Seguici sui social

Cronaca

Da Marevivo una campagna per proteggere e ripiantare le foreste marine

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Le foreste del mare, l’insieme degli organismi vegetali presenti nelle sue acque, svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento degli equilibri naturali indispensabili per la nostra vita e per quella del Pianeta. Producono più del 50% dell’ossigeno che respiriamo, assorbono circa un terzo dell’anidride carbonica in eccesso prodotta dalle attività umane con una velocità 35 volte maggiore rispetto alle piante terrestri.
Purtroppo, però, si stima che solo in Italia oltre il 30% delle praterie sommerse e fino all’80% delle foreste algali sia andato perduto e si prevede che entro il 2050 si arriverà a un’ulteriore regressione del 21% a causa dell’inquinamento, dei cambiamenti climatici e di altre attività umane come l’urbanizzazione delle coste, la pesca a strascico e l’ancoraggio selvaggio.
Per questo, l’associazione ambientalista Marevivo – che da sempre si occupa della tutela delle praterie sommerse, a partire da quelle di Posidonia oceanica – lancia oggi la sua nuova campagna nazionale “Replant”, un progetto di divulgazione scientifica e sensibilizzazione che vuole aumentare la consapevolezza dei cittadini riguardo il ruolo vitale di questi ambienti marini minacciati dalle attività umane, mettendo in pratica sperimentazioni di piantumazione della Cymodocea nodosa, con l’obiettivo di poter un giorno riforestare il mare così come si fa sulla terra.
L’attività sperimentale della campagna di piantumazione prevista da “Replant”, che partirà nel mese di maggio nell’area dei fondali marini di Aurisina in provincia di Trieste, si compone di più fasi: una prima indagine sul territorio per identificare le aree di prelievo delle piante e le aree ideali per il trapianto e l’attecchimento delle zolle; una seconda fase di formazione degli operatori e una terza fase finale di trapianto delle zolle di fanerogame sommerse e monitoraggio dell’attecchimento, con un’analisi del tasso di espansione delle neonate praterie e del livello di accrescimento di biodiversità.
“Il nostro futuro dipende dalla salute del mare e la salute del mare dipende da noi – dichiara Raffaella Giugni, Responsabile Relazioni Istituzionali di Marevivo – “Replant” nasce proprio da un’urgenza: l’immenso patrimonio di biodiversità nascosto sotto il livello del mare è di vitale importanza per la nostra sopravvivenza sul Pianeta. Ogni mezz’ora perdiamo un’area ricoperta di praterie marine estesa come un campo di calcio e forse non tutti sanno che una prateria di Cymodocea di 2mq rilascia in media al giorno una quantità di ossigeno pari a quella prodotta da un albero adulto. Il ripristino degli ecosistemi marini degradati è parte del PNRR ed è anche una delle priorità individuate dalle Nazioni Unite per il decennio del mare. Questo dovrebbe farci riflettere sull’importanza delle foreste marine che, proprio come quelle terrestri, devono essere tutelate e conservate”.
“Nel Golfo di Trieste le praterie di fanerogame un tempo ampiamente diffuse lungo tutta la costa, si sono drasticamente ridotte o sono localmente estinte anche laddove le cause che ne hanno determinato la scomparsa sono state rimosse – sostiene la Professoressa Annalia Falace, biologa marina dell’Università di Trieste. “L’intervento pilota coordinato da Marevivo rappresenta quindi una significativa opportunità per testare la fattibilità di ripristino di queste praterie nel Nord Adriatico, anche in vista di interventi futuri a più grande scala spaziale così come richiesto dalla Comunità Europea”.
Le foreste del mare offrono rifugio a oltre un quarto delle specie di flora e fauna del Mediterraneo, che è considerato un hotspot di biodiversità – cioè una regione caratterizzata da un’elevata diversità di ambienti e di organismi, con un numero stimato di oltre 17.000 specie (circa il 7,5% degli organismi marini presenti sul pianeta).
Tra le tante fanerogame troviamo la Posidonia oceanica e la Cymodocea nodosa, piante che vivono sotto il livello del mare – spesso erroneamente identificate come alghe – composte da radici, fusto e foglie, che producono fiori, semi e frutti e che svolgono un ruolo fondamentale a livello ecologico e di biodiversità; una funzione analoga è svolta anche dalle alghe brune, tra cui la Cystoseira. Queste tre specie sono tra quelle fondamentali per la salute del Mediterraneo che senza di esse deperirebbe in breve tempo.
La Cymodocea nodosa, in particolare, svolge un fondamentale ruolo ecologico: contribuisce alla mitigazione del cambiamento climatico tramite l’assorbimento di CO2 e la produzione di ossigeno, racchiude i microhabitat naturali di numerose specie animali e vegetali del Mediterraneo, tra cui orate, seppie, dentici, triglie e murene – contribuendo così al mantenimento della biodiversità – e mitiga l’erosione costiera, attenuando il movimento ondoso e riducendo la quantità di sabbia portata via dal mare. A oggi la Cymodocea compare tra gli habitat minacciati e in declino: per questo è fondamentale e urgente innescare un processo di ricolonizzazione, protezione e valorizzazione delle praterie marine.
Il progetto, che gode del patrocinio del MITE, è reso possibile grazie al sostegno di ACER, della collaborazione di CONISMA, dell’Area Marina Protetta di Torre del Cerrano, dell’Associazione culturale MaDre, Quoise Eyewear e di JustOnEarth, fornitore della tecnologia utilizzata.

– foto ufficio stampa Marevivo –

(ITALPRESS).

Advertisement

Cronaca

Sicurezza, a Messina fa tappa la Commissione parlamentare d’inchiesta

Pubblicato

-

[videojs_video url=”(permalink)”]

(content)

Leggi tutto

Cronaca

BREAKING NEWS LOMBARDIA – 27 OTTOBRE 2025

Pubblicato

-

I fatti del giorno: Otto nuovi possibili orari sulla morte di Chiara Poggi – Aggrediva donne tra Centrale e Porta Venezia, arrestato senegalese – Rissa a Festa Unità Lodi, tre giovani denunciati – Lombardia, mancano 3600 infermieri negli ospedali – Torrevilla, Massimo Barbieri confermato alla guida della Cantina – Lavori notturni su A7, chiusure tra Casei Gerola e Tortona – Pronto Meteo Lombardia 28 Ottobre.

Leggi tutto

Cronaca

L’Università degli studi di Bergamo ospita una delegazione del Comitato Amministrativo del Parco Scientifico e Tecnologico di Zhongguancun

Pubblicato

-

BERGAMO (ITALPRESS) – Lunedì 27 ottobre, l’Università degli studi di Bergamo ha ospitato una delegazione del Comitato Amministrativo del Parco Scientifico e Tecnologico di Zhongguancun (Pechino), nell’ambito di un programma di formazione internazionale organizzato dalla Scuola di Alta Formazione dell’Ateneo. Zhongguancun Science Park (Z-Park), fondato nel 1988, è uno dei principali poli di innovazione tecnologica della Cina, sede di oltre 22.000 imprese high-tech e punto di riferimento mondiale nei settori dell’elettronica, biomedicina, nuovi materiali, energia, manifattura avanzata e intelligenza artificiale.

All’interno del parco operano università di eccellenza come Tsinghua e Peking University, istituti di ricerca, centri R&D di multinazionali e incubatori di imprese innovative. La delegazione — composta da venti rappresentanti del Comitato Amministrativo di Zhongguancun e di istituzioni scientifiche e industriali di Pechino — ha preso parte, nella mattinata, a un training dedicato ai sistemi di gestione universitaria, alla valutazione ANVUR e ai dipartimenti di eccellenza, a cura di Giuditta Pezzotta.

A seguire, si è tenuto un incontro con la governance dell’Ateneo presso l’Aula Fornasa dell’ex monastero di Sant’Agostino, alla presenza del Rettore Sergio Cavalieri, della Prorettrice con delega all’internazionalizzazione Flaminia Nicora, del Direttore del Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell’Informazione e della Produzione Gianluca D’Urso, dell’Assessora alle Politiche sociali, Longevità, Salute e Sport del Comune di Bergamo Marcella Messina, del Direttore del Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso Salvatore Majorana e di Cristian Arrigoni e Miriam Gualini, rispettivamente Direttore e Presidente di Bergamo Sviluppo, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Bergamo. La visita all’Università di Bergamo rappresenta la prima tappa di una settimana di scambio e formazione che proseguirà fino al 7 novembre, coinvolgendo diverse realtà accademiche, scientifiche e produttive lombarde.

Il programma prevede, per mercoledì 29 ottobre, un approfondimento sull’ecosistema bergamasco dell’innovazione, a cura del prof. Gianluca D’Urso, con una lezione seguita da una visita ai laboratori di ingegneria e agli spazi di ricerca congiunta del JOiiNT Lab e del Consorzio Intellimech. Nei giorni successivi, la delegazione avrà modo di conoscere da vicino il Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso, le attività di Bergamo Sviluppo e i progetti di trasferimento tecnologico illustrati dal prof. Giuseppe Rosace, con visita presso Tesmec.

Advertisement

Sono inoltre previste tappe presso alcuni tra i principali centri di competenza e innovazione milanesi – il MADE Competence Centre Industria 4.0 e il MIND Milano Innovation District -, con momenti di confronto e scambio di buone pratiche.

-Foto Unibg-
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.