Cronaca
San Marino, Lonfernini “Su lavoro e pensioni riforme erano necessarie”
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Correndo dietro ai tempi che cambiano abbiamo ritenuto necessario aggiornare sia il sistema previdenziale che il mercato del lavoro”. Lo ha detto in un’intervista a Cesare Damiano per l’agenzia di stampa Italpress Teodoro Lonfernini, segretario di Stato con delega al Lavoro e Programmazione Economica della Repubblica di San Marino, parlando delle recenti riforme varate dall’esecutivo sul welfare.
“Sui requisiti pensionistici prima eravamo a quota 100, oggi – prosegue Lonfernini – siamo a quota 103, una piccola modifica che è stata necessaria per la sostenibilità finanziaria. Per il futuro pensiamo di introdurre delle forme di flessibilità, ma dobbiamo continuare prima a monitorare le riforme approvate”. A proposito degli interventi approvati dall’esecutivo di Stato per far fronte al caro energia, che anche a San Marino “ha inciso tantissimo” sul potere di acquisto delle famiglie, Lonfernini ha spiegato: “Siamo intervenuti sia sul fronte economico, normativo, che sull’adeguamento del nostro rapporto relazionale con i principali fornitori di energia, essendo noi un territorio privo di risorse energetiche”.
I settori dell’economia sui quali la Repubblica di San Marino intende puntare in futuro sono per l’esponente di governo quelli legati all’economia reale. “Non abbiamo abbandonato ma ridimensionato invece tutti gli aspetti di carattere finanziario. In questi ultimi anni ci siamo concentrati sulla parte dell’economia di carattere industriale, commerciale, artigianale, libro-professionale, nonchè sul turismo, che rappresenta per noi un elemento non solo promozionale ma di vita economica reale. E stiamo concentrando le risorse anche su aspetti innovativi di politica industriale, su tutta la parte che riguarda la digitalizzazione, la tecnologia, e quella che riguarda i servizi, continuando a lavorare in stretta sinergia con l’Italia”.
In merito alle difficoltà del reperimento di manodopera specializzata, una criticità che negli ultimi due anni si è accentuata in Italia, anche a San Marino dice Lonfernini “il problema sussiste: il settore più coinvolto – spiega – è ovviamente quello turistico-alberghiero, oltre alla carpenteria e alla ristorazione. In più abbiamo difficoltà di reperire manodopera specializzata nel settore industriale”.
“Stiamo intervenendo con il percorso riformatore che abbiamo adottato sul mercato del lavoro, incentivando e investendo sulle politiche formative: all’interno del nostro Paese abbiamo la struttura del Centro di formazione professionale, che è in abbinamento all’Ufficio politiche attive per il lavoro, sul quale stiamo lavorando in stretta collaborazione con le altre strutture e le Agenzie del mercato del lavoro presenti in Italia. Riteniamo che affrontare il problema sia assolutamente importante e risolverlo altrettanto”, ha proseguito. Sulla necessità di incentivare la formazione e l’alternanza scuola-lavoro il segretario di Stato ha affermato: “E’ un obbligo sul quale dobbiamo lavorare per costruire quella capacità formativa nei giovani. Noi abbiamo in abbinamento ai circuiti scolastici il centro di formazione professionale, sotto la direzione dell’Ufficio politiche attive del lavoro. Investiamo anche risorse del nostro bilancio su tutta la parte formativa in abbinamento a tutti i circuiti scolastici. Stiamo lavorando anche con la nostra Università di Stato per ampliare questa offerta e questa sinergia per poi essere pronti al meglio alla vita professionale”.
– foto Italpress –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Fisco, dal Cdm via libera a decreto sull’acconto Irpef 2025
-
Mattarella si è recato a Santa Marta per rendere omaggio al Papa
-
Intesa Sanpaolo, cordoglio per scomparsa Papa Francesco “Guida luminosa”
-
eSIM in crescita, Airalo raggiunge quota 20 milioni di utenti
-
OPS su Banco Bpm, UniCredit “Prescrizioni impossibili da attuare”
-
La domanda di prestiti torna a salire nel primo trimestre 2025
Cronaca
Fisco, dal Cdm via libera a decreto sull’acconto Irpef 2025
Pubblicato
8 minuti fa-
22 Aprile 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Giorgia Meloni e del ministro dell’Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di acconti IRPEF (Imposta sul reddito delle persone fisiche) dovuti per l’anno 2025.
Il provvedimento introduce norme di coordinamento tra il decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 216, attuativo della delega sulla riforma fiscale, e la legge di bilancio per il 2025 (legge 30 dicembre 2024, n. 207). In seguito all’intervento, si conferma che i lavoratori dipendenti e i pensionati senza redditi aggiuntivi non dovranno versare alcun acconto IRPEF per il 2025.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
In questa edizione: A Milano e Monza le visite di Papa Francesco nel 2017 – Il ricordo di Papa Francesco da Fontana e Sala – La conta dei danni in Borgo Ticino a Pavia e possibili paratie – A fuoco spogliatoi calcetto a Ca’ della Terra – Spaccio, violenze ed estorsioni, 4 arresti a Broni – A Breme svuotata cassaforte in azienda orafa – Anziano spara ai vicini e si suicida, due feriti – Omicidio a Milano, domani udienza convalida del fermo – 25 aprile, a Milano attenzione alla sicurezza – Per poter patteggiare imprenditore paga 4,2 milioni allo Stato – Torna il maltempo su Milano, nuova allerta gialla – ProntoMeteo Lombardia per 23 Aprile.
Cronaca
Mattarella si è recato a Santa Marta per rendere omaggio al Papa
Pubblicato
2 ore fa-
22 Aprile 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è stato questa mattina a Santa Marta, in Vaticano, dove è stata allestita la salma di Papa Francesco. Il capo dello Stato, accompagnato dalla figlia Laura, ha già fatto rientro al Quirinale.
– Foto di repertorio ufficio stampa Quirinale –
(ITALPRESS).


Fisco, dal Cdm via libera a decreto sull’acconto Irpef 2025
TG LOMBARDIA – 22/04/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 22 APRILE 2025

Mattarella si è recato a Santa Marta per rendere omaggio al Papa

Intesa Sanpaolo, cordoglio per scomparsa Papa Francesco “Guida luminosa”

eSIM in crescita, Airalo raggiunge quota 20 milioni di utenti
Tg News 22/04/2025

OPS su Banco Bpm, UniCredit “Prescrizioni impossibili da attuare”

La domanda di prestiti torna a salire nel primo trimestre 2025

Istat, nel 2024 indebitamento amministrazioni pubbliche in diminuzione

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”

James trascina i Lakers, Curry fa festa con Golden State

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton
TG LOMBARDIA – 22/04/2025
Tg News 22/04/2025
ALLUVIONE A PAVIA, IL SINDACO LISSIA PROMETTE UN CAMBIO DI ROTTA
FOCUS SALUTE – 22 APRILE
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 22 APRILE 2025
OGGI IN EDICOLA – 22 APRILE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 22 APRILE 2025
SPECIALE NEWS, LA VOCE DEI FEDELI: “PAPA FRANCESCO CI MANCHERA'”
CRESCERE INSIEME – SPECIALE IN MORTE DI PAPA FRANCESCO
AGRIFOOD MAGAZINE ITALPRESS – 21 APRILE
Primo piano
-
Cronaca13 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 22 APRILE 2025
-
Sport11 ore fa
Pistons e Clippers si riscattano nella notte Nba, serie playoff con Knicks e Nuggets in parità
-
Altre notizie13 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 22 APRILE 2025
-
Sport23 ore fa
Lo sport piange il Papa, da Malagò a Buffon “Perdita enorme”
-
Altre notizie13 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 22 APRILE 2025
-
Altre notizie13 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 22 APRILE 2025
-
Cronaca10 ore fa
SEI DI PAVIA UNO TV – LE IMMAGINI DEL BORGO TICINO DI PAVIA, PASSATA LA PAURA DELLA PIENA
-
Cronaca9 ore fa
Frode fiscale milionaria a Varese, imprenditore restituisce 4,2 milioni allo Stato