Cronaca
Yamaha sempre più verso un futuro a zero emissioni. In arrivo le e-bike
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Uno degli obiettivi che abbiamo è quello di diventare carbon neutral. Questo passa attraverso la diminuzione delle emissioni di CO2 nella supply chain, così come per mezzo dell’abbattimento delle emissioni sull’utilizzo dei nostri prodotti”. In un’intervista all’Italpress, Andrea Colombi, Country Manager di Yamaha Italia, ha fatto il punto sulle ultime novità da parte dell’azienda giapponese produttrice di veicoli motorizzati e motori marini, in particolare per quanto concerne i passi avanti verso l’obiettivo della sostenibilità ambientale e della carbon neutrality: “Questo non vuol dire che da domani tutti i nostri prodotti saranno elettrici – ha aggiunto – La direzione è in parte quella, ma lavoreremo in modo molto forte anche sulla riduzione delle emissioni dei veicoli termici, e anche sullo studio dei carburanti sintetici di cui si parla molto poco ma che possono essere una soluzione importante per il futuro”.
Tra le sfide principali da affrontare per Yamaha quella dell’autonomia delle batterie elettriche per veicoli a due ruote: “Il tema dell’elettrico è molto più complesso di quanto si creda, nelle due ruote ci sono spazi molto ridotti e questo ha un impatto sulle dimensioni delle batterie che possono essere inserite – ha spiegato Colombi – E quindi sull’autonomia che oggi ha un valore importante per il commuting urbano, mentre per i lunghi tragitti c’è ancora da fare”. A questo si affiancano gli atavici problemi infrastrutturali del nostro paese: “L’Italia non è assolutamente pronta dal punto di vista delle infrastrutture. Lo si vede già con le auto elettriche, per cui le persone devono cambiare stile di vita – ha ricordato – Per gli scooter l’utilizzo può essere un pò più smart, però le infrastrutture non sono abbastanza capillari da permettere un utilizzo massivo”.
Una spinta green da parte di Yamaha anche nel settore della nautica: “Come sempre interpretiamo la mobilità a 360 gradi in maniera trasversale, il tema della tecnologia è applicato su tutte le superfici e anche sull’acqua. Abbiamo presentato qualche anno fa Armo, il primo motore elettrico fuoribordo di Yamaha per essere green, ma anche dare alle persone una nuova esperienza di navigazione, cercando di unire l’immersività della vela al tipico spostamento di una barca con fuoribordo”. E sono tante le novità dell’azienda giapponese per quanto riguarda il mercato delle bici elettriche, in forte espansione: “Per le e-bike c’è una crescita enorme, tanto che hanno superato la vendita delle due ruote a motore. E’ un segmento molto importante, siamo stati i primi a brevettare il motore per le bici a pedalata assistita e a marzo usciremo con le nostre e-bike con motore e telaio Yamaha – ha concluso – E’ un altro step dopo l’uscita del Neos-50, il nostro ultimo scooter elettrico che completa un’offerta che si svilupperà sempre più nel futuro per quanto riguarda la nostra mobilità elettrica”.
– foto Italpress –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Inzaghi “Brutta settimana ma col Barcellona giocheremo da Inter”
-
Calenda “I salari e la sanità sono questioni centrali di questo Paese”
-
Il rapporto della Banca d’Italia “Sistema finanziario stabile, ma pesa l’incertezza estera”
-
Arrivano su Tivusat sei nuovi canali dedicati a padel, esport e gaming
-
La Spagna verso il ritorno alla normalità dopo il blackout, Sanchez annuncia una commissione d’inchiesta
-
Florovivaismo, Confagricoltura “Settore in crescita ma serve attenzione”
Cronaca
Calenda “I salari e la sanità sono questioni centrali di questo Paese”
Pubblicato
1 ora fa-
29 Aprile 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “I salari e la sanità sono le questioni centrali di questo Paese e bene ha fatto il presidente Mattarella a ricordarlo. Ora però bisognerebbe agire in due modi: stimolando gli investimenti, perchè il mercato sta crollando, e con il salario minimo, perchè la gente non può non arrivare a fine mese”. Lo dichiara il leader di Azione Carlo Calenda.
-foto Ipa Agency-
(ITALPRESS).
Cronaca
Arrivano su Tivusat sei nuovi canali dedicati a padel, esport e gaming
Pubblicato
3 ore fa-
29 Aprile 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Dal 30 aprile, eCLUTCH debutta ufficialmente su Tivùsat. Grazie a una distribuzione ibrida che integra televisione lineare, canali FAST e Video on Demand (VOD), la piattaforma offre sei canali tematici dedicati a esports, gaming e padel: eCLUTCH LIVE con eventi e tornei in diretta, GINX TV con news e approfondimenti sul gaming, Gametoon con serie animate e competizioni, BIGG TV con documentari e contenuti dietro le quinte, Esport24 con azione esports no-stop, Padel Time TV, il primo canale interamente dedicato al padel.
La piattaforma trasmetterà in esclusiva tornei di grande richiamo come la Fortnite Champion Series (FNCS), le gare di Trackmania Esports, i campionati INIT eRacing, e le competizioni di League of Legends e Rocket League.
Fiore all’occhiello dell’offerta, Padel Time TV coprirà i principali eventi internazionali, tra cui la Hexagon Cup, la Pro Padel League USA, la Reserve Cup e i tornei FIP in Francia e Asia, con match in diretta, approfondimenti tecnici e produzioni esclusive.
-foto ufficio stampa Tivusat –
(ITALPRESS).
Cronaca
La Spagna verso il ritorno alla normalità dopo il blackout, Sanchez annuncia una commissione d’inchiesta
Pubblicato
3 ore fa-
29 Aprile 2025di
Redazione
MADRID (SPAGNA) (ITALPRESS) – Secondo quanto reso noto dal gestore della rete elettrica spagnola (Ree), oltre il 99% dell’elettricità è stata ripristinata dopo il blackout che ha ieri colpito la penisola iberica. Intanto la rete della metropolitana di Madrid rimane chiusa e l’azienda continua a lavorare per ripristinare il servizio.
Tutte le linee rimangono inattive e viene raccomandato l’uso dei mezzi pubblici in superficie. In Portogallo circa 6,2 milioni di abitazioni su un totale di 6,5 milioni hanno avuto la corrente elettrica ripristinata già durante la notte.
Il premier spagnolo, Pedro Sanchez, ha annunciato la formazione di una commissione d’inchiesta, guidata dalla ministra dell’Ambiente Sara Aagsen, per indagare sul blackout che ha colpito ieri il Paese. Sanchez ha poi rigettato l’ipotesi che il blackout sia stato causato dalla mancanza di energia nucleare. Chi lo afferma, ha sottolineato il premier, “o mente o dimostra ignoranza”. “Se avessimo avuto una maggiore dipendenza dall’energia nucleare, la ripresa non sarebbe stata così rapida come quella che stiamo vivendo”, ha aggiunto secondo quanto riferisce El Pais. Sanchez ha infine annunciato che richiederà un “rapporto indipendente” a Bruxelles per ottenere un quadro “molto più accurato” di quanto accaduto dalle 12:33. di ieri, quando la luce è mancata in tutto il territorio nazionale.
Secondo il direttore tecnico dell’operatore di rete, l’interconnessione instabile con il resto dell’Europa e l’integrazione iberica hanno contribuito al collasso. Secondo alcune ipotesi, il blackout potrebbe essere stato provocato da un raro fenomeno atmosferico. Forti variazioni di temperatura nell’entroterra spagnolo avrebbero causato vibrazioni atmosferiche indotte sulle linee ad altissima tensione, generando gravi oscillazioni e guasti di sincronizzazione tra i sistemi elettrici.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS)

HI-TECH E INNOVAZIONE MAGAZINE – 29 APRILE
PET NEWS MAGAZINE – 29 APRILE

Inzaghi “Brutta settimana ma col Barcellona giocheremo da Inter”
TG ECONOMIA ITALPRESS – 29 APRILE

Calenda “I salari e la sanità sono questioni centrali di questo Paese”

Il rapporto della Banca d’Italia “Sistema finanziario stabile, ma pesa l’incertezza estera”

Arrivano su Tivusat sei nuovi canali dedicati a padel, esport e gaming

La Spagna verso il ritorno alla normalità dopo il blackout, Sanchez annuncia una commissione d’inchiesta

Florovivaismo, Confagricoltura “Settore in crescita ma serve attenzione”
TG LOMBARDIA – 29/04/2025

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton

Milano Art Week, Banca Generali main partner per il 7° anno consecutivo

Banca Generali, al Museo del 900 talk sul valore dell’arte contemporanea
PET NEWS MAGAZINE – 29 APRILE
HI-TECH E INNOVAZIONE MAGAZINE – 29 APRILE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 29 APRILE
TG LOMBARDIA – 29/04/2025
Tg News 29/04/2025
ZONA LOMBARDIA – 29 APRILE 2025
FOCUS SALUTE ITALPRESS – 29 APRILE
IL VARZI FESTEGGIA – DI REMO TAGLIANI
TRASFORMARE LA BELLEZZA DELLA PROVINCIA IN ECONOMIA
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 29 APRILE 2025
Primo piano
-
Cronaca24 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 29 APRILE 2025
-
Politica13 ore fa
Meloni “L’alleanza Ue-Usa va rinsaldata non solo militarmente”
-
Altre notizie24 ore fa
MEDICINA TOP ITALPRESS – 28 APRILE
-
Altre notizie14 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 29 APRILE 2025
-
Altre notizie14 ore fa
TRASFORMARE LA BELLEZZA DELLA PROVINCIA IN ECONOMIA
-
Cronaca21 ore fa
Colpo salvezza Cagliari, battuto 2-0 il Verona al “Bentegodi”
-
Cronaca23 ore fa
OMICIDIO GARLASCO, MALORE PER MADRE SEMPIO DURANTE INTERROGATORIO
-
Altre notizie15 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 29 APRILE 2025