a riso, le coltivazioni seminate in autunno come frumento e orzo, gli ortaggi e la frutta che hanno bisogno di acqua per crescere. E’ quanto afferma Coldiretti Pavia in riferimento alla comparsa della prima perturbazione all’inizio di una primavera che in Lombardia è arrivata dopo un inverno meteorologico (da dicembre a febbraio) che ha fatto registrare solo 65 millimetri di pioggia caduti, l’82% in meno rispetto all’anno precedente.

La pioggia – sottolinea la Coldiretti – è attesa per combattere la siccità nelle campagne, ma per essere di sollievo deve durare a lungo, cadere in maniera costante e non troppo intensa, mentre i forti temporali, soprattutto con precipitazioni violente provocano danni poiché i terreni non riescono ad assorbire l’acqua che cade violentemente e tende ad allontanarsi per scorrimento provocando frane e smottamenti. Si temono peraltro – precisa la Coldiretti – gli effetti del brusco abbassamento delle temperature che, se dovesse scendere sotto lo zero, provocherebbe danni irreparabili alle piante da frutto che si trovano in piena fioritura.

Oltre all’emergenza siccità – continua Coldiretti Pavia – le piogge sono importanti anche per arginare il pericolo degli incendi boschivi che da giorni continuano a interessare diverse zone del territorio regionale, da Varese a Brescia, favoriti dalle condizioni meteorologiche secche e asciutte.

L’arrivo delle precipitazioni è importante per salvare oltre il 30% della produzione agricola nazionale ma anche la metà dell’allevamento che si trovano nella pianura padana – spiega la Coldiretti – dove il fiume Po fa registrare un livello idrometrico di -3,4 metri, al minimo del periodo da oltre 20 anni, ma pesanti anomalie si vedono anche nei grandi laghi che hanno percentuali di riempimento che vanno dal 4% di quello di Como al 30% del Maggiore, secondo il monitoraggio della Coldiretti. Con la riduzione delle portate del Po in difficoltà insieme all’agricoltura è la produzione di energia idroelettrica, che si attesta a valori minimi degli ultimi 20 anni secondo l’Autorità del fiume. Una situazione rappresentativa dello stato dell’intero bacino idrografico del Nord, sottolinea la Coldiretti.

Advertisement

La garanzia della produzione nazionale è fondamentale per l’approvvigionamento alimentare del Paese in una situazione internazionale segnata da accaparramenti e speculazioni con carestie nei aree più povere e inflazione in quelli ricchi come in Italia dove i prezzi del cibo sono saliti in media del 4,6% con punte che vanno dal 19% per l’olio di semi davanti alla verdura fresca che cresce del 17% e la pasta che costa il 12% in più con la corsa agli acquisti nei supermercati per fare scorte, secondo le elaborazioni Coldiretti su dati Istat relativi a febbraio.

Per risparmiare l’acqua, aumentare la capacità di irrigazione e incrementare la disponibilità di cibo per le famiglie, Coldiretti ha elaborato a livello nazionale e proposto per tempo un progetto concreto immediatamente cantierabile. Si tratta di un intervento strutturale reso necessario dai cambiamenti climatici che prevede la realizzazione di una rete di bacini di accumulo con basso impatto paesaggistico e diffusi sul territorio, privilegiando il completamento e il recupero di strutture già presenti, in modo da instradare velocemente il progetto e ottimizzare i risultati finali. L’idea – precisa la Coldiretti – è di “costruire” senza uso di cemento per ridurre l’impatto ambientale laghetti in equilibrio con i territori, che conservano l’acqua per distribuirla in modo razionale ai cittadini, all’industria e all’agricoltura, con una ricaduta importante sull’ambiente e sull’occupazione. In Lombardia – conclude la Coldiretti – si sta inoltre lavorando sul recupero delle cave dismesse o comunque non più utilizzate come bacino di accumulo di riserve idriche strategiche, così come sollecitato più volte da Coldiretti. Al momento sono 70 le cave dismesse individuate da ANBI Lombardia in collaborazione con Regione che rispondono ai requisiti previsti per la raccolta e lo stoccaggio delle acque.

Leggi tutto
Advertisement
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altre notizie

INFOTRAFFIC PAVIA – LAVORI IN CORSO DAL 31 MARZO

Pubblicato

-

Una informazione di servizio non può prescindere dal servizio di viabilità: per essere aggiornati in modo tempestivo su incidenti, code e rallentamenti gli automobilisti possono contare sul servizio Infotraffic di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24: inviateci le vostre segnalazioni via whatsapp al 389.2566296 o via mail a info@paviaunotv.it (con eventuali foto e brevi video) e li manderemo in onda sui nostri canali social per aiutare chi si sta spostando in auto su strade ed autostrade del pavese e fuoriporta.

Leggi tutto

Altre notizie

TG ECONOMIA ITALPRESS – 31 MARZO

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – L’inflazione accelera anche a marzo – Ue, via libera alle nuove norme sul vino -L’Italia guida le economie europee alla riconquista della fiducia – Fisco, la giustizia tributaria fa chiarezza sui bonifici da parenti

Leggi tutto

Altre notizie

Tg Lombardia – 31/03/2025

Pubblicato

-

Tg Lombardia – 31/03/2025
In questa edizione: Garlasco, via libera al maxi incidente probatorio su Dna Andrea Sempio – Palazzina sventrata a Villanterio, 58enne grave ma non in pericolo di vita – Vuole entrare a casa della ex e accoltella il vicino – Nasconde 27 kg di hashish nel box, arrestato nel Lodigiano – Non si dimette il consigliere indagato per maltrattamenti – Uccise il marito e sposò uxoricida, suicida in cella – Guasto sulla linea Av, ritardi a Milano oltre 90 minuti – A Milano 900 mila pendolari ogni giorno – ProntoMeteo Lombardia per il 1 Aprile.

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano