Economia
Fondimpresa, 12 e 13/4 evento per riflettere su lavoro e competenze
Pubblicato
2 mesi fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Riflettere sul futuro del lavoro e celebrare l’Anno Europeo delle Competenze è l’obiettivo dell’evento “Il lavoro al centro. Innovare la Formazione Continua, innovare il Paese nell’Anno Europeo delle Competenze” di Fondimpresa, primo Fondo Interprofessionale italiano con oltre 211mila aziende aderenti e quasi 5 milioni di lavoratori. L’evento, che si svolgerà il 12 e 13 aprile presso l’Auditorium della Tecnica di Confindustria, vedrà nella prima giornata esponenti istituzionali, esperti, intellettuali, imprenditori e lavoratori proporranno riflessioni, esperienze e approfondimenti sulle principali trasformazioni produttive, sui cambiamenti professionali e sulle sfide e le nuove opportunità che ne derivano.
Nella seconda giornata, alla presenza delle Parti Sociali e di importanti personalità politiche, verranno proposte e discusse innovazioni alle regole che governano l’azione dei Fondi Interprofessionali e alla normativa di riferimento sulla Formazione Continua (in merito, in particolare, agli Aiuti di Stato e alla certificazione/messa in trasparenza delle competenze), in risposta alle nuove esigenze intervenute. Durante l’evento discuteremo di due temi per noi fondamentali, rivolgendoci ad interlocutori nazionali ed europei: quello degli aiuti di stato alla formazione e quello delle regole uguali per tutti i Fondi. Fondimpresa ha già inserito questi temi nel dibattito con i propri stakeholder, raccogliendo un interesse esteso. La formazione ormai di consueto nei col è stata inserita come “diritto soggettivo”, inserirla tra gli aiuti di stato invece contraddice questi passi avanti, è necessario cogliere l’anti storicità di una misura immaginata per un mondo del lavoro che oggi ci appare distante rispetto alla situazione attuale in cui i lavoratori cambiano lavoro ed azienda molto più frequentemente rispetto al passato. Secondo focus sarà il bisogno di una chiara identificazione delle regole cui tutti i Fondi soggiacciono. Regole relative a mobilità e portabilità fra i Fondi, regole relative ai controlli, al rapporto fra le risorse per la formazione e quelle per le spese di gestione e propedeutiche. Regole, infine, nel rapporto con le Regioni.
Tutti i fondi stanno giocando la stessa partita e per riuscire a giocarla al meglio ed evitare di creare angoli bui riteniamo sia doveroso insistere nella necessità di regole comuni uguali per tutti. “Abbiamo fortemente voluto questo evento e ci auguriamo che possa diventare un momento utile sia a celebrare l’anno europeo delle competenze sia a riflettere insieme sul futuro del lavoro. Chiediamo alle istituzioni europee di escludere la formazione dal novero degli aiuti di stato”. Cosi Aurelio Regina, presidente Fondimpresa, anticipando quanto verrà discusso nella due giorni di aprile. “Cos’è un aiuto di stato? Un aiuto di Stato consiste nell’intervento di un’autorità pubblica, effettuato tramite risorse pubbliche, per sostenere imprese. Un’impresa che beneficia di un tale aiuto ne risulta avvantaggiata rispetto ai suoi concorrenti. Ma la formazione è molto di più, l’idea di un ‘diritto soggettivo alla formazione continua’ introdotto sia mediante intervento legislativo, sia tramite contrattazione collettiva, suggerisce l’urgenza e la necessità di adottare buone pratiche in materia di apprendimento permanente per contrastare la crescente polarizzazione tra lavoratori altamente e scarsamente qualificati e per superare il mismatch. Gli eventi degli ultimi tre anni – prosegue – hanno cambiato le vite di tutti noi, anche gli equilibri del mercato del lavoro italiano sono stati toccati da queste trasformazioni e gli effetti, di quelli che già oggi registriamo come importanti fenomeni di mismatch, potrebbero sommarsi alla tendenza negativa della nostra demografia. Risulta essenziale, dunque, porre molta attenzione al tema delle competenze del capitale umano. La formazione resta l’arma migliore per rimanere competitivi”, conclude Regina.
Secondo Annamaria Trovò, vicepresidente Fondimpresa, è “necessaria una discussione sul tema. Come cambia il lavoro? Quali le competenze del futuro? Per arrivare preparati è bene leggere in anticipo la situazione attuale. Fondimpresa da sempre al fianco delle proprie aziende aderenti intende adoperarsi. Dalla crisi si esce insieme e la formazione continua è l’ingrediente necessario. Ma c’è bisogno che la formazione non incontri vincoli burocratici ormai sorpassati, c’è bisogno che la strada da percorrere, anche se lunga, sia libera. La formazione va eliminata dal novero degli aiuti di stato – spiega – chiederemo questo a Bruxelles, e devono esserci regole certe ed uguali per tutti i Fondi Interprofessionali, perché se si gioca la stessa partita va giocata con regole comuni. Fondimpresa ha già inserito questi temi nel dibattito con i propri stakeholder, raccogliendo un interesse esteso. La formazione ormai di consueto nei col è stata inserita come ‘diritto soggettivo’, inserirla tra gli aiuti di stato invece contraddice questi passi avanti, è necessario cogliere l’anti storicità di una misura immaginata per un mondo del lavoro ormai distante da quello attuale”.
– foto ufficio stampa Fondimpresa –
(ITALPRESS)
Potrebbero interessarti
-
Ibra lascia “E’ il momento di dire ‘ciaò al calcio”
-
Milan-Verona 3-1 nella notte dell’addio di Ibrahimovic
-
Roma-Spezia 2-1, giallorossi sesti, liguri allo spareggio
-
La Juve supera l’Udinese ma giocherà in Conference League
-
Pokerissimo Atalanta, 5-2 al Monza e Europa League
-
Ferguson beffa il Lecce nel recupero, il Bologna vince 3-2
Economia
Il tax freedom day arriva in anticipo, nel 2022 pressione record
Pubblicato
2 giorni fa-
3 Giugno 2023di
Redazione
Questo che ci apprestiamo a concludere è l’ultimo weekend dell’anno che lavoriamo per il fisco. Giovedì 8 giugno, pertanto, festeggiamo il “giorno di liberazione fiscale”; in altre parole, se dall’inizio di gennaio al 7 giugno abbiamo lavorato per onorare le richieste del fisco, dal giorno successivo e fino al prossimo 31 dicembre, invece, lo facciamo per noi stessi e per le nostre famiglie. Da questo caso di scuola messo a punto dall’Ufficio studi della CGIA, emerge che per l’anno in corso sono stati necessari ben 158 giorni di lavoro (sabati e domeniche inclusi) per adempiere a tutti i versamenti fiscali previsti quest’anno. Rispetto al 2022, il tax freedom day di quest’anno “cade” un giorno prima. Ma come si è giunti a stabilire il “giorno di liberazione fiscale”? La stima del Pil nazionale prevista quest’anno (2.018.045 milioni) è stata suddivisa per 365 giorni, ottenendo così un dato medio giornaliero (5.528,9 milioni). Di seguito sono state “recuperate” le previsioni di gettito delle imposte, delle tasse e dei contributi sociali che i percettori di reddito verseranno quest’anno (874.132 milioni) e sono state rapportate al Pil giornaliero. Il risultato di questa operazione ha consentito all’Ufficio studi della CGIA di calcolare il tax freedom day del 2023 dopo 158 giorni dall’inizio dell’anno, ovvero il prossimo 8 giugno. Dal 1995, la data del “giorno di liberazione fiscale” meno in là nel calendario si è verificata nel 2005. In quell’occasione, la pressione fiscale si attestò al 39% e ai contribuenti italiani “bastò” raggiungere il 23 maggio (142 giorni lavorativi) per lasciarsi alle spalle l’impegno economico richiesto dal fisco. Osservando sempre il calendario, quello più in “ritardo“, invece, si è registrato nel 2022, allorché la pressione fiscale ha raggiunto il record storico del 43,5% e, di conseguenza, il “giorno di liberazione fiscale” è “scoccato” il 9 giugno. E’ corretto segnalare che il picco record di pressione fiscale toccato l’anno scorso non è ascrivibile ad un aumento del prelievo imposto a famiglie e imprese, ma da una serie di altri fattori che si sono concentrati nel 2022. Se lo studio della CGIA rappresenta un vero e proprio caso di scuola, la realtà presenta ancora livelli di complicazione e/o difficoltà molto elevati. In questo mese di giugno, ad esempio, i contribuenti italiani sono “attesi” da ben 115 “appuntamenti” fiscali, in media quasi 4 al giorno. Sono scadenze, ovviamente, che non interesseranno tutti i contribuenti, tuttavia danno il senso della farraginosità e della complessità del nostro fisco. Sono i cittadini della Provincia Autonoma di Bolzano a versare il maggior numero di tasse al fisco. Nel 2019 ogni residente di questo territorio ha pagato mediamente 13.158 euro tra tasse, imposte e tributi. Seguono i lombardi con 12.579 euro, i valdostani con 12.033 euro, gli emiliano-romagnoli con 11.537 e i laziali con 11.231 euro. La Calabria, invece, è l’area dove il “peso” del fisco è più contenuto: ogni residente di questo territorio ha pagato all’erario mediamente 5.892 euro. Il dato medio nazionale è pari a 9.581 euro.
(ITALPRESS).
-foto agenziafotogramma-
Economia
Piazza Affari chiude in rialzo, Ftse Mib +2,01%
Pubblicato
3 giorni fa-
1 Giugno 2023di
Redazione
Economia
A Laura Oliva la 9^ edizione del Ceo For One Month di The Adecco Group
Pubblicato
3 giorni fa-
1 Giugno 2023di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Giunge al termine la nona edizione di CEO For One Month, il talent program di The Adecco Group, azienda leader a livello globale nei servizi dedicati alla gestione delle Risorse Umane, che valorizza i migliori giovani talenti a livello nazionale e internazionale. A vincere la sfida, che ha visto coinvolti oltre 7 mila candidati italiani, è Laura Oliva, 23 anni, laureata in ingegneria aerospaziale al Politecnico di Milano e attualmente laureanda in Space Engineering presso la TU Delf, in Olanda.
Dopo aver affrontato test attitudinali, business game e assessment di gruppo durante il Bootcamp di tre giorni svoltosi in presenza presso l’Headquarter del Gruppo Adecco a Milano, la giovane ha sfidato nell’ultima tappa altre due superfinaliste, posizionandosi in cima al podio. In qualità di CEO for One Month 2023, Laura affiancherà per un mese l’amministratore delegato Andrea Malacrida vivendo un’esperienza formativa unica al mondo e avrà la possibilità di competere a livello internazionale con i vincitori dei 47 paesi che hanno lanciato il programma per vincere un posto da Global CEO for One Month al fianco di Denis Machuel – Global CEO The Adecco Group – in autunno.
“Sono orgoglioso di premiare Laura come CEO For One Month 2023: sin dall’inizio si è distinta per la determinazione e l’intraprendenza – commenta Andrea Malacrida, amministratore delegato di Adecco Italia -. Il suo background formativo e la sua vittoria sono la testimonianza del fatto che il talento femminile non ha barriere ed è sempre più capace di brillare anche in settori professionali in cui storicamente ha faticato a farsi spazio. Faccio inoltre i miei complimenti alle due superfinaliste e a tutti i candidati che si sono misurati nelle varie sfide, dando prova di grande capacità e voglia di mettersi in gioco”.
– foto ufficio stampa Community –
(ITALPRESS).

Ibra lascia “E’ il momento di dire ‘ciaò al calcio”

Milan-Verona 3-1 nella notte dell’addio di Ibrahimovic

Roma-Spezia 2-1, giallorossi sesti, liguri allo spareggio

La Juve supera l’Udinese ma giocherà in Conference League
Pokerissimo Atalanta, 5-2 al Monza e Europa League

Ferguson beffa il Lecce nel recupero, il Bologna vince 3-2

Violenza donne, Roccella “Prossimo Cdm rafforzerà misure cautelari”

Il Napoli chiude battendo la Samp, omaggio a Quagliarella

PAVIA E IL MEGA LUNA PARK, IL MESSAGGIO: FAR DIVERTIRE GIOVANI E FAMIGLIE

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 5 GIUGNO

Il ritorno di Dario Gay, Domenica live al Teatro Cagnoni di Godiasco la prima data del nuovo tour

Marco Baragli, un italiano alla corte di Re Carlo III – Il video in uscita esclusiva per Kicco Music

Lo scivolone della figlia di Milva: ”Ornella Vanoni? Mai frequentata.” – Invece Ornella ha fatto molto di più

Al Teatro Cagnoni il Premio Siae Daniele Barsotti, con esposizione abiti di Giovanni Balduini

Silvio Amato, da Spoleto alla Costiera e oltreoceano, i successi dell’artista

DUE OPERAI MORTI (UNO E’ TITOLARE DEL VIVAIO DI LUNGAVILLA) E UNO FERITO (UN 21ENNE DI CASTEGGIO) AL GOLF CLUB NOVERASCO DI OPERA

VOGHERA, SABATO 6 MAGGIO TORNA LA COLOR RUN: UNA CORSA “FORMATO FAMIGLIA”

”Prossimo tuo – Hotel Milano”, il regista Marrazzo al Cinema Anteo presenta il nuovo film

Elkann “Neghiamo ogni addebito, club messo a dura prova”

La voce di Giovanna nel ricordo di Milva, L’omaggio in Tv a 2 anni dalla scomparsa

PAVIA E IL MEGA LUNA PARK, IL MESSAGGIO: FAR DIVERTIRE GIOVANI E FAMIGLIE

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 5 GIUGNO

AMICI A 4 ZAMPE – 4 GIUGNO

S. MESSA DI DOMENICA 4 GIUGNO 2023

VISTI DA ROMA (CON GIAN MARCO CENTINAIO) – 4 GIUGNO 2023

BREAKFAST NEWS – 4 GIUGNO 2023

1 MINUTO DIVINO – CHI INVESTE ONLINE SUI VINI PREGIATI?

TRA PARENTESI – LA CENSURA È UNA COSA SERIA

INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 4 GIUGNO 2023

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 4 GIUGNO
Primo piano
-
Altre notizie20 ore fa
1 MINUTO DIVINO – CHI INVESTE ONLINE SUI VINI PREGIATI?
-
Altre notizie20 ore fa
BREAKFAST NEWS – 4 GIUGNO 2023
-
Cronaca18 ore fa
Governo, Berlusconi “Siamo all’inizio ma il percorso è quello giusto”
-
Altre notizie20 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 4 GIUGNO 2023
-
Altre notizie20 ore fa
TRA PARENTESI – LA CENSURA È UNA COSA SERIA
-
Cronaca16 ore fa
Incidenti stradali, pullman si ribalta sulla A16, un morto e 15 feriti
-
Altre notizie17 ore fa
VISTI DA ROMA (CON GIAN MARCO CENTINAIO) – 4 GIUGNO 2023
-
Altre notizie16 ore fa
S. MESSA DI DOMENICA 4 GIUGNO 2023