DIETRO LE QUINTE – IL TEATRO CAGNONI DI VIGEVANO CONTAGIATO DALLA COMICITÀ DEGLI OBLIVION
Reduci dalla densa settimana di Sanremo durante la quale hanno condotto “Durantefestival” in dretta sulla loro pagina Instagram, diventando virali con le parodie dei cantanti in gara, e non solo, in particolare con la loro versione del vincitore Mengoni all’ IKEA, gli Oblivion sono tornati in tournée con lo spettacolo “OBLIVION RHAPSODY”, con la regia di Giorgio Gallione.
Nati artisticamente nel 2003 a Bologna, hanno raggiunto la notorietànel 2009 grazie al loro video su YouTube de“I Promessi Sposi in 10 minuti”. Da quel momento hanno iniziato a girare l’Italia in lungo e in largo con le loro folli esibizioni.
In dieci anni hanno messo in scena sei grandi spettacoli che hanno girato tutte le regioni italiane con più di mille repliche. Hanno all’attivo un libro, un musical originale e innumerevoli tentativi di emulazione.
Vengono considerati i cinque sensi della satira musicale, i cinque continenti della parodia, i cinque gradi di separazione fra i Queen e Gianni Morandi. Spaziano tra musica e teatro, genio e follia, intrattenimento leggero e profonda demenzialità.
“OblivionRhapsody”è unoshow ideato per festeggiare l’anniversario dei primi dieci anni di tournée insieme, la summa dell’universo Oblivion: da“La Bibbia riveduta e scorretta”, L’ Inferno di Dante, “Othello è l’ H è muta”, i mimi delle canzoni di Tiziano Ferro e tanti altri, le parodie delle canzoni di Sanremo, il meshup Queen e Morandi, ecc.
Al Cagnoni di Vigevano i fantastici cinque (GrazianaBorciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda e Fabio Vagnarelli) hanno portato un’inedita e sorprendente versione acustica della loro opera omnia con l’intento di distruggere e reinventare le loro hit, dopo aver sconvolto senza pietà quelle degli altri.Uno spettacolo che ha entusiasmato il pubblico, nel quale oltre alla comica idiozia, gli Oblivion ha messo in luce la loro incredibile professionalità, le doti musicali e la cultura, non solo musicale ed artistica.Cinque voci, una chitarra, un cazzotto e miliardi di parole, suoni e note scomposti e ricomposti a prendere nuova vita.
Servizio di Marzia Forni
Editing di Emanuele Bottiroli
MILANO (ITALPRESS) – Le nuove frontiere dei trapianti e della chirurgia oncologica mini-invasiva: sono i temi della sessantesima puntata di Medicina Top. Marco Klinger intervista Paolo Rigotti, professore di Chirurgia Generale all’Università Vita-Salute San Raffaele e responsabile dell’equipe chirurgica incaricata degli interventi di trapianto; Pierenrico Marchesa, specialista in Chirurgia Generale e in Microchirurgia e Chirurgia Sperimentale. In studio anche Monica Re, fondatrice di Studio Re Media Relations.
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Rigenerazione oli minerali usati, l’Italia batte Europa – Per gli italiani la transizione energetica è una grande opportunità – Verde urbano, il progetto "Riforestazione" fa tappa a Palermo – Il Mar Mediterraneo è sempre più caldo, oltre 5° sopra la media
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Amalfi. Grinta, sportività ed eleganza firmate Ferrari – KIA, arriva la nuova EV6. Elettrica con stile – Riapre il tunnel di Tenda tra Italia e Francia
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.