Contestazioni in piazza Fontana durante la cerimonia istituzionale per il 53esimo anniversario della strage alla Banca dell’Agricoltura. Anarchici e membri dei centri sociali hanno interrotto la cerimonia esclamando «Alfredo libero» e «Piazza Fontana strage di Stato. Assassini», ritardando così più volte l’inizio del discorso del sindaco Beppe Sala, in sostegno ad Alfredo Cospito, l’anarchico in carcere a Sassari detenuto in regime di 41bis e perciò in sciopero della fame.
Caso tangenti in Qatar: alcune perquisizioni sono state effettuate fra domenica sera e lunedì in abitazioni a Milano e in provincia riconducibili ad Antonio Panzeri e alla sua famiglia dalla Guardia di Finanza, in esecuzione di un ordine di investigazione europea nell’inchiesta di Bruxelles per associazione per delinquere, corruzione e riciclaggio per favorire Qatar e Marocco, che hanno portato all’arresto fra gli altri dell’ex europarlamentare, della figlia, della moglie e della vicepresidente del Parlamento Europeo Eva Kaili. Da quanto si è saputo, sono stati sequestrati supporti informatici, documenti e una somma in contanti in euro.
Ci occuperemo anche di qualità della vita in Lombardia: Milano resta nella top ten delle città con la migliore qualità della vita ma, rispetto allo scorso anno, scende di sei posizioni fino all’ottavo posto anche se si conferma prima per quanto riguarda Affari e lavoro. Secondo la trentatreesima indagine sulla qualità della vita nelle città del Sole 24 ore, la performance migliore in Lombardia è quella di Cremona, che arriva all’undicesimo posto e guadagna 26 posizioni. Pavia è fanalino di coda in Lombardia.
COLDIRETTI PAVIA E L’ALLARME SU DAZI USA E ACCORDO UE-MERCOSUR
L’export agroalimentare pavese negli Stati Uniti, cresciuto del 50% nell’ultimo decennio, rischia un brusco stop a causa dei nuovi dazi posti in essere dal presidente americano Donald Trump. È l’allarme lanciato da Coldiretti Pavia durante il convegno “Mercosur e agricoltura: minacce globali, sfide locali” tenutosi settimana scorsa a Mortara. L’evento ha riunito personalità di spicco del mondo agricolo ed economico, tra cui Ettore Prandini (Presidente nazionale Coldiretti), Silvia Garavaglia (Presidente Coldiretti Pavia), Giulio Tremonti, Luigi Scordamaglia e altri esperti del settore.
Secondo l’analisi di Coldiretti su dati Istat, dal 2014 ad oggi il valore delle esportazioni pavesi di cibo e bevande verso gli USA è passato da meno di 6,5 a oltre 9,5 milioni di euro. Ma le nuove tariffe minacciano seriamente questo trend positivo: un dazio al 20% sui prodotti Made in Italy potrebbe tradursi in un rincaro da 1,6 miliardi di euro per i consumatori americani, riducendo le vendite e favorendo il fenomeno dell’"italian sounding".
Oltre all’effetto diretto sui prezzi, Coldiretti sottolinea i rischi di deprezzamento delle produzioni, aumento dei costi di stoccaggio e perdita di spazi sugli scaffali dei supermercati statunitensi. “L’Europa deve reagire con un piano di rilancio, puntando su digitalizzazione, sburocratizzazione e internazionalizzazione”, ha affermato Prandini. Garavaglia ha aggiunto: “Serve diplomazia, non logiche punitive. I dazi danneggiano tutti”.
Nel mirino anche l’accordo UE-Mercosur, che secondo Coldiretti favorisce un ingresso senza dazi di milioni di chili di carne, riso, miele e altri prodotti sudamericani, prodotti con standard sanitari e ambientali inferiori rispetto a quelli europei. Deforestazione, utilizzo di fitofarmaci vietati in UE e antibiotici vietati da anni sono solo alcune delle criticità evidenziate.
Pur non contrari agli accordi commerciali, Coldiretti e Filiera Italia chiedono una revisione profonda dell’intesa con il Mercosur: “Va garantita reciprocità nelle regole e più attenzione alla sostenibilità, per difendere la salute dei cittadini e il lavoro degli agricoltori europei”.
OGGI IN EDICOLA – 7 APRILE 2025
La mattina di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 si apre con la rassegna stampa di Emanuele Bottiroli. Un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono iniziare la giornata informandosi in pochi minuti, dando una occhiata ai titoli dei principali quotidiani nazionali e locali mentre fanno colazione e si preparano a lavoro e studio. Oggi in edicola, ogni giorno alle 7.30 del mattino, su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, la tv per tutti.
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 7 APRILE 2025
Il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv su scala regionale e nazionale è curato dallo staff di 3B Meteo. Ogni giorno due bollettini, al mattino e al pomeriggio, vi forniscono un quadro preciso dell’evoluzione meteo in Lombardia e in Italia per tenervi sempre aggiornati con un gruppo di esperti previsori su Pavia Uno Tv.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.