Altre notizie
COLDIRETTI: PIOGGIA, MANNA DEL CIELO PER LE CAMPAGNE E LE SEMINE
Pubblicato
4 anni fa-
di
redazione
L’arrivo della pioggia è manna dal cielo per le campagne lombarde dove è finalmente possibile avviare le semine primaverili come quelle di mais e soia necessari all’alimentazione degli animali, ma a beneficiarne sono anche gli imminenti trapianti di piantine di pomodoro, oltre che i terreni da seminare a riso, le coltivazioni seminate in autunno come frumento e orzo, gli ortaggi e la frutta che hanno bisogno di acqua per crescere. E’ quanto afferma Coldiretti Pavia in riferimento alla comparsa della prima perturbazione all’inizio di una primavera che in Lombardia è arrivata dopo un inverno meteorologico (da dicembre a febbraio) che ha fatto registrare solo 65 millimetri di pioggia caduti, l’82% in meno rispetto all’anno precedente.
La pioggia – sottolinea la Coldiretti – è attesa per combattere la siccità nelle campagne, ma per essere di sollievo deve durare a lungo, cadere in maniera costante e non troppo intensa, mentre i forti temporali, soprattutto con precipitazioni violente provocano danni poiché i terreni non riescono ad assorbire l’acqua che cade violentemente e tende ad allontanarsi per scorrimento provocando frane e smottamenti. Si temono peraltro – precisa la Coldiretti – gli effetti del brusco abbassamento delle temperature che, se dovesse scendere sotto lo zero, provocherebbe danni irreparabili alle piante da frutto che si trovano in piena fioritura.
Oltre all’emergenza siccità – continua Coldiretti Pavia – le piogge sono importanti anche per arginare il pericolo degli incendi boschivi che da giorni continuano a interessare diverse zone del territorio regionale, da Varese a Brescia, favoriti dalle condizioni meteorologiche secche e asciutte.
L’arrivo delle precipitazioni è importante per salvare oltre il 30% della produzione agricola nazionale ma anche la metà dell’allevamento che si trovano nella pianura padana – spiega la Coldiretti – dove il fiume Po fa registrare un livello idrometrico di -3,4 metri, al minimo del periodo da oltre 20 anni, ma pesanti anomalie si vedono anche nei grandi laghi che hanno percentuali di riempimento che vanno dal 4% di quello di Como al 30% del Maggiore, secondo il monitoraggio della Coldiretti. Con la riduzione delle portate del Po in difficoltà insieme all’agricoltura è la produzione di energia idroelettrica, che si attesta a valori minimi degli ultimi 20 anni secondo l’Autorità del fiume. Una situazione rappresentativa dello stato dell’intero bacino idrografico del Nord, sottolinea la Coldiretti.
La garanzia della produzione nazionale è fondamentale per l’approvvigionamento alimentare del Paese in una situazione internazionale segnata da accaparramenti e speculazioni con carestie nei aree più povere e inflazione in quelli ricchi come in Italia dove i prezzi del cibo sono saliti in media del 4,6% con punte che vanno dal 19% per l’olio di semi davanti alla verdura fresca che cresce del 17% e la pasta che costa il 12% in più con la corsa agli acquisti nei supermercati per fare scorte, secondo le elaborazioni Coldiretti su dati Istat relativi a febbraio.
Per risparmiare l’acqua, aumentare la capacità di irrigazione e incrementare la disponibilità di cibo per le famiglie, Coldiretti ha elaborato a livello nazionale e proposto per tempo un progetto concreto immediatamente cantierabile. Si tratta di un intervento strutturale reso necessario dai cambiamenti climatici che prevede la realizzazione di una rete di bacini di accumulo con basso impatto paesaggistico e diffusi sul territorio, privilegiando il completamento e il recupero di strutture già presenti, in modo da instradare velocemente il progetto e ottimizzare i risultati finali. L’idea – precisa la Coldiretti – è di “costruire” senza uso di cemento per ridurre l’impatto ambientale laghetti in equilibrio con i territori, che conservano l’acqua per distribuirla in modo razionale ai cittadini, all’industria e all’agricoltura, con una ricaduta importante sull’ambiente e sull’occupazione. In Lombardia – conclude la Coldiretti – si sta inoltre lavorando sul recupero delle cave dismesse o comunque non più utilizzate come bacino di accumulo di riserve idriche strategiche, così come sollecitato più volte da Coldiretti. Al momento sono 70 le cave dismesse individuate da ANBI Lombardia in collaborazione con Regione che rispondono ai requisiti previsti per la raccolta e lo stoccaggio delle acque.

Potrebbero interessarti
LA VOCE PAVESE – ALLARME GIOVANI, AUMENTANO I NEET
È un fenomeno che riguarda da vicino anche la provincia di Pavia l’aumento dei giovani che non studiano e non lavorano. In Lombardia i ragazzi tra i 15 e i 29 anni fuori da ogni percorso formativo o lavorativo sono circa 140 mila, una cifra che preoccupa e che fotografa una fragilità sociale sempre più diffusa.
Secondo l’Osservatorio dell’Università Cattolica e della Fondazione Sacro Cuore, il tasso regionale dei Neet è salito al 15,3%, in controtendenza rispetto alla media nazionale che scende all’8,9%. In provincia di Pavia la situazione rispecchia questa dinamica con un incremento costante dei giovani che interrompono studi, corsi di formazione o esperienze lavorative, spesso dopo periodi di difficoltà personali o familiari.
Il governatore Attilio Fontana parla di "dati allarmanti" e sottolinea come il disagio rischi di trasformarsi in esclusione sociale. In Lombardia il sostegno a percorsi di reinserimento passa anche da finanziamenti dedicati a sport, doposcuola e iniziative educative per le fasce più fragili, sostenuti da Regione, Comuni e Fondazioni.
Il problema, spiegano gli esperti, non è solo l’assenza di lavoro ma la perdita di fiducia, la difficoltà a costruire un progetto di vita, il senso di isolamento che porta molti giovani a staccarsi progressivamente da scuola e comunità. Un fenomeno che riguarda città e territori: da Milano a Pavia, dai capoluoghi ai centri più piccoli.
Per sociologi e amministratori locali serve una rete più solida di orientamento, servizi psicologici, percorsi professionalizzanti e attività sociali. Solo così, dicono, si può evitare che una generazione resti ai margini.
ZONA LOMBARDIA – 19 NOVEMBRE 2025
Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale. Dal lunedì al venerdì alle 13 su Lombardia Live 24.
Altre notizie
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 19 NOVEMBRE 2025
Pubblicato
4 ore fa-
19 Novembre 2025di
Redazione
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 19 NOVEMBRE 2025
Tutte le mattine, dalle 8.30, sulle emittenti del gruppo multimediale di Agenzia CreativaMente Editore, potete trovare le notizie in breve del territorio mentre fate colazione. Vi aggiorniamo in modo chiaro e veloce, in soli 5 minuti, prima di andare al lavoro, con Radio Pavia Notizie, le Breakfast News che trovate sia in formato newsletter che podcast sui nostri siti e social della rinata Radio Pavia (radio-pavia.it, pagine Facebook, Instagram, You Tube e scaricando la app sul vostro cellulare), su Pavia Uno Tv, Lombardia Live 24 e Itinerari News.

Garofani “Fa male essere stato utilizzato per attaccare Mattarella, mai fatto dichiarazioni fuori posto”
42 nazionali qualificate ai Mondiali 2026, ultimi 6 posti in palio coi playoff di marzo
Curacao riscrive la storia e si qualifica per i Mondiali, pass anche per Haiti e Panama
Coventry all’Onu “Le Olimpiadi e lo sport hanno il potere di unire”
Vasta operazione antimafia nel Leccese
Ucraina, Zelensky “Attacco russo con 470 droni e 40 missili, 9 morti”
ALLARME GIOVANI, AUMENTANO I NEET
ZONA LOMBARDIA – 19 NOVEMBRE 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 19 NOVEMBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 19 NOVEMBRE 2025
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
Top Manager Reputation, per la prima volta in vetta Mazzoncini. Sul podio Descalzi e Berlusconi
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
ALLARME GIOVANI, AUMENTANO I NEET
ZONA LOMBARDIA – 19 NOVEMBRE 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 19 NOVEMBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 19 NOVEMBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 19 NOVEMBRE 2025
TG UNIVERSITA’ ITALPRESS – 18 NOVEMBRE
FOCUS SALUTE – 18 NOVEMBRE
ADOLESCENTI SEMPRE PIÙ SOLI E SEMPRE PIÙ ONLINE, ASCOLTIAMOLI
TG ECONOMIA ITALPRESS – 18 NOVEMBRE
TG SPORT ITALPRESS – 19 NOVEMBRE
Primo piano
-
Sport24 ore faThunder e Pistons inarrestabili, Fontecchio ok e Miami batte New York nella notte NBA
-
Politica19 ore faBignami “Consiglieri del Colle contro Meloni?”, il Quirinale risponde “Ennesimo attacco che sconfina nel ridicolo”
-
Cronaca18 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 18 NOVEMBRE 2025
-
Economia23 ore faConfcommercio, l’economia accenna a ripartire ma i consumi sono ancora deboli
-
Sport22 ore faCarlos Alcaraz infortunato, rinuncia alle Finali di Coppa Davis
-
Cronaca15 ore faCina, Alibaba lancia versione aggiornata di Chatbot IA per il mercato di massa
-
Altre notizie15 ore fa
FOCUS SALUTE – 18 NOVEMBRE
-
Cronaca15 ore faFontana firma la pre-intesa sull’Autonomia differenziata e ricorda Roberto Maroni







