Cronaca
Consiglio d’Europa, aumentano i giornalisti detenuti
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
STRASBURGO (FRANCIA) (ITALPRESS) – Nel 2022, da quando la Russia ha dato inizio alla sua guerra di aggressione contro l’Ucraina, almeno 12 giornalisti e operatori dei media sono stati uccisi e 21 feriti durante l’esercizio della loro professione. La guerra si è svolta in un contesto di continuo deterioramento della libertà dei media in Europa, con un significativo aumento del numero di giornalisti detenuti, secondo il rapporto annuale 2023 delle organizzazioni partner della Piattaforma del Consiglio d’Europa per la protezione del giornalismo e la sicurezza dei giornalisti.
Pubblicato con il titolo “La guerra in Europa e la lotta per il diritto di informare”, il rapporto esamina le principali minacce alla libertà dei media in Europa e formula delle raccomandazioni per il Consiglio d’Europa, l’Unione europea e gli Stati membri sulle azioni necessarie per migliorare la situazione. Nel corso del 2022, la piattaforma ha pubblicato 289 avvisi per segnalare gravi minacce o attacchi alla libertà dei media in 37 Stati, dove giornalisti sono stati uccisi, arrestati, aggrediti, perseguitati legalmente e oggetto di campagne di diffamazione. Questa cifra comprende gli avvisi che riguardano la Russia, poichè le organizzazioni partner hanno deciso di continuare a monitorare la situazione della libertà dei media e gli attacchi contro i giornalisti dopo l’espulsione della Russia dal Consiglio d’Europa a marzo 2022.
“Negli ultimi anni, abbiamo assistito a un inquietante aumento di attacchi e minacce contro i giornalisti. Molti giornalisti hanno esercitato con coraggio il diritto di informare nel contesto dell’aggressione russa contro l’Ucraina e alcuni lo hanno pagato con la propria vita – afferma la segretaria generale del Consiglio d’Europa Marija Pejcinovic Buric -. Il fatto che molti di questi attacchi rimangano impuniti minaccia le fondamenta stesse delle nostre società. Chiedo agli Stati membri di affrontare seriamente questo problema e di rispettare e proteggere appieno i diritti dei giornalisti, di garantire la loro sicurezza, di proteggere le loro fonti e di impedire la censura e altre forme di interferenza nel loro lavoro”.
Il rapporto della piattaforma esamina nel dettaglio la repressione del giornalismo indipendente in Russia e nei territori occupati in Ucraina e dedica un capitolo specifico alla Bielorussia.
Oltre ai giornalisti deceduti in servizio durante la guerra, la piattaforma ha registrato un giornalista ucciso nell’esercizio della sua funzione, Gungor Arslan in Turchia, rispetto ai quattro registrati nel 2021. Gli avvisi riguardanti minacce e attacchi durante manifestazioni in strada sono stati inferiori, data la diminuzione delle manifestazioni nel periodo del Covid-19.
Le organizzazioni partner concludono che in Europa le detenzioni e gli arresti arbitrari di giornalisti sono all’ordine del giorno. Al 31 dicembre 2022, risultavano detenuti 127 giornalisti e operatori dei media, 95 dei quali erano oggetto di un avviso sulla piattaforma (un aumento del 60% rispetto al 31 dicembre 2021), nonchè 32 giornalisti e operatori dei media in Bielorussia per i quali non erano ancora scattati avvisi.
Durante il 2022, la piattaforma ha registrato 74 avvisi riguardanti attacchi all’integrità fisica dei giornalisti (il 26% di tutti gli avvisi), 41 avvisi sulla detenzione e la reclusione di giornalisti (14%), 94 avvisi su casi di persecuzione e intimidazione di giornalisti (32%) e altri 80 avvisi su altri atti che hanno effetti dissuasivi sulla libertà dei media (28%).
Altre questioni esaminate nel rapporto sono l’introduzione di una legislazione che limita il lavoro dei giornalisti, la sorveglianza delle comunicazioni dei giornalisti, le fake news e la disinformazione, l’abuso del sistema giudiziario per punire o intimidire i giornalisti, le cause strategiche contro la pubblica partecipazione (SLAPP), le pressioni sui media del servizio pubblico e i casi di media capture.
Il rapporto mostra la persistente mancanza di progressi nella risoluzione di 35 casi di impunità per attacchi contro giornalisti ancora presenti sulla piattaforma, compresi 26 casi di omicidio.
– foto Agenziafotogramma.it –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Dazi, Fitto “Serve un’intesa che tuteli gli interessi dell’Ue”
-
Tajani “La nostra proposta sulla cittadinanza in sintonia con programma centrodestra”
-
Renzi “Genova un modello, la coalizione di centrosinistra può vincere nel 2027”
-
Confcommercio, almeno una vacanza nell’estate 2025 per 30,5 milioni di italiani
-
Forte nubifragio nella Bergamasca, dirottati alcuni voli diretti a Orio al Serio
-
Lacrime e commozione a Gondomar per l’ultimo saluto a Diogo Jota e a suo fratello
Cronaca
Forte nubifragio nella Bergamasca, dirottati alcuni voli diretti a Orio al Serio
Pubblicato
3 ore fa-
5 Luglio 2025di
Redazione
BERGAMO (ITALPRESS) – Alcuni voli diretti all’aeroporto di Orio al Serio sono stati dirottati su altri scali a causa del maltempo che ha investito la provincia bergamasca stamane. In particolare, secondo quanto si apprende, nove voli sono stati dirottati a Bologna, tre a Malpensa e uno a Verona. Alcune partenze poi sono ritardate in attesa dei riposizionamenti dei velivoli dirottati.
ALLAGAMENTI E CROLLI PER IL MALTEMPO NELLA BERGAMASCA
Un violento nubifragio, con vento forte e pioggia battente, ha causato allegamenti e disagi in provincia di Como e nella Bergamasca. Dalle prime ore del mattino forti raffiche di vento e temporali si sono abbattuti sulla Lombardia. La situazione più difficile a Como, dove dal lungolago alle zone collinari si sono registrati allagamenti di media intensità. Nella centralissima piazza Cavour, in via Scalambrini e nel parcheggio del supermercato Aldi le auto sono finite sott’acqua. A Cantù è crollato il muro di una villetta. Disagi anche nella Bergamasca. A Clusone una violenta grandinata ha imbiancato le strade. L’oratorio locale si è allagato.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Arrestato a Milano un 31enne ricercato in Francia per l’omicidio della madre e del fratello
Pubblicato
5 ore fa-
5 Luglio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Un 31enne di nazionalita’ francese – ricercato nel suo Paese per l’omicidio della madre e del fratello – e’ stato arrestato a Milano dalla Polizia Ferroviaria, con la collaborazione del Servizio di Cooperazione internazionale di Polizia.
L’uomo, riverso a terra in Piazza Duca D’Aosta, è stato notato dagli agenti. Il 31enne ha mostrato una tessera di un istituto di assistenza ai bisognosi con false generalità ma gli investigatori hanno approfondito i controlli fino a giungere alla sua reale identita’.
Gli accertamenti dattiloscopici della Polizia Scientifica hanno confermato come il fermato fosse la stessa persona destinataria del mandato di cattura europeo per il reato di duplice omicidio della madre e del fratello commessi ad Argenteuil, in Francia, lo scorso 22 giugno.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Sì di Hamas ad avviare colloqui per tregua a Gaza
Pubblicato
6 ore fa-
5 Luglio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il movimento islamista palestinese Hamas afferma di avere presentato una “risposta positiva” alla proposta di cessate il fuoco e per il rilascio degli ostaggi ed è pronto ad avviare “immediatamente” i colloqui su un meccanismo per attuare una tregua con Israele a Gaza, dopo aver tenuto consultazioni con le altre fazioni palestinesi. E’ quanto si legge in un comunicato ufficiale di Hamas. “Il movimento è pronto a impegnarsi immediatamente e seriamente in un ciclo di negoziati sul meccanismo per mettere in atto i termini di una bozza di proposta di tregua ricevuta dai mediatori” afferma il gruppo terroristico in una dichiarazione.
– foto Ipa –
(ITALPRESS).


Dazi, Fitto “Serve un’intesa che tuteli gli interessi dell’Ue”

Tajani “La nostra proposta sulla cittadinanza in sintonia con programma centrodestra”

Renzi “Genova un modello, la coalizione di centrosinistra può vincere nel 2027”

Confcommercio, almeno una vacanza nell’estate 2025 per 30,5 milioni di italiani

Forte nubifragio nella Bergamasca, dirottati alcuni voli diretti a Orio al Serio
AGRIFOOD MAGAZINE – 5 LUGLIO
SALUTE MAGAZINE – 5 LUGLIO
TURISMO MAGAZINE – 5 LUGLIO
ZONA LOMBARDIA – 5 LUGLIO 2025

Lacrime e commozione a Gondomar per l’ultimo saluto a Diogo Jota e a suo fratello

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

PERCHE’ NAPOLEONE E’ IMPORTANTE ALLA PROCURA DI PAVIA, NON SOLO PER IL CASO GARLASCO

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Ucraina, Meloni “Aspettiamo la risposta russa sul cessate il fuoco”

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

Paolini vola ai quarti degli Internazionali, in campo Sinner vs De Jong

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

LAVORI AL PONTE DI BRESSANA, ECCO TUTTI GLI STOP PREVISTI QUESTA ESTATE
AGRIFOOD MAGAZINE – 5 LUGLIO
TURISMO MAGAZINE – 5 LUGLIO
SALUTE MAGAZINE – 5 LUGLIO
ZONA LOMBARDIA – 5 LUGLIO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 5 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 5 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 5 LUGLIO 2025
ITALPRESS ECONOMY – 4 LUGLIO
AMERICA WEEK – 4 LUGLIO
TG SPORT ITALPRESS – 4 LUGLIO
Primo piano
-
Cronaca23 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 4/7/2025
-
Altre notizie20 ore fa
ITALPRESS ECONOMY – 4 LUGLIO
-
Politica21 ore fa
Emergenza caldo, una cabina di regia al ministero della Salute
-
Politica21 ore fa
Aumento pedaggi, Schlein “Da Meloni tasse e propaganda”
-
Politica21 ore fa
Fontana visita il carcere di Rebibbia “Grato alla polizia penitenziaria”
-
Cronaca20 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 4 LUGLIO 2025
-
Cronaca23 ore fa
45 feriti per l’esplosione in un distributore a Roma, due sono gravi
-
Altre notizie21 ore fa
TG SPORT ITALPRESS – 4 LUGLIO