Cronaca
“L’eredità di Falcone e Borsellino” e Uto Ughi a Orientamenti 2022
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
GENOVA (ITALPRESS) – Il maestro Uto Ughi, il suo racconto agli studenti, un concerto della sua orchestra e l’intreccio con i 240 anni dalla nascita di Paganini, l’educazione alla legalità attraverso le parole di Pietro Grasso, Maria Falcone e Salvatore Borsellino e le immagini della mostra “L’eredità di Falcone e Borsellino”, studenti, genitori e docenti a confronto su Tik Tok o con Paolo Crepet, 60 aziende che offrono oltre 700 opportunità di lavoro ai ragazzi. La Regione Liguria ha organizzato una 27^ edizione del Salone Orientamenti 2022 più che mai ricca di contenuti e appuntamenti dal 15 al 17 novembre ai Magazzini del Cotone al Porto Antico di Genova con il patrocinio dei ministeri dell’Istruzione e del Merito, dell’Università e della Ricerca, del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica oltre che della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.
Il Salone, punto di riferimento per il mondo della scuola, avrà quest’anno come filo conduttore la conoscenza e la cura di sè stessi e delle proprie competenze: “Care for your skills”.
“Sono molto orgoglioso di questo Salone – afferma il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti – divenuto un punto di riferimento nazionale per i ragazzi e per le loro famiglie, oltre che per tutto il mondo della scuola e della formazione. Un’iniziativa in cui Regione crede nella convinzione che sia imprescindibile offrire ai giovani l’opportunità di compiere scelte sempre più consapevoli per il percorso di studi ma anche per la propria vita e lavoro”.
“Il successo di Orientamenti è la conferma di un grande lavoro lungo tutto l’anno e fatto per accompagnare i ragazzi nelle scelte sulla loro formazione. La cura del sè e delle proprie competenze – commenta l’assessore alla formazione e all’orientamento Marco Scajola – è il tema che abbiamo scelto per questa edizione intercettando alcuni fattori di mutamento nel mondo del lavoro e della formazione emersi dopo i difficili anni dell’emergenza Covid”. Nella prima giornata (15 novembre) il saluto inaugurale è affidato a Maria Falcone, sorella del magistrato ucciso dalla mafia nel 1992 e presidente della Fondazione Giovanni Falcone.
Come un filo rosso segue il dibattito sulla mostra l’Eredità di Falcone e Borsellino commentata da Pietro Grasso, già Presidente del Senato. I ragazzi potranno conoscere meglio il mondo degli ITS attraverso l’evento organizzato da Rete ITS Italy, presieduta da Guido Torrielli. La prima giornata si chiuderà poi con genitori, insegnanti ed educatori a confronto con lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet.
Il 16 novembre comincia con l’intervista dei ragazzi al maestro Uto Ughi sul tema della cura del talento. Dalla musica alla campionessa olimpica Elisa di Francisca che parlerà di come prendersi di cura di sè per eccellere nello sport. Ci saranno anche i rappresentanti di Tik Tok Italia per far conoscere opportunità e insidie del social network del momento. I valori della lotta alle mafie tornano con un seminario dell’Università di Genova che vedrà tra i relatori e Salvatore Borsellino, fratello del giudice Paolo. La giornata si chiuderà con “La notte dei talenti” animata da Paolo Kessisoglu.
La terza e ultima giornata (17 novembre) vedrà, tra i molti appuntamenti, l’approfondimento sul tema della contraffazione con Valerio Staffelli. La sicurezza sui luoghi di lavoro è invece il cuore dello spettacolo di improvvisazione teatrale #improsafe, una modalità nuova per affrontare un tema di grande attualità e importanza. La tre giorni di Salone si chiuderà con il concerto dell’orchestra Uto Ughi & Friends.
– foto ufficio stampa Salone Orientamenti –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Protocollo d’intesa tra Regione Lombardia e Invitalia per lo sviluppo delle imprese
-
Donnarumma “Sono molto scosso, non volevo far male a Musiala”
-
Lollobrigida “Riforma della cittadinanza non è una priorità”
-
Ghribi “In Iraq e Siria opportunità reali per le imprese italiane”
-
Giappone, Salvini incontra Nukaga. Focus sul Ponte sullo Stretto
-
Intesa Sanpaolo lancia “S-Loan Soluzione Lavoro”, 10 miliardi per l’occupazione
Cronaca
Protocollo d’intesa tra Regione Lombardia e Invitalia per lo sviluppo delle imprese
Pubblicato
2 ore fa-
7 Luglio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Rafforzare la competitività del sistema economico lombardo, sostenere la crescita delle imprese e favorire l’attrattività del territorio. Questi gli obiettivi del protocollo d’intesa tra Regione Lombardia e Invitalia, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo. L’accordo è stato siglato dall’Assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, e Bernardo Mattarella, Amministratore delegato di Invitalia.
L’intesa nasce dalla volontà di mettere a sistema le competenze e gli strumenti delle due istituzioni, con l’obiettivo di valorizzare il potenziale imprenditoriale della Lombardia e favorire l’attrattività del territorio, attraverso iniziative congiunte in materia di innovazione, formazione, trasferimento tecnologico e supporto alle imprese. Tra gli ambiti strategici oggetto del protocollo spiccano le Zone di Innovazione e Sviluppo (ZIS). In favore di questo modello innovativo, Regione Lombardia e Invitalia collaboreranno per valorizzare gli ecosistemi locali e individuare fonti di cofinanziamento nazionali ed europee. Particolare attenzione sarà riservata anche alla nascita e allo sviluppo di start-up e nuove imprese, con servizi di agevolazione, percorsi di accelerazione e la promozione di iniziative imprenditoriali all’interno delle ZIS. L’accordo prevede inoltre azioni congiunte per favorire lo sviluppo industriale, il rafforzamento delle filiere produttive, la rigenerazione di aree strategiche e l’attrazione di investimenti ad alto impatto. Completa il quadro la collaborazione su progetti legati ai fondi europei e nazionali, con l’obiettivo di aumentare le opportunità di finanziamento e rafforzare la capacità progettuale del territorio.
“Questa collaborazione – ha dichiarato l’Assessore Guido Guidesi – si inserisce in un quadro strategico volto a rafforzare ulteriormente l’ecosistema produttivo regionale. Con Invitalia condividiamo l’obiettivo di creare le condizioni migliori per attrarre investimenti, far crescere la competitività delle filiere settoriali, delle imprese esistenti e favorire la nascita di nuove realtà imprenditoriali. In quest’ottica, l’intesa sottoscritta rappresenta un tassello fondamentale anche per il raggiungimento di un obiettivo cruciale: sostenere la patrimonializzazione delle imprese, facilitarne l’accesso al credito e sostenere gli investimenti. La Lombardia è già un punto di riferimento a livello internazionale, e con queste sinergie vogliamo garantire continuità all’innovazione, accompagnando il sistema economico regionale in un percorso di crescita solido, stabile e sostenibile”.
“Invitalia è uno dei principali attori impegnati nell’attuazione di politiche pubbliche mirate alla crescita economica del Paese – ha ricordato Bernardo Mattarella, Amministratore delegato di Invitalia. Nel 2024 ha sostenuto oltre 62.000 imprese e ha contribuito ad attivare quasi 17 miliardi di euro di investimenti tra pubblici e privati. In questo contesto, il Protocollo con la Regione Lombardia ci consente di consolidare la collaborazione reciproca e le azioni per supportare al meglio un territorio strategico per lo sviluppo, la competitività e la crescita del Paese, creando sinergie tra misure regionali e nazionali e sostenendo le imprese e le realtà produttive lombarde con particolare attenzione alle start-up e alle PMI innovative, a progettualità industriali complesse anche nell’ottica del rafforzamento delle filiere produttive, a interventi di rigenerazione e di accompagnamento a investimenti produttivi ad alto impatto”.
– foto ufficio stampa Regione Lombardia –
(ITALPRESS).
Cronaca
Lollobrigida “Riforma della cittadinanza non è una priorità”
Pubblicato
2 ore fa-
7 Luglio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “La cittadinanza è una cosa serissima, essere cittadini italiani è una cosa che deve essere meritata e che vede un percorso oggi molto attento per arrivare a questo obiettivo. Noi siamo stati sempre pronti a discutere di questo tema ma secondo me, lo dico come esponente di Fratelli d’Italia, si deve fare meno sui giornali e più in Parlamento, che è il luogo dove si può discutere di tutto al momento giusto. Oggi credo che questa non sia una priorità”. Così il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida, a margine della presentazione del docufilm “Divinazione Expo”.
“Siamo un governo che ha agito sempre con grande chiarezza – prosegue il ministro -: contrasto fermo all’immigrazione illegale e nel contempo valorizzazione di una migrazione legale che è in linea anche con il nostro approccio culturale che mette in condizione di avere persone che vengono a lavorare in Italia nei settori nei quali non abbiamo forza lavoro. Con l’immigrazione legale si può fare”. Con i “flussi migratori che abbiamo riorganizzato – sottolinea Lollobrigida – abbiamo fatto crescere il numero di migranti dove servono, permettendo anche a loro di avere un adeguato inserimento nel mondo del lavoro, questo è il nostro tipo di approccio”.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Ghribi “In Iraq e Siria opportunità reali per le imprese italiane”
Pubblicato
2 ore fa-
7 Luglio 2025di
Redazione
BAGHDAD (IRAQ) (ITALPRESS) – Il Presidente di GKSD e Vicepresidente di GSD (Gruppo San Donato), Kamel Ghribi, ha recentemente concluso una missione istituzionale in Iraq e Siria, articolata in una serie di incontri con le massime autorità politiche e sanitarie dei due Paesi. L’obiettivo della visita è stato quello di rafforzare la cooperazione bilaterale e promuovere progetti concreti nei settori della sanità, delle infrastrutture, dell’energia e dell’educazione.
La missione in Iraq
Su invito del Primo Ministro iracheno, Mohammed Shià Al-Sudani, il Presidente Ghribi ha visitato diverse aree del Paese, tra cui Baghdad, Karbala e Najaf, partecipando a incontri istituzionali di alto profilo e promuovendo lo sviluppo di sinergie tra GSD (Gruppo San Donato) – GKSD e il sistema pubblico iracheno.
A Karbala, Ghribi ha incontrato il Ministro della Salute, Saleh Al-Hasnawi, discutendo l’espansione delle collaborazioni sanitarie e delle infrastrutture ospedaliere. A seguire, ha visitato il Sacro Santuario dell’Imam Hussein e ha avuto un importante colloquio con il Governatore della città, Nassif Jassem Al-Khattabi, sui temi dello sviluppo locale e dell’attrazione di investimenti italiani.
A Najaf, Ghribi ha visitato l’ospedale universitario affiliato al Gruppo Ospedaliero GSD, dove ha dialogato con i medici italiani e iracheni impegnati sul campo. Ha poi incontrato il Governatore Youssef Kanawi per approfondire future opportunità di investimento. Il Governatore è stato ufficialmente invitato a visitare l’Italia per conoscere da vicino il modello di GSD (Gruppo San Donato) – GKSD e valutarne l’applicabilità in Iraq.
La visita in Siria
Sulla via del rientro in Italia, Ghribi ha effettuato una visita istituzionale a Damasco, dove ha incontrato: Asaad Hassan Al-Shaybani, Ministro degli Affari Esteri, Musab Al-Nazzal, Ministro della Salute, e il Ministro dell’Energia Mohammed al-Bashir.
Durante gli incontri, si è discusso del possibile contributo di GSD (Gruppo San Donato) – GKSD alla ricostruzione post-bellica della Siria, in particolare nei settori della sanità, dell’energia, dell’istruzione, delle tecnologie ambientali e delle infrastrutture. Il Presidente Ghribi ha offerto il supporto del Gruppo per condividere competenze tecniche, capacità progettuale e modelli di sviluppo sostenibile in un’ottica di cooperazione internazionale.
Una visione di cooperazione mediterranea
“In Iraq e in Siria esistono oggi opportunità reali per le imprese italiane anche sull’onda dello straordinario momento di simpatia di cui godono l’Italia e il governo italiano guidato da Giorgia Meloni- ha dichiarato Kamel Ghribi, Presidente di GKSD e Vicepresidente di GSD (Gruppo San Donato). In entrambi i Paesi ho trovato una eccezionale disponibilità al dialogo, un forte desiderio di crescita e una sincera apertura verso l’esperienza italiana. E’ il momento di costruire ponti, non solo economici ma anche culturali e sociali, tra il nostro Paese e due nazioni desiderose di futuro”.
“La missione conferma il ruolo di GSD (Gruppo San Donato) – GKSD come attore di diplomazia economica tra l’Italia e il Medio Oriente, capace di coniugare visione imprenditoriale e responsabilità sociale – si legge in una nota -. L’esperienza del Gruppo in Iraq e l’avvio del dialogo con la Siria rappresentano un modello apripista per molte altre imprese italiane, dimostrando quanto possa essere fruttuosa una cooperazione fondata su valori condivisi e obiettivi concreti”.
– Foto ufficio stampa GKSD –
(ITALPRESS).


Protocollo d’intesa tra Regione Lombardia e Invitalia per lo sviluppo delle imprese

Donnarumma “Sono molto scosso, non volevo far male a Musiala”

Lollobrigida “Riforma della cittadinanza non è una priorità”

Ghribi “In Iraq e Siria opportunità reali per le imprese italiane”

Giappone, Salvini incontra Nukaga. Focus sul Ponte sullo Stretto

Intesa Sanpaolo lancia “S-Loan Soluzione Lavoro”, 10 miliardi per l’occupazione

Confcommercio incontra il consigliere di Ursula von der Leyen per l’ambiente

Amplifon, nuova proposta commerciale per informare meglio i consumatori

Schlein “Per non dire no a Trump Meloni danneggia gli interessi degli italiani”
ZONA LOMBARDIA – 7 LUGLIO 2025

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

PERCHE’ NAPOLEONE E’ IMPORTANTE ALLA PROCURA DI PAVIA, NON SOLO PER IL CASO GARLASCO

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

Ucraina, Meloni “Aspettiamo la risposta russa sul cessate il fuoco”

Paolini vola ai quarti degli Internazionali, in campo Sinner vs De Jong

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”
ZONA LOMBARDIA – 7 LUGLIO 2025
ZONA LOMBARDIA – 7 LUGLIO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 7 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 7 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 7 LUGLIO 2025
ALMANACCO – 7 LUGLIO
S. MESSA DI DOMENICA 6 LUGLIO 2025 – XIV DEL TEMPO ORDINARIO
LA VOCE PAVESE – COMMERCIO IN SOFFERENZA, MA COSA CAMBIA?
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 6 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 6 LUGLIO 2025
Primo piano
-
Economia23 ore fa
ENAV, Monti “L’Italia è la migliore in Europa per puntualità dei voli”
-
Economia23 ore fa
Dazi, Tajani “Trattativa in corso, l’ultima parola dagli Usa sarà di Trump”
-
Sport22 ore fa
Francesco Farioli è il nuovo allenatore del Porto
-
Politica21 ore fa
Conte “L’America Party esiste già, è il centrodestra italiano. Musk arriva secondo”
-
Politica21 ore fa
Ius Italiae, la Lega risponde a Tajani “Non passerà mai”
-
Politica23 ore fa
L’appello alla pace di Papa Leone XIV “La violenza delle armi sia sostituita dal dialogo”
-
Cronaca20 ore fa
Colpo Van der Poel al Tour de France, tappa e maglia gialla
-
Cronaca20 ore fa
Doppietta McLaren a Silverstone: vince Norris, Hamilton è quarto