Seguici sui social

Altre notizie

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI VIGEVANO VERSO LA SFIDUCIA, MA POI UNA FIRMA SCOMPARE

Pubblicato

-

PAVIA UNO TV INFORMAZIONE – L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI VIGEVANO VERSO LA SFIDUCIA, MA POI UNA FIRMA SCOMPARE
L’amministrazione comunale di Vigevano del sindaco Andrea Ceffa finisce nella bufera e sull’orlo del decadimento con un giallo che diventerà certamente un caso d’inchiesta. Dopo un atto dinanzi al notazio, i consiglieri comunali Alessio Bertucci e Silvia Baldina si sono recati stamattina alle 8 all’Ufficio Protocollo del Comune per la consegna delle dimissioni di 13 consiglieri. I dimissionari sono i consiglieri di minoranza Alessio Bertucci, Arianna Spissu, Emanuele Corsico Piccolini e Carlo Santagostino del PD, Silvia Baldina del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Squillaci e Furio Suvilla di Azione, Luca Bellazzi e Martina Ambrosino (Polo Laico). Gli altri dimissionari sono i leghisti Giulio Onori e Rimma Garifullina e la consigliera di Vigevano Civica, Claudia Montagnana. Il quarto dei consiglieri dimissionari della maggioranza ci ha ripensato e nella notte ha inviato una mail (via PEC) per revocare la sua firma. La macchina era però in movimento e stamattina le 13 firme sono state protocollate. Il pentito sarebbe a quanto si è appreso sin qui il capogruppo di Fratelli d’Italia, Riccardo Capelli, uno dei 4 membri di maggioranza che con le loro dimissioni causano la caduta della giunta Ceffa. Subito dopo la consegna delle firme all’Ufficio Protocollo del Comune si è scatenato un parapiglia, con la comparsa dell’assessore Nicola Scardillo, un esponente locale della Lega, lo stesso Capelli e due agenti della Polizia Locale. Il tentativo – dicono i dissidenti – era quello di bloccare la procedura telematica di invio delle firme e sventare la sfiducia. "Il foglio con la tredicesima firma è sparito – hanno spiegato gli esponenti di minoranza – ma l’atto era stato sottoscritto davanti a un notaio ed era stato nominato un delegato alla consegna. Non si possono ritirare dimissioni via PEC perché non possono nemmeno essere presentate in forma telematica. Se qualcuno ha fatto sparire le dimissioni firmate e regolarmente depositate se ne assumerà la responsabilità".
In Comune sono arrivati anche alcuni agenti e funzionari del Comissariato di Polizia. Toccherà molto probabilmente alla Prefettura stabilire quale sarà l’esito della vicenda.

Leggi tutto
Advertisement

Altre notizie

S. MESSA DI DOMENICA 20 LUGLIO 2025 – XVI DEL TEMPO ORDINARIO

Pubblicato

-

Dalla chiesa di Porana di Pizzale (PV) la Santa Messa di Domenica 20 Luglio 2025, XVI del tempo ordinario. Celebra Don Marko Osuru Alisentus.

Leggi tutto

Altre notizie

PROCURA DI PAVIA: “BASTA SPECULAZIONI SUL CASO GARLASCO”

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – PROCURA DI PAVIA, BASTA SPECULAZIONI SUL CASO GARLASCO
La Procura della Repubblica interviene con decisione per fermare le speculazioni e le ricostruzioni infondate che in questi giorni hanno riacceso l’attenzione mediatica sul delitto di Garlasco. In un comunicato ufficiale firmato dal procuratore Fabio Napoleone e diffuso il 19 luglio, si chiarisce che ogni informazione o commento non proveniente da fonti ufficiali “genera solo confusione” e alimenta “discussioni fittizie”.

I magistrati titolari della nuova inchiesta sull’omicidio di Chiara Poggi, avvenuto nel 2007 nella casa di famiglia a Garlasco, aggiorneranno il procuratore “costantemente e accuratamente” sullo stato delle indagini ma si esprimeranno pubblicamente solo al termine delle verifiche. Troppo spesso, denuncia la Procura, si assiste a un uso improprio del nome dell’ufficio giudiziario, attribuendo “valutazioni, ricostruzioni, attività in corso e persino stati d’animo” del tutto privi di fondamento.

Il chiarimento arriva mentre le indagini si concentrano sul nuovo materiale genetico ritrovato su un tampone orale di Chiara Poggi, prelevato il 13 agosto 2007 e mai esaminato prima. Dalle analisi è emerso un profilo genetico, denominato “Ignoto 3”, che non corrisponde ad Alberto Stasi, condannato in via definitiva per l’omicidio, né ad Andrea Sempio, oggetto della nuova inchiesta.

Advertisement

Una delle due tracce rilevate risulta parzialmente sovrapponibile al Dna di Ernesto Gabriele Ferrari, assistente del medico legale, suggerendo una possibile contaminazione in sala autoptica. La genetista Denise Albani ha sollecitato chiarimenti sulle modalità di prelievo, mentre la Procura proseguirà le comparazioni con i profili genetici di circa trenta persone entrate in contatto con il corpo della vittima.

Solo se l’ipotesi della contaminazione verrà esclusa in modo definitivo, le indagini si allargheranno al contesto relazionale di Chiara Poggi e dell’ex indagato Sempio. Fino ad allora, ammonisce la Procura, ogni valutazione affrettata è priva di fondamento.

Leggi tutto

Altre notizie

RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 20 LUGLIO 2025

Pubblicato

-

RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 20 LUGLIO 2025
Tutte le mattine, dalle 8.30, sulle emittenti del gruppo multimediale di Agenzia CreativaMente Editore, potete trovare le notizie in breve del territorio mentre fate colazione. Vi aggiorniamo in modo chiaro e veloce, in soli 5 minuti, prima di andare al lavoro, con Radio Pavia Notizie, le Breakfast News che trovate sia in formato newsletter che podcast sui nostri siti e social della rinata Radio Pavia (radio-pavia.it, pagine Facebook, Instagram, You Tube e scaricando la app sul vostro cellulare), su Pavia Uno Tv, Lombardia Live 24 e Itinerari News.

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.