Seguici sui social

Cronaca

Assarmatori “Pronti alla decarbonizzazione ma il settore va protetto”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Gli armatori sono “pronti” ad “affrontare le sfide della decarbonizzazione” ma occorre intervenire in modo “intelligente” e con investimenti mirati per proteggere il sistema e aiutare un mercato, quello italiano, che è “il più importante d’Europa”. Così Alberto Rossi, segretario generale di Assarmatori, in un’intervista all’Italpress, fa il punto sulle necessità del trasporto marittimo italiano, anche alla luce delle norme europee.
“Il mercato italiano – spiega Rossi – è il più importante d’Europa. Il trasporto marittimo da e per le isole è senz’altro il comparto più interessante nel sistema trasportistico nazionale perchè noi abbiamo la più grande comunità insulare d’Europa, abbiamo il 37% del mercato europeo e in Italia lavora la più grande flotta di traghetti del mondo. Gli armatori italiani sono ai primi posti: primo posto per capacità di carico e per capacità di trasporto passeggeri e abbiamo tre compagnie nelle prime cinque al mondo. Di conseguenza – prosegue – è un mercato estremamente importante, popolato, con una giusta concorrenza ma che deve fare i conti con le regole ambientali. Gli armatori sono pronti – aggiunge – a investire e affrontare le sfide della decarbonizzazione”.
“E’ ovvio che questo deve essere fatto con intelligenza senza mettere a repentaglio il sistema trasportistico che è fatto di linee e di costi. Il prelievo Emissions Trading System (Ets) – continua – va a imporre una tassa, un aumento del costo del trasporto che non può essere posto a carico degli armatori ma deve essere trasferito a carico dei passeggeri. In questo contesto nasce l’esigenza di proteggere questo sistema perchè il sistema del trasporto è fatto di un costo che ormai è stabilizzato e che consente all’industria turistica delle isole di vivere una stagione importante per loro”.
“Noi abbiamo immaginato – afferma Rossi – di proteggere questa industria e abbiamo chiesto al governo che faccia un intervento, come ha fatto. Ci sarà il trilogo tra Commissione, Parlamento e Consiglio a breve, parte il 10 ottobre. Ci auguriamo – evidenzia il segretario generale di Assarmatori – che il governo possa intervenire facendo valere l’interesse nazionale che si basa soprattutto su un principio di proporzionalità: la norma deve essere applicata in Europa nello stesso modo e ovviamente l’Italia ha una particolarità geografica che rende questa norma particolarmente pericolosa”.
Di cosa hanno bisogno gli armatori per rispondere agli obiettivi nazionali e comunitari per la decarbonizzazione del trasporto marittimo? “Di una politica europea che tenga in considerazione le Autostrade del mare e le isole esentandole almeno temporaneamente dal pagamento dell’Ets. Abbiamo bisogno – spiega Rossi – che si investa per l’elettrificazione delle banchine. Ci sono fondi Pnrr per 700 milioni, devono essere spesi con intelligenza dando priorità a quelle banchine che accolgono le navi in servizio di linea per le isole, per le Autostrade del mare. Occorre fare investimenti: c’è un piano degli investimenti supportato dallo Stato per 500 milioni che darà la possibilità agli armatori di investire nel rinnovo delle flotte o nell’ammodernamento degli impianti di propulsione e in questo contesto – continua il segretario generale di Assarmatori – ci si attende che ci sia anche uno sviluppo della ricerca per individuare il carburante del futuro”.
“Questo settore, che non è fatto soltanto di traghetti, è ancora alla ricerca del carburante alternativo perchè oggi non è ancora stato individuato – prosegue -. E’ difficile fare investimenti in nuove tecnologie a bordo senza sapere quale sarà il carburante che sarà disponibile nella rete di distribuzione a terra. Posso anche avere una nave che va a idrogeno ma se poi non trovo l’idrogeno in banchina è inutile. E’ un contesto in divenire e molto complesso. ‘Fit for 55′ – aggiunge Rossi – dà spazio a una politica ambientale europea che è del tutto condivisibile: l’Europa deve essere al centro dell’illuminismo ambientale. E’ ovvio che questo deve essere fatto tenendo in considerazione che l’impatto in materia marittima in Germania, in Polonia e nei paesi baltici è infinitamente inferiore rispetto a quello che accadrà in Italia. Questo è quello che abbiamo detto al governo. Lo abbiamo detto rappresentando oltre il 60% di questo mercato e di conseguenza – conclude – speriamo che questo invito che l’armamento fa alla politica sia raccolto e gestito in maniera intelligente nei consessi europei”.

– foto Italpress –

(ITALPRESS).

Advertisement

Cronaca

Ue, Urso incontra Tzitzikostas “Piena sintonia su politica industriale”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – L’attuazione del Piano europeo per l’automotive, le risorse finanziarie comuni per accompagnare la transizione del settore, le sfide e le politiche di sostegno per l’industria della cantieristica navale: questi i temi al centro dell’incontro che si è tenuto a Palazzo Piacentini tra il ministro delle Imprese e del Made in Italy, sen. Adolfo Urso, e il commissario europeo per i Trasporti e il Turismo sostenibile, Apostolos Tzitzikostas, in occasione della sua prima visita ufficiale in Italia quale membro della Commissione UE.

Nel corso del confronto odierno – il terzo in pochi mesi tra Urso e Tzitzikostas – il ministro ha ribadito l’impegno dell’Italia per l’attuazione, all’interno del quadro normativo in vigore, del principio della piena neutralità tecnologica. Ha inoltre sollecitato un approfondimento sugli aspetti legati all’impiego dei biocarburanti e dell’idrogeno, nonchè sul metodo di calcolo delle emissioni, evidenziando come i biofuel consentano una riduzione significativa dei gas serra, compresa tra il 65% e il 90%, con livelli di sostenibilità – lungo l’intero ciclo di vita del veicolo – paragonabili a quelli dei veicoli elettrici.

“Italia e Europa ora percorrono la stessa strada per rendere sostenibile e competitivo il sistema economico industriale del continente, a partire dal settore dell’auto. Finalmente troviamo una piena sintonia sugli obiettivi e sulle modalità di revisione della politica industriale europea in chiave più realistica e pragmatica: è questa l’unica via per affrontare le complessità geopolitiche e commerciali globali”, ha dichiarato il ministro.

“L’Italia è un partner fondamentale per tutti i temi di cui sono responsabile: dall’industria automobilistica e marittima alla mobilità militare, dall’alta velocità ferroviaria al turismo. Sono felice di aver rinnovato i già eccellenti rapporti con tutti i miei principali interlocutori istituzionali. Continueremo a lavorare insieme sulle priorità della competitività europea e della semplificazione”, ha sottolineato il commissario.

Advertisement

Al centro del dialogo anche la questione delle risorse finanziarie comuni per accompagnare la transizione del settore, con particolare attenzione ai diversi livelli della filiera, inclusa la componentistica. L’Italia, ha evidenziato Urso, “auspica un nuovo Quadro finanziario pluriennale che preveda fondi e incentivi per il sostegno alla domanda, promuovendo l’acquisto di auto Made in Europe”.

In parallelo, ha sottolineato il ministro, il documento che verrà presentato dalla Commissione il prossimo 16 luglio – per agevolare il disegno di incentivi nazionali a complemento delle risorse europee – dovrà, sempre nell’ambito del nuovo Quadro europeo sugli aiuti di Stato legato al Clean Industrial Deal, prevedere misure a sostegno di tutti gli attori della filiera.

In tale contesto, è stato approfondito anche il dossier relativo alla decarbonizzazione delle flotte aziendali. Urso e Tzitzikostas hanno auspicato regole chiare e senza ulteriori oneri per i soggetti interessati. Il ministro e il commissario hanno infine approfondito le politiche di sostegno all’industria della cantieristica navale, attualmente al centro dei lavori dell’Esecutivo UE.

– Foto ufficio stampa Mimit –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Amazon, un audiolibro al mese per i clienti in Italia e in altri 4 Paesi

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Amazon ha annunciato oggi che gli abbonati ad Amazon Music Unlimited in Italia, Spagna, Germania, Giappone e Brasile possono ora ascoltare un audiolibro al mese tratto dalla libreria di Audible, che offre contenuti audio narrativi di alta qualità, inclusi oltre 350.000 dei più popolari e apprezzati audiolibri al mondo, disponibili per i clienti in Italia. L’annuncio di oggi segue il recente lancio degli audiolibri su Amazon Music negli Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Francia, Australia e Nuova Zelanda.
“Stiamo inaugurando una nuova era dell’intrattenimento audio per i clienti di tutto il mondo, integrando il catalogo di audiolibri di altissimo livello di Audible in Amazon Music Unlimited – ha dichiarato Ryan Redington, General Manager di Amazon Music -. Unire musica, podcast e ora anche audiolibri in un unico servizio offre ai nostri clienti un valore e una convenienza senza precedenti, tutto all’interno di un solo abbonamento”.
“Il lancio esteso di oggi rappresenta una tappa significativa nella nostra offerta globale di intrattenimento audio, portando l’imponente catalogo di Audible a un numero ancora maggiore di abbonati ad Amazon Music Unlimited, in cinque continenti – ha commentato Bob Carrigan, CEO di Audible -. Attraverso questa collaborazione rivoluzionaria, continuiamo a reinventare il modo in cui offriamo esperienze audio coinvolgenti a livello globale, rivolgendoci a pubblici diversi con un catalogo eccezionale e un’esperienza d’ascolto di altissima qualità, sia per gli abbonati ad Amazon Music Unlimited che per gli utenti del servizio di Audible”.
A partire da oggi, “gli abbonati al piano individuale di Amazon Music Unlimited e i titolari principali del piano famiglia possono ascoltare un audiolibro al mese – di qualsiasi durata – incluso nel proprio abbonamento. I clienti – si legge in una nota – possono ascoltare il titolo scelto in streaming quando desiderano e, se lo desiderano, possono continuare ad ascoltarlo anche dopo l’inizio del ciclo di fatturazione successivo, oppure selezionarne uno nuovo. Sebbene Amazon Music offra l’accesso a un titolo Audible al mese, i clienti che desiderano ascoltare più audiolibri oltre a quello mensile possono sottoscrivere un abbonamento Audible o acquistare i singoli titoli direttamente tramite l’app Audible”.
Amazon Music Unlimited offre ora un’ampia selezione di audiolibri che spaziano tra diversi generi, insieme all’offerta di produzioni originali ed esclusive Audible, tra cui “Elogio dell’ignoranza e dell’errore”, scritto e narrato da Gianrico Carofiglio, “Il canto dei cuori ribelli” con la voce di Sonia Barbadoro, e “Le assaggiatrici” narrato da Valentina Mari.

– news in collaborazione con Amazon –
– foto ufficio stampa Amazon –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

VIGEVANO, CONOSCE UOMO SU SITO INCONTRI E LE RUBA 25MILA EURO

Pubblicato

-

A Vigevano sta facendo discutere la vicenda di una donna di 40 anni che ha conosciuto un uomo poche settimane prima sulla piattaforma di incontri online Tinder. La donna è stata convinta a versare 25 mila euro su un conto corrente online per l’acquisto di criptovalute, ma il nuovo amico in pochi giorni, dopo una serie di incontri, le ha svuotato il conto: il denaro è stato trasferito all’estero e recuperarlo ora sarà molto difficile. La donna ha sporto denuncia alla caserma dei carabinieri di via Castellana. Le indagini sono in corso per identificare il responsabile dell’ennesimo colpo online.

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.