Economia
Pnrr, conseguiti i 45 obiettivi del primo semestre
Pubblicato
2 mesi fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Sono stati conseguiti nei tempi previsti tutti i 45 traguardi e obiettivi indicati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il primo semestre 2022. Lo rende noto il Ministero dell’Economia e delle Finanze che ha quindi inviato alla Commissione europea la richiesta relativa al pagamento della seconda rata dei fondi del Pnrr del valore complessivo di 24,1 miliardi di euro, di cui 11,5 miliardi di contributi a fondo perduto e 12,6 miliardi di prestiti. L’importo effettivo che sarà erogato è pari a 21 miliardi di euro (suddivisi fra 10 miliardi di sovvenzioni e 11 miliardi di prestiti), al netto di una quota che la Commissione trattiene su ogni rata di rimborso, pari al 13% del prefinanziamento ricevuto ad agosto 2021 dall’Italia. L’erogazione delle risorse da parte della Commissione europea avverrà nei prossimi mesi all’esito dell’iter di valutazione previsto dai regolamenti.
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Covid, nelle ultime 24 ore 24.691 nuovi casi e 124 decessi
-
Zarco in testa nelle libere in Austria, Ducati super
-
Renzi “Noi coerenti con l’agenda Draghi”
-
Maltempo, da Intesa Sanpaolo 1 mld a famiglie e imprese colpite
-
Letta “Obiettivo Pd primo partito tra i giovani”
-
Fontana “Rivolgo il benvenuto ai 704 nuovi carabinieri in Lombardia”
Economia
Nel Mezzogiorno cresce del 18,1% l’Export dei distretti industriali
Pubblicato
2 giorni fa-
17 Agosto 2022di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Nel primo trimestre del 2022 l’export dei distretti industriali del Mezzogiorno ha ripreso a crescere, mostrando un progresso del +18,1% a prezzi correnti rispetto ai primi tre mesi dello scorso anno, e supera anche i livelli pre-pandemici (+15,8% vs. gennaio-marzo 2019). Il risultato è leggermente inferiore rispetto a quanto si registra a livello nazionale (+19,3% vs. gennaio-marzo 2021; +16% vs.
gennaio-marzo 2019).
Delle sei regioni del Mezzogiorno in cui si monitorano i distretti industriali, Campania, Basilicata, Puglia, Sicilia e Abruzzo nel primo trimestre 2022 registrano un aumento dei valori esportati rispetto allo stesso periodo del 2021 e del 2019. Solo la Sardegna mostra vendite all’estero in calo su entrambi i periodi.
Dall’osservazione dei singoli distretti industriali del Mezzogiorno si rileva che 22 sui 28 monitorati mostrano risultati in crescita rispetto al primo trimestre 2021; scendono a 18 se confrontati col periodo pre-Covid.
Sul risultato influisce anche la dinamica di rialzo dei prezzi alla produzione. Nel primo trimestre 2022 l’indice dei prezzi alla produzione sul mercato estero per le attività manifatturiere ha infatti registrato una crescita dell’11,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e del 12,3% nel confronto con il 2019. Il balzo dei prezzi si rileva anche in alcuni settori ad alta intensità distrettuale del Mezzogiorno come le industrie alimentari (+8,5% rispetto al primo trimestre 2021), dove il comparto più interessato è quello dell’olio (+18,5%), seguito dai prodotti a base di carne (+13,9%), pasta e dolci (+12,1%), riso e farine (+10,7%); anche gli altri comparti registrano aumenti, ma inferiori alla media di settore. Prezzi alla produzione in crescita sui mercati esteri anche per le industrie tessili (+10,2%), del legno (+13%), della meccanica (+7,1%) e dell’elettronica (+6,4%).
Tra le filiere distrettuali che si collocano già oltre i livelli pre-pandemici spicca l’agro-alimentare (+31,2% rispetto al primo trimestre 2019). Nel Mezzogiorno si contano ben 15 distretti appartenenti a questo macrosettore, di cui 14 chiudono il primo trimestre 2022 con livelli di export superiori al periodo pre-Covid, con la sola esclusione dell’Ortofrutta e conserve del foggiano (-27,7%).
Spicca tra tutti per le migliori prestazioni l’Ortofrutta del barese, che cresce a tre cifre rispetto allo stesso periodo del 2019, ma anche rispetto al 2021, grazie alle maggiori vendite verso Algeria e Turchia. Vanno molto bene anche l’Alimentare Napoletano (+48,6% vs. I trim 2019), le Conserve di Nocera (+13,6%), la Mozzarella di bufala campana (+47,2%), l’Agricoltura della Piana del Sele (+27,8%), l’Olio e pasta del barese (+36,7%) e l’Alimentare di Avellino (+20,8%), tutti con valori delle vendite all’estero che superano di oltre 10 milioni di euro quelle del primo trimestre del 2019.
Positivo complessivamente l’andamento del sistema casa (+25,8% la variazione rispetto al primo trimestre 2019), che prosegue nel beneficiare della crescente attenzione all’ambiente domestico indotta dalla pandemia. Trainante la performance del Mobile imbottito della Murgia (+33,3%), in grado di compensare il ritardo rispetto ai valori pre-pandemici del distretto del Mobilio abruzzese (-3%), che tuttavia mostra segnali di recupero rispetto al primo trimestre 2021 (+22,1%).
Arrivano segnali incoraggianti per il sistema moda che ha mostrato un rimbalzo rispetto al primo trimestre del 2021 (+29,3%). Tuttavia, si tratta di performance ancora insufficienti per recuperare i livelli registrati nel pre-Covid (-11,2% vs. I trim 2019). Si collocano su livelli superiori rispetto al pre- pandemia tre distretti su nove: le Calzature di Casarano (+26,9%), le Calzature del nord barese (+3%) e l’Abbigliamento del barese (+3,9%) Negativo il dato della Meccatronica del barese rispetto al primo trimestre 2019 (-3,3%) e in
pareggio rispetto allo stesso periodo del 2021, condizionato, in particolare, dalle minori vendite di componentistica auto. Ritardi importanti per il Sughero di Calangianus (-20,7% vs. I trim 2019).
L’analisi per mercati di sbocco mostra il maggiore peso delle esportazioni verso i mercati maturi (oltre il 70%). I paesi in cui l’export dei distretti del Mezzogiorno ha registrato la crescita maggiore in valore rispetto al primo trimestre 2019 sono gli Stati Uniti (+79 milioni, in particolare concentrati
nel sistema casa), la Germania (+76 milioni, in primis meccatronica) e, tra gli emergenti, l‘Algeria (+82 milioni). Mostrano, invece, un calo rispetto al periodo pre-Covid le vendite verso Svizzera (-26 milioni, in particolare nel sistema moda) e Regno Unito (-42 milioni, in primis meccatronica e
conserve).
Le esportazioni del primo trimestre 2022 dei Poli tecnologici del Mezzogiorno si collocano, complessivamente, oltre i livelli pre-Covid (+6,5% rispetto al primo trimestre 2019). In crescita il
Polo farmaceutico di Napoli (+51%) e i Poli ICT dell’Aquila (+8,3%) e di Catania (+19%).
“I valori delle esportazioni dei distretti industriali del Mezzogiorno dimostrano che l’economia meridionale è in ripresa e sta reagendo bene alle difficoltà di contesto emerse nell’ultimo periodo – spiega Giuseppe Nargi, Direttore Regionale Campania, Calabria e Sicilia di Intesa Sanpaolo -. La nostra Banca continuerà a garantire tutti gli interventi necessari per consolidare questo andamento positivo, a partire dagli investimenti sostenibili per realizzare la transizione ambientale e digitale delle imprese. Supportiamo inoltre le filiere di prossimità, elemento chiave del nostro sistema produttivo: nel perimetro della mia Direzione Regionale abbiamo già favorito oltre 80 accordi di filiera che coinvolgono circa 1.250 fornitori e mobilitano un giro d’affari di oltre 6,5 miliardi di euro. Stiamo anche lavorando con i commissari delle ZES per attrarre nuovi capitali in queste aree” afferma Giuseppe Nargi, Direttore Regionale Campania, Calabria e Sicilia di Intesa Sanpaolo.
(ITALPRESS).
– foto: ufficio stampa Intesa Sanpaolo
(ITALPRESS).
Economia
A giugno debito pubblico in crescita a 2.766 miliardi
Pubblicato
3 giorni fa-
16 Agosto 2022di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – A giugno, secondo i dati della Banca d’Italia, il debito delle Amministrazioni pubbliche è aumentato di 11,2 miliardi rispetto al mese precedente, risultando pari a 2.766,4 miliardi. L’aumento è dovuto all’incremento delle disponibilità liquide del Tesoro (4,9 miliardi, a 86,2), al fabbisogno (4,2 miliardi) e all’effetto complessivo di scarti e premi all’emissione e al rimborso, della rivalutazione dei titoli indicizzati all’inflazione e della variazione dei tassi di cambio (2,2 miliardi). Con riferimento alla ripartizione per sottosettori, il debito delle Amministrazioni centrali è aumentato di 12,5 miliardi mentre quello delle Amministrazioni locali è diminuito di 1,3 miliardi; il debito degli Enti di previdenza è rimasto pressochè invariato. Alla fine di giugno sia la quota del debito detenuta dalla Banca d’Italia sia la vita media residua del debito sono rimaste stabili, rispettivamente al 25,8 per cento e a 7,7 anni.
(ITALPRESS).
-foto agenziafotogramma.it-
Economia
A giugno la crescita dell’export rallenta ma resta molto sostenuta
Pubblicato
7 giorni fa-
12 Agosto 2022di
Redazione
Dopo cinque mesi di crescita, a giugno si registra un calo congiunturale dell’export sia verso i paesi Ue sia verso i mercati extra Ue. In complesso, nel secondo trimestre 2022, la dinamica congiunturale si conferma tuttavia molto positiva sebbene in decelerazione (+6,2%, da +8,0% del primo trimestre). Su base annua, la crescita dell’export rallenta ma resta molto sostenuta, con incrementi diffusi a tutti i settori e a tutti i principali paesi partner, a esclusione di Russia e Svizzera. Gli acquisti di gas naturale e di petrolio greggio contribuiscono per 15,7 punti percentuali al marcato incremento tendenziale dell’import del nostro Paese. Il deficit energetico si amplia ulteriormente, per effetto dei forti rialzi dei valori medi unitari all’import di gas, greggio ed energia elettrica, e supera nei primi sei mesi dell’anno i 48 miliardi; nello stesso periodo il deficit commerciale sfiora i 13 miliardi, a fronte di un avanzo di quasi 29 miliardi dei primi sei mesi del 2021. A giugno, dopo l’aumento contenuto di maggio, si rafforza la crescita congiunturale dei prezzi all’import che riprendono ad accelerare su base annua; a contribuire sono soprattutto i rialzi dei prezzi dei prodotti energetici nell’area non euro.
(ITALPRESS).


Covid, nelle ultime 24 ore 24.691 nuovi casi e 124 decessi

Zarco in testa nelle libere in Austria, Ducati super

Renzi “Noi coerenti con l’agenda Draghi”

INFORMAZIONE 3B METEO NAZIONALE – PREVISIONI 20 AGOSTO 2022

TG NEWS ITALPRESS – 19 AGOSTO

Maltempo, da Intesa Sanpaolo 1 mld a famiglie e imprese colpite

Letta “Obiettivo Pd primo partito tra i giovani”

Fontana “Rivolgo il benvenuto ai 704 nuovi carabinieri in Lombardia”

LA CUCINA DI RITA – COUS COUS: 4 MODI PER CUCINARLO

Miller in testa dopo le prime libere del Gp d’Austria

I Russi annunciano presa di Lysychansk ma Kiev smentisce, piovono missili

VOGHERA SI AGGIUDICA I PRIMI DUE BANDI PNRR SUL DIGITALE: 100.000 EURO PER ANAGRAFE E PAGAMENTI ELETTRONICI

LA PAGLIUZZA E LA TRAVE: LA CRISI DEL CENTRODESTRA, LE STELLE CADENTI E LETTA CHE VINCE STANDO FERMO

È ALESSANDRA BALDI LA “STELLA DELLA MODA” 2022

SEI DI PAVIA UNO TV – FELICIA FALLER: UNA VOGHERESE PROTAGONISTA DELLO SPOT DELL’ESTATE DI TIM

OMAGGIO A MILVA – GIOVANNA TORNA IN VERSILIA AD UN ANNO DAL DEBUTTO

L’ultimo saluto a Irene Fargo – In centinaia ai funerali, tanti amici e colleghi

“STELLA DELLA MODA” SI PREPARA ALLA FINALE – DOMENICA GRAN GALÀ A SALICE TERME

TG AMBIENTE – 28 GIUGNO

MISURE DI SORVEGLIANZA SPECIALE PER SANTAMARIA

INFORMAZIONE 3B METEO NAZIONALE – PREVISIONI 20 AGOSTO 2022

TG NEWS ITALPRESS – 19 AGOSTO

LA CUCINA DI RITA – COUS COUS: 4 MODI PER CUCINARLO

INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 19 AGOSTO 2022

OROSCOPO DEL GIORNO – 19 AGOSTO 2022

OGGI IN EDICOLA – 19 AGOSTO 2022

L’ALMANACCO DI PAVIA UNO TV – 19 AGOSTO 2022

BREAKFAST NEWS – 19 AGOSTO 2022

SPECIALE NEWS ITALPRESS – I DANNI DEL MALTEMPO AL NORD

IL ROSARIO DA LOURDES – 18 AGOSTO 2022
Primo piano
-
Cronaca19 ore fa
Biografia del Maestro Davide Dellisanti tra premi e successi: ”Il mio impegno per i giovani talenti”
-
Politica23 ore fa
Di Stefano “Urgente commissione d’inchiesta sui rapporti con la Russia”
-
Altre notizie20 ore fa
MAIORI PREMIA IL BEL CANTO CON IL CONCORSO “LA VOCE DEL MARE”, GIOVANNA NOCETTI ASSEGNERÀ IL PREMIO DELLA CRITICA
-
Cronaca23 ore fa
A luglio l’inflazione sale all’8,9% annuo nell’Eurozona
-
Magazine22 ore fa
PRONTO METEO – 18 AGOSTO 2022
-
Cronaca24 ore fa
Covid, 27.296 nuovi casi e 147 morti nelle ultime 24 ore
-
Cronaca23 ore fa
Di Maio “Invito tutti i partiti a condannare le ingerenze russe”
-
Magazine22 ore fa
L’ASTERISCO – NUBIFRAGI, DANNI E MORTI AL NORD