Sport
Primo social bond da 300 milioni di euro per l’ICS
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Istituto per il Credito Sportivo (ICS) ha debuttato sul mercato dei capitali lanciando con successo il suo primo Social Bond dedicato a supportare lo sviluppo sostenibile dello Sport e della Cultura e creare valore economico e sociale per il Paese. L’emissione si inserisce nel piano di sviluppo sostenibile approvato dal Consiglio di Amministrazione di ICS ed è in linea con sette degli obiettivi promossi dall’Agenda ONU 2030 (1 “Sconfiggere la povertà”; 3 “assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età”; 7 “assicurare a tutti
l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni”; 8 “incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti”; 10 “ridurre le disuguaglianze”; 11 “rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi”; 13 “promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico”). Il primo ICS Social Bond 2022, destinato a investitori istituzionali, presenta un valore nominale pari a 300 milioni di euro, scadenza a 3 anni (31 ottobre 2025) e una cedola annua pari al 5,25%. A dimostrazione del forte interesse per questa tipologia di emissioni, l’operazione ha fatto registrare richieste per circa 1,5 volte il valore dell’emissione ed è stata accolta da circa 45 investitori, di cui circa un terzo esteri.
“Con l’ingresso nel mercato dei capitali mediante l’emissione di un Social Bond, ICS conferma l’impegno sul fronte della finanza per la crescita sostenibile – dichiara la presidente vicario Antonella Baldino – attraverso innovative modalità di intervento finalizzate a dare ulteriore impulso all’azione dell’Istituto e al suo ruolo chiave nella promozione dell’inclusione, della coesione sociale e della transizione ecologica”. “La significativa domanda registrata da parte degli investitori istituzionali rappresenta un’attestazione di fiducia da parte del mercato nei confronti dell’Istituto – aggiunge il direttore
generale Lodovico Mazzolin – e un apprezzamento della sua missione. I proventi della prima emissione dell’Istituto saranno utilizzati per il finanziamento o il rifinanziamento di prestiti destinati ai progetti infrastrutturali nei settori dello Sport e della Cultura che presentano un elevato ritorno sociale (Indice
SROI – Social Return on Investments – maggiore di 1 e Indice di Vulnerabilità maggiore della media nazionale)”. Il rating a medio-lungo termine dei titoli, per i quali è stata fatta domanda di ammissione alle negoziazioni presso Global Exchange Market of Euronext Dublin sarà pari a BBB- (stabile) per S&P e BBB (stabile) per DBRS.
L’emissione è coerente con le linee guida emesse dall’International Capital Market Association (ICMA) e ha ottenuto un giudizio molto positivo dall’Advisor indipendente ISS ESG che nella SPO (second party opinion) ha confermato il contributo degli attivi creditizi dell’Istituto al perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenza 2030. Credit Agricole CIB, IMI-Intesa Sanpaolo e JP Morgan hanno agito da Joint Lead Managers e Joint Bookrunners dell’operazione.
– foto ufficio stampa ICS –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Meloni “L’alleanza Ue-Usa va rinsaldata non solo militarmente”
-
Pedro salva la Lazio e risponde alla doppietta di Ondrejka, è 2-2 col Parma
-
Il Cagliari sbanca il Bentegodi, Verona sconfitto 0-2 nello scontro salvezza
-
Colpo salvezza Cagliari, battuto 2-0 il Verona al “Bentegodi”
-
Pedro salva la Lazio, pari in rimonta contro il Parma
-
Verifiche e compiti a casa, Valditara interviene con una circolare
Sport
Pedro salva la Lazio e risponde alla doppietta di Ondrejka, è 2-2 col Parma
Pubblicato
9 ore fa-
29 Aprile 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Gol e spettacolo all’Olimpico, dove la Lazio rimonta due gol al Parma e porta a casa un pareggio non particolarmente utile per la classifica, ma importante per il morale. Un 2-2 frutto delle doppiette di Ondrejka, in gol all’alba dei due tempi, e di Pedro, che entra dalla panchina e risolleva le sorti dei biancocelesti. Continua, però, la “maledizione” dell’Olimpico per gli uomini di Baroni, che davanti al proprio pubblico non vincono in campionato dal 5-1 contro il Monza del 9 febbraio: da allora, cinque pareggi.
La Lazio viene colpita a freddo, al 3′: Valeri trova lo spazio per servire Ondrejka, che controlla e batte Mandas trovando l’angolino basso. La reazione della Lazio non si concretizza in vere occasioni da rete. Anzi, il Parma si rende pericoloso in contropiede e, con il passare dei minuti, annulla totalmente i biancocelesti. Il fraseggio degli uomini di Baroni, infatti, si fa sempre più lento e prevedibile. Zaccagni prova a dare la scossa tentando una rovesciata senza, però, impattare bene il pallone. Al 38′ Castellanos trova il gol in anticipo sull’uscita di Suzuki, ma era in fuorigioco. L’intervallo è ciò che serve alla Lazio per riordinare le idee e presentarsi con nuova energia nella ripresa.
Eppure, dopo nemmeno un minuto arriva il raddoppio di Ondrejka, fortunato su un doppio rimpallo ma poi impeccabile nel piazzare la palla sul secondo palo lasciando immobile un incolpevole Mandas. Il gol abbatte ancora di più il morale dei biancocelesti, che rischiano di capitolare poco dopo quando Pellegrino ruba palla a Gila ma viene poi ipnotizzato dal portiere greco. Il Parma gestisce egregiamente il ritmo della partita, ma rischia anche di ottenere l’effetto opposto, ovvero ridare speranza alla Lazio. Infatti, Suzuki è decisivo due volte, prima su un tocco di Pellegrini su suggerimento del neoentrato Pedro e poi, soprattutto, sul tentativo ravvicinato di esterno di Isaksen.
I cambi danno nuovo vigore al Parma, con Man che impegna subito Mandas, ancora una volta molto attento e reattivo. Ma la spinta dura poco, visto che nell’ultimo quarto d’ora sale in cattedra pedro. Lo spagnolo fulmina Suzuki al 79′ con un tiro all’incrocio dopo una bella parata del portiere dei ducali sull’inserimento di Tchaouna. All’84’, Pellegrini, già protagonista nell’azione precedente con il cross per Tchaouna, alza nuovamente il pallone e trova il colpo di testa dell’ex Chelsea. La Lazio ha anche l’occasione per vincere con Guendouzi, su cui è reattivo Suzuki. Anche il Parma ha accarezzato nuovamente i tre punti, ma Man al 93′ sbaglia tutto davanti a Mandas.
IL TABELLINO
LAZIO (4-2-3-1): Mandas 6.5; Marusic 5.5, Gila 5, Romagnoli 6.5, Pellegrini 6.5; Rovella 5.5 (26’st Vecino 6), Guendouzi 5.5; Isaksen 5 (26’st Tchaouna 6), Dia 4.5 (12’st Pedro 8), Zaccagni 6 (26’st Noslin 5.5); Castellanos 5.5. In panchina: Furlanetto, Provedel, Gigot, Hysaj, Provstgaard, Dele-Bashiru, Basic, Ibrahimovic. Allenatore: Baroni 6.
PARMA (3-5-2): Suzuki 7; Delprato 6, Leoni 5.5, Valenti 6; Hainaut 6.5 (26’st Balogh 6), Ondrejka 8 (26’st Man 6), Keita 6, Sohm 6.5, Valeri 6.5 (43’st Lovik sv); Pellegrino 6 (15’st Duric 6), Bonny 6 (15’st Hernani 5.5). In panchina: Marcone, Corvi, Circati, Camara, Plicco, Almqvist, Haj Mohamed. Allenatore: Chivu 6.5.
ARBITRO: Sacchi di Macerata 6.5.
RETI: 3’pt e 1’st Ondrejka, 34’st e 39’st Pedro.
NOTE: serata piovosa, terreno in buone condizioni. Ammoniti: Castellanos, Leoni, Hernani, Duric. Angoli: 5-1. Recupero: 2′ pt, 5′ st.
– foto IMAGE –
(ITALPRESS).
Sport
Il Cagliari sbanca il Bentegodi, Verona sconfitto 0-2 nello scontro salvezza
Pubblicato
9 ore fa-
29 Aprile 2025di
Redazione
VERONA (ITALPRESS) – Il Cagliari di Nicola vince per 2-0 in casa dell’Hellas Verona e si avvicina sensibilmente alla salvezza. L’eroe della serata è Pavoletti, ancora una volta autore di una rete preziosa per il destino della formazione sarda, mentre il raddoppio lo realizza nel finale il neoentrato Deiola. In generale, al Bentegodi va in scena una partita a tratti intensa, ma con ben poca qualità: si avverte, infatti, il peso dei punti in palio e, di conseguenza, abbondano gli errori tecnici, soprattutto tra le fila del Verona (spesso fischiato ad ogni palla persa).
Entrambe le squadre non giocano bene, ma il Cagliari si porta a casa i tre punti con merito, grazie all’ottimo primo terzo di gara. Nel primo tempo si fa preferire la formazione sarda sul piano dell’approccio, rispetto ad un Verona poco concreto. Gli ospiti sfiorano il vantaggio al 18′, quando Luvumbo spreca malamente, tutto solo davanti a Montipo. I rossoblù, però, riescono a sbloccare il risultato alla mezz’ora, grazie al gol dell’eterno Pavoletti, in campo al posto dello squalificato Piccoli. Sul cross di Luvumbo, Ghilardi buca l’intervento e l’attaccante non perdona l’errore del difensore avversario.
Il Verona prova a reagire, alzando i propri ritmi, ma, di fatto, non creando alcuna occasione da rete. I padroni di casa, inoltre, nel corso della prima frazione, perdono Suslov a causa di un problema fisico. Nonostante un atteggiamento più aggressivo e gli ingressi di Lazovic e Lambourde, il Verona continua a non impensierire la porta di Caprile. La squadra di Zanetti manovra bene il pallone, per poi, però, peccare di frenesia negli ultimi metri. L’insoddisfazione di Zanetti è ben evidente al 70′, quando il tecnico ex Empoli esaurisce tutte le sostituzioni, buttando nella mischia anche Livramento e Kastanos. Dall’altra parte, invece, oltre a difendersi con ordine, il Cagliari è anche bravo a spezzare i ritmi.
Ne consegue, dunque, una generale penuria di palle gol per quasi tutto il secondo tempo. Al 82′ ci prova Lambourde che controlla e calcia al volo, spendendo però la sfera sopra la traversa. Il rosso diretto a Ghilardi tre minuti dopo, causa entrataccia su Gaetano, ha il sapore della resa per la squadra di casa. Nel recupero, i sardi realizzano anche la rete del 2-0 con Deiola, approfittando di un Verona totalmente sbilanciato. Considerando i risultati di Venezia ed Empoli, questa sconfitta non compromette più di tanto la classifica degli scaligeri, a+7 sulla zona retrocessione a quattro giornate dal termine. Il Cagliari, invece, sale a quota 33 punti e acquista fiducia per lo scatto salvezza definitivo.
IL TABELLINO
VERONA (3-4-1-2): Montipo 6; Ghilardi 4, Coppola 5, Valentini 5 (25’st Kastanos 5.5); Tchatchoua 6, Duda 5, Serdar 6 (25’st Livramento 5.5), Bradaric 5.5 (13’st Lazovic 5.5); Suslov 5.5 (28’pt Bernede 5.5); Sarr 5, Mosquera 5 (14’st Lambourde 6). In panchina: Berardi, Perilli, Frese, Faraoni, Oyegoke, Daniliuc, Slotsager, Cissè, Niasse, Ajayi. Allenatore: Zanetti 5.
CAGLIARI (3-5-2): Caprile 6; Zappa 6, Palomino 6.5, Luperto 7; Zortea 6, Adopo 6.5, Marin 7 (38’st Deiola 6.5), Makoumbou 6, Augello 6.5; Pavoletti 7.5 (30’st Mutandwa 6), Luvumbo 6.5 (38’st Gaetano 6). In panchina: Ciocci, Sherri, Pintus, Obert, Viola, Prati, Jankto, Felici, Coman. Allenatore: Nicola 6.5.
ARBITRO: Abisso di Palermo 6.
RETI: 30’pt Pavoletti, 48’st Deiola.
NOTE: serata serena, campo in discrete condizioni. Espulso: Ghilardi al 40’st per gioco pericoloso. Ammoniti: Zappa, Sarr, Coppola. Angoli: 2-3. Recupero: 3′, 5′.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Sport
L’Udinese ferma il Bologna sullo 0-0, i rossoblù scivolano fuori dalla zona Champions
Pubblicato
13 ore fa-
28 Aprile 2025di
Redazione
UDINE (ITALPRESS) – Il Bologna non si riprende il quarto posto, l’Udinese la ferma: è 0-0 nel posticipo della 34a giornata. Pioggia d’assenze per entrambe le squadre: out Lucca, Thauvin e Ndoye, squalificati Bijol e Vincenzo Italiano. Partono molto meglio i padroni di casa, che si affidano a Keinan Davis con Ekkelenkamp a giostrare alle sue spalle.
Proprio l’inglese si crea la prima occasione, con un’autentica sassata che colpisce la traversa. Il Bologna abbozza una reazione con Juan Miranda e Dallinga, ma rischia ancora contro un’Udinese reduce da cinque ko consecutivi: gran tiro di Payero, Skorupski devia e salva i suoi. Nel quarto d’ora finale il grande protagonista è ancora Davis, che si costruisce tre occasioni: non arriva però il gol e i friulani, inoltre, perdono Ekkelenkamp per infortunio. Sono i padroni di casa a gestire l’iniziativa e creare più occasioni, con un solo brivido nel finale: Odgaard segna a porta vuota (47’pt), ma tutto era fermo per fallo di Dallinga su Kabasele. Persiste dunque lo 0-0 al riposo e nella ripresa, coi ritmi più bassi, il match si innervosisce.
Entrambe le squadre hanno una chance su punizione, l’Udinese con Payero (52′) e il Bologna con Orsolini (traversa al 67′), ma non riescono a trovare la rete. La girandola dei cambi non ravviva eccessivamente il match e, all’88’, i felsinei hanno un’altra clamorosa chance: sponda di Castro e testa in tuffo di Orsolini, che non trova il gol. I rossoblù sfondano regolarmente sulla sinistra, ma non trovano la rete che schioda il risultato dallo 0-0. L’ultima chance, inoltre, è dell’Udinese: Lovric va vicino al gol al 93′, Skorupski salva tutto.
Termina in pareggio al Bluenergy Stadium e sorride la Juventus (62), che si riprende il quarto posto a +1 sul Bologna (61) e con le altre molto vicine in una classifica sempre più corta. Si ferma a quota 41 l’Udinese, già salva, che perde due pedine: Payero ed Ehizibue, diffidati e ammoniti, salteranno il Cagliari. Runjaic però si porta a casa gli ottimi segnali odierni, dopo i cinque ko consecutivi che avevano addirittura messo a rischio la sua panchina.
IL TABELLINO
UDINESE (3-5-1-1): Okoye 6; Kristensen 6, Kabasele 6 (35′ st Giannetti sv), Solet 6.5; Ehizibue 6.5, Atta 5.5 (41′ st Lovric sv), Karlström 6, Payero 6.5 (41′ st Oier Zarraga sv), Kamara 6; Ekkelenkamp 6 (35′ Rui Modesto 5.5); Davis 6.5 (35′ st Iker Bravo sv). In panchina: Sava, Padelli, Sanchez, Palma, Pafundi, Zemura, Pizarro. Allenatore: Runjaic 6.
BOLOGNA (4-2-3-1) – Skorupski 7; Calabria 5.5, Beukema 6, Lucumì 5.5, Juan Miranda 6; Aebischer 5.5 (1′ st Pobega 6), Freuler 6 (37′ st Moro sv); Orsolini 6.5, Odgaard 5.5 (17′ st Fabbian 6), Dominguez 5.5 (17′ st Cambiaghi 6); Dallinga 5.5 (37′ st Castro sv). In panchina: Bagnolini, Ravaglia, Erlic, El Azzouzi, Ferguson, Lykogiannis, De Silvestri. Allenatore: Niccolini 5.5 (squalificato Italiano).
ARBITRO: Maresca di Napoli 5.5.
NOTE: serata serena, terreno in perfette condizioni. Ammoniti Beukema, Payero, Karlström, Lucumì, Ehizibue. Angoli 5-6. Recupero: 2′, 3′.
– foto IMAGE –
(ITALPRESS).

IL VARZI FESTEGGIA – DI REMO TAGLIANI

Meloni “L’alleanza Ue-Usa va rinsaldata non solo militarmente”
TRASFORMARE LA BELLEZZA DELLA PROVINCIA IN ECONOMIA
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 29 APRILE 2025
OGGI IN EDICOLA – 29 APRILE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 29 APRILE 2025

Pedro salva la Lazio e risponde alla doppietta di Ondrejka, è 2-2 col Parma

Il Cagliari sbanca il Bentegodi, Verona sconfitto 0-2 nello scontro salvezza

Colpo salvezza Cagliari, battuto 2-0 il Verona al “Bentegodi”

Pedro salva la Lazio, pari in rimonta contro il Parma

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

James trascina i Lakers, Curry fa festa con Golden State
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton
IL VARZI FESTEGGIA – DI REMO TAGLIANI
TRASFORMARE LA BELLEZZA DELLA PROVINCIA IN ECONOMIA
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 29 APRILE 2025
OGGI IN EDICOLA – 29 APRILE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 29 APRILE 2025
MEDICINA TOP ITALPRESS – 28 APRILE
TG GIOVANI ITALPRESS – 27 APRILE
TG UNIVERSITA’ ITALPRESS – 28 APRILE
MOTORI MAGAZINE ITALPRESS – 27 APRILE
TG AMBIENTE ITALPRESS – 27 APRILE
Primo piano
-
Cronaca20 ore fa
FARMACIA 2.0 – COMUNICHIAMO – 28 APRILE 2025 – A CURA DELLA FARMACIA DE PAOLI DI LUNGAVILLA
-
Cronaca20 ore fa
Memorandum San Raffaele-Università Tirana su formazione medica e ricerca
-
Cronaca22 ore fa
Tajani “Roma centro del mondo, da qui spinta per la pace”
-
Cronaca22 ore fa
Engineering, si dimette Ibarra. Il nuovo ad sarà Aldo Bisio
-
Economia13 ore fa
Rapporto Bce, l’inflazione è in discesa ma l’economia frena
-
Cronaca20 ore fa
ZONA LOMBARDIA – 28 APRILE 2025
-
Cronaca24 ore fa
Foti “Meloni centrale, ha creato clima giusto per incontro Trump-Zelensky”
-
Cronaca20 ore fa
Mattarella “Le nuove generazioni traggano alimento dalla storia”