Cronaca
PRESENTATA LA NUOVA GIUNTA REGIONALE DELLA LOMBARDIA (IN AGGIORNAMENTO)
Pubblicato
2 anni fa-
di
redazione
di Emanuele Bottiroli
Oggi la presentazione in conferenza stampa della nuova giunta di Regione Lombardia. La nostra diretta in collaborazione con Lombardia Notizie.
I nomi
Marco Alparone, vicepresidente e assessore al Bilancio
Guido Bertolaso, assessore al Welfare
Romano La Russa, assessore a Sicurezza e Protezione civile
Claudia Maria Terzi, assessore a Infrastrutture e opere pubbliche
Elena Lucchini, assessore alla Famiglia e Solidarietà Sociale
Francesca Caruso, assessore alla Cultura
Simona Tironi, assessore all’Istruzione, formazione e lavoro
Barbara Mazzali, assessore al Turismo, marketing territoriale e moda
Alessandro Beduschi, assessore all’Agricoltura, sistemi alimentari e foreste
Giorgio Maione, assessore all’Ambiente e Clima
Paolo Franco, assessore alla Casa
Massimo Sertori, assessore a Enti locali, montagna e risorse energetiche
Franco Lucente, assessore a Trasporti e mobilità sostenibile
Alessandro Fermi, assessore a Università, ricerca e innovazione
Guido Guidesi, assessore allo Sviluppo economico
Gianluca Comazzi, assessore al Territorio
Sottosegretari
Lara Magoni, sport e giovani
Raffaele Cattaneo, relazioni internazionali ed europee
Marco Piazza, autonomia e rapporti con il Consiglio
Ruggero Invernizzi, controllo, patrimonio e digitallizzazione
“Tutte le forze che compongono la maggioranza politica della nostra Regione hanno confermato, ancora una volta, unità di intenti e grande senso di responsabilità. Al termine di un confronto costruttivo, propositivo e sempre mirato all’efficienza e al buon governo della Lombardia, è stato infatti trovato un accordo sulla composizione della Giunta che governerà la nostra regione per i prossimi cinque anni, che coinvolge tutte le forze della coalizione”, commenta il riconfermato presidente regionale, Attilio Fontana.
La nuova Giunta regionale è composta da 16 assessori (11 uomini e 5 donne) e 4 sottosegretari (3 uomini e 1 donna).
I curricula
– ATTILIO FONTANA, PRESIDENTE
Nato a Varese il 28 marzo 1952, avvocato, si è laureato in Giurisprudenza nel 1975 presso l’Università degli Studi di Milano.
Dal 1995 al 1999 è stato sindaco del comune di Induno Olona. Sindaco di Varese eletto al primo turno nel 2006 e confermato nel 2011; in questi anni ha ricoperto anche il ruolo di Presidente di ANCI Lombardia (dal 2009 al 2014). È diventato poi consigliere regionale della Lombardia e Presidente del Consiglio regionale dal 2000 al 2005. Nel 2018 eletto presidente della Regione Lombardia. Riconfermato presidente nelle elezioni regionali del 2023.
– MARCO ALPARONE, VICEPRESIDENTE E ASSESSORE A BILANCIO E FINANZE
Nato a Catania il 12 dicembre 1967. Nel 2009 è stato eletto sindaco di Paderno Dugnano (Milano) ed è stato riconfermato nel 2014. Nel 2018 è stato eletto consigliere regionale e poi sottosegretario della Giunta con delega alla Delegazione di Bruxelles e al Sistema dei controlli. È stato nuovamente eletto consigliere regionale nel 2023.
– ALESSANDRO BEDUSCHI, ASSESSORE A AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE
Nato il 28 novembre 1969 a Mantova, farmacista. Consigliere dell’Ordine dei farmacisti di Mantova. Membro dell’associazione titolari di farmacie dal 2021 e presidente della Fondazione ‘Virgilio’ dal 2019. Ha ricoperto l’incarico di consigliere della Provincia di Mantova e sindaco del Comune di Virgilio, prima, e poi di Borgo Virgilio (Mantova). Eletto stato consigliere regionale nel 2023.
– GUIDO BERTOLASO, ASSESSORE AL WELFARE
Nato a Roma il 20 marzo 1950, medico. Nella precedente legislatura, dal 2 novembre 2022, ha ricoperto l’incarico di assessore al Welfare e di consulente del presidente per l’emergenza coronavirus e per la costruzione dell’ospedale in Fiera. Dal 2001 al 2010 è stato direttore del Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei ministri e dal 2008 al 2010 sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Emergenza rifiuti in Campania. Ha ricoperto inoltre l’incarico di commissario straordinario per varie emergenze, tra cui: Terremoto dell’Aquila, Mondiali di ciclismo di Varese del 2008, presidenza del G8 dell’Aquila del 2009, prevenzione da rischi SARS.
– FRANCESCA CARUSO, ASSESSORE ALLA CULTURA
Nata l’11 aprile 1980 a Varese, avvocato specializzato in diritto civile e diritto di famiglia e attualmente assessore alla Sicurezza della città di Gallarate (Varese). È stata vicesindaco e assessore alla Sicurezza, Polizia locale e Protezione civile a Gallarate. È stata eletta consigliere regionale nel 2023.
– GIANLUCA COMAZZI, ASSESSORE AL TERRITORIO E SISTEMI VERDI
Nato a Milano il 17 novembre 1980, laureato in Psicologia presso l’Università Cattolica di Milano. Nel 2000 ho ricoperto l’incarico di vicepresidente della Commissione Cultura e della Commissione Parchi e Giardini della circoscrizione 9 del Comune di Milano e nel 2006 Garante per la tutela degli animali del Comune di Milano. Nel 2014 è entrato nel Consiglio comunale di Milano. Dal 2014 al 2018 ho fatto inoltre parete del Consiglio nazionale dell’Anci. Nel giugno 2016 eletto al Consiglio comunale di Milano e riconfermato nel 2021. Nel marzo 2018 eletto Consigliere regionale della Lombardia e riconfermato nel 2023.
– ALESSANDRO FERMI, ASSESSORE ALL’UNIVERSITÀ, RICERCA E INNOVAZIONE
Nato a Como l’11 novembre 1974, avvocato e docente. Presidente del Consiglio regionale della Lombardia nella precedente legislatura. Dal 2007 al 2012 è stato assessore alle Politiche attive del lavoro della Provincia di Como. Nel 2009 è eletto Sindaco del Comune di Albavilla. Eletto consigliere regionale nel febbraio 2013, è stato anche presidente della Commissione Agricoltura, Montagna, Foreste e Parchi. Nel dicembre 2014 è stato nominato Sottosegretario all’Attuazione del Programma e ai Rapporti istituzionali nazionali di Regione Lombardia. Rieletto consigliere regionale nel 2023.
– PAOLO FRANCO, ASSESSORE ALLA CASA E HOUSING SOCIALE
Nato il 29 gennaio 1974 a Gazzaniga (BG), ha conseguito la maturità scientifica. È stato consigliere comunale a Cene (Bg). Membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Istituti Educativi di Bergamo e presidente e amministratore delegato della società Uniacque Spa. Vicepresidente Confservizi. Dal marzo 2018 consigliere regionale della Lombardia. Rieletto consigliere regionale nel 2023.
– GUIDO GUIDESI, ASSESSORE ALLO SVILUPPO ECONOMICO
Nato a Codogno il 6 gennaio 1979, diplomato. È stato eletto alla Camera dei Deputati nel giugno del 2013. Membro della X Commissione e responsabile del Dipartimento per le Attività produttive, dal giugno 2018 al settembre 2019 ha ricoperto la carica di Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri. Nella scorsa legislatura è stato assessore regionale allo Sviluppo economico.
– ROMANO LA RUSSA, ASSESSORE ALLA SICUREZZA E PROTEZIONE CIVILE
Nato a Paternò (CT) l’11 gennaio 1952. È stato consigliere comunale a Cinisello Balsamo e a Sesto San Giovanni. Nel 1995 ha ricoperto la carica di consigliere regionale, prima di essere eletto europarlamentare nella VI legislatura (2004-2008). Dal 2008 al 2010 è stato nominato assessore regionale lombardo con deleghe all’Industria, Piccola e media impresa e Cooperazione e dal 2010 al 2012, eletto nuovamente consigliere regionale, assume le deleghe alla Sicurezza e Protezione civile della Regione Lombardia. Nell’agosto del 2022, è tornato a ricoprire l’incarico di assessore alla Sicurezza, Polizia Locale e Immigrazione della Regione Lombardia.
– ELENA LUCCHINI, ASSESSORE ALLA FAMIGLIA, SOLIDARIETÀ SOCIALE, DISABILITÀ E PARI OPPORTUNITÀ
Nata a Voghera l’1 aprile 1984, laureata in Scienze Biologiche e Biomediche presso l’Università degli Studi di Pavia. È stata parlamentare dal 2018 al 2022. Nella scorsa legislatura è stata nominata dal presidente Attilio Fontana assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità. Eletta consigliere regionale nel 2023.
– FRANCO LUCENTE, ASSESSORE AI TRASPORTI E MOBILITÀ SOSTENIBILE
Nato a Catanzaro il 23 gennaio 1975, avvocato. È stato Sindaco di Tribiano (MI)nel 2009 e riconfermato nel 2014. Consigliere regionale uscente, è stato capogruppo e componente delle Commissioni permanenti I (Bilancio), III (Sanità) e VIII (Agricoltura). Rieletto consigliere regionale nel 2023.
– GIORGIO MAIONE, ASSESSORE ALL’AMBIENTE E CLIMA
Nato il 16 marzo 1977 a Brescia, avvocato, Consigliere comunale a Brescia dal 2013 a giugno 2018 e presidente della Commissione Bilancio, dal 2011 al 2018 membro della Commissione nazionale Welfare e Sanità dell’Associazione Nazionale Comuni d’Italia (ANCI), dal maggio 2008 al giugno 2013 assessore Comunale di Brescia con delega alla famiglia, ai servizi alla Persona e Presidente dell’Assemblea dei Sindaci del Distretto n. 1 dell’Azienda Sanitaria Locale di Brescia. Dal maggio 2003 al giugno 2008 Consigliere comunale di Brescia.
– BARBARA MAZZALI, ASSESSORE AL TURISMO, MODA E MARKETING TERRITORIALE
Nata a Reggio Emilia il 25 luglio 1969, laureata in Scienze dell’Educazione. Nel marzo 2018 è eletta consigliere regionale. È stata componente Giunta Regolamento e vicepresidente del comitato di Controllo e Valutazione. Rieletta consigliere regionale nel 2023.
– MASSIMO SERTORI, ASSESSORE A: ENTI LOCALI, MONTAGNA E RISORSE
Nato a Sondrio l’11 marzo 1968, diplomato geometra. È stato vicesindaco di Ponte in Valtellina e nel 2009 è stato eletto presidente della Provincia di Sondrio. Nella scorsa legislatura è stato assessore regionale agli Enti locali, Montagna e Piccoli comuni. Rieletto consigliere regionale nel 2023.
– CLAUDIA MARIA TERZI, ASSESSORE A: INFRASTRUTTURE E OPERE PUBBLICHE
Nata il 30 settembre 1974 a Osio Sotto (Bg), è laureata in Giurisprudenza, avvocato. Dal marzo 2013 a marzo 2018 è stata assessore regionale all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile. Eletta alla Camera dei deputati nel marzo 2018. È stata sindaco del Comune di Dalmine dal 2009 al 2013. Nella scorsa Legislatura è stata assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile.
– SIMONA TIRONI, ASSESSORE A: ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO
Nata a Brescia il 31 marzo 1982, laureata in economia all’Università di Brescia. Dal 2013 vicesindaco e assessore alla Cultura, Istruzione, Sport e Manifestazioni del Comune di Travagliato (BS). Consigliere regionale uscente, è stata vicepresidente della III Commissione permanente (Sanità e politiche sociali), componente della Commissione d’inchiesta Covid-19 e della II Commissione permanente (Affari istituzionali) e della Commissione speciale – Antimafia, anticorruzione, trasparenza e legalità. Rieletta consigliere regionale nel 2023.
SOTTOSEGRETARI
– RAFFAELE CATTANEO, DELEGA: RELAZIONI INTERNAZIONALI ED EUROPEE
Nato il 15 settembre 1962 a Saronno, laureato in Economia e Commercio all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è stato presidente del Consiglio di Regione Lombardia della X legislatura. In precedenza, ha ricoperto l’incarico di sottosegretario all’attuazione del programma e di assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione. Nella scorsa legislatura, assessore regionale all’Ambiente e Clima.
– RUGGERO INVERNIZZI, DELEGA: CONTROLLI, PATRIMONIO E DIGITALIZZAZIONE
Nato il 6 luglio 1956 a Ozzero (MI), medico, chirurgo vascolare, consigliere regionale uscente e presidente della Commissione permanente – Agricoltura, montagna, foreste e parchi. Responsabile della chirurgia e direttore sanitario della casa di cura ‘Cittadella Sociale’ di Pieve Del Cairo (PV) sino a gennaio 2018. Nel 2016 eletto consigliere provinciale a Pavia e poi viene nominato assessore all’ambiente. È stato consigliere ERSAF dal 2000 al 2010. Nel 1997 è stato eletto consigliere provinciale a Pavia e poi nominato assessore ad agricoltura caccia e pesca. Nel 1993 è stato vicesindaco del Comune di Garlasco.
– LARA MAGONI, DELEGA: SPORT E GIOVANI
Nata il 29 gennaio 1969 ad Alzano Lombardo, campionessa e Nazionale di sci, ha partecipato a cinque mondiali e a tre Olimpiadi. Eletta in Consiglio regionale nel 2013, è stata vicepresidente della IV Commissione permanente – Attività produttive e occupazione. Nella scorsa Legislatura è stata nominata assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda. Eletta consigliere regionale nel 2023.
– MAURO PIAZZA, DELEGA: AUTONOMIA E RAPPORTI CON IL CONSIGLIO REGIONALE
Nato a Lecco il 4 marzo 1973, coniugato con un figlio. Dal 1994 al 1999 è consigliere provinciale a Lecco; dal 2001 al 2006 consigliere comunale a Lecco; dal 2010 consigliare comunale a Lecco. Nella X Legislatura (2013-2018) è consigliere regionale e vicepresidente della V Commissione ‘Territorio e Infrastrutture. Nella XI Legislatura è consigliere regionale e dal 9 maggio 2018 presidente della Commissione speciale ‘Autonomia e riordino delle autonomie locali. Rieletto consigliere regionale nel 2023.
Potrebbero interessarti
-
Produzione industriale, decrescita dello 0,9% su base annua secondo l’Istat
-
Confcommercio, in rialzo l’indice del disagio sociale
-
Maxi operazione antimafia contro clan di Catania, 38 misure
-
Dazi, Dimon “Trump ha dato la sveglia all’Europa”
-
Libia, Piantedosi “Tornerò presto per rinsaldare collaborazione”
-
Il Psg stende il Real, finale Mondiale Club col Chelsea
Cronaca
Maxi operazione antimafia contro clan di Catania, 38 misure
Pubblicato
1 ora fa-
10 Luglio 2025di
Redazione
CATANIA (ITALPRESS) – Oltre 200 carabinieri del comando provinciale di Catania, con il supporto dei Reparti specializzati dell’Arma – tra cui lo Squadrone Eliportato “Cacciatori di Sicilia” e il 12^ Nucleo Elicotteri – stanno dando esecuzione, già dalle prime ore della mattina, a un’ordinanza applicativa di custodia cautelare, emessa dal giudice per le indagini preliminari del tribunale di Catania su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 38 soggetti, ritenuti appartenenti al sodalizio mafioso dei “Santapaola-Ercolano”, storicamente radicato nel territorio catanese, responsabili, a vario titolo, di “associazione di tipo mafioso”, “associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti”, “acquisto, detenzione e cessione di sostanze stupefacenti”, “detenzione, porto e cessione di armi comuni e da guerra”, “ricettazione” ed “estorsione”, aggravati dal metodo mafioso. L’operazione è in corso, contemporaneamente, oltre che nel Capoluogo etneo, anche nelle province di Siracusa, Enna, Asti, Agrigento, Caltanissetta, Napoli, Pavia e Palermo.
Ulteriori dettagli sull’operazione e sui soggetti destinatari delle misure cautelari saranno resi noti nel corso della conferenza stampa che si terrà, alle ore 11, nella “Sala Riunioni” della Procura della Repubblica di Catania, presso il Palazzo di Giustizia.
– Foto ufficio stampa carabinieri Catania –
(ITALPRESS).
Cronaca
Libia, Piantedosi “Tornerò presto per rinsaldare collaborazione”
Pubblicato
3 ore fa-
10 Luglio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – A Bengasi è avvenuto “un corto circuito protocollare che riguardava la composizione delle delegazioni che dovevano incontrarsi. Ma non ha coinvolto l’Italia”, “nessun respingimento ma più concretamente un annullamento della riunione all’ultimo momento”. Così il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, in un’intervista al Corriere della Sera.
Alla domanda se stia minimizzando quanto avvenuto in Libia, Piantedosi risponde così: “Al contrario, posso dire che non è un incidente da poco ed è soprattutto una occasione perduta: sarebbe stata la prima volta di una visita in Cirenaica di una delegazione guidata dalla Commissione europea. Però credo che non vadano neanche ingigantite le possibili conseguenze, perchè certamente su questo peseranno i buoni rapporti che i Paesi europei hanno con quella parte della Libia”.
“Personalmente, a nome del governo italiano, sono stato più volte a Tripoli come in Cirenaica ed ho sempre svolto incontri proficui di cui sono stato soddisfatto. Ci sono stati vari incontri anche qui al Viminale di cui esistono foto e riprese. Non ho mai posto questioni sulla composizione delle delegazioni altrui”, sottolinea il ministro, che alle critiche dell’opposizione replica così: “Credo che sia un modo semplicistico e un pò provinciale di compiacersi di quello che sicuramente è stato un incidente diplomatico che però, lo ripeto, non è attribuibile in alcun modo alla delegazione italiana. Noi consideriamo di grande importanza la collaborazione che stiamo consolidando con entrambe le parti libiche. Andremo avanti e questa sarà la migliore risposta a ogni illazione circa il rispetto e l’interesse che il nostro governo riscuote da quelle parti”.
“Su dossier così importanti, come quello libico, l’azione del governo è sempre corale e coordinata – prosegue -. Dopo anni di colpevole disinteresse ed una inerzia pressochè totale, ribadisco che questo governo intrattiene, con entrambe le parti libiche, eccellenti rapporti che sono la migliore garanzia della prosecuzione di una collaborazione già proficua ed efficace. Tornerò presto in Libia, per rinsaldare ulteriormente la nostra collaborazione”.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Il Psg stende il Real, finale Mondiale Club col Chelsea
Pubblicato
11 ore fa-
10 Luglio 2025di
Redazione
EAST RUTHERFORD (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Un Paris Saint-Germain straripante si impone per 4-0 contro il Real Madrid e stacca il pass per la finalissima. Sono una doppietta di Fabian Ruiz e le reti di Dembelè e Ramos a decidere la gara.
Il primo squillo è dei campioni d’Europa in carica, con Courtois che al 4′ ferma un sinistro a giro di Fabian Ruiz. Pochi istanti dopo, il portiere belga compie un miracolo su una conclusione a botta sicura di Dembelè su assist dalla destra di Hakimi. Il gol è nell’aria e arriva già al 6′. Asencio si addormenta colpevolmente in area, Dembèlè si inserisce e viene atterrato da Courtois, ma l’arbitro concede il vantaggio per consentire a Fabian Ruiz di siglare l’1-0 a porta vuota. Tre minuti dopo, è Rùdiger a lisciare clamorosamente un pallone da ultimo uomo concedendo il campo aperto a Dembelè, il quale approfitta del regalo e trafigge Courtois per il 2-0 dopo soli 9 minuti.
Il dominio francese prosegue e al 24′ arriva il tris. Hakimi si infila tra le maglie di una difesa troppo alta e viene servito da Dembèlè sulla corsa, prima di mettere al centro per Fabian Ruiz, il quale controlla con il sinistro e supera Courtois, firmando la prima doppietta personale con la casacca parigina. Al 40′, Kvaratskhelia sfiora il poker quando non riesce a dare il giro giusto alla palla, calciando fuori con il destro da ottima posizione. In pieno recupero, Dembelè, dopo aver fintato un cross, prova a sorprendere Courtois con un sinistro dalla lunghissima distanza, ma il portiere alza in corner. La prima frazione si chiude sul 3-0. Dopo nemmeno tre minuti della ripresa, Douè va a segno ma l’arbitro annulla per fuorigioco. Al 19′, Xabi Alonso mette in campo Modric, per quella che di fatto è la sua ultima partita in maglia bianca, e Militao, fuori da 9 mesi per la rottura del legamento crociato. Il tecnico spagnolo concede minutaggio anche a Carvajal, fuori pure lui da ottobre in seguito a un grave infortunio al ginocchio.
Il poker finale arriva al 43′. Hakimi fugge sulla destra e serve al centro Barcola, che fornisce un assist al centro per Ramos, il quale non sbaglia da due passi chiudendo i conti. Il risultato non cambierà più. Gli uomini di Luis Enrique possono così festeggiare l’accesso alla finale di domenica sera, dove se la vedranno con il Chelsea per la conquista del titolo.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).


Produzione industriale, decrescita dello 0,9% su base annua secondo l’Istat

Confcommercio, in rialzo l’indice del disagio sociale

Maxi operazione antimafia contro clan di Catania, 38 misure

Dazi, Dimon “Trump ha dato la sveglia all’Europa”

Libia, Piantedosi “Tornerò presto per rinsaldare collaborazione”
EURO 5 DIESEL, STOP AL BLOCCO RINVIATO AL 2026
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 10 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 10 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 10 LUGLIO 2025

Il Psg stende il Real, finale Mondiale Club col Chelsea

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

PERCHE’ NAPOLEONE E’ IMPORTANTE ALLA PROCURA DI PAVIA, NON SOLO PER IL CASO GARLASCO

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

Ucraina, Meloni “Aspettiamo la risposta russa sul cessate il fuoco”

Paolini vola ai quarti degli Internazionali, in campo Sinner vs De Jong

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti
EURO 5 DIESEL, STOP AL BLOCCO RINVIATO AL 2026
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 10 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 10 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 10 LUGLIO 2025
INFOTRAFFIC PAVIA – LUGLIO 2025
FOCUS ESG – 9 LUGLIO
CINEMA & SPETTACOLI ITALPRESS – 9 LUGLIO
TRASPORTI & LOGISTICA MAGAZINE – 9 LUGLIO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 9 LUGLIO
APPUNTI E DINTORNI – LUGLIO 2025
Primo piano
-
Cronaca23 ore fa
A Milano nel 2024 crescono imprese, fatturato ed export
-
Economia23 ore fa
Le famiglie tornano a spendere ma sul futuro pesa l’incertezza
-
Cronaca24 ore fa
La Red Bull licenzia Horner “Grazie per questi 20 anni”
-
Cronaca20 ore fa
Samsung lancia la nuova generazione di pieghevoli e potenzia l’IA
-
Economia23 ore fa
Leonardo acquisisce l’azienda svedese Axiomatics AB
-
Altre notizie18 ore fa
APPUNTI E DINTORNI – LUGLIO 2025
-
Politica19 ore fa
Mattarella a Zelensky “Pieno appoggio e sostegno al vostro paese”
-
Cronaca17 ore fa
Geronimo La Russa eletto presidente Aci, plauso Automobile Club Milano