Seguici sui social

Cronaca

Fondazione Cariplo, designata nuova Commissione Centrale Beneficenza

Pubblicato

-

Si è concluso il processo che ha portato all’individuazione dei 28 nuovi membri della Commissione Centrale di Beneficenza, l’organo di indirizzo della Fondazione. I componenti della nuova CCB rimarranno in carica per i prossimi quattro anni, e sono stati nominati oggi, formalmente, dai membri uscenti. “Oggi si conclude il mandato degli organi che si sono insediati nel maggio 2019. Gli anni che abbiamo vissuto sono stati decisamente fuori dall’ordinario e hanno sollecitato le nostre persone e le nostre comunità con sfide difficili perfino da immaginare. In questi quattro anni abbiamo cercato di rispondere in modo concreto alle esigenze del presente tenendo sempre lo sguardo rivolto al futuro, investendo per rafforzare l’infrastruttura di legame nella comunità e per generare opportunità di crescita per tutte le persone e i territori. Alle persone con cui abbiamo condiviso questi anni in Fondazione Cariplo, in particolare ai componenti degli organi della Fondazione e a tutti i collaboratori, va la mia gratitudine. Ai nuovi membri della Commissione Centrale di Beneficenza, che guideranno la Fondazione nei prossimi anni, va il mio più caloroso benvenuto e i miei più sinceri auguri di buon lavoro”, ha detto Giovanni Fosti, presidente di Fondazione Cariplo. Questi i nuopvi membri della Comissone: Gianpiero Benigni, Martino Troncatti, Enrico Lironi, Pierluigi Carabelli, Marzia Monelli, Giovanni Caimi, Marco Antonio Dell’Acqua, Giulia Margaroli, Carlo Massironi, Maura Satta Flores, Paolo Colonna, Mario Vanni, Maurizio Salerno, Laura Bajardelli, Franco Dalla Sega, Giovanni Iudica, Susanna Mantovani, Claudia Sorlini, Valeria Negrini, Nicola Stilla, Marco Rasconi, suor Franca Corti, Emanuele Maria Polizzi, Giovanni Azzone, Giuseppe Banfi, Andrea Biondi, Cesare Emanuel, Sarah Maestri. Tredici componenti sono nuovi, 15 sono confermati tra coloro che hanno fatto parte della Commissione Centrale di Beneficenza nel precedente mandato. La nuova Commissione Centrale di Beneficenza si riunirà nei prossimi giorni per nominare il presidente, i due vice presidenti, i restanti membri del Cda e il Collegio Sindacale. La CCB sarà poi articolata in sottocommissioni consultive, cioè gruppi di lavoro sui temi legati all’attività filantropica, alla gestione del patrimonio e ad altre attività necessarie al suo funzionamento; nelle successive settimane, le commissioni avvieranno l’impostazione strategica delle attività dei prossimi anni che verrà poi definita come di consueto in autunno, con l’approvazione dei documenti di programmazione. Nella seduta è stato anche approvato il documento di fine mandato che riassume l’attività svolta dagli organi di Fondazione Cariplo negli ultimi quattro anni. Dal 2019 al 2023 Fondazione Cariplo ha donato 556,4 milioni per la realizzazione di 4.502 progetti di utilità sociale; un impegno filantropico che ogni anno ha visto coinvolta la Fondazione, mediamente, in 1.125 iniziative. Più nel dettaglio, negli ultimi 4 anni, Fondazione Cariplo ha contribuito a sostenere 416 progetti in campo ambientale, con un impegno economico di 39,3 milioni; 1.995 progetti nel settore culturale, con un mecenatismo che ha un valore di 142,3 milioni; 436 progetti a favore della ricerca scientifica, con risorse per 81,7 milioni; 1.506 progetti in ambito sociale, con donazioni per 207,7 milioni. A queste iniziative si aggiungono 149 progetti realizzati insieme alle Fondazioni di Comunità che operano in Lombardia e nelle province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola, con erogazioni pari a 85,4 milioni. Nel corso della stessa seduta è stato approvato il bilancio 2022. Lo scorso anno la Fondazione ha sostenuto 1.176 progetti a fronte di un’attività filantropica complessiva per 141,5 milioni. Sul fronte della gestione del patrimonio l’esercizio 2022 si è chiuso con un avanzo contabile pari a 144,9 milioni. Il Fondo di stabilizzazione delle erogazioni ora ha una consistenza di circa 320 milioni.
(ITALPRESS).
-foto Fondazione Cariplo-

Cronaca

NASCE UN CENTRO DI ASCOLTO CARITAS NELLA COMUNITÀ PASTORALE DI LUNGAVILLA

Pubblicato

-

Comuni e Associazioni del territorio oltrepadano uniti per creare un punto di ascolto e inclusione sociale: un progetto unico nel suo genere che parte da Lungavilla e che può diventare anche modello per tante altre realtà.

Fare rete per individuare le problematiche e le esigenze delle persone fragili, studiare le possibili soluzioni e metterle in pratica. Questo il progetto del Centro di Ascolto Caritas, unico nel suo genere, messo in campo da una Comunità Pastorale, quella che fa capo alla Parrocchia di Lungavilla, guidata da Don Cesare De Paoli: Giovedì 3 Aprile alle 20,30 il progetto verrà presentato ufficialmente in Auditorium – Casa del Giovane, alla popolazione di Lungavilla, Verretto, Pizzale con Porana, Pancarana e Cervesina, dove le amministrazioni comunali e tutte la associazioni di volontariato si sono messe in campo per la prima volta unite e daranno vita a questo punto di ascolto e inclusione sociale, sentinella della Comunità nel Territorio, per venire incontro alle varie necessità. Nei giorni scorsi i sindaci hanno sottoscritto tutti insieme una formale convenzione che sancisce la collaborazione per attività di supporto al centro di ascolto Caritas e dare vita a questo progetto finora unico sul territorio, che ambisce ad essere un modello piota per tante altre realtà.

Cooperando con i vari enti ed istituzioni del territorio si promuove il bene comune. Spesso chi si trova in difficoltà non sa a chi rivolgersi, qui si cercherà di aiutare in prima persona o spiegando come muoversi per ottenere le giuste informazioni, spiega Don Cesare

Il Centro di Ascolto, che sorge nei locali attigui alla Parrocchia di Lungavilla, sarà aperto ogni Giovedì dalle 9,30 alle 11,30 ed il Sabato dalle 9 alle 11,30. Verranno garantiti l’orientamento ai servizi del territorio, la compilazione del curriculum vitae, l’aiuto per casa e lavoro, l’ascolto in generale delle problematiche di disagio sociale e familiare rivolto a tutte le fasce d’età, la consulenza legale ed il patronato fiscale. Negli orari di chiusura basterà lasciare un messaggio in segreteria telefonica allo 0383 76651 o un biglietto in busta chiusa nella cassetta postale con nome, cognome e numero di telefono per poter essere ricontattati.

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Terremoto in Myanmar, oltre mille morti accertati

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Si aggrava il bilancio delle vittime del terremoto in Myanmar di magnitudo 7.7. Stando al bilancio diffuso dalle autorità militari, sono almeno 1.002 le persone morte, mentre altre 2.376 sono rimaste ferite.

-foto Ipa Agency-

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Von der Leyen “Il piano di difesa una chance per l’Italia”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “L’Europa è sempre stata un progetto di pace e sarà sempre un progetto di pace. Ma bisogna essere forti per mantenere la pace. Il piano Readiness 2030 copre un ambito più ampio, che guarda le diverse dimensioni della sicurezza e gli strumenti per mantenere la pace. Questo è l’approccio principale”. A parlare, intervistata dal Corriere della Sera, è la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen.

Readiness 2030 “è un massiccio piano di investimenti in innovazione, in ricerca e sviluppo, in startup innovative. E l’Italia ne trarrà un grande beneficio, perchè ha una base industriale della difesa molto rinomata e forte. E’ un programma di investimenti che aumenterà la prosperità. E questo va a vantaggio dell’economia e della società italiane, ma anche delle infrastrutture al servizio delle persone, come gli ospedali”.

Von der Leyen si dice convinta che la “relazione” con gli Stati Uniti “terrà. Abbiamo punti di vista diversi su questioni specifiche, ad esempio sul commercio, ma abbiamo anche valori condivisi e forti interessi comuni. Credo in un dialogo costruttivo e lavoro duramente per questo. E’ meglio lavorare insieme che lavorare l’uno contro l’altro e sono determinata a dare il mio contributo in tal senso”.

-foto Ipa Agency-

Advertisement

(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano