Economia
Uilca, nel credito serve visione di lungo periodo
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
Il Centro Studi Uilca Orietta Guerra presenta l’analisi sui conti economici del primo trimestre 2022 dei dieci maggiori istituti di credito italiani. I dati evidenziano una riduzione complessiva del 43% dell’utile contabile rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, attestandosi a 1,8 miliardi. Tale riduzione è ascrivibile, quasi interamente, alle svalutazioni operate da Intesa Sanpaolo e Unicredit sugli assets coinvolti nella guerra Russia-Ucraina. Ad aggravare il quadro vi è la pandemia da Covid-19 che non è ancora stata debellata seppure in Italia e in Europa vi sia stato, grazie ai vaccini, un rallentamento e un conseguente alleggerimento delle restrizioni alla mobilità, a favore soprattutto dell’industria del turismo e della ristorazione. Nel primo trimestre 2022 i ricavi hanno registrato un aumento del 3,5%, sia dal lato dei margini d’interesse (+5,4%), che in prospettiva potrebbero ulteriormente crescere per l’ampiamento dello spread raccolta-impiego, sia delle commissioni (+4,9%), che ormai rappresentano stabilmente il 40% dei ricavi al pari del margine d’interesse. Nei prossimi mesi, imprese e cittadini dovranno affrontare gli ulteriori costi originati dall’inflazione, che impoverisce i salari; una crescita degli Npl sui mutui e la scarsità di materie prime alimentari che porterà sia a un aumento dei prezzi sia all’intensificarsi dei flussi migratori, soprattutto dall’Africa verso l’Europa. “Come sindacato di categoria, ma parte di una Confederazione, crediamo che il settore bancario giochi un ruolo fondamentale anche per l’attuazione del Pnrr e debba essere valutato non tanto per i risultati del breve periodo, le valutazioni trimestrali, quanto per i piani d’impresa”, sottolinea Fulvio Furlan, segretario generale Uilca. “Non possiamo integrare i criteri Esg nella valutazione delle imprese pensando che si possano raggiungere gli obiettivi in un trimestre. Il profitto a breve non deve pregiudicare la sopravvivenza di un settore e questo deve essere ricordato anche ai regolatori. È per questo che, come Uilca, quando parliamo di aggregazioni bancarie sosteniamo quelle coerenti col sistema del credito, in grado di svolgere un ruolo sociale, oltre che economico. Il sistema economico finanziario deve avere una visione di sviluppo sostenibile e fondarsi su un progetto industriale concreto alla base”. Secondo l’analisi, il settore bancario è in continua mutazione e nel tempo ha progressivamente ridotto l’antica missione di raccogliere e prestare denaro, dando minor peso al margine d’interesse, a favore di un ruolo consulenziale per le imprese, indirizzandole sui mercati di sbocco o di approvvigionamento grazie ad analisi, ricerche e contatti. Le banche dovranno proporsi come consulenti anche per i privati. “Riteniamo che il processo di derisking dei crediti deteriorati, arrivati a essere secondo la nostra ricerca l’1,7% dei crediti netti, sia ormai una routine per le banche per evitare di esporre Npl nei bilanci, con i costi che ne conseguono. Non vorremmo, in prospettiva, che la concessione del credito per soggetti non di primaria solvibilità possa avvenire solo con garanzie statali o di altri enti, perché questo limiterebbe molto la capacità d’innovazione degli imprenditori, riducendone l’accesso ai fondi. Per contrastare la disoccupazione servono imprese in grado di generare nuovi posti di lavoro e banche che incrementino l’occupazione del settore, ormai in discesa da troppi anni”, commenta Roberto Telatin, responsabile del Centro Studi Uilca Orietta Guerra.
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
L’Italia vince 3-1 in Estonia, segnano Kean, Raspadori e Pio Esposito
-
Kean, Retegui e Pio Esposito: l’Italia vince 3-1 in Estonia
-
Norvegia show, batte 5-0 Israele e vede il Mondiale sempre più vicino
-
La Norvegia travolge Israele 5-0 e ipoteca il pass Mondiale
-
Pogacar trionfa ancora al Giro di Lombardia, quinto successo come Fausto Coppi
-
Pogacar come Coppi, quinta vittoria al Lombardia
Economia
Orsini “Occorre evitare che i giovani e le loro imprese vadano all’estero”
Pubblicato
21 ore fa-
11 Ottobre 2025di
Redazione
CAPRI (NAPOLI) (ITALPRESS) – “Abbiamo bisogno di dare forza e merito e forza al merito dei giovani, per evitare che i giovani e le imprese dei giovani vadano all’estero. Credo sia tema da trattare anche in legge di bilancio”. Lo ha detto Emanuele Orsini, Presidente di Confindustria, sul palco del 40° convegno di Capri dei Giovani Imprenditori di Confindustria. “È un dato drammatico”, ha aggiunto in merito alle 153mila imprese guidate da giovani che negli ultimi dieci anni si sono spostate all’estero o hanno chiuso. Secondo Orsini “è necessario rendere attrattivo il Paese”.
“La ricchezza del Paese non la fai con l’Irpef e le pensioni ma generando lavoro e rendendo il Paese competitivo, quindi mi auguro che siano al centro gli investimenti per l’industria”. Lo ha detto Emanuele Orsini, Presidente di Confindustria, sul palco del 40° convegno di Capri dei Giovani Imprenditori di Confindustria, in riferimento alla manovra.
E sugli scioperi: “Quando vedo tutti questi scioperi, dico: ‘guardate, attenzione’, in un Paese dove c’è poca produttività, non è che facciamo male alle imprese, ma al Paese, alle famiglie. Quindi, attenzione. Penso che oggi serva un atto di responsabilità da parte di tutti. Giusto il diritto alla manifestazione, ma quando alcuni pezzi sfociano in violenza, credo che… Noi non vogliamo il dialogo con la violenza. Siamo quelli del dialogo, per sederci attorno a un tavolo e risolvere il problema. Quando vediamo violenze, credo siano strumentalizzate”.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Economia
A settembre accelerano i prestiti a imprese e famiglie, tassi dei mutui in calo al 3,25%
Pubblicato
23 ore fa-
11 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – A settembre 2025 il tasso medio sulle nuove operazioni di finanziamento alle imprese è sceso al 3,33% dal 3,38% del mese precedente e dal 5,45% di dicembre 2023; il tasso medio sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni è sceso al 3,25% (3,28% nel mese precedente; 4,42% a dicembre 2023); il tasso medio sul totale dei prestiti (quindi sottoscritti negli anni) è pari al 3,92% (come nel mese precedente). Lo rende noto Abi nel suo rapporto mensile di ottobre.
A settembre 2025, l’ammontare dei prestiti a imprese e famiglie è cresciuto dell’1,8% rispetto ad un anno prima, in accelerazione rispetto al +1,6% del mese precedente; ad agosto 2025 i prestiti alle famiglie erano cresciuti del 2,0% e quelli alle imprese dell’1,2%. Per le famiglie è il nono mese consecutivo in cui si registra un incremento e per le imprese è il terzo mese consecutivo in cui crescono i finanziamenti.
Ad agosto 2025 i crediti deteriorati netti (cioè l’insieme delle sofferenze, inadempienze probabili ed esposizioni scadute e/o sconfinanti calcolato al netto delle svalutazioni e degli accantonamenti già effettuati dalle banche) sono diminuiti a 29,3 miliardi di euro, da 30,2 miliardi di marzo 2025 (31,3 miliardi a dicembre 2024). Rispetto al loro livello massimo, 196,3 miliardi raggiunti nel 2015, sono in calo di 167 miliardi. Ad agosto 2025 i crediti deteriorati netti rappresentavano l’1,41% dei crediti totali. Tale rapporto è inferiore rispetto a marzo 2025 (1,48%; 1,51% a dicembre 2024; 9,8% a dicembre 2015).
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).

S. MESSA DI DOMENICA 12 OTTOBRE 2025 – XXVIII DEL TEMPO ORDINARIO
CRESCERE INSIEME – 12 OTTOBRE
RIFLETTORI SU VIGEVANO, TORNA LA RASSEGNA LETTERARIA
ZONA LOMBARDIA – 12 OTTOBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 12 OTTOBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 12 OTTOBRE 2025
IN ALTO I CALICI – IL VINO ITALIANO IN AMERICA E LA CULTURA

L’Italia vince 3-1 in Estonia, segnano Kean, Raspadori e Pio Esposito

Kean, Retegui e Pio Esposito: l’Italia vince 3-1 in Estonia
APPUNTI E DINTORNI – WEEK 11-12 OTTOBRE

Usb “Voli con armi da Malpensa a Israele”, Leonardo “Segnalazione senza fondamento”

Carburanti, Mimit “Prezzi ai minimi dall’estate 2021”

Mediobanca, via libera dalla BCE ad acquisire il controllo di Banca Generali

Sinner “Un po’ di riposo prima di tornare al lavoro”
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 25/8/2025

La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
ZONA LOMBARDIA – 27 AGOSTO 2025
VIGEVANO, IMPRENDITORE DERUBATO ONLINE DI 43MILA EURO

MALTEMPO IN LOMBARDIA, ALLERTA ROSSA E DISAGI: A VERRETTO TROMBA D’ARIA, TETTI SCOPERCHIATI E ALBERI CADUTI

IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
S. MESSA DI DOMENICA 12 OTTOBRE 2025 – XXVIII DEL TEMPO ORDINARIO
CRESCERE INSIEME – 12 OTTOBRE
RIFLETTORI SU VIGEVANO, TORNA LA RASSEGNA LETTERARIA
ZONA LOMBARDIA – 12 OTTOBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 12 OTTOBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 12 OTTOBRE 2025
IN ALTO I CALICI – IL VINO ITALIANO IN AMERICA E LA CULTURA
APPUNTI E DINTORNI – WEEK 11-12 OTTOBRE
NUOVO CENTRO PER L’IMPIEGO, VOGHERA GUARDA AL FUTURO DEL LAVORO
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 12 OTTOBRE
Primo piano
-
Cronaca19 ore fa
LE GIORNATE FAI D’AUTUNNO: COSA VEDERE IN PROVINCIA DI PAVIA
-
Politica22 ore fa
Mattarella “Commissione Venezia un punto di riferimento. Mi auguro un rapido ingresso di Macedonia del Nord e Moldavia in Ue”
-
Cronaca22 ore fa
Lotta alla contraffazione, sequestrati all’Aeroporto di Malpensa oltre 1,5 milione e mezzo di figurine e giocattoli contraffatti
-
Sport22 ore fa
Paolini sconfitta in semifinale a Wuhan, in finale ci va Gauff
-
Sport22 ore fa
Roberto Mancini “Mi manca allenare. Speravo di essere io il dopo Spalletti per la Nazionale”
-
Cronaca22 ore fa
Tajani sente Rubio “Al lavoro per una rapida attuazione del Piano Trump”
-
Politica22 ore fa
Papa Leone XIV in visita al Quirinale il 14 ottobre
-
Cronaca22 ore fa
Sequestrati 50 kg di droga e 20 mila euro a Milano, sette gli arrestati