Seguici sui social

Economia

Pirelli celebra i suoi 150 anni, una storia che guarda al futuro

Pubblicato

-

“Dobbiamo sempre guardare avanti e vedere il futuro. Pirelli ne ha viste tante” ma guai a smettere di lavorare per “essere preparati al futuro”. Anzi, “ogni cosa si fa per il domani nel rispetto dell’oggi”. Lo ha ribadito più volte l’amministratore delegato di Pirelli Marco Tronchetti Provera durante l’evento celebrativo per i 150 anni dell’azienda fondata da Giovanni Battista Pirelli. L’incontro “Una storia al futuro” è stato ospitato nella sala Alessi di Palazzo Marino, sede del Comune di Milano. Tra gli ospiti presenti il prefetto Renato Saccone, il questore Giuseppe Petronzi, gli assessori regionali Fabrizio Sala, Melania Rizzoli e Lara Magoni, l’amministratore delegato di Fieramilano Luca Palermo. Dal palco si sono susseguiti gli interventi del sindaco di Milano Giuseppe Sala, del rettore del Politecnico Ferruccio Resta, oltre che dell’ad Tronchetti Provera. In videocollegamento i saluti del ministro all’Università e alla Ricerca Maria Cristina Messa e i saluti del Commissario europeo per gli affari economici e monetari Paolo Gentiloni. Quella della “G. B. Pirelli & C.”, è stato il pensiero unanime, è una storia che da mezzo secolo guarda al futuro. Anche perché, se così non fosse, “se i nostri pneumatici tra cinque anni non fossero in linea con le richieste governative e dei consumatori sarebbero fuori dal mercato – argomenta Tronchetti Provera sottolineando l’importanza di innovare – Quindi i nostri ricercatori devono avere competenze diverse. Da qui l’unione di cultura e tecnologia, per capire le tendenze. Portiamo valore, portiamo investimenti” dice poi “il nostro futuro è costantemente a tutela delle persone e della tecnologia”. Il mondo infatti sarà digitale, ne è convinto l’imprenditore, e proprio in questo mondo la sfida è essere “capaci di produrre tecnologie guardando al futuro”. Un futuro dove appunto “il digitale è pervasivo” ma è anche già presente, se è vero che “noi già sviluppiamo prodotti in modo virtuale, tutto attraverso modelli matematici e simulazioni con l’immissione di moltissimi giovani. Negli ultimi due anni ne abbiamo assunti 80 che venivano da discipline legate al digitale in tutto il mondo” e in questo “gli italiani sono bravissimi”. “Pirelli non è Pirelli perché produce pneumatici – interviene Sala, “pirelliano” che mai smetterà di sentircisi, rivendica con orgoglio -. Anche, ma lo è perché vuole continuare a essere una scuola, una guida, un simbolo. I 150 anni di Pirelli sono un esempio di come le cose vanno fatte”. Il primo cittadino, ex manager dell’azienda milanese, ricorda poi gli inizi della sua carriera nel 1983: “Tra 6 o 7 offerte di lavoro, ho scelto di entrare in Pirelli ed è stata una scelta meravigliosa per la mia vita perché si respirava la milanesità ma dopo un anno che eri lì ti insegnava a stare al mondo”. Per questo, conclude, “quando parlo di Pirelli mi sento sempre in conflitto di interessi”. “In questo secolo e mezzo di storia Pirelli ha saputo interpretare i grandi cambiamenti epocali dei processi produttivi, fino alla leadership sui cambiamenti climatici” sostiene Paolo Gentiloni che poi sottolinea come oggi serva “una politica industriale che miri a rafforzare la nostra capacità produttiva, soprattutto nei settori strategici in cui l’Europa deve acquisire maggiore autonomia” tra cui “l’accesso alle materie prime”, specie quelle “essenziali per la transizione energetica”. In questa fase di “grande incertezza sulle prospettive dell’economia europea – conclude – l’esperienza di Pirelli rappresenta un utile esempio per guidare la nostra politica economica e industriale”. È la volta della ministra Messa che sposta il focus sull’importanza della ricerca e della scienza per sospingere l’imprenditorialità e quindi la crescita. Pirelli dal 1872 ha portato avanti un percorso di innovazione “trovando sempre soluzioni innovative e originali a problemi sempre più complessi. Questa storia ci insegna quanto siano importanti la determinazione, la competenza e lo studio” ricorda il ministro.(ITALPRESS).

Photo credits: xa1

Economia

UniCredit, via libera all’aumento di capitale per l’OPS su Banco BPM

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Il Consiglio di Amministrazione di UniCredit all’unanimità ha deliberato, in esecuzione della delega conferita dall’Assemblea Straordinaria degli Azionisti del 27 marzo scorso, l’aumento del capitale sociale a servizio dell’offerta pubblica di scambio volontaria totalitaria promossa sulla totalità delle azioni ordinarie di Banco BPM.

– Foto sat/Italpress –

(ITALPRESS).

 

Advertisement

Leggi tutto

Economia

Poste, Del Fante “Operazione Tim completa percorso durato 8 anni”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Questa operazione è molto importante per Poste Italiane. Arriva a conclusione di un percorso di 8 anni, nel quale abbiamo rilanciato i pacchi, la telefonia, i pagamenti, i contratti luce e gas, permettendo agli italiani di avere più servizi della nostra azienda e facendo anche guadagnare i nostri azionisti, che partivano da un valore dell’azienda di 8 miliardi e sono arrivati a 27”. Lo dice al Tg1 Matteo Del Fante, amministratore delegato e direttore generale di Poste Italiane, in merito all’operazione che la porterà al 24,81% delle azioni di Tim.
“Crediamo che la transizione e l’evoluzione della tecnologia dovrà essere accompagnata da Tim per famiglie, imprese e Pubblica Amministrazione”, ha spiegato Del Fante.

– Foto ufficio stampa Poste Italiane –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Economia

ITA Airways lancia le novità della stagione estiva 2025

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – ITA Airways dà il via, oggi, alla nuova stagione estiva 2025 con grandi novità rivolte ai propri clienti. Prima fra tutte, il trasferimento delle proprie operazioni di terra e di volo presso il terminal T1 dell’aeroporto di Francoforte e T2 dell’aeroporto di Monaco, i principali delle rispettive aerostazioni, utilizzati anche dalle compagnie del Gruppo Lufthansa. “Grazie a questa novità, i passeggeri di ITA Airways potranno beneficiare di ulteriori vantaggi che renderanno la loro esperienza di viaggio ancora più confortevole e su misura – si legge in una nota -: l’utilizzo congiunto dei principali terminal con le compagnie del Gruppo Lufthansa consentirà infatti di ridurre significativamente i tempi di trasferimento e l’accesso ai controlli di sicurezza dall’area check-in. Al contempo, i passeggeri avranno un accesso più diretto ai voli in connessione e in codeshare con le compagnie del gruppo tedesco, operativi da oggi. Per l’occasione, la livrea dei due Airbus A320neo di ITA Airways che oggi hanno operato il volo da Roma Fiumicino verso Monaco e Francoforte, è stata arricchita dallo sticker “Member of Lufthansa Group””.

Sempre a partire da oggi, i passeggeri di ITA Airways potranno accedere ad oltre 130 lounge in tutto il mondo, e al contempo i passeggeri dei vettori del Gruppo Lufthansa, potranno utilizzare le lounge di ITA Airways secondo le modalità di accesso previste dalle Compagnie. “Oggi è un giorno molto importante nel percorso di crescita della nostra Compagnia – ha dichiarato Joerg Eberhart, Amministratore Delegato e Direttore Generale di ITA Airways – aggiungiamo ulteriori benefici per assicurare ai nostri clienti un’esperienza di volo sempre più completa e confortevole. Queste novità operative sono il risultato di una continua e proficua collaborazione con il Gruppo Lufthansa e vanno ad arricchire ulteriormente i servizi che abbiamo già messo a disposizione dei nostri clienti sin dalle prime settimane successive all’accordo con il partner tedesco. Continueremo ad impegnarci con l’obiettivo di migliorare ulteriormente la connettività, il servizio e l’offerta di viaggio per i nostri passeggeri, sfruttando al meglio le sinergie con il Gruppo Lufthansa”.

Grazie alla presenza di ITA Airways nei principali terminal dei due hub del Gruppo Lufthansa, l’eccellenza del servizio Made in Italy diventerà sempre più centrale nell’esperienza del passeggero, anche al di fuori dell’Italia. “Il viaggio verso il Belpaese inizierà infatti già al momento dell’arrivo in aeroporto, quando il passeggero effettuerà il check-in presso i banchi ITA Airways, e proseguirà a bordo, dove troverà l’ospitalità e lo stile inconfondibile che contraddistinguono l’Italia”, prosegue la nota.

Le novità della summer 2025 di ITA Airways continuano con l’inaugurazione, oggi 30 marzo, del nuovo volo diretto di ITA Airways Milano Linate – Monaco, che sarà operativo con due frequenze giornaliere dal lunedì al venerdì per consentire ai viaggiatori di effettuare andata e ritorno comodamente nella stessa giornata, e una frequenza giornaliera nella mattina di sabato e nel pomeriggio della domenica. Nella stagione estiva 2025 ITA Airways volerà verso 59 destinazioni, di cui 16 intercontinentali, 27 internazionali e 16 nazionali. La Compagnia introdurrà anche 12 destinazioni stagionali durante il picco estivo, incluse le mete più gettonate del Mediterraneo come Grecia, Spagna e le isole italiane.

Advertisement

– foto ufficio stampa ITA Airways –

(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano