Seguici sui social

Altre notizie

DIETRO LE QUINTE – MOBY DICK ALLA PROVA DI ELIO DE CAPITANI AL FRASCHINI DI PAVIA

Pubblicato

-

DIETRO LE QUINTE – MOBY DICK ALLA PROVA DI ELIO DE CAPITANI AL FRASCHINI DI PAVIA
Lo scorso fine settimana il palco del Fraschini si è trasformato nella nave del capitano Achab (interpretato da Elio De Capitani che ne ha curato anche la regia) e ha trasportato il pubblico dentro il famoso romanzo di Melville, creando un insolito ponte tra tra Moby Dick e la tragedia del Re Lear. Da una parte l’ostinazione del re che alla fine si redime e dall’altra la vita irrimediabilmente tormentata del cacciatore di balene, entrambi accomunati dalla stessa follia ed empietà. Lo spettacolo teatrale, scritto, diretto ed interpretato da Orson Welles a Londra negli anni ‘50, è un testo inedito in Italia.
Achab, che appare in scena in un secondo momento, inizialmente solo evocato, ha al suo seguito una corale ciurma d’attori, la compagnia dell’Elfo, dal respiro Shakespeariano. La regia sobria e metallica, vive di suoni creati direttamente sulla scena e dei tipici canti da lavoro dal vivo che non vengono tradotti in italiano per conservarne il ritmo.
Moby Dick parla della ricerca ossessiva di un nemico inafferrabile, simbolo del desiderio di conoscenza, ma anche della piccolezza dell’uomo davanti al proprio desiderio, la ricerca di un assoluto che l’umanità non potrà mai afferrare, l’eterna lotta tra bene e male e l’ineluttabilità del destino.
Elio di Capitani, la compagna nella scena e nella vita, Cristina Crippa, e tutta la compagnia hanno dialogato con la professoressa Giulia Malini, ricercatrice della facoltà di lettere dell’ Università degli studi di Pavia e con il pubblico nel ridotto del Fraschini nel pomeriggio di sabato 28 gennaio, prima della seconda replica. Noi abbiamo preso parte all’ incontro e chiesto l’opinione del pubblico dopo il primo atto dello spettacolo.

Servizio di Marzia Forni
Editing di Emanuele Bottiroli

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Altre notizie

IN ALTO I CALICI – CODICE DELLA STRADA, CREDITO COOPERATIVO E SVOLTA “CLASSESE”

Pubblicato

-

IN ALTO I CALICI – CODICE DELLA STRADA, CREDITO COOPERATIVO E SVOLTA "CLASSESE"
Un tuffo settimanale nell’attualità e nella cultura del vino con Emanuele Bottiroli, giornalista di settore, e Guerrino Saviotti, decano degli enologi, ogni sabato alle 13 su Pavia Uno TV e Lombardia Live 24. Oggi una puntata dedicata a qualche riflessione sugli effetti in provincia di Pavia e in Lombardia al nuovo codice della strada che sta rallentando consumi fuori casa e ristorazione. Poi un cenno storico al valore del credito cooperativo per le imprese del settore. Per finire zoom sull’Oltrepò dove il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese ha varato in settimana importanti riforme con spirito unanime. La più importante? Il Metodo Classico Pinot nero DOCG oltrepadano si chiamerà "Classese".

Leggi tutto

Altre notizie

BREAKFAST NEWS – 22 FEBBRAIO 2025

Pubblicato

-

BREAKFAST NEWS – 22 FEBBRAIO 2025
Breakfast News di Emanuele Bottiroli: le ultime notizie nazionali e locali da LombardiaLive24.it, la rassegna stampa regionale, 3Bmeteo, LuceVerde Infomobility Aci e i principali appuntamenti della giornata.

Leggi tutto

Altre notizie

OGGI IN EDICOLA – 22 FEBBRAIO 2025

Pubblicato

-

OGGI IN EDICOLA – 22 FEBBRAIO 2025
La mattina di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 si apre con la rassegna stampa curata da Emanuele Bottiroli. Un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono iniziare la giornata informandosi in pochi minuti, dando una occhiata ai titoli dei principali quotidiani nazionali e locali mentre fanno colazione e si preparano a lavoro e studio. Oggi in edicola, ogni giorno alle 7.30 del mattino, su Lombardia Live 24 e Pavia Uno Tv, la tv per tutti.

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano