Lombardia
VOGHERA, L’AMMINISTRAZIONE PRESENTA E APPROVA IL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE: IL NOSTRO ZOOM SUI 30 MILIONI D’INVESTIMENTI
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
di Emanuele Bottiroli
Nel corso della seduta consiliare di venerdì 29 luglio l’amministrazione comunale di Voghera del sindaco Paola Garlaschelli ha presentato il DUP (Documento Unico di Programmazione” che è stato approvato dalla sua maggioranza in modo compatto. Le forze di opposizione (Udc, Pd, Alleanza Civica e M5S) hanno descritto quanto presentato come un “libro dei sogni” e come un documento “incapace di fare priorità per obiettivi realizzabili”. Di tutt’altro avviso il primo cittadino che ha relazionato per 45 minuti sulla rotta e sugli obiettivi già conseguiti da Palazzo Gounela.
Il sindaco Garlaschelli è partito da una premessa: “Il Documento Unico di Programmazione costituisce il principale documento di pianificazione strategica dell’attività dell’Ente, con il quale si procede ad individuare sia i programmi da realizzare che gli obiettivi da perseguire, avendo sempre come punto di riferimento il necessario contemperamento tra le reali esigenze e bisogni dei cittadini e del territorio con l’effettiva disponibilità delle risorse, soprattutto finanziarie”.

Quindi il sindaco ha tracciato uno scenario generale: “L’attuale crisi economica che interessa i vari settori dell’economia è frutto di più crisi che si sono susseguite nel corso degli ultimi due anni. A quella pandemica rientrata parzialmente con il 2021 è seguita la crisi energetica affacciatasi nell’ultimo trimestre 2021 e aggravatasi con il sopraggiungere del conflitto Russia Ucraina e delle crisi geopolitiche che l’hanno accompagnata. Ed infine la crisi climatica”.
Garlaschelli ha descritto un’amministrazione locale che si è mossa in un mare pieno d’insidie, come Ulisse. “Se da un lato viviamo un periodo molto complesso in termini di entrate comunali tradizionali, dall’altro il PNRR mette a disposizione ampie risorse finanziarie; In questo contesto la progettualità è più che mai importante, perché ci ha consentito e ci consentirà di cogliere tutte le opportunità derivanti, anche indirettamente, dal Recovery Fund e dalle macro missioni in esso previste: dalla digitalizzazione, all’innovazione, alla competitività e cultura, alla rivoluzione verde, alla transizione ecologica e alle infrastrutture per una mobilità sostenibile”.
Quindi è stato presentato il DUP in due sezioni: strategica e operativa. La prima sezione del documento conferma il perseguimento delle linee di mandato.
“Si tratta di oltre 20 milioni di investimenti, che con il progetto Forsu realizzato in collaborazione con ASM, arrivano a bene a 30 milioni. Di questi – ha sottolineato Garlaschelli – circa 9 milioni sono già stati finanziati, poco più di 6 milioni sono oggetto di valutazione in attesa di risposta, il rimanente è in attesa di bandi specifici ai quali poter partecipare. E a questi vanno aggiunti ulteriori investimenti, non in opere pubbliche ma pur sempre investimenti che la nostra amministrazione ha realizzato: si tratta di un intervento volto a implementare la videosorveglianza con l’acquisto di telecamere per circa 80.000 € (di quel 80% è finanziato dalla Regione e del 20% dal Comune) – circa 50.000 € per l’acquisto di attrezzature per la centrale operativa ed il foto segnalamento”.
A questi si aggiungono altre opere, oggetto degli assestamenti, che non erano state previste ma per le quali si è presentata l’opportunità di accedere a bandi; opportunità che è stata colta.
A titolo di esempio ci sono i cinque bandi cui Voghera ha partecipato per un totale di circa 690.000 euro nel settore a informatico (consigliere delegato Gloria Chindamo) che hanno come obiettivo il miglioramento dei servizi l’implementazione di PagoPA e l’accesso ai servizi attraverso SPID e carta elettronica nonché attraverso la AppIO, l’implementazione hardware e software dell’ente, il miglioramento dei rapporti con il cittadino e dell’accesso ai servizi, nonché della fibra degli edifici comunali.

Vi è poi il progetto legato alla rigenerazione e la recupero del campo sportivo di via Aldo Moro con l’obiettivo di migliorare l’offerta per i giovani e lo svolgimento delle pratiche sportive.
Si passa alla rimozione dell’amianto sugli spogliatoi del campo giovani sempre per migliorare le strutture sportive presenti che in ultimi anni non sono state oggetto di interventi manutentivi.
“Tutti gli investimenti programmati ed in corso di realizzazione appaiono in linea con quanto contenuto nelle nostre linee di mandato, di cui devo ringraziare i nostri uffici per il grande lavoro svolto che ci ha permesso di elaborare i progetti e potere partecipare ai bandi per l’ottenimento dei finanziamenti”, ha detto il sindaco Garlaschelli.
IL DETTAGLIO DEL DUP
Obiettivi strategici | |
diritto all’istruzione e all’educazione | |
Realizzazione scuola infanzia Pombio | 2.900.000,00 |
Riqualificazione architettonica media Pascoli | 698.000,00 |
Manutenzione straordinaria tribuna scoperta stadio | 630.000,00 |
Adeguamento sismico scuola Vanoni (palestre) | 440.000,00 |
Adeguamento sismico Elem. Provenzal | 400.000,00 |
Adeguamento sismico Elem. San Vittore | 350.000,00 |
Rifacimento campo calcio San Vittore | 190.000,00 |
Adeguamento sismico materna via Gobetti | 108.000,00 |
Rifacmento servizi igienici Provenzal e San Vittore | 100.000,00 |
Riqualificazione funzionale mensa scuola Leonardo | 99.200,00 |
Nuovi spogliatoi media Pascoli | 75.000,00 |
Manutenzione straordinaria Palazzetto dello Sport | 70.000,00 |
Rifacimento parziale tetto palestra boxe viale Martiri | 60.000,00 |
Impianto irrigazione campo da gioco “Campo Giovani” | 35.000,00 |
Riqualificazione energetica palestra Dante | 35.000,00 |
Bonifica amianto copertura edificio via Foscolo | 21.350,00 |
Risanamento conservativo scuola infanzia Valle | 300.000,00 |
TOTALE | 6.511.550,00 |
DA AGGIUNGERE IN ASSESTAMENTO | |
Campo di via Aldo Moro | 1.000.000,00 |
Rimozione amianto Campo Giovani | 74.000,00 |
TOTALE | 7.585.550,00 |
I progetti in ambito sportivo contenuti nel DUP sono invece volti a creare e a sostenere poli di aggregazione per i giovani tramite il recupero di luoghi in cui rafforzare e consolidare l’attività sportiva tout court, ma incrociando anche le competenze delle già esistenti associazioni.
CULTURA E ASSOCIAZIONI | |
Restauro e recupero funzionale Teatro – 2° lotto bis | 1.715.000,00 |
Reaturo e recupero funzionale Teatro – 2° lotto | 1.600.000,00 |
Adeguamento polo culturale biblioteca – museo | 700.000,00 |
Tetto torretta museo storico | 150.000,00 |
Lavori per CPI Museo Storico | 70.000,00 |
TOTALE | 4.235.000,00 |
VOGHERA PER IL FUTURO | |
SVILUPPO ECONOMICO LAVORI PUBBLICI – | |
GESTIONE DEL TERRITORIO – PATRIMONIO | |
Ristrutturazione ex Caserma | 950.000,00 |
Ristrutturazione ex Caserma via Gramsci | 545.000,00 |
Riqualificazione cortile Nord ex Caserma | 509.366,52 |
Riqualificazione piazza San Bovo e nuova intersezione | 387.000,00 |
Manutenzione straordinaria tetti Ex Caserma | 200.000,00 |
Manutenzione straordinaria Cimitero Maggiore – 3° lotto | 200.000,00 |
Ristrutturazione piano terra edificio piazza C. Battisti | 230.000,00 |
Sostituzione ascensore ex Tribunale | 50.000,00 |
TOTALE | 3.071.366,52 |
Garlaschelli ha spiegato: “Questi interventi costituiscono un’importante occasione per ristrutturare e ampliare il patrimonio immobiliare dell’ente, tramite finanziamenti dallo Stato all’interno del PNRR, opportunità che si cercherà di sfruttare al meglio con la predisposizione di progetti mirati all’ottenimento di contributi. Il recupero del teatro e della caserma serviranno da volano per l’economia del nostro territorio, e ci permetteranno di fornire ai cittadini di tutte le età migliori e più ampi servizi. Il teatro ci consentirà di offrire nuovi servizi culturali, mentre il recupero della caserma ci darà tra le tante la possibilità di inglobare diverse sedi di servizi ai cittadini ora sparse sul territorio, di creare nuovi spazi aggregativi, di formazione e culturali per i giovani”.
VIABILITA’ E TRAFFICO | |
Consolidamento Ponte Rosso – completamento | 680.000,00 |
Consolidamento ponte ex SS10 via Piacenza | 520.000,00 |
Realizzazione prolungamento via Morini | 455.000,00 |
Manutenzione straordinaria asfalti strade e marciapiedi | 300.000,00 |
Riqualificazione strade in pietra naturale uscia stazione FS | 280.000,00 |
Adeguamento strutturale strada cascina del Conte | 180.000,00 |
Manutenzione straordinaria strade – 2° lotto | 125.000,00 |
Realizzazione intersezione via Cambiaso – via M. Rossi | 110.000,00 |
Sistemazione marciapiedi XX Settembre | 78.000,00 |
Riqualificazione pavimentazione via Ricotti | 70.000,00 |
Completamento strade PGT (via Usberti – via Harris) | 63.500,00 |
Strada di PGT via Pastore | 50.000,00 |
Riqualificazione marciapiede piazza C. Battisti | 50.000,00 |
Guard rail strade comunali | 45.000,00 |
TOTALE | 3.006.500,00 |
FAMIGLIA FRAGILITA’ SOCIALE E DISABILITA‘ | |
Riqualificazione energetica immobile abitativo via Grieco | 543.900,00 |
Superamento barriere architettoniche scuole | 80.000,00 |
TOTALE | 623.900,00 |
AMBIENTE E SALUTE | |
Riqualificazione giardini e parchi storici Piazzale Marconi | 150.000,00 |
Riqualificazione giardini e parchi storici Piazza Meardi | 150.000,00 |
Riqualificazione giardini e parchi | 94.500,00 |
Riqualificazione idraulica Cavo Lagozzo – 2° lotto | 400.000,00 |
Rifacimento ponte su cavo Lagozzostr. Cervesina sx | 300.000,00 |
Manutenzione straordinaria canile comunale | 180.000,00 |
Riqualificazione piazza San Bovo lato Sud | 35.000,00 |
Nuova illuminazione area cani viale Repubblica ex OP | 34.600,00 |
TOTALE | 1.344.100,00 |
Oltre al progetto FORSU | 8.000.000,00 |
Per un totale | 9.344.100,00 |
SICUREZZA E PERIFERIE | |
Adeguamento sismico caserma VVF autorimessa | 350.000,00 |
Adeguamento VVFF autorimesse PL via Rosselli | 144.000,00 |
Riqualificazione energetica Caserma VVFF | 95.000,00 |
Adeguamento locali Polizia Locale | 70.000,00 |
Attraversamenti pedonali rialzati via Cignoli | 45.000,00 |
TOTALE | 704.000,00 |
SERVIZI ALLA COLLETTIVITA‘ | |
progetti sul digitale con partecipazione a bandi per | 690.000,00 |
In assestamento | 29.260.416,52 |
Garlaschelli ha detto: “Di primaria importanza è la digitalizzazione dei processi amministrativi e lo sviluppo di un modello di Smart-City che consenta una reale integrazione tra l’Amministrazione, le attività produttive ed i cittadini, per migliorare l’accessibilità e la fruibilità dei servizi e dei prodotti per renderli immediatamente disponibili. Per realizzare questo processo innovativo diventa indispensabile poter “comunicare” con la cittadinanza e con gli utenti dei servizi: in quest’ottica si intende promuovere un percorso basato sulla capacità di ascoltare e di accogliere le istanze del territorio, favorire il confronto e il dialogo e cercare nuove forme di partecipazione diffusa che vedano al centro le persone e le loro esigenze”.
Poi la promessa di impegno già per l’anno nuovo: “Per il 2023 – ha annunciato il sindaco – abbiamo già ottenuto un finanziamento un intervento di manutenzione straordinaria su strade e marciapiedi tramite la legge di bilancio 2022 per 62.500 €. Altri interventi sul 2023 vedranno la messa in sicurezza del territorio con ulteriori opere sul Cavo Lagozzo in prossimità di strada facciona, sugli edifici scolastici, all’interno dei cimiteri per la manutenzione straordinaria necessaria, nonché interventi di completamento di strade. e poi avremo tutto ciò che non dovesse essere finanziato da qui alla fine del 2022. Nel momento in cui definiremo il programma delle opere pubbliche valuteremo se sara comunque possibile inserire nuovi interventi sulla base delle indicazioni ministeriali che perverranno”.

La seconda sezione del DUP, quella operativa, ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del bilancio di previsione, riprende invece le decisioni strategiche dell’ente in un’ottica più operativa, identificando così gli obiettivi associati a ciascuna missione e programma. Il tutto, individuando le risorse finanziarie, strumentali e umane.
Garlaschelli ha riassunto: “L’impegno della nostra amministrazione in questa fase così complessa sia stato quello di garantire alla collettività i servizi in ambito sociale e nell’ambito dell’istruzione. Particolare attenzione è stata posta alle fragilità dei giovani. Sono questi settori infatti che hanno richiesto e richiedono maggiore sforzo ed assorbono parecchie risorse. Occorre fare fronte a nuove esigenze che si sono manifestate dopo la fase acuta della pandemia, parliamo di un incremento delle rette di ricovero dei minori e degli importi destinati all’assistenza agli alunni disabili questa voce ha richiesto l’impegno di importanti risorse se pensiamo che nel 2019, in un periodo ante pandemia per avere un dato confrontabile, la spesa era pari a 400.000 € annui, oggi la voce è passata a 600.000 € e siamo solo a metà dell’anno”.
In campo sociale sono attive le collaborazioni con il mondo dell’associazionismo, a conferma dell’intento contenuto nel programma di mandato di fare rete con tutte le associazioni. A bilancio ci sono anche più risorse su alcuni capitoli particolarmente critici come quello della manutenzione ordinaria delle strade, quello relativo allo sgombero della neve ed al rifacimento della segnaletica.
Nel DUP si parla anche del fabbisogno del personale. Garlaschelli ha ricordato: “Abbiamo sfruttato tutte le possibilità a disposizione per fronte al nostro fabbisogno di cui alla programmazione che è stata approvata a fine febbraio, avente quale obiettivo il miglioramento dei servizi ai cittadini. Siamo già a buon punto nella realizzazione di tale programma. Con il concorso degli agenti saremmo stati al 90% purtroppo non hanno superato il concorso un numero sufficiente di unità (abbiamo coperto 3 posti su 10) ma ci stiamo già attivando per rispondere nel più breve tempo possibile a tale esigenza e coprire i posti rimasti vacanti”.
La spesa del personale a regime aumenterà di circa 700.000 € ma questo comporterà un miglioramento dei servizi al cittadino – promette l’Amministrazione – dopo aver dovuto affrontare l’emergenza all’Ufficio Anagrafe dove erano occorsi mesi per normalizzare i tempi di erogazione delle carte d’identità.
Per migliorare l’accesso alle pratiche edili edilizie è stata avviata una procedura di esternalizzazione della conservazione con digitalizzazione delle stesse, al fine di rispondere tempestivamente ai cittadini ed ai professionisti e di velocizzare anche i tempi di istruttoria delle pratiche all’interno degli uffici.
Il sindaco ha ricordato poi l’impegno per tenere aperto anche nel periodo estivo l’hub vaccinale al centro Auser, in collaborazione con i preziosi volontari, evitando alle persone di doversi recare in altre città.
Non è mancato un passaggio, nel corso della seduta, sull’operazione di salvataggio della piscina comunale a cura della partecipata ASM Voghera Spa, dopo il fallimento della società che l’aveva in gestione.
Garlaschelli ha annunciato quindi un cambio di passo sul fronte commercio ed eventi: dopo un’estate in sordina per mancanza di fondi e nuove regole stringenti per gli spettacoli, ha prefigurato un settembre ricco di appuntamenti organizzati direttamente dal Comune o sostenuti attraverso contributi e patrocini assegnati, lungo un percorso che condurrà nel 2023 ad un’altra pietra miliare importante: il “Premio Arbasino”, da realizzare all’interno del Teatro Sociale al termine del restauro del loggione.
Sul finale della sua relazione al DUP, Garlaschelli ha parlato delle condizioni economico-finanziarie municipali: “Voghera non ha ancora utilizzato l’anticipazione di cassa; i tempi di pagamento relativi al secondo trimestre sono pari a circa “-4″ il che significa che l’Amministrazione rispetta i termini di pagamento dei fornitori senza tensioni finanziarie, per andare incontro alle imprese del territorio”.
(SEGUE)
Potrebbero interessarti
-
A Milano il corteo di ‘Non una di meno’ contro i femminicidi
-
Dancau “Italia partner strategico della Romania, c’è un legame speciale”
-
Il presidente estone Karis in visita a UnitelmaSapienza
-
Le reazioni delle imprese ai Dazi di Trump, da Confcommercio a Uiv
-
Dazi, Tajani consegna a Sefcovic lista prodotti italiani da tutelare
-
Landini “Chi vota ai referendum vota per sè stesso”
Cronaca
A Milano il corteo di ‘Non una di meno’ contro i femminicidi
Pubblicato
51 minuti fa-
3 Aprile 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – All’indomani degli ennesimi femminicidi che nell’ultima settimana hanno visto protagoniste due studentesse universitarie di Roma e Messina, oggi in alcune città italiane, diversi studenti, collettivi e associazioni sono scesi in piazza per dire ancora una volta “no” a queste morti, uniti dallo slogan “Per Ilaria, per Sara, per tutte. Ci vogliamo vive”.
A Milano, nel pomeriggio, alcune centinaia di studenti e studentesse universitarie, oltre ad appartenenti a vari collettivi e al movimento “Non una di meno”, hanno preso parte ad un corteo che, da via Festa del Perdono, sede dell’Università Statale di Milano, è giunto fino a Corso di Porta Vittoria, di fronte al Tribunale del capoluogo lombardo. Qui i manifestanti hanno attaccato numerosi cartelli, tra i quali alcuni con le scritte “Vogliamo educazione sessuale, all’affettività e al consenso nelle scuole”, “Il patriarcato uccide” e hanno inscenato cori e flash-mob contro i femminicidi prima di disperdersi.
– Foto col5/Italpress –
(ITALPRESS).
Cronaca
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 4 APRILE 2025
Pubblicato
1 ora fa-
3 Aprile 2025di
Redazione
Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

ROMA (ITALPRESS) – Dazi Usa, tonfo Wall Street, risposta europea il 15 Aprile – Meloni riunisce i ministri, task force a Palazzo Chigi – Brignone cade ai campionati italiani, frattura di tibia e perone – Ilaria Sula uccisa con 4 coltellate al collo – A Roma studentessa Usa muore per shock anafilattico dopo panino – Nanni Moretti in terapia intensiva dopo infarto – Sinodo Cei, la base dell’Assemblea boccia il testo su gay e donne – Dazi Usa, Von Der Leyen: “Pronti a negoziare ma anche a reagire” – Previsioni 3B Meteo 4 Aprile.
Anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24.it, itinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie e le rubriche quotidiane di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.
Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.


A Milano il corteo di ‘Non una di meno’ contro i femminicidi

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 4 APRILE 2025

TG NEWS ITALPRESS – 3 APRILE 2025
TG SPORT ITALPRESS – 3 APRILE
TG LAVORO & WELFARE ITALPRESS – 3 APRILE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 3 APRILE

Dancau “Italia partner strategico della Romania, c’è un legame speciale”

Il presidente estone Karis in visita a UnitelmaSapienza

Le reazioni delle imprese ai Dazi di Trump, da Confcommercio a Uiv
Tg Lombardia 03/04/2025

Debutta la SF-25 a Fiorano, Vasseur “Prime impressioni ok”

Urso “Sui dazi nessun accordo bilaterale, serve una risposta univoca dall’Ue”
Tg News 20/02/2025

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni

Caso Cospito, Delmastro condannato a 8 mesi

Banca Generali, nel 2024 utile netto al massimo storico
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

James trascina i Lakers, Curry fa festa con Golden State

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025
TG SPORT ITALPRESS – 3 APRILE
TG LAVORO & WELFARE ITALPRESS – 3 APRILE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 3 APRILE
Tg Lombardia 03/04/2025
Tg News 03/04/2025
DROGA NEL CIOCCOLATO, 23ENNE IN MANETTE A RETORBIDO
OGGI IN EDICOLA – 3 APRILE 2025
FOCUS ESG ITALPRESS – 2 APRILE
CI)NEMA & SPETTACOLI MAGAZINE ITALPRESS – 2 APRILE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 2 APRILE
Primo piano
-
Cronaca24 ore fa
Ue, Fitto “Fondi coesione non per acquisto armi”
-
Cronaca22 ore fa
GARLASCO, CONSULENTI PM: “DNA DI SEMPIO SU DUE UNGHIE DI CHIARA POGGI”
-
Cronaca23 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 2 APRILE 2025
-
Cronaca9 ore fa
Dazi, Guidesi a Bruxelles “Pesantissime ricadute negative per la Lombardia”
-
Economia10 ore fa
Vinitaly, nonostante i dazi confermati 3.000 buyer statunitensi a Verona
-
Cronaca23 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 3 APRILE 2025
-
Sport8 ore fa
Caduta per Federica Brignone agli assoluti di sci alpino, in ospedale per accertamenti
-
Politica10 ore fa
Mattarella “La lingua è strumento di libertà, difendere il pluralismo”