Economia
Banca Mediolanum, a maggio raccolta netta a quota 4,2 miliardi
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
A maggio Banca Mediolanum ha fatto segnare risultati commerciali pari a 725 milioni, di cui raccolta netta totale a 403 milioni, 4,24 miliardi YTD; raccolta netta in risparmio gestito a 259 milioni, 1,94 miliardi YTD; nuovi finanziamenti erogati per 305 milioni, 1,40 miliardi YTD; premi polizze protezione a quota 16 milioni, 73 milioni YTD. Per Massimo Doris, amministratore delegato di Banca Mediolanum “guardando il mese di maggio che ha visto ancora risultati positivi su tutta la linea, sono soddisfatto della qualità della raccolta netta, che ha superato i 4,24 miliardi da inizio anno grazie ai 403 milioni ottenuti nel mese. Il mix è di grande valore, con la raccolta gestita di 259 milioni sostenuta come sempre dai nostri strumenti di investimento automatici, e la componente amministrata di 144 milioni positiva sia sui depositi sia sui dossier titoli. Desidero ricordare che nel corso del mese si è tenuta la nostra Convention nazionale, durante la quale sono state presentate nuove iniziative che siamo certi saranno un forte volano per i risultati commerciali dei prossimi mesi. Vi è poi un altro dato che pone ottimi presupposti per il futuro ossia l’acquisizione di clientela qualificata, con 15.300 nuovi clienti a maggio e 85.800 da inizio anno, in crescita del 10% rispetto allo scorso anno” conclude Doris.
(ITALPRESS).
-foto ufficio stampa Banca Mediolanum-
Potrebbero interessarti
-
Macron con Zelensky “Europei pronti a fornire garanzie di sicurezza”
-
Trump accoglie il presidente polacco Nawrocki “Deluso da Putin”
-
Opas Mps su Mediobanca, le adesioni salgono al 38,5%. Superata la soglia minima
-
L’Italvolley donne piega la Polonia e vola in semifinale ai Mondiali
-
Italvolley donne stende la Polonia e vola in semifinale ai Mondiali
-
Proteste pro-Palestina alla Vuelta, nell’undicesima tappa non ci sarà nessun vincitore
Economia
Opas Mps su Mediobanca, le adesioni salgono al 38,5%. Superata la soglia minima
Pubblicato
2 ore fa-
3 Settembre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Nell’ambito dell’Offerta pubblica di acquisto e scambio promossa da Banca Monte dei Paschi di Siena sulle azioni ordinarie di Mediobanca, le richieste di adesione hanno superato il 38,5%, dunque oltre la soglia del 35%, considerata condizione irrinunciabile. L’offerta, iniziata il 14 luglio scorso, è così andata in porto.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Economia
La Conferenza Episcopale Italiana e Generali Italia sottoscrivono un accordo per la tutela assicurativa di 25mila parrocchie
Pubblicato
6 ore fa-
3 Settembre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – La Conferenza Episcopale Italiana e Generali Italia hanno sottoscritto un importante accordo per la tutela degli enti parrocchia presenti nelle 226 Diocesi italiane. Grazie all’innovativa intesa, le oltre 25mila parrocchie godranno di servizi rapidi e dedicati in caso di sinistri da calamità naturali – terremoti, inondazioni, alluvioni e precipitazioni intense.
La soluzione, strutturata in forma parametrica, introduce garanzie innovative anticipate che si attivano automaticamente senza necessità di perizie su fabbricati, strutture parrocchiali, né certificazioni dei tecnici e dei liquidatori. Nel dettaglio, questa copertura, tra le più avanzate in Europa, è progettata per affrontare i rischi connessi ai cambiamenti climatici e agli eventi catastrofali naturali e rappresenta una risposta assicurativa moderna, concreta e tempestiva. Attraverso l’integrazione di dati ambientali, tecnologie digitali avanzate e modelli predittivi, offre un meccanismo di attivazione rapido ed efficiente, in grado di garantire sostenibilità, trasparenza e protezione immediata per i beni delle comunità ecclesiali.
L’accordo tra l’organismo di riferimento della Chiesa Italiana e la Business Unit Enti Religiosi e Terzo Settore di Generali – da sempre al servizio della Chiesa, dell’Associazionismo Ecclesiale e del Non Profit – rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione pubblico-privato a sostegno della coesione sociale, della transizione ecologica e della modernizzazione del Paese, anche in termini di sostenibilità, di salvaguardia del territorio e delle comunità.
L’intesa è frutto del legame e della vicinanza tra due realtà impegnate in un percorso di ascolto e dialogo utile a comprendere e soddisfare le esigenze di tutela del mondo ecclesiastico e certifica il ruolo di Generali come primario partner assicurativo del Paese. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, ha sottolineato: “Siamo grati a Generali per la disponibilità a strutturare, insieme alla Conferenza Episcopale Italiana, un modello virtuoso di collaborazione a favore delle parrocchie. In questi anni diversi edifici di culto, locali di ministero pastorale e case canoniche sono stati messi a dura prova da eventi catastrofali. Conservare il nostro patrimonio ci sta a cuore, nonostante le grandi difficoltà e l’esiguità delle risorse a disposizione, perché è per tutti, sono le nostre radici. L’accordo sottoscritto intende essere una risposta efficace ai bisogni delle nostre comunità. Gli edifici non sono semplici strutture, ma rappresentano la nostra storia e vogliamo siano anche il nostro futuro. In quest’ottica, l’intesa con Generali rappresenta un contributo importante per il bene comune”.
Giancarlo Fancel, Country Manager e CEO di Generali Italia, ha dichiarato: “Come Generali siamo da sempre al fianco delle comunità e dei territori come solido Partner del Paese. Questo accordo con una grande istituzione come la Conferenza Episcopale Italiana, reso possibile anche grazie alle caratteristiche e le competenze specifiche della nostra Business Unit Enti Religiosi e Terzo Settore, ci consente di mettere a disposizione del Sistema Paese il nostro patrimonio di esperienze, competenze e valori, per rispondere con strumenti innovativi alle grandi trasformazioni ambientali e sociali in atto”.
-Foto ufficio stampa Generali-
(ITALPRESS).
Economia
Collocati 18 miliardi di BTP, record di richieste per 218 miliardi
Pubblicato
6 ore fa-
3 Settembre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica i dettagli del collocamento tramite sindacato del nuovo benchmark BTP a 7 anni, con scadenza 15 novembre 2032, e del nuovo benchmark BTP a 30 anni, con scadenza 1° ottobre 2055. L’importo complessivo emesso è stato pari a 18 miliardi di euro per una domanda complessiva che ha superato i 200 miliardi di euro, di cui circa 110 miliardi per il nuovo titolo a 7 anni e circa 108 miliardi per il BTP a 30 anni.
Hanno partecipato all’operazione oltre 300 investitori per il BTP a 7 anni, mentre poco meno di 400 hanno preso parte al BTP 30 anni. I fund manager hanno sottoscritto il 41,6% dell’emissione del BTP a 7 anni ed il 37,7% dell’emissione del BTP a 30 anni. Alle banche è stato allocato il 30,4% del titolo settennale ed il 19,9% del titolo trentennale. Gli investitori con un orizzonte di investimento di lungo periodo hanno sottoscritto una quota particolarmente rilevante, pari al 24,6% per il BTP a 7 anni (di cui l’8,9% assegnato a fondi pensione e assicurazioni e il 15,7% a banche centrali e istituzioni governative) e al 38,1% per il titolo a 30 anni (di cui il 14,4% a fondi pensione e assicurazioni e il 23,7% a banche centrali e istituzioni governative). Agli hedge fund è stato allocato circa il 2,7% per il titolo a 7 anni e il 3,9% nel titolo a 30, mentre una quota residuale è stata sottoscritta da altri investitori.
I due collocamenti hanno visto una partecipazione straordinariamente diversificata (oltre 35 paesi sul BTP 7 anni e più di 40 sul BTP a 30 anni), con un grande interesse da parte degli investitori esteri. Infatti, la quota allocata presso questi ultimi è stata pari al 77,5% per il titolo a 7 anni e al 75,5% per il titolo a 30 anni, mentre gli investitori domestici hanno sottoscritto rispettivamente il 22,5% e il 24,5%. Tra gli investitori esteri, la quota più rilevante del collocamento è stata sottoscritta in Europa, in particolare da Regno Unito (26,2% sul 7 anni e 26,1% sul 30 anni), Paesi Scandinavi (10,8% e 13,4%), Germania, Austria e Svizzera (8,9% e 8,3%), Penisola Iberica (7,5% e 6,5%), Francia (5,8% e 3,7%) e da altri paesi europei (4,4% e 6%). Rilevante la quota collocata in Medioriente, pari all’11,4% e all’8% rispettivamente sui titoli a 7 e 30 anni. Gli investitori nordamericani hanno sottoscritto l’1,6% per il titolo a 7 anni e il 2,4% sul titolo a più lunga scadenza, mentre la quota residuale dei due collocamenti è stata allocata ad altri investitori non europei. Il collocamento è stato effettuato tramite la costituzione di un sindacato composto da sei lead manager, Banco Bilbao Vizcaya Argentaria SA, Citibank Europe Plc, Deutsche Bank A.G., J.P. Morgan SE, Morgan Stanley Europe SE e Nomura Financial Products Europe GmbH, con gli altri Specialisti in titoli di Stato che hanno rivestito il ruolo di co-lead manager dell’operazione.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).


Macron con Zelensky “Europei pronti a fornire garanzie di sicurezza”

Trump accoglie il presidente polacco Nawrocki “Deluso da Putin”

Opas Mps su Mediobanca, le adesioni salgono al 38,5%. Superata la soglia minima

L’Italvolley donne piega la Polonia e vola in semifinale ai Mondiali
FOCUS ESG – 3 SETTEMBRE
CINEMA & SPETTACOLI MAGAZINE – 3 SETTEMBRE
TRASPORTI & LOGISTICA MAGAZINE – 3 SETTEMBRE

Italvolley donne stende la Polonia e vola in semifinale ai Mondiali

Proteste pro-Palestina alla Vuelta, nell’undicesima tappa non ci sarà nessun vincitore

Donnarumma “Daremo tutto per riportare l’Italia ai Mondiali”

Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 aumentano del 6% le rimesse inviate dagli stranieri residenti in Italia
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 21/07/2025
TG NEWS ITALPRESS – 4 AGOSTO

Carburanti, Mimit “Prezzi ai minimi dall’estate 2021”

Usb “Voli con armi da Malpensa a Israele”, Leonardo “Segnalazione senza fondamento”

Mediobanca, il Governo non eserciterà i poteri speciali per l’Ops su Banca Generali

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 8 LUGLIO 2025

Bergamo, smantellata organizzazione dedita all’immigrazione clandestina

Modric è carico “Il Milan non può accontentarsi, Allegri top”

Inflazione in aumento a luglio dello 0,4%, +1,7% su base annua
FOCUS ESG – 3 SETTEMBRE
CINEMA & SPETTACOLI MAGAZINE – 3 SETTEMBRE
TRASPORTI & LOGISTICA MAGAZINE – 3 SETTEMBRE
Tg News 03/09/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA 3 SETTEMBRE 2025
ZONA LOMBARDIA – 3 SETTEMBRE 2025
JAZZ INTERNAZIONALE PER LA VALORIZZAZIONE DI RIESLING E TERRITORIO
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 3 SETTEMBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 3 SETTEMBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 3 SETTEMBRE 2025
Primo piano
-
Cronaca12 ore fa
Pavia, si sposa ma ha un malore durante il pranzo nuziale. Morto 49enne
-
Altre notizie17 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 3 SETTEMBRE 2025
-
Cronaca12 ore fa
Tragico incidente nella notte sull’Autosole a Lodi, morta una 21enne
-
Altre notizie17 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 3 SETTEMBRE 2025
-
Sport13 ore fa
Us Open, Djokovic doma Fritz e affronterà Alcaraz in semifinale. Avanti Errani/Paolini
-
Cronaca12 ore fa
San Siro, Sala “Non c’è nessuno sconto, spero nei prossimi giorni arriveremo ad un accordo finale con Inter e Milan”
-
Altre notizie17 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 3 SETTEMBRE 2025
-
Cronaca23 ore fa
Terza vittoria dell’Italbasket agli Europei, Spagna piegata 67-63