Seguici sui social

Cronaca

Ucraina, civili evacuati: completa prima fase missione Azovstal

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – La prima fase dell’operazione umanitaria di Mariupol è completa: i civili che si erano rifugiati nei sotterranei dell’acciaieria Azovstal sono stati evacuati. “Tutte le donne, i bambini e gli anziani sono stati evacuati dall’Azovstal”, ha annunciato il vice primo ministro ucraino, Iryna Vereshchuk, su Facebook. “Questa parte dell’operazione umanitaria Mariupol – ha aggiunto – è stata completata”. La conferma arriva da Mosca: “L’operazione umanitaria per evacuare i civili dallo stabilimento di Azovstal ora è completa. Durante il periodo dell’operazione (dal 5 maggio 2022) – si legge sul canale Telegram del ministero della Difesa russo – sono state messe in salvo 51 persone (18 uomini, 22 donne, 11 bambini), compresa una persona il 7 maggio”. Secondo il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, le persone messe in salvo dall’acciaieria sono oltre 300 e sono in corso i preparativi per una seconda fase dell’operazione, quella dedicata all’evacuazione dei feriti e dei medici. “Sono grato – ha detto Zelensky in un video – alle squadre del Comitato Internazionale della Croce Rossa e delle Nazioni Unite per averci aiutato a portare a termine la prima fase della missione di evacuazione dell’Azovstal. Sono state salvate più di 300 persone: donne e bambini. Praticamente, abbiamo evacuato i civili da Azovstal”. “E ora – ha continuato – stiamo preparando la seconda fase della missione di evacuazione: i feriti e i medici. Naturalmente, se tutti rispettano gli accordi, se non ci sono bugie. Naturalmente, stiamo anche lavorando per evacuare i nostri militari. Tutti eroi che difendono Mariupol. Questo è estremamente difficile ma è importante”, ha affermato. “Non perdiamo la speranza – ha aggiunto – non ci fermiamo”. Per il leader ucraino, la squadra è al lavoro per preparare oggi altri corridoi umanitari per i residenti di Mariupol e degli insediamenti circostanti. Intanto sul campo l’offensiva continua. Secondo Kyiv Independent, le sirene d’allarme antiaereo sono state attivate in quasi tutte le regioni del paese. Nella regione di Lugansk, è stato colpito un edificio scolastico nel villaggio di Belogorivka, nel distretto di Severodonetsk. I soccorritori del Servizio statale dell’Ucraina per le emergenze, intervenuti per spegnere l’incendio nell’edificio e per rimuovere le macerie, hanno fatto sapere di aver recuperato i corpi senza vita di due persone. E si aggrava ancora il bilancio delle vittime tra i bambini nel paese: secondo l’ufficio del procuratore generale dell’Ucraina, dall’inizio del conflitto 225 bambini sono morti e almeno 413 sono rimasti feriti.
(ITALPRESS).

– foto agenziafotogramma.it –

Cronaca

Sicurezza, a Messina fa tappa la Commissione parlamentare d’inchiesta

Pubblicato

-

[videojs_video url=”(permalink)”]

(content)

Leggi tutto

Cronaca

BREAKING NEWS LOMBARDIA – 27 OTTOBRE 2025

Pubblicato

-

I fatti del giorno: Otto nuovi possibili orari sulla morte di Chiara Poggi – Aggrediva donne tra Centrale e Porta Venezia, arrestato senegalese – Rissa a Festa Unità Lodi, tre giovani denunciati – Lombardia, mancano 3600 infermieri negli ospedali – Torrevilla, Massimo Barbieri confermato alla guida della Cantina – Lavori notturni su A7, chiusure tra Casei Gerola e Tortona – Pronto Meteo Lombardia 28 Ottobre.

Leggi tutto

Cronaca

L’Università degli studi di Bergamo ospita una delegazione del Comitato Amministrativo del Parco Scientifico e Tecnologico di Zhongguancun

Pubblicato

-

BERGAMO (ITALPRESS) – Lunedì 27 ottobre, l’Università degli studi di Bergamo ha ospitato una delegazione del Comitato Amministrativo del Parco Scientifico e Tecnologico di Zhongguancun (Pechino), nell’ambito di un programma di formazione internazionale organizzato dalla Scuola di Alta Formazione dell’Ateneo. Zhongguancun Science Park (Z-Park), fondato nel 1988, è uno dei principali poli di innovazione tecnologica della Cina, sede di oltre 22.000 imprese high-tech e punto di riferimento mondiale nei settori dell’elettronica, biomedicina, nuovi materiali, energia, manifattura avanzata e intelligenza artificiale.

All’interno del parco operano università di eccellenza come Tsinghua e Peking University, istituti di ricerca, centri R&D di multinazionali e incubatori di imprese innovative. La delegazione — composta da venti rappresentanti del Comitato Amministrativo di Zhongguancun e di istituzioni scientifiche e industriali di Pechino — ha preso parte, nella mattinata, a un training dedicato ai sistemi di gestione universitaria, alla valutazione ANVUR e ai dipartimenti di eccellenza, a cura di Giuditta Pezzotta.

A seguire, si è tenuto un incontro con la governance dell’Ateneo presso l’Aula Fornasa dell’ex monastero di Sant’Agostino, alla presenza del Rettore Sergio Cavalieri, della Prorettrice con delega all’internazionalizzazione Flaminia Nicora, del Direttore del Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell’Informazione e della Produzione Gianluca D’Urso, dell’Assessora alle Politiche sociali, Longevità, Salute e Sport del Comune di Bergamo Marcella Messina, del Direttore del Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso Salvatore Majorana e di Cristian Arrigoni e Miriam Gualini, rispettivamente Direttore e Presidente di Bergamo Sviluppo, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Bergamo. La visita all’Università di Bergamo rappresenta la prima tappa di una settimana di scambio e formazione che proseguirà fino al 7 novembre, coinvolgendo diverse realtà accademiche, scientifiche e produttive lombarde.

Il programma prevede, per mercoledì 29 ottobre, un approfondimento sull’ecosistema bergamasco dell’innovazione, a cura del prof. Gianluca D’Urso, con una lezione seguita da una visita ai laboratori di ingegneria e agli spazi di ricerca congiunta del JOiiNT Lab e del Consorzio Intellimech. Nei giorni successivi, la delegazione avrà modo di conoscere da vicino il Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso, le attività di Bergamo Sviluppo e i progetti di trasferimento tecnologico illustrati dal prof. Giuseppe Rosace, con visita presso Tesmec.

Advertisement

Sono inoltre previste tappe presso alcuni tra i principali centri di competenza e innovazione milanesi – il MADE Competence Centre Industria 4.0 e il MIND Milano Innovation District -, con momenti di confronto e scambio di buone pratiche.

-Foto Unibg-
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.